Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for dicembre 2014

imagesE’ passato ormai un anno da quando la Corte Costituzionale ha messo al bando la legge elettorale da cui è nato il Parlamento in carica. Un anno da quando entrambi i punti sottoposti alla verifica di costituzionalità sono stati dichiarati contrari alla legalità repubblicana: il premio di maggioranza e l’abolizione del voto di preferenze. Da più di anno, però, con l’attiva collaborazione del Quirinale, Palazzo Madama e Montecitorio ignorano la sentenza, tutto è ancora com’era e l’ago della bilancia della vita politica italiana è il patto del Nazareno, un accordo privato sottoscritto dal Presidente del Consiglio dei Ministri e da un pregiudicato, espulso dal Senato e privato dei diritti politici. In questa condizione, sperare del bene o temere peggioramenti solo perché, voltando pagina al calendario, un numero cambia e ci dice che un anno se n’è andato, è un’innocente finzione che alimenta pericolose illusioni. Quando per noi non decidono il caso, gli accidenti maligni e le insperate fortune, il futuro, figlio del passato, è in mano al presente. Il calendario non c’entra.
Potremo farci tutti gli auguri che vogliamo, sognare a occhi aperti tempi migliori e cambiamenti radicali, nulla cambierà se non sapremo dire a chiare lettere e tutti assieme, in una manifestazione pubblica di radicale dissenso, che avanti così non è più possibile andare. Non cambierà nulla, se non denunceremo con forza il crimine che si sta commettendo contro la Costituzione e contro i diritti che garantisce, se non diremo che non ci stiamo, che non siamo più disposti a subire passivamente. La tragedia della nostra democrazia è sotto gli occhi di tutti e siamo in milioni a pagarne l’inaccettabile prezzo: lavoratori, pensionati, precari e soprattutto le giovani generazioni cui si nega un futuro dignitoso. Stiamo subendo una violenza inaudita. Un Parlamento nato da una legge incostituzionale tiene in piedi a colpi di fiducia un governo automaticamente privo di legittimo morale e politica, che sta cambiando le regole del gioco, grazie a un accordo più o meno segreto con un uomo condannato in via definitiva a quattro anni di galera per gravi reati contro lo Stato. E’ come se una banda di ladri, colta con le mani nel sacco in flagranza di reato, invece di finire davanti ai giudici, si arrogasse il diritto di cancellare il furto dal codice penale.
In questo clima di violenza ci avviamo al 2015. La «legalità» formale, di cui si riempiono ogni giorno la bocca gli uomini che ne calpestano la sostanza, è l’arma con la quale i ceti padronali schiacciano i lavoratori e cancellano diritti che sono costati sacrifici e sangue. Non sarà voltando pagina a un calendario che eviteremo lo sfruttamento feroce dell’uomo sull’uomo, i processi e la galera per i dissidenti, i morti sul lavoro, le scandalose sentenze che assolvono i padroni, le manipolazioni dell’opinione pubblica e la facoltà concessa agli imprenditori di licenziare chiunque si opponga a questo disegno criminale o provi a difendersi dallo sfruttamento. La via elettorale è in mano a un governo illegittimo: quando ci manderanno a votare non cambierà nulla, perché in cantiere c’è una legge elettorale più illegale di quella cancellata dalla Consulta e l’opposizione sociale, colpita pesantemente in piazza dalle forze dell’ordine e dal codice Rocco, è sotto scacco.
Che fare?
Auguriamoci tutto il bene possibile, ma diciamoci chiaro che il solo bene in cui possiamo sperare è quello che conquisteremo difendendoci dal male che ci stanno facendo. Diciamoci pure che non staremo mai bene, finché non starà male chi male ci fa. Augurarsi un buon anno, quindi, per chi subisce i colpi del governo illegittimo dei padroni, può voler dire solo giurare che l’anno nuovo sarà nero per Renzi e la sua banda, perché ogni piazza sarà una trincea della giustizia sociale.

Da Fuoriregistro, 30 dicembre 2014 e Agoravox, 31 dicembre 2014

Read Full Post »

paperblog

paperblog

I decreti attuativi per il Job Act sono già pronti! C’è uno spirito animale nella vitalità del pupo fiorentino accampato a Palazzo Chigi. Ha il dono dell’ubiquità. Ovunque ti volti, lo trovi. E ovunque la voce chioccia insiste sulla “riforma a costo zero”, lo slogan demenziale che traduce in linguaggio parapolitico le promozioni da supermarket: “compri due e acquisti tre”.
Negli incubi che turbano i sonni del pugnalatore di Letta, Goebbels si presenta forse in compagnia di Giuda? Non è facile saperlo, ma qualcuno gliel’ordinerà ai propagandisti del Minculpop di ripetere ossessivamente l’indecente bugia: il Job Act non prevede licenziamenti discriminatori. Come se esistessero padroni così idioti, da mettere nero su bianco che ti cacciano perché sei omosessuale o sindacalista. Esistono padroni che non vogliono giudici autorizzati a ficcare il naso, questo sì. E il governo dei padroni li accontenta! Esistono imprenditori che chiedono una terra di nessuno in cui si licenzi a piacere e si assuma senza regole e diritti. Lo spirito animale sente il vento e gliela regala. Tutele crescenti ai padroni, ammortizzatori sociali ridotti a un’elemosina,  un sussidio da fame a tempo determinato poi, se non ce la fai, t’appendi a una corda e ti togli dai piedi, che l’elemosina non ce la possiamo permettere. Il cuore della riforma è questo: basta con gli uomini liberi. Sono già pronte per l’uso intere generazioni schiavizzate e i dubbi tormentosi sono solo dei padroni: licenzieranno per difficoltà economiche legate all’azienda, o gli basterà anche solo una contrazione del mercato di riferimento? E gli utili precedenti, i milioni incassati negli anni buoni? Questi sono affari che riguardano i lavoratori? Se licenzio per motivi disciplinari, qualcuno potrà dirmi per caso che è un abuso, perché il lavoratore è stato alle regole?
Dubbi infondati. Il merito principale del Job Act, è il principio che lo ispira: la legge riguarda solo i dipendenti e l’azienda è un museo degli orrori impuniti.
Non so come le chiameranno gli storici domani, queste leggi. So che sono le prove generali di un funerale dei diritti. Si pensa di celebrarlo, dimenticando il sangue versato da chi li ha conquistati, ma la risposta verrà. Non sarà immediata e giungerà certamente dopo un percorso di guerra lungo e doloroso. Nulla v’è al mondo che in eterno duri scrisse qualcuno su un muro di Pompei, davanti alla morte che piombava improvvisa dal vulcano. Le classi lavoratrici hanno a disposizione memoria storica e tradizione di lotte. Occorrerà che tutto si adatti ai tempi nuovi e al livello della sfida, ma chi pensa d’aver vinto sta regalando ai presunti sconfitti un’arma micidiale: la sua ebete convinzione che le ragioni della forza possano prevalere sulla forza della ragione. La storia è la scienza di un tragico errore: in ogni tempo la violenza cieca dei padroni si è illusa di annichilire il coraggio della dignità, ma non c’è mai riuscita.
Non è vero che la storia non si ripete. Nei percorsi della vicenda umana esistono variabili e costanti; chi osserva i fatti senza pregiudizio lo vede chiaro: nel momento stesso in cui si afferma, un regime prende a seminare i germi del suo tracollo. E’ così anche per i barbari che oggi si fanno scudo di un contenitore senza contenuti e lo chiamano “democrazia”.
Pagheranno. Invano, poi, all’ultimo momento, terrorizzati, si appelleranno vigliaccamente ai diritti che hanno cancellato. La storia non fa sconti.

Read Full Post »

mal-di-mare-rimedi1Da un punto di vista etimologico, la parola nausea, deriva dalla greco ναῦς naus, che significa nave. Non a caso nausea in latino vuol dire mal di mare. La nausea, quindi, per estensione, è una reazione involontaria e molesta, che si manifesta con ingombro allo stomaco, si accompagna ad un’abbondante salivazione, è seguita non di rado dal vomito ed è causata da sentimenti di vivo disgusto e inarrestabile repulsione.
A rigor di logica, quindi, non è certo colpa mia – e non mi si può accusare di vilipendio – se, per insondabili meccanismi psico-somatici, Giorgio Napolitano ha sul mio organismo l’effetto involontario e tedioso del mal di mare; se, per esser chiari, contro la mia volontà, ascoltandolo, sento aumentare la salivazione, avverto un senso di vertigine, mi ricopro di un velo di freddo sudor e, come provassi un profondo disgusto, una inarrestabile ripulsa, divento vittima di un’invincibile nausea.
Lascio immaginare al lettore la condizione in cui mi trovo da quando, l’accoppiata mediatica Napolitano-Renzi, impazza sul piccolo schermo, sui giornali e su tutti i mezzi di comunicazione di massa. Malauguratamente sui rapporti tra vomito e pupo fiorentino mancano, per la cronica  mancanza di fondi, ricerche adeguate, sicché non ho strumenti scientifici per spiegare e affrontare la nausea micidiale, ma posso garantirlo a chi legge: da quando il bipresidente l’ha imposto alla volontà del popolo sovrano, nonostante le mani lorde del sangue vivo di Enrico Letta, mi sto svenando per acquistare farmaci a base di pantoprazolo.

Da Fuoriregistro, 23 dicembre 2014

Read Full Post »

Nicola Patriarca

una-rivoluzioneCi sono vicende umane e politiche che rivelano allo stesso tempo la complessità di un momento storico e la ricchezza delle prospettive da cui è possibile tentarne la lettura. Il peso della casualità, le radici lontane che legano tra loro gli eventi, la logica repressiva che spesso accomuna il potere politico che cade a quello che lo scalza, la dignità che combatte con alterna fortuna il sonno della ragione. Questo e molto più si cela nella vicenda di Koliuscia – così Varia, la giovane moglie russa, chiama affettuosamente il marito, Nicola Patriarca – che paradossalmente i sovietici ritengono un anticomunista e in Italia incappa nei fulmini della repressione perché ai fascisti appare invece un pericoloso comunista .
In realtà, se si scava a fondo, se si leggono con attenzione le note, le lettere censurate e i rapporti confidenziali raccolti dalla polizia fascista in fascicoli ormai ingialliti dal tempo, si fa presto a capire che le antiche carte non raccontano semplicemente l’amaro destino di un uomo ma anche il tragico problema storico della rivoluzione sociale che diventa potere politico. 
Se gli storici accettassero la loro natura di opinabili narratori delle proprie e delle altrui ricerche e non si chiudessero nelle gabbie degli “statuti scientifici” e della legittimità accademica, sarebbe una fortuna: avremmo libri più comprensibili, lettori più numerosi e appassionati e un popolo più colto e consapevole. In attesa che questo accada – e chi ci crede invochi un miracolo – la vicenda dal Patriarca, cercherà invano una chiave di lettura appropriata nella categoria storiografica del “totalitarismo” che, generalizzando, si ferma su dati macroscopici e, com’è naturale, coglie le affinità, che sono abbastanza evidenti, ma sottovaluta fatalmente il peso delle differenze.

Da Giuseppe Aragno, Antifascismo e potere. Storia di storie, Bastogi, Foggia, 2012

Nato a Mosca il 4 aprile del 1893, quando il trono degli zar sembra ancora abbastanza solido, Nicola Patriarca è cittadino italiano, ha vissuto in Russia per tutta la vita, come Vladimiro, suo padre, originario di Voronež, un porto fluviale di 80.000 anime e memoria storica della famiglia, il quale ricorda che italo-russi erano stati a loro volta suo padre e sua madre e russo di adozione era diventato ancor prima “suo nonno, […] tenente dell’armata napoleonica, fatto prigioniero e rimasto in Russia” . Comunista convinto, sebbene non militante, Patriarca, è un onesto lavoratore, non conosce fascisti, non sa bene probabilmente nemmeno cosa sia il fascismo e non ha commesso alcun reato contro quella rivoluzione che, nelle enunciazioni di principio, nelle motivazioni profonde e nelle fasi iniziali è stata davvero lotta di proletari per l’affermazione politica del proletariato. Nel 1937, però, quando Stalin, “con la maggioranza degli ex oppositori ormai giustiziata e Bukarin in prigione“, opera un terribile “intervento di chirurgia etnico-sociale sul corpo della popolazione“, Kolia è inevitabilmente coinvolto nei provvedimenti di repressione di massa – le grandi “purghe” del 1937-38. che colpiscono anche le cosiddette “nazionalità inaffidabili“, quelle che per i documenti della polizia politica sono “soggette a governo straniero“, benché i loro membri risiedano in Russia da oltre un secolo .
“Inaffidabile” per Stalin, quindi, e costretto a riparare all’estero per evitare i colpi della feroce repressione sovietica, nell’ottobre del 1937 il Patriarca si rifugia in Italia, dove il regime, che si accinge ad aderire al patto anti Comintern, colto il valore politico della vicenda, lo ospita di buon grado, tant’è che a febbraio del 1938, come “cittadino italiano profugo dalla Russia“, è “ricoverato nel locale “Albergo dei Poveri“, a carico del comune di Napoli“. Nei suoi confronti nessun pregiudizio, nessuna misura cautelare di sorveglianza, né informazioni che consiglino la prudenza. L’ospite, del resto, lontano dal suo mondo e dai suoi affetti e ancora scosso dalla persecuzione, appare così affidabile che, a pochi giorni dall’arrivo nell’istituto, è “adibito al servizio di custode alle prigioni del convitto maschile, unitamente con certo Tamigi Giuseppe pure ricoverato“.
Quali siano i progetti e le speranze del profugo in quei primi mesi del 1938 non è facile dire; la separazione dalla famiglia è stata, tuttavia, così dolorosa, che l’uomo chiede alla moglie di raccogliere la documentazione per un ricorso e la donna, disperata, gli scrive:

Kolia caro, sono stata da tuo padre, […] mi ha detto che lui è nato a Voronež, che suo padre e sua madre erano russi e che suo nonno era tenente dell’armata napoleonica. Fatto prigioniero è rimasto in Russia. Ecco che straniero sei tu e noi qui senza di te conduciamo una vita dura e triste“.

D’altra parte, nonostante gli ingiusti provvedimenti di Stalin, la Russia rivoluzionaria ha lasciato nell’uomo segni così vivi e profondi, che l’aria del nostro paese gli pare irrespirabile e il paragone con la Russia dei Soviet, che rimane la sua patria, è inevitabile, tanto più che gli ospiti dell’Istituto si mostrano curiosi di sapere come si trovi in Italia un profugo della Russia dei Soviet. Per lunghi giorni l’uomo dissimula, si chiude in se stesso, evita discussioni che sa pericolose, poi, d’un tratto, in un giorno di metà aprile, coi fascisti in festa dopo i violenti bombardamenti di Barcellona, la crisi del governo Negrin e la Spagna repubblicana divisa in due dai falangisti, la solitudine, che spesso è cattiva consigliera, e un’opprimente sensazione di disagio hanno la meglio sull’iniziale diffidenza. Patriarca lo sa, quel momento è destinato a segnare ulteriormente la sua vita ma, lasciando che dentro di lui il comunista insorga, non si tira indietro e afferma con orgoglio “di trovarsi male in Italia, perché v’è molta miseria e si guadagna poco“. Non contento, aggiunge “che in Russia, dopo l’avvento del bolscevismo le condizioni economiche degli operai sono state di molto migliorate e che egli era riuscito a guadagnare 32 rubli al giorno” .
Benché colpito da una cieca repressione, Kolia, quindi, si riconosce ancora nelle motivazioni e nelle realizzazioni della rivoluzione bolscevica che evidentemente non è stata per lui solo esclusione e oppressione. Preso dalla foga e rotti gli argini, l’uomo non esita a motivare le sue riserve: in Italia, spiega, non si sente “parlar d’altro che di guerra“, mentre “in Russia tutti erano fratelli” . In quanto “alla reale potenza militare italiana“, precisa tagliente, i fascisti hanno “conquistato l’impero per la deficienza bellica degli abissini” e, se “hanno strappato ai repubblicani spagnoli molte vittorie, non si deve al loro valore, bensì alla scarsità di mezzi aerei e di munizioni dei rossi“. La conclusione ha il valore profetico d’un monito: questo “non avverrebbe se l’Italia malauguratamente venisse in guerra con la Russia“.
Patriarca naturalmente non può saperlo, ma in prospettiva e a distanza di decenni, il suo sfogo getterà più di un’ombra sulle deformazioni del revisionismo, che assimila sotto la fuorviante etichetta del “totalitarismo” regimi politici che condivisero metodi comuni a tutte le dittature, ma ebbero natura e funzione storica ben diverse tra loro. Un “merito postumo” che, tuttavia, non mette il Patriarca al riparo dalle prevedibili conseguenze di critiche pubblicamente rivolte al regime e immediatamente riferite alla polizia politica dall’immancabile “confidente“. Né servirà a qualcosa, d’altro canto, la certezza che l’antifascismo del profugo sovietico non può essere in alcun modo “militante“. Denunciato “come persona pericolosa per gli ordinamenti sociali e politici“, il 28 maggio 1938 l’uomo, che in Russia s’è lasciato alle spalle l’accusa di anticomunismo, finisce davanti alla Commissione Provinciale per l’assegnazione al confino, che lo spedisce per tre anni a San Costantino Calabro, perché, “esaltando lo Stato bolscevico, oltraggiando la Nazione Italiana, il Fascismo e il Duce“, ha dimostrato d’essere, invece, un “convinto comunista, svolgendo propaganda e manifestando il suo odio pel Regime” . Paradossalmente, quindi, il comunismo di un uomo legato alla rivoluzione d’ottobre, ai suoi principi ispiratori e alle sue iniziali realizzazioni, risulta “pericoloso” in ogni caso: se è autentico, come ritiene l’Italia fascista, che condanna il Patriarca al confino, o “inaffidabile“, come è apparso nella patria dei Soviet, da dove la spietata “repressione preventiva” di Stalin lo ha costretto a fuggire , Gli italiani, si sa, son “brava gente”, San Costantino Calabro non è certamente la Siberia e può darsi che lager e gulag siano stati più feroci del confino fascista, come da un po’ raccontano revisionisti d’ogni colore, sostenuti con singolari equilibrismi etici dagli eterni chierici della tradizione trasformista . Sta di fatto, però, che il prigioniero russo va incontro a un vero e calvario e, quando finalmente riesce a stabilire un primo, momentaneo contatto con la moglie Varia e il figlio Koka, dal giorno dell’arresto sono passati addirittura sette mesi dall’arresto.

Carissimo Kolia! – scrive la moglie da Karkov l’11 novembre del 1938 – Finalmente abbiamo ricevuto la tua lettera. Ero già inquieta per il tuo lungo silenzio. Caro Kolia! Io non capisco bene. Dunque tu hai ricevuto anche la cartolina che ti ho mandata a Napoli. In tutto ne hai ricevuto due“.

Cosa sia accaduto in quei lunghi mesi non è facile dire, ma è chiaro che un insuperabile muro di silenzio e di dolore ha diviso l’uomo dal suo mondo. Più che una corrispondenza, le lettere, infatti, sembrano una somma di monologhi che provano invano ad aprire un impossibile dialogo. Non potendo scrivere – i fascisti non consentono – l’uomo è costretto a immaginare ciò che vorrebbe leggere o ascoltare. Il tempo, per lui, d’un tratto s’è fermato e in mente le domande si affollano: che fa la moglie? Come tira avanti? E Koka, il figlio, sta bene, se la cava? Come l’ascoltasse, Varia gli scrive che il ragazzo “è passato nella quinta classe dopo gli esami di riparazione“, ma tutto è frammentato e sfuggente, tutto sembra smarrito nei vuoti della memoria. Persino i volti e il suono delle voci.

Tu sai com’è nostro figlio – prosegue la moglie – vuol far tutto ma per lo studio è pigro. E’ una vera disperazione. Bisogna stargli sempre dietro. Adesso si interessa ai colombi. Ha fatto da sé una gabbia e poiché io non gli ho permesso di tenerli in casa, li tiene da un compagno“.

Manca una guida, una mano affettuosa ma ferma che indichi la via al ragazzo inconsapevole e vivace che finalmente gli scrive:

Caro papà, abbiamo ricevuto la tua lettera e siamo tanto contenti. Noi viviamo assai bene. Un pesciolino è morto e l’altro se l’è mangiato il gatto. Adesso volano qui dei colombi. lo do loro da mangiare ma non li acchiappo perché sono selvatici. Papà io sono passato nelle quinta dopo gli esami di riparazione. Adesso studio assai bene. Abbiamo avuto tre giorni di vacanza. lo sono stato a letto cinque giorni e cosi non ho ricevuto la pagella. Quanto saprò i miei punti te lo scriverò. Papà i francobolli non li ho ricevuti. Tu mi domandi se faccio la collezione di francobolli. Sicuro che la faccio. Per ora arrivederci. Ti abbraccio forte, forte tuo figlio Koka“.

In quanto alla moglie, che probabilmente non conosce bene la sorte toccata al marito in Italia, la sofferenza ha toni dolci, ma terribilmente acuti:

Caro Kolia, non vedo il momento che la nostra famiglia si riunisca. Non ho che un desiderio; di esser tutti insieme. In questi giorni il nostro Koka è stato poco bene. Ho chiamato il dottore. Ora sta meglio. Tempo fa sono stata chiamata nella sua scuola. E’ buono ma non vuol studiare. Bisogna che tu gli scriva. […] Se tu ritornassi presto! Io al solito lavoro, Koka studia. Da poco è venuta la mamma e cosi viviamo nella speranza di riunirci e allora vivremo benissimo. Scrivi come stai di salute, come vanno i tuoi affari. Quando potremo essere di nuovo insieme! Noi sentiamo molto la nostalgia di te stiamo male senza di te. E scrivici più spesso. Sono inquieta per la tua salute. Vorrei dirti tante cose ma non è possibile per lettera“.

Una risposta il marito riesce a inviarla, ma giunge in Russia quasi un anno dopo, nell’ottobre del 1939. Solo un mese prima, l’Armata Rossa ha aggredito da Oriente la Polonia, martoriata a Occidente dalla Wermacht di Hitler, in una guerra di distruzione di una ferocia che non ha precedenti e sconvolge ogni equilibrio. Tutto vacilla, gli ideali, il senso della dignità, il confine stesso tra ragione e istinto animale, i principi attorno ai quali solo pochi anni prima ruotava la vita di Nicola Patriarca e della sua famiglia. Ogni speranza sprofonda in una notte interminabile e buia e ciò che prima pareva a Varia motivo d’un orgoglio sia pure amaro si va trasformando in un cupo senso di colpa: “Caro e amato Koliuschka, […] che amarezza di esserci creati da noi tanto dolore!” scrive la donna al marito il 15 ottobre del 1939 in una lettera in cui la disperazione si alterna alla speranza. “Pazienza”, […] bisogna […] aspettare che la felicità ci sorrida di nuovo. Dobbiamo vivere e credere che saremo di nuovo insieme“, prosegue la donna che, nel rimescolamento delle carte prodotto dalla guerra ha fatto quanto poteva per ottenere il ritorno del marito in Russia, ma non ha mai ottenuto una risposta precisa e s’è rassegnata: “io non posso far niente“, pare sia “necessario che tu faccia le pratiche. Informati costì“.
Quali pratiche e a chi indirizzate la donna non saprà mai. Ogni cosa diventa vaga, incerta e dolorosa, anche se Varia si fa coraggio e spera:

Koka sta bene..[…] Pare che studi un po’ meglio ma è sempre pigro. Potrebbe studiare benissimo ma contentiamoci. Adesso sta più in casa. Ho bisogno di 250 rubli per lui, ma forse li avrò presto. In generale ogni giorno mi porta una sorpresa ma penso che avrò la forza di sopportare tutto in attesa che venga il momento che saremo tutti insieme. Basta che ci sia la salute. […] Caro Kola, io frequento i corsi di infermiera e credo che tra un mese e mezzo avrò il mio diploma. Mi è venuto a noia di fare l’insegnante. Come sarebbe bene se tu fossi qui. Devo fare tutto da me. […] Nell’animo sento, tristezza. Tutti vivono con il marito, il mio non c’è“.

La stretta repressiva che accompagna la furia della guerra cancella le speranze di Vania. Dopo la Polonia, per Stalin è il turno della Finlandia; una dopo l’altra Hitler assale Danimarca, la Norvegia, l’Olanda e la Francia, contro la quale, abbandonando ogni prudenza, Mussolini scatena proditorio l’impreparato esercito italiano. Il 9 febbraio 1941, mentre l’Europa è ormai un sanguinoso campo di battaglia, Nicola Patriarca riesce a far giungere sue notizie alla famiglia:

Miei cari Variuscia e Koka, – scrive il confinato – è quasi un anno e mezzo che non vi scrivo e non ricevo vostre lettere, ma avrete probabilmente capito che non è per colpa mia. Oggi ho ricevuto il permesso di scrivervi una lettera in russo e ne approfitto immediatamente“.

Così si apre l’ultima lettera spedita dal confino. Un anno e mezzo di silenzio, una lontananza sempre più dolorosa e le mille ingiustizie subite sembrano finalmente lasciare un po’ di spazio alla speranza di un ritorno che, tuttavia, la tragedia della guerra rende sempre più difficile e avventuroso.

Sono sano e salvo – prosegue il Patriarca – penso a voi ogni giorno, vivo al pensiero di voi. Il 18 aprile finisce il mio esilio, cosa sarà dopo non lo so ma penso che vi rivedrò tutti e due. Sono già tre anni e mezzo che sono lontano da voi. Koka? […] Credo che ormai non sia più il caso di chiamarlo così: quando l’ho lasciato era piccolo e adesso, se non sbaglio, deve avere 14 anni passati, già un giovanotto, a momenti bisognerà pensare a sposarlo. Come vanno, caro, le tue cose, che classe fai, come vanno gli studi, come passi le tue sere, sei sempre appassionato del cinema come eri prima? Quante domande vorrei fare ma non è possibile scrivere tutto. E tu Variuscha, ti ricordi sempre di me o mi hai dimenticato? Lavori sempre nella fabbrica dei profumi o fai l’infermiera come scrivesti nella tua ultima 1ettera. E’ sempre vivo il babbo o è morto, quando sono partito era già vecchietto […] Della mia vita non c’è niente da scrivere, una vita monotona, un giorno assomiglia all’altro. […] Vorrei scrivere tante cose ma i pensieri fuggono e non posso ricordarli. Variuscha, […] dato che la lettera deve passare la censura, non rispondere ed aspettane una col nuovo indirizzo perché, come ti ho scritto, il 18 aprile sono libero e non so dove mi manderanno. Ecco per ora è tutto, vi abbraccio forte, forte a tutti e due“.

Kola svanisce così, con quest’abbraccio. Altro di lui non sappiamo e anche Varia perdiamo con lui. In quanto a Koka, non è da escludere: potrebbe essere ancora vivo. Sono trascorsi decenni. La rivoluzione bolscevica ha chiuso la sua parabola storica, la Russia dei Soviet si è disintegrata sotto il peso delle sue contraddizioni e quel fascismo che sognava di permeare di sé la civiltà occidentale vive solo nella nostalgia di vecchi rottami e nel delirio di qualche giovane fanatico. Non sappiamo se Kola sia riuscito a tornare tra i suoi compagni bolscevichi nella Russia aggredita, se abbia riabbracciato il figlio e la sua Varia e se assieme siano usciti indenni dalla ferocia della guerra. Come che sia andata, la vicenda di questo comunista merita d’essere ricordata in questo nostro tempo di strumentali revisioni e gratuiti processi perché ha il valore di un monito e chiede conto del silenzio che l’ha cancellata dalla storia. Lo storico – sembra dirci – non può chiamarsi fuori dalla mischia in nome di una pretesa neutralità dei fatti. Dietro gli eventi ci siamo noi e la storia è un dialogo tra uomini vissuti in tempi diversi tra loro, sicché il passato cambia col cambiare degli uomini e vive nel presente che ci aiuta a “leggere” In questo senso, Nicola Patriarca vive ancora. E ci parla.

Note

1.Archivio Centrale dello Stato, Roma, Ministero dell’Interno, Casellario Politica Centrale, (da qui in avanti ACS, CPC), busta (d’ora in poi b.), 3781, fascicolo (in seguito f.) “Patriarca Nicola”, e Confino Politico, Fascicoli Personali (d’ora in poi Confino), b. 793, f. “Patriarca Nicola”. Sulla vicenda del profugo, si trovano cenni in Rosa Spadafora, Il popolo al confino. La persecuzione fascista in Campania, Athena, Napoli, vol. I, pp. 27-28 e 373, che, tuttavia, si sofferma sulla vicenda personale di cui non coglie il profondo significato politico.
2.Nella sua recente storia dell’Unione Sovietica, Andrea Graziosi sostiene che fino al 1920, quando ne scrissero Ludwig Mises e Boris Davidovič Bruckus, nessuno aveva ancora “messo in luce la tara di origine ideologica” del sistema sovietico. In realtà, nel luglio del 1919, Errico Malatesta aveva già individuato i limiti teorici e l’esito fatalmente burocratico e autoritario della rivoluzione bolscevica. “Lenin, Troski e compagni, – ebbe a scrivere, infatti, Malatesta – sono di sicuro dei rivoluzionari sinceri, […] ma essi preparano i nuovi quadri governativi che verranno dopo per profittare della rivoluzione ed ucciderla“. Andrea Graziosi, L’Urss di Lenin e Stalin. Storia dell’Unione Sovietica. 1914-1945, Il Mulino, Bologna, p. 10, e lettera di Malatesta a Fabbri, datata 30-7-1919, in Errico Malatesta, Pagine di lotta quotidiana, prefazione di Gino Cerrito, Tipografia Il Seme, Carrara, 1975, riportata da Luigi Di Lembo, Guerra di classe e lotta umana. L’anarchismo in Italia dal biennio rosso alla guerra di Spagna. 1919-1939, Biblioteca Serantini, Pisa, 2001, p. 57.
3.Nella prima metà del Novecento Benedetto Croce elaborò una filosofia della storia in cui affermava che ogni storia e , per sua natura, “storia contemporanea“, perché lo storico guarda al passato con gli occhi dell’uomo del presente, alla luce dei problemi del presente e secondo la sensibilità del tempo in cui si è formato. La storia, quindi, non è solo una ricostruzione di fatti, ma il giudizio che se ne dà. Com’è noto, Croce sostenne questa sua affermazione con una constatazione logica: se lo storico si limitasse semplicemente a catalogare dei fatti senza esprimere giudizi, come farebbe a sapere ciò che vale la pena di catalogare? Benedetto Croce, La storia come pensiero e come azione, Laterza, Bari, 1938. Nonostante la limpida riflessione di Croce, ancora alcuni anni fa, un noto studioso americano si è chiesto il perché della molto “recente acquisizione della storia contemporanea nell’ambito della rispettabilità accademica“, e ha ritenuto di poterle individuarle nell’assenza del necessario distacco e, quindi, di quella obiettività di giudizio assicurati dallo spegnersi delle passioni legate alla vicinanza degli eventi. Arthur Schlesinger Jr, On the writing of contemporany history, in “Atlantic Monthly”, marzo 1967, p. 69, riportato da Claudio Pavone, Prima lezione di storia contemporanea, Laterza, Roma-Bari, 2007, pp. 7-8, al quale si rimanda per un’attenta e aggiornata riflessione sull’argomento. Ancora molto stimolante in tema di filosofia della storia, nonostante gli anni, è certamente Edward Hallett Carr, Sei lezioni sulla storia, Einaudi, Torino, 1966.
4.ACS, CPC, Confino, b. 793, f. “Patriarca…”, cit., lettera proveniente da Kharkov, spedita al confinato dalla moglie Varia l’11 novembre 1938 e tradotta dal russo per la polizia da Valentina Dolgher.
5.Andrea Graziosi, L’Urss da Lenin…, cit., pp. 417-19. A proposito del terrore, Graziosi osserva che “una volta penetrata la sua logica, esso ci appare […] una gigantesca opera di ‘pulizia’ decisa dall’alto, che seguiva due strade: l’eliminazione dei ‘detriti’ ostili lasciati dalla costruzione del socialismo […] e quella di ogni quinta colonna potenziale in vista della prossima guerra. […] Ciò spiega […] il peso determinante che vi ebbero le nazionalità collegate a stati esteri, le persone che avevano contatti con l’estero […] e gli stranieri, inclusi gli emigrati politici: molti dei comunisti rifugiatisi in territorio sovietico […] presero allora la via delle carceri o del Gulag“. Ivi, p. 425. Sulla sorte degli italiani nella Russia sovietica, si veda Elena Dondovich e Francesca Roghi, Italiani nei lager di Stalin, Laterza, Roma-Bari, 2006.
6.ACS, MI, Confino, b. 793, f. “Patriarca…”, nota n. 12.2 del 19-5-1938 inviata da Antonio Contursi, comandante della Tenenza Scali della Legione Territoriale dei Carabinieri Reali di Napoli, alla Regia Questura e, per conoscenza, al Comando del Gruppo Interno dei Reali Carabinieri di Napoli.
7.ACS, CPC, b. 3781, f. “Patriarca…”, profilo biografico.
8.Ivi, Confino, b. 793, f. “Patriarca…”, cit., nota n. 12.2 cit.
9.Ibidem, nota n. 12.2 cit.
10.Ibidem.
11.Ibidem e Rosa Spadafora, Il popolo…, cit., p. 27 12.ACS, Confino, b. 793, f. “Patriarca…”, cit., nota n. 12.2 cit.
13.Ivi, ordinanza del 29 maggio 1938, emessa dalla Commissione Provinciale per l’assegnazione al Confino di Polizia composta dal vice Prefetto, Gennaro Sannino, dal Sostituto Procuratore del Re, Beniamino Patrone, dal vice Questore Umberto Palma, dal comandante Gruppo Interno dei Carabinieri, Ulderico Berengo, da Michele Bellocci, Seniore della M.V.S.N e da Avallone Raimondo con funzioni di segretario.
14.Il carattere “preventivo” della repressione di massa, osserva Graziosi, fu quello “più discusso ai vertici. Stalin sottolineava nella sua copia della ‘Pravda’ i passaggi sul nemico interno” e “persino i filatelici furono tra le subcategorie del terrore“. Andrea Graziosi, L’Urss di Lenin…, cit., p. 425.
15.Silverio Corvisieri, La villeggiatura di Mussolini: il confino da Bocchino a Berlusconi, Baldini Castoldi Dalai, Milano, 2004.
16.ACS. MI, Confino Politico, Fascicoli Personali, b. 793, f. “Patriarca…”, cit., Lettera della moglie Varia datata Kharkov 11 novembre 1938.
17.Ivi.
18.Ibidem, nota senza data e provenienza, ma spedita certamente da Kharkov l’11 novembre del 1938. Stupisce il fatto che nelle lettere dei familiari di Patriarca non si ritrovi cenno alla terribile carestia di qualche anno prima, sulla quale si veda Andrea Graziosi, Lettere da Kharkov: la carestia in Ucraina e nel Caucaso del nord nei rapporti dei diplomatici italiani, 1932-33, Einaudi, Torino, 1991.
19.ACS, MI, Confino Politico, Fascicoli Personali, b. 793, f. “Patriarca…”, cit., lettera della moglie Varia dell’11 novembre 1938.
20.L’alleanza della Russia con la Germania fu conseguenza diretta di gravi scelte politiche dei Paesi occidentali. Com’è noto, il “Cremlino provò a costruire un’alleanza militare che scoraggiasse Hitler“, ma non trovò alcuna disponibilità. Londra, infatti, che sperava in un conflitto tra Germania e Russia, “non mandò il suo ministro degli esteri a condurre i negoziati a Mosca, ma un addetto militare” al quale “non fu conferito il mandato per trattare“. Le conseguenze furono naturalmente tragiche, perché, come osserva Service, “se Stalin aveva sinceramente pensato a un’alleanza con le democrazie occidentali, ora sapeva di non poter contare su di loro“. Robert Service, Storia della Russia nel XX secolo, Editori Riuniti, Roma, 1999, pp. 278-79. Sulla vicenda si vedano Michael Jabara Carley, 1939: l’alleanza che non si fece e l’origine della seconda guerra mondiale, La Città dl Sole, Napoli, 2009, e Andrea Graziosi, L’Urss di Lenin…, cit, pp. 447-49, che si ferma però quasi esclusivamente sulla politica estera di Stalin.
21.ACS. MI, Confino Politico, Fascicoli Personali, b. 793, f. “Patriarca…”, cit., lettera inviata a Nicola Patriarca dalla moglie Varia il 15 ottobre 1939.
22.Ivi.
23.Ibidem, lettera di Nicola Patriarca spedita da San Costantino Calabro il 9-2-1941.

Uscito su “Fuoriregistro” l’11 dicembre 2009.

Read Full Post »

palreaLa ricerca storica è un viaggio da giramondo tra polvere, carte e percorsi intricati che alla fine lascia un album prezioso dell’animo umano e una domanda insistente: che fai, porti tutto con te? La Storia in fondo è un insieme di storie: uomini e donne che spesso non meritano di sparire, e vite e fatti da raccontare.
Prendi, per dirne una, la singolare vicenda di Napoleone Brambilla, un calzolaio socialista milanese che a fine Ottocento trova lavoro a Napoli, nella città dei disoccupati, e ci mette radici. Se prendi la via che conduce alla nascita del sindacato, ti viene incontro con la passione e l’umanità che lo unì ai compagni napoletani contro i colpi di un capitalismo che, ieri come oggi, viveva di leggi del mercato e faceva guerra allo stato sociale: Cetteo De Falco, Ferdinando Colagrande e Gaetano Balsamo, sindacalisti d’altri tempi, nomi che oggi non dicono niente a nessuno, ma in quegli anni erano così noti tra i lavoratori, che la questura li “teneva d’occhio”. I tempi cambiano e spesso occorre perdere ciò che si ha per riconoscerne il valore.
Il 6 gennaio del 1894 – chi si ricorda più? – quando a Napoli nasce la Camera del Lavoro, Brambilla non ne è solo uno dei dirigenti che firmano l’atto di nascita in Via Banchi Nuovi; se il sindacato quel giorno prende a funzionare è perché, con un manipolo di compagni napoletani, ci ha perso il sonno e la salute. Mentre firma, però, – il nome si legge ancora chiaro nell’atto notarile – sta sul chi vive: troppe strane manovre, troppi sguardi e cenni d’intesa tra questurini in borghese, perché sia sereno. Brambilla se ne sta defilato e a casa quella sera non ci torna. Nel cuore della notte, per far festa alla neonata Camera del Lavoro, una “retata” micidiale coglie tutti nel sonno: militanti e dirigenti, repubblicani, anarchici e socialisti. Tutti dentro: Crispi fa a Napoli le prove generali delle leggi speciali che è pronto a varare.

scansione0001Brambilla a casa non c’è; riappare quando l’aria si fa più respirabile e si presenta al processo per rispondere all’accusa di complicità con gli anarchici in un fantomatico “piano rivoluzionario”. Non esiste nessun progetto, afferma deciso, e l’accusa non sta in piedi: la smentiscono se non altro ragioni di dottrina. “Inconciliabili differenze teoriche dividono socialisti e libertari – spiega infatti al giudice l’operaio – e ci sono profonde divergenze nell’azione concreta. Tra noi non può esserci comunanza”. E’ la cultura operaia che sale in cattedra e fa lezione, denunciando l’ipocrisia della legalità borghese, ma il giudice è di parte e la condanna è già scritta; si fonda su prove costruite ad arte invano smentite dalla logica inoppugnabile del calzolaio.
Brambilla sa di che parla. A Napoli, nel 1890 ha fondato e diretto una società di calzolai che, rifiutato il “mutuo soccorso”, si è indirizzata verso la resistenza; dal 1891 è nella lista nera della Questura: uno dei “sovversivi” più pericolosi del Circondario, perché, insieme ad alcuni compagni, ha riunito i delegati di sessanta società operaie e si sono messi a lavorare perché Napoli abbia una Camera del Lavoro. Il coraggio non gli manca e assieme al tipografo Colagrande ha fondato ”Il Secolo dei Lavoratori”, un giornale operaio che dà voce agli sfruttati e pesta i piedi agli sfruttatori, sicché, quando i padroni definiscono il giornale “organo degli straccioni”, Brambilla non ci gira attorno: “questo epiteto – scrive – o signori, ci fa essere più alteri e coraggiosi nel dir la verità. La parola straccioni tanto vale per noi, quanto quella di cavaliere per voi. Noi siamo gelosi dei nostri cenci onorati”.
Napoli a fine Ottocento non è solo camorra. C’è una cultura operaia, che nasce da lotte ormai dimenticate. E’ una storia semplice fatta di principi egualitari e solidarietà.
Questura e padroni non stanno a guardare. Dei lavoratori, terrorizzati dallo spettro della fame e della disoccupazione, chi non si lascia comprare, cede alle minacce e la Camera del Lavoro si ritrova così un presidente e un segretario legati a filo doppio ai padroni, ai questurini e alla camorra. Nell’ottobre 1896, però, a Firenze, al Congresso delle Società Cooperative, Brambilla trova il coraggio di denunciare le intromissioni e provoca l’espulsione dell’organizzazione inquinata dalla Federazione delle Camere del Lavoro d’Italia. Una denuncia che gli costa caro: sorveglianza strettissima, fermi, perquisizioni e una carriera di “sovversivo noto e pericoloso” da colpire appena possibile.
Brambilla ha un cuore grande, ma è un cuore ammalato che stenta a seguirlo nelle battaglia. Dovrebbe fermarsi, ma non si tira indietro. Nel 1897, mentre lavora con Angelo Binaschi, dirigente operaio di Milano, alla nascita della Federazione Nazionale dei calzolai e stringe rapporti con l’organizzazione internazionale di categoria, che ha sede a Bruxelles, si batte per la refezione scolastica e l’abolizione del domicilio coatto.
La repressione che lo stanca ogni giorno di più, lo rende anche saggio e non caso ricorda a Binaschi che in tempi così oscuri le organizzazioni operaie devono “mantenersi in una linea puramente economica e professionale, imperocché noi conosciamo per esperienza quanto sia nocivo per metodo d’organizzazione il frammischiare a questa la questione politica, mantenendo per base che l’economia unisce, la politica divide”.
Quando però si tratta di organizzare una nuova Camera del Lavoro, da contrapporre a quella dei “cavalieri e questurini”, non dubita si collega apertamente ai socialisti e la nuova organizzazione ben presto si afferma e incute timore ai padroni. Lo stato d’assedio a Napoli nel maggio 1898 si spiega anche con questo timore, sicché non un caso se Brambilla finisce in carcere con molti dei suoi compagni sindacalisti. Non c’è uno straccio di prova, ma basta l’accusa: si preparava la rivoluzione.
Spedito a domicilio coatto, il sindacalista ci resta pochi mesi, ma la salute ne esce definitivamente compromessa: con un sussidio di 30 centesimi al giorno, non c’è un soldo per sostenere un cuore sempre più malato e tutto diventa tremendamente difficile. Ai primi del 1899, dopo un mese trascorso all’Ospedale degli “Incurabili” per ridurre alla ragione il cuore che non vuole più saperne, Brambilla tesse di nuovo la sua trama: le società operaie disciolte si riorganizzano, i contatti con i dirigenti del Partito Socialista si rafforzano – Andrea Costa è il riferimento diretto – e le elezioni amministrative di luglio si avvicinano. Il movimento operaio è cresciuto e i primi successi sono nell’aria. Sta per nascere il secolo dei lavoratori.
“L’uomo trovato morto sotto i portici di San Carlo ieri notte è il noto Brambilla”. Così annota per il Questore la Squadra Politica la mattina dell’otto luglio 1899. Poco prima della mezzanotte il cuore l’aveva tradito. Tornava da un comizio, nella serata del 7 luglio, quella di chiusura della campagna elettorale e non se n’ere accorto nessuno: poggiato a un pilastro del porticato, se n’era andato. Poche ore dopo migliaia di voti avrebbero premiato il lavoro dei militanti operai e col nuovo secolo un’agguerrita pattuglia di lavoratori avrebbe fatto il suo ingresso a Palazzo San Giacomo.
Non fece in tempo, Brambilla, non vide mai sorgere il sole dell’avvenire e ogni volta che ci passo, sotto i portici del teatro San Carlo, mi pare quasi di vederlo, seduto a terra, le spalle poggiate a un pilastro e lo saluto: ” Non hai avuto la gioia del successo – gli faccio – questo è vero, ma non t’è nemmeno capitata la vergogna della disfatta nella quale rischiamo di affondare “. Lo saluto così e penso che annuisca.
Sarebbe bello se oggi sotto i portici del teatro, si trovasse un po’ di spazio per un nome su una targa: Napoleone Brambilla, un operaio milanese tra tanti compagni napoletani.

Fuoriregistro, 6 gennaio 2005 e Agoravox, 16 dicembre 2014, Repubblica ediz. Napoli, 3 gennaio 2015

Read Full Post »

9e_automobiliIl primo ottobre 1943, mentre i tedeschi lasciano in tutta fretta la città che li ha costretti alla resa, Napoli, stremata dalla fame, dai bombardamenti e dalle ferite di tre anni di guerra, ingombra di macerie e morti ancora insepolti, diventa sede naturale del laboratorio in cui si prova a dar vita all’Italia “nuova”. Uniti per forza di cose da un comune nemico, i protagonisti dell’esperimento sono, in realtà, profondamente divisi tra loro. Al centro della vita politica, riemerse dal nulla, ci sono le autorità civili e militari badogliane, rappresentate per lo più da uomini compromessi col fascismo, che, in ogni caso, si sono screditati per la collaborazione con l’occupante nazista e la fuga al momento dell’insurrezione. In perfetta linea con la tradizione trasformista delle nostre classi dirigenti, essi mostrano tutti una passione quantomeno sospetta per la causa di quella democrazia liberale tradita vent’anni prima, per far posto al fascismo e scaricare sulle classi subalterne le spese della guerra imperialista. Anche stavolta in gioco ci sono interessi e privilegi di classe da tutelare, di fronte alla crescita di una sinistra che torna a far paura, ma non è un monolite e anzi, proprio a Napoli, lascia intravedere i sintomi di contraddizioni e fratture destinate a indebolirla…

Per continuare a leggere:Alfonso Nicolò un comunista di base tra continuità dello Stato e memoria negata.

Read Full Post »

ImmagineIl laboratorio di metodologia della ricerca e sperimentazione di una didattica della storia, di cui sono stato ideatore ed esperto esterno, ha operato presso il Liceo Classico “Adolfo Pansini” di Napoli dal 2002 al 2011, grazie al prezioso lavoro delle colleghe Arianna Anziano, Luciana Blasi, Bianca Giuanquitto, Maria Palumbo ed Evelina Violini. Ne sono nati cinque saggi, scritti dagli studenti che hanno partecipato all’esperienza e pubblicati dagli editori Ferraro e La città del Sole nella collana “I Quaderni del Pansini”. Tutto iniziò con una visita al preside, Salvatore Pace, al quale esposi il progetto. Benché sconcertato, il preside, che non mi conosceva, ne parlò ai docenti. Si formò così il gruppo che realizzò poi il laboratorio. Propongo ai lettori, con una punta di nostalgia, il testo del progetto, ritrovato per caso, mentre riordinavo vecchi documenti. Le difficoltà in cui versa la scuola, nonostante i proclami degli ultimi, pessimi governi, hanno interrotto il’esperienza che si era dimostrata valida e coinvolgente. Il progetto iniziava così:

Presupposto teorico: il fatto e la sua lettura. La pretesa “neutralità dello storico”;
Finalità: lavoro di ricerca su testi e su documenti editi e inediti custoditi negli archivi di Stato di Napoli e Roma, riguardanti il periodo che va dall’Unità alla nascita delle repubblica;
Obiettivi: scoperta del dubbio come fondamento del sapere; consapevolezza delle relatività e, quindi, della parzialità dei risultati di ogni ricerca storica; abitudine a considerare momentanea e legata a un particolare contesto temporale, politico e socio-culturale la lettura dei fatti della storia; sviluppo delle capacità critiche…

Chi ha voglia di leggere l’intero documento può utilizzare il link che conduce a “Fuoriregistro“.

Read Full Post »

sinpercabecerarticuloQuesta recensione spagnola di Rossana Rossanda non la conoscevo. L’ho scoperta per caso e mi ha fatto molto piacere.

¿Cuánto consenso tuvo en Italia el fascismo? Renzo de Felice afirma que fue vastísimo, incluso mayoritario. Giuseppe Aragno, investigador de la UniversidadFederico ll de Nápoles, ha publicado en Manifestolibri (1) una investigación que duda de esta tesis, en la que ve también uno de los orígenes de la revalorización o, al menos, de la minimización del golpe del fascismo. Aragno tiene ciertamente razón, aunque solo sea por la imposibilidad de evaluar consenso y disenso en un sistema totalitario, en el que el consenso es obligatorio y el disenso está sancionado con penas severas. Él sin embargo no se limita a este razonamiento, sino que ha realizado una investigación en los archivos de Nápoles para averiguar hasta qué extremo la misma policía y el ministerio del interior fascista se formulaban la pregunta, y ha recogido una insospechada cosecha de fichados y prácticas sobre disidentes, individuos o familias, identificados y perseguidos, con itinerarios vitales desesperantes entre vigilancia, cárcel y confinamiento. Y dejados fuera de la historia de los más conocidos. Antifascismo popular, ha titulado su trabajo, que si se hubiese extendido a otras ciudades, como sería el deber del país, habría generado muchas dudas respecto de la opinión de de Felice.
Lo que Aragno ha encontrado, también a sugerencia de Gaetano Arfé, que le ha dirigido, demuestra hasta qué punto el régimen se preocupaba de la amplitud del rechazo y con cuánta dureza lo reprimía. Cualquier idea, libro o folleto que fuese encontrado, cualquier expresión de desacuerdo, incluso aunque no estuviese seguida por acciones concretas, eran perseguidos por un policía avizor que una vez cogía a un sospechoso “subversivo”, no lo soltaba. Abría un “expediente” a su nombre y lo expedía a tribunales que condenaban a cárcel o al confinamiento. Desde 1924 en adelante los “expedientes” fueron llenando armario tras armario, y estuvieron vigentes durante mucho tiempo, al extremo de que a muchos no les fue posible hacerse restituir honor y libertad ni tan siquiera una vez terminada la guerra.

Dolorosos testimonios

La documentación recogida (el aparato de notas no es lo menos interesante aunque solo sea por el lenguaje y la argumentación de los comisarios y los prefectos) hace referencia a grupos sociales diversos, desde gentes del pueblo hasta profesionales, hombres y mujeres de diferente formación y adscripción política, a menudo sin adscripción política propiamente dicha, individuos o grupos familiares enteros que fueron perseguidos por lo que pensaban, por algún contacto que mantenían o por alguna ocurrencia que en medio de la exasperación, se les había escapado decir. Al menor motivo, le caía una “advertencia”, lo que significaba ser vigilado de por vida y prohibírsele acceder a una carrera. Quien podía trató de emigrar con diversa fortuna: en Francia la vida no era fácil, en Argentina lo era un poco más, quien marchó a España se vio envuelto en la guerra civil y se vio obligado al fin a huir perseguido por las tropas de Franco, y a penas cruzaba la frontera francesa era internado
Un hilo imaginario urde la arquitectura formal del volumen: el autor imagina encontrarse, un día de 1937 en la estación de Nápoles y divisar un grupo de personas encadenadas, los “políticos” destinados al confinamiento o a la cárcel después de larguísimos traslados. Las personas que Aragno nombra pasaron realmente por aquella estación y en aquel tiempo, y él las ha elegido entre otras muchas encontradas en el transcurso de su trabajo porque se volvieron a encontrar todos, con la excepción de un viejo anarquista muerto en 1931 en soledad (“aparente soledad” porque aquel fue un año de numerosas persecuciones) durante los Cuatro Días de Nápoles contra los alemanes en 1943. Son perfiles esbozados al aire, pero cada uno es una historia –que podría ser una novela. Tomemos aquelcon el cual comienza Aragno: la familia Grossi. La joven locutora italiana de Radio Libertad de Barcelona, Ada, es hija de un abogado de ideas socialitas que, en 1926, es vejado al extremo de verse obligado a cerrar el bufete, parte con los suyos rumbo a Argentina desde donde escribe en contra del régimen; después van a España, padre e hija trabajan en la emisora republicana, un hermano es herido en Teruel, deberán huir por separado a Francia donde serán internados también por separado; otro hermano se vuelve loco, después del armisticio tratan de regresar a Italia, son detenidos y conducidos esposados a Nápoles, y condenados al confinamiento. Tras el armisticio, insisto. Esto no es todo: padre e hija, en su momento habían sido expulsados de Radio Libertad no por Franco sino por los comunistas –los bolcheviques, como los llama Aragno-. La familia Grossi es un cristal sobre el que está tallada la tragedia de Europa. Y aún les fue bien, escribe Aragno, porque muchos de aquellos que habían regresado terminaron muertos. Y esta es al menos una familia vagamente socialista. Pero Ezio Murolo, periodista y partisano en los Cuatro Dias, es un inquieto, un rebelde, uno que incluso había participado en la aventura del Fiume de D´Anunzzio, pero duda de Mussolini. Es condenado a confinamiento por dudar, después ya no duda y se lanza de nuevo a la lucha. Y Luigi Maresca, empleado de Correos, que es despedido de allí en enero de 1928 por haber escrito un carta de admiración a Nitti, deberá huir con su mujer a Francia y después a Bélgica y vivir en la miseria, se sentirá tentado a enrolarse en la Guerra de Etiopía para salir de ella, pero se detiene antes de dar el paso y estará en las barricadas napolitanas de 1943. ¿Y todos aquellos otros que ha encontrado? Por tantísimos que quedan fuera del volumen, Aragno siente los reproches, en los últimos capítulos por haberlos omitido. Son páginas emocionantes, en las que no se oculta ya la polémica, mantenida hasta ahora en voz baja, hacia las fuerzas más grandes de la resistencia que en la postguerra confiscaron la historia oficial. Son sobre todo los comunistas, que oscurecen no solamente a sus adversarios internos, los bordiguistas, (uno de cuyos grupos permanecerá en Nápoles durante largo tiempo, obstaculizado por aquel Eugenio Reale que será posteriormente expulsado del partido por razones opuestas), sino también a los socialistas y a los anarquistas, intransigentes, irreductibles al comunismo “stalinista”.

Una guerra del pueblo

No fue el sufrimiento menor, en este antifascismo, la desconfianza e incluso el odio entre gente que estaba de la misma parte. A Togliatti, Aragno le reprochará, como se puede imaginar, la “Svolta de Salerno” (2). Los personajes que ha encontrado son, sí, también militantes comunistas, pero por lo general, gente que sigue otros ideales, a menudo personas impulsadas por una difusa “rebelión moral” que, a penas se presentan las condiciones con el desembarco y el avance de los aliados, combaten con valor -pueblo auténtico, choques durísimos, con muchas pérdidas infligidas y recibidas, un pueblo que una verdadera estrategia de clase no habría entregado en manos “del ex fascista y criminal de guerra” Badoglio, para complacer a los aliados. La opinión a la que Luigi Cortesi nunca ha renunciado a lo largo de toda su obra (véase particularmente El Sur 1943. La opción, la lucha, la esperanza, Ediciones científicas italianas a cargo de Gloria Chianese) es también la de Aragno: una línea insurreccional, más semejante a la de Tito que a los tiempos largos de Togliatti, no solo habría sido más justa, sino que era posible: lo testimonian aquellos nombres, aquellas historias. El PCI va acompañado por la sombra de la represión del POUM español, de los trotskistas, de todo lo que está a su izquierda y le parece extremista en Italia y en aquel momento; incluso cuando Aragno reconstruye las figuras de los comunistas con su habitual escrúpulo, no esconde que en su opinión las prioridades de aquellos son no las del pueblo sino las del partido y las de sus lazos con la UniónSoviética
De entre las muchas culpas de las que se acusa hoy a los comunistas italianos y que, a mi juicio no resisten un análisis, hay una que es absolutamente cierta, y sobre la cual el PCI mientras existió y sus propios enterradores después, no han hecho autocrítica: la desconfianza y a menudo el ataque a las fuerzas minoritarias que combatieron el fascismo y la resistencia. Y no tanto, por obvios motivos, los socialistas o los pocos trotskistas italianos, pronto valerosos en la resistencia, sino Justicia y Libertad. Los recientes trabajos de Giovanni de Luna, en especial en carteo entre Dante Livio BIanco y Aldo Agosti y los múltiples estudios de Mimmo Franzinelli dan testimonio de una gran realidad y de una gran ocultación. Pero no es este el núcleo del largo trabajo de Aragno: es la necesidad moral de restituir la memoria de los olvidados más de la cuenta de una insurrección, también ésta ante todo moral, de los italianos de la primera mitad del siglo XX, y la indignación por la actual desenvoltura del estado presente y de sus instituciones en lo que concierne al fascismo. Desenvoltura que no será ni la primera ni la única razón de la degradación política, pero no es con seguridad, la última.

Notas:

(1) Giuseppe Aragno, Antifascismo Popular, Ed Manifestolibri, 192 pp., 20 Euros
(2) Giro político o inflexión “basado en el apoyo del partido a las medidas democráticas necesarias para instaurar la República y el abandono de la lucha armada para alcanzar el socialismo” (Wikipedia)

Rossana Rossanda Supermiso, 6 settembre 2009.

Rossana Rossanda es una escritora y analista política italiana, cofundadora del cotidiano comunista italiano Il Manifesto. Acaba de aparecer en España la versión castellana de sus muy recomendables memorias políticas: La ragazza del secolo scorso [La muchacha del siglo pasado, Editorial Foca, Madrid, 2008]. Rossana Rossanda es miembro del Consejo Editorial de Supemiso.

 

Read Full Post »

AVQ-A-003710-0107Non ho un compito semplice, ma vi parlerò senza seguire un testo scritto che vi annoierebbe. L’arco di tempo che è al centro di questo nostro incontro va dal 1914 al 2014 e corrisponde a un secolo; dal punto di vista storico, non è semplice parlarne in un intervento per forza di cose breve. Rischio di non coglierne tutti i punti essenziali e di avventurarmi troppo avanti nel presente, sicché più che uno storico, potrei finire col diventare un indovino. D’altra parte, chi fa il mio mestiere conosce la distanza che separa i “fatti della storia” dalla ricostruzione che ne ricava. Quando li racconto, non solo gli eventi sono già accaduti, ma ho la fortuna di conoscere il loro esito. Nel momento in cui avvengono, al contrario, gli eventi non sono predeterminati e i loro protagonisti hanno sempre davanti un ventaglio di scelte; solo quando esse sono state fatte e la vicenda si è chiusa, gli eventi diventano la “Storia” che lo studioso ricostruisce. Il 1914, quindi, è storia e ne parlerò come di un fatto compiuto; il 2014, invece, e gli anni che immediatamente lo precedono, sono caratterizzati da fatti che accadono mentre ne parlo con voi, eventi che ci impongono scelte e ci propongono molteplici opzioni. Mi pare chiaro, quindi, che, in questo caso, non esistono “fatti compiuti” e non c’è una “storia da ricostruire”. Questo, s’intende, non vuol dire che lo studioso di storia non possa provare a cogliere gli elementi comuni a vicende apparentemente lontane tra loro e tentare un’analisi che è storica, sì, ma ha comunque un suo significato politico.

Per quanto mi riguarda, penso da tempo ormai che gli storici si siano divisi in due gruppi, di cui uno è minoritario – e io credo di far parte di questa minoranza – e l’altro, più numeroso, è formato da studiosi che tendono ad assegnare a chi si occupa di storia contemporanea campi d’interesse confinati nel “passato”. Dietro questa posizione, che si proclama estranea alle ideologie, non ci sono ragioni scientifiche, ma scelte politiche, che gli studiosi ovviamente negano, così come negano ciò che a me pare evidente: l’insistenza sul rifiuto delle ideologie ha di per sé un carattere ideologico, è una ideologia non dichiarata – “l’ideologia della non ideologia”, se mi perdonate il bisticcio di parole – e proprio per questo pericolosa. Io penso invece che la storia non sia “passato” e che una ricostruzione del passato fine a se stessa non ci interessi, perché il passato è irrimediabilmente concluso. Perché, per fare un esempio concreto, ci dovremmo occupare dell’omicidio di Giulio Cesare, se è accaduto duemila anni fa? Se ci pensate, Cesare non è ucciso per rivalità, gelosia o meschini interessi personali; l’omicidio toglie dalla scena un protagonista della grave crisi politica di Roma repubblicana e mira a modificare il corso degli eventi. Riuscito o meno, l’attentato è lo strumento scelto dai congiurati per fermare un tiranno. Questo non è passato, Di fronte, infatti, abbiamo un evento certamente attuale, il tirannicidio, cioè la difesa della libertà come che sia possibile, anche mediante la violenza. E la stessa violenza politica è un tema attuale. In età di passioni repubblicane, ricostruendo l’omicidio, lo studioso si fermato sulla natura del tiranno, ha provato a definire la sua personalità e si è sentito solidale con Bruto e Cassio. In un tempo di “ordine imperiale”, altri si saranno interrogati sulla figura del regicida e avranno messo in rilievo la pochezza dei congiurati. Domani quei fatti lontani saranno “letti” in relazione alla formazione degli storici e ai principi del tempo in cui essi vivranno. In questo senso, la morte di Giulio Cesare non è “passato”, come vorrebbe certa storiografia”; essa infatti suscita passioni attuali e induce a scelte che fanno riferimento a sistemi di valore che riguardano noi oggi.
E’ così anche per il nostro argomento. Io guardo al 1914 con la sensibilità di uomo di un altro tempo e ne colgo ciò che di quell’avvenimento rimanda al 2014. Per molti versi le affinità impressionano. Questo naturalmente non vuol dire che si debba giungere a una nuova “Grande guerra”. Credo però che in una situazione di guerra ci siamo già; non so se sia grande o piccola, ma so che è combattuta sia con le armi, che su un terreno per adesso solo economico. I campi di battaglia sono le mille periferie di un nuovo impero, ma in campo sono già scese le grandi potenze e si colgono tutti i segnali di un rinnovato scontro tra imperialismi.
Proverò a riflettere sulla “Grande guerra”, ma mi fermerò ogni volta che i fatti di quel momento mi faranno ricordare eventi del nostro tempo. Intanto l’idea di guerra. Diciamo che a 68 anni compiuti, come cittadino e intellettuale, mi fa impressione il fatto che ci si debba riunire per discutere di guerra. Non è un’osservazione banale, come può apparire. Mi colpisce che, dal punto di vista storiografico, fino a qualche anno fa si potesse esprimere sulla “Grande guerra” un giudizio negativo condiviso e non ci fosse bisogno di tornarci sopra, perché pareva addirittura “scontato”, mentre oggi non è più così. Mi sono accorto con stupore che non solo si torna a parlare di guerra, ma si parla della “Grande guerra” come per recuperarne qualcosa di positivo, senza rabbrividire per ciò che rappresentano la guerra in quanto tale e quella guerra in particolare.
Mi è capitato di trovarmi a Parigi, all’inizio di quest’estate, e scoprire che la piazza di Notre Dame era ridotta a un grande museo all’aperto, in cui non pareva si volesse semplicemente ricordare la guerra, ma in qualche modo la si esaltasse. Vi dirò francamente come ho vissuto quella strana esperienza: ebbi l’impressione di essere entrato improvvisamente in una sorta di manicomio all’aperto, in cui tutti, francesi e turisti, avevano davanti una tragedia, ma la guardavano come fosse un film, come qualcosa che non riguardasse tutti direttamente. Quel giorno ha avuto davanti, in forma concreta, la storia “revisionata” e la sua trasformazione in propaganda politica. Naturalmente dietro tutto questo ci deve essere uno scopo preciso. Se in Francia, Italia e altri Paesi improvvisamente le classi dirigenti trasformano la necessità di ricordare la guerra per ammonire, in una più o meno aperta celebrazione di un macello e di una tragedia, vuol dire che dietro c’è un fine politico, non un lavoro storiografico sulla memoria. D’altra parte è di questi giorni il recupero di un’iniziativa politica di La Russa, che risale al 2008, ad opera di due membri del governo Renzi, la ministra dell’Istruzione, Giannini, e Pinotti, ministra della Difesa, che hanno firmato un protocollo d’intesa col quale l’esercito è chiamato a celebrare la Grande guerra nelle scuole. L’intesa naturalmente non è così esplicita – si parla di ricordo – ma un “ricordo” affidato ai militari è di per sé qualcosa di celebrativo – e a conti fatti l’accordo prevede che a fare lezione di storia nelle scuole su un tema così delicato siano ufficiali dell’esercito. La rivalutazione dell’evento bellico, quindi, non solo è evidente, ma si realizza in un paese che formalmente ripudia la guerra per dettato costituzionale ed è per questo un dato a di poco inquietante, perché ci dice che in qualche modo la guerra, della quale dovremmo avere ribrezzo, la guerra che ci ha regalato il fascismo, una guerra, per dirla tutta, della quale ci dovremmo vergognare per tante ragioni, improvvisamente è tornata tra noi come un evento legittimo del quale si può tornare a parlare.
Che diranno gli ufficiali quando entreranno nelle classi? Sarà una buona lezione di storia – ma non avrebbero potuto farla i docenti? – o sarà un lavoro di propaganda che ha un fine ben chiaro: abituarci all’idea della guerra? Un’abitudine che si va facendo strada in noi già da tempo purtroppo, perché la guerra la vediamo tutti i giorni alla televisione, somiglia a un videogioco e si combatte in un modo quantomeno strano: da un lato ci sono, infatti, eserciti che subiscono perdite umane minime, nell’ordine delle unità, due, tre uomini, molto spesso uccisi da “fuoco amico”, come s’usa dire – in genere sono gli eserciti dei Paesi che la scatenano – dall’altra parte ci sono mille, centomila, mezzo milione di morti, pochi militari e moltissimi civili, spesso, spessissimo bambini. In realtà ci abituano così a una verità deformata. La guerra era e rimane tragedia, ma noi la vediamo da lontano. Quello che è accaduto in Palestina pochi giorni fa, con un insospettabile funzionario dell’Onu che in televisione piangeva e accusava gli israeliani di aver massacrato bambini palestinesi, noi l’abbiamo visto come in genere certe cose si vedono a cinema, ma non riusciamo a percepire fino in fondo cosa accada davvero. Non riusciamo, eppure quella sorta di film che vediamo ci riporta direttamente a stragi lontane e ci interroga: cosa furano il 1914 e la fine della “belle époque” nella percezione di chi li ha vissuti? Alla luce di questa domanda, proverò a raccontare cosa è stata la guerra, com’è nata, come si sia inserita in un contesto che somiglia molto a quello attuale e che disastro fu combatterla e poi accollarsene le conseguenze.
Se cerchi le testimonianze di chi ha vissuto quei giorni – non mi riferisco ai ceti subalterni, ai quali la storia di rado dà voce – ma alle classi dirigenti, ne ricavi la percezione chiara di un evento infausto, catastrofico e soprattutto imprevedibile che mette in discussione una civiltà e poi la distrugge. In realtà le cose non sono andate affatto cosi; se è vero che in quel lontano 1914, la guerra nasce da una causa accidentale, da un attentato che sorprende l’Europa tra paillettes, luci e apparente benessere delle classi dirigenti, non è meno vero che dietro tutto questo ci sono due menzogne; la prima è che l’Europa fosse felice, perché “felice”, se così si può dire, era una minoranza costituita dalle classi abbienti, mentre una marea di disperati subiva le conseguenze di una repressione micidiale del dissenso e di un sistema di produzione che da un lato creava ricchezza, dall’altro disperazione. In quanto poi alle classi dirigenti che si dicono sorprese dalla guerra, bene, esse mentono, perché non potevano non sapere che da anni si preparava un conflitto. La guerra non nasce dal nulla, ma ha radici profonde nel secolo precedente, cosi com’è evidente che, se oggi la NATO si trova ai confini della Russia, questo non accade perché improvvisamente qualcuno è impazzito in Ucraina. Allora come oggi, dietro la scontro, ci sono scelte meditate e lontane nel tempo. Quale sarà l’esito della crisi oggi, è difficile dire, quale fu l’esito dello scontro di allora lo sappiamo. Proprio perciò vorrei fermarmi su due o tre interpretazioni più recenti della guerra, per capire ciò che accade nel profondo della nostra società e soprattutto in un mondo ambiguo come quello degli intellettuali, degli storici, degli accademici che spesso, lasciatemelo dire, camminano su binari paralleli al potere, per cui ci narrano la storia non in base a ciò che è accaduto davvero, ma per compiacere chi governa e ha in mano il potere, sicché ciò che impariamo, è molto spesso parziale, talvolta addirittura falso. Com’era falso poco tempo fa che fossero stati i separatisti russi ad abbattere l’aeroplano malese. Mi direte che non si tratta di storia, vi dirò che anche su queste menzogne si ricostruirà poi la storia. Su uno strumento di propaganda efficace, che è stato improvvisamente dimenticato, quando si è capito che l’aereo era stato abbattuto dagli uomini dell’esercito di Kiev.
Anche nel 1914 c’è un attentato così ambiguo, che sarebbe addirittura più corretto parlare di due attentati. In visita a Sarajevo, città della Bosnia, ci sono il Principe ereditario dell’Impero austroungarico, Francesco Ferdinando, e la moglie Sofia; il corteo di auto che attraversa la città subisce un primo assalto lungo il percorso. Qualcuno tira una bomba, ma colpisce l’auto che segue e ferisce alcuni ufficiali che accompagnano la coppia. A quel punto, di norma, se proprio si deve proseguire, il percorso è modificato, si prende ogni possibile misura di sicurezza e un secondo attentato diventa, se non impossibile, certamente improbabile. Invece, dopo una breve sosta e un altrettanto breve conciliabolo, a Sarajevo si decide solo di cambiare percorso, ma per un incredibile errore il corteo torna sul percorso precedente, c’è un secondo attentato, compiuto da uno studente serbo, che uccide il Principe e la moglie. Proprio quello che serviva all’impero austroungarico, da tempo al centro di controversie sui Balcani. Che un serbo ammazzasse qualcuno che in Austria contava, poteva anche essere un’occasione d’oro per chiudere i conti. In ogni caso, se ragioni molto più oscure e profonde non avessero pesato sui rapporti tra i due Paesi e sulle indagini seguite all’attentato, ci sarebbe stata di certo una forte protesta, ma il lavoro della diplomazia e una commissione d’inchiesta sarebbero bastati a chiudere l’incidente. Le cose non vanno così. L’Austria, infatti, che in un battibaleno ha già pronto l’esercito, presenta richieste che artifici linguistici e abilità diplomatica evitano di definire ultimatum, ma sono di fatto nove condizioni, alcune inaccettabili, che pretendono una risposta immediata e non possono avere altro esito se non la guerra. L’ambasciatore d’Austria, per giunta, consegnate le sue richieste, lascia senza colpo ferire Belgrado, svuota l’Ambasciata del personale e se ne va a Vienna. Ammesso che fosse stata possibile, una risposta positiva e immediata non poteva più materialmente essere consegnata.
L’Austria-Ungheria, decisa a scatenare un conflitto per le sue mire imperialiste sui Balcani, non poteva non sapere che proprio sui Balcani aveva mire altrettanto decise e ultimative la Russia, né poteva ignorare una questione scottante per l’Europa e strettamente legata agli equilibri nei Balcani: la crisi dell’Impero Ottomano, uno Stato vecchio e decadente del quale tutti volevano spartirsi le spoglie. Allora si chiamava “questione d’Oriente” e non vorrei che, per un tragico errore di valutazione, l’impero in disfacimento di questo momento storico non sia la Russia, ex Unione Sovietica, alla cui orbita da tempo l’imperialismo occidentale tenta di sottrarre le repubbliche che un tempo costituivano la superpotenza rossa. Tra l’altro l’invio di truppe ai confini della Russia deciso recentemente dalla NATO viola gli accordi firmati al momento della dissoluzione dell’Unione Sovietica, che impegnavano i Paesi occidentali a non mandare mai truppe in pianta stabile a ridosso della Russia. Per dirla nel linguaggio della diplomazia, si tratta di un gesto di “profonda inimicizia”, un gesto che, nel linguaggio militare, si definisce “casus belli”. Qualcosa, quindi, di equivalente all’attentato di Sarajevo e che pare rispondere alla stessa logica di quel folle errore: prevenire le reazione, scatenando un rapido conflitto locale, nella convinzione che, vinta la partita, tutto si risolva con un accordo. In fondo la “Grande guerra” scoppia nel 1914 sulla base di questo equivoco, di una serie di ambiguità e di decisioni già prese, di cui tutti conoscevano bene la reale portata, ma tutti sottovalutavano le conseguenze. Le cose non andarono così perché da tempo ormai si erano creati due blocchi contrapporti di Paesi alleati, che intervennero uno dopo l’altro, appena si mise mano alle armi. Nel 1914 gli schieramenti erano ben più definiti di oggi, quindi gli errori sono ancora più possibili e oggi come allora la conseguenza di una guerra, che si immagina rapida e locale, potrebbe essere un allargarsi del conflitto fino a una dimensione mondiale.
Se si torna indietro nel tempo – e proverò a farlo senza annoiarvi troppo – ci si rende conto che lo scontro tra capitalismi e imperialismi rivali, non era latente e aveva un tal peso nella vita politica dell’Europa, che aveva determinato schieramenti militari che non nascono certo al momento dell’attentato di Sarajevo. Sono stati anzi gli interessi del capitale a determinare le scelte dei singoli Paesi, le loro ambizioni e i loro problemi e a produrre le alleanze militari che, a loro volta, danno alla guerra la sua dimensione. Certo, a scatenare apparentemente il conflitto è il calcolo sbagliato di un paese che forza la volontà dei suoi alleati e ci fu anche chi provò a fermare il meccanismo innescato, ma la sensazione è che il ventaglio delle scelte possibili fosse ormai cosi ristretto, che la guerra diventava quasi inevitabile. È vero che a decidere quale sarà la storia domani è l’esercizio della nostra libertà di scelta nel presente, ma è altrettanto vero che dieci scelte precedenti possono rendere l’undicesima più o meno obbligata. Questo significa negare il concetto di “storia” come libera scelta dei singoli e delle collettività? Non credo. Più semplicemente può significare che, dopo molte libere scelte, si crea un contesto che stringe in una morsa chi è successivamente chiamato a prendere una decisione. Si tratta, quindi, di una scelta libera in un quadro di scarsa libertà, di tragica riduzione del ventaglio delle possibili opzioni. Ed è questo uno degli elementi di forte collegamento tra un “ieri” che è finito, che è “passato”, ma produce le sue conseguenze sul presente e quell’oggi che si avvia a nascere, a crescere e a portarci chissà dove nel futuro. Se ieri sono state fatte molte scelte sbagliate, nessuno potrà cancellarle. Esistono, producono conseguenze e restringono fortemente le ulteriori possibili scelte. Oggi ci sono in campo alleanze, volontà che sono già state esercitate con forza, integralismi contrapposti ed è evidente che esiste una grande potenza, gli Usa – nel 1914 c’era l’impero inglese – che conserva ancora un fortissimo peso militare e finanziario, ma non riesce più ad esercitare il suo ruolo di potenza egemone, poiché ce ne sono altre che la superano nel campo economico. E c’è poi l’Unione Europea, nata per essere unione dei popoli, fattore di equilibrio, e diventata unione di banche e di ambizioni imperialistiche; una realtà che crea ulteriori problemi agli USA. Si tratta di alleati, è vero, ma anche di capitalismi in competizione tra loro, nel corso di una terribile crisi economica ed è probabile che agli Stati Uniti d’America – e non solo a loro – la guerra possa sembrare una via d’uscita da una crisi che sembra sfuggire a ogni controllo.
Un impero non cade per sua scelta, non ridimensiona spontaneamente il proprio ruolo e conosce in maniera chiara il quadro nel quale opera, sicché un’opzione militare, che decida di una situazione per un tempo ragionevolmente lungo, è quantomeno probabile. Certo rimane un’incognita di cui va tenuto conto: stiamo parlando di potenze nucleari e la differenza col 1914 qua è forte. La catastrofe del 1914 non sarebbe paragonabile con una conflitto nucleare; tuttavia, si trattò di qualcosa di impensabile per i popoli dell’Europa di allora. La storia la fanno anche gli errori di valutazione. Noi ricostruiamo la vicenda umana in base ai fatti, ma c’è nella ricostruzione un elemento che non si può trascurare: ci comportiamo come se i fatti parlassero da soli, ma non è così. Carr, grande storico del Novecento, diceva a ragione che i fatti sono muti o, per dir meglio, parlano se sono interrogati e le loro risposte dipendono dalle nostre domande; la storia, quindi è ricostruita raramente nella stessa maniera. Gli storici, che hanno ognuno la propria formazione, anche se si impegnano a non fare scelte pregiudiziali e ideologiche, pongono ai fatti domande che nascono dai loro interessi, dal loro sistema di valori di riferimento e ne ottengono determinate risposte. E’ naturale perciò, che se mettete insieme uno storico liberale e uno storico marxista e li fate parlare della “Grande guerra”, vi accorgete che da una sola guerra, ne vengono fuori due, profondamente diverse tra di loro. Eppure si tratta di fatti che sono più meno gli stessi per entrambi: un gioco d’azzardo, un urto militare determinato da interessi antichi, radicati in un contesto che si è andato creando nel tempo e produce la fine dell’egemonia dell’Europa e la nascita di due superpotenze.
Consentitemi una breve osservazione su ciò che è cambiato nell’interpretazione degli storici. Poiché la guerra causò la rivoluzione bolscevica, da qualche anno anche quest’ultima finisce col rientrare, per dirla con Benedetto XV, nel “suicidio dell’Europa civile”. Nell’inutile strage, rientrerebbero così, assieme alla guerra imperialista, la rivoluzione di ottobre e la nascita dell’Unione Sovietica, eventi che, in realtà, viaggiano su binari profondamente diversi tra loro. La guerra, infatti, si può leggere solo come un evento negativo che – rilevò acutamente Braudel – dilagò in una Europa che “era sull’orlo del socialismo”; una tragedia che ricade in gran parte sui popoli, senza alcun “ammortizzatore”; per la rivoluzione sovietica occorre rovesciare questo ragionamento perché essa genera in Russia una positiva trasformazione. L’Unione Sovietica è un Paese incomparabilmente migliore della Russia zarista, quale che sia poi stato l’esito finale della rivoluzione; una realtà con cui il capitalismo dovrà confrontarsi, smussando le sue punte più aguzze per timore del dilagare dello spirito rivoluzionario.
Questo valore positivo è chiaro e gli storici borghesi, “sacerdoti” del pensiero unico liberista, sanno che da una guerra spesso può nascere una rivoluzione; dal 1870 e dalla guerra franco-prussiana, si giunse all’esperienza della Comune, annegata nel sangue di decine di migliaia di comunardi passati per le armi. Un intreccio così profondo, che l’inglese Herbert Albert Fisher, nella sua Storia d’Europa, ricorderà come, proprio in coincidenza con la guerra, ai primi di luglio del 1914, Pietroburgo vedrà operai in armi sulle barricate. Ma la rivoluzione è anche un evento inconciliabile col mito di un capitalismo che produce ricchezza e cancella il conflitto. Di qui il tentativo di leggere la prima guerra mondiale e la rivoluzione non come due elementi distinti e cronologicamente separati – prima la guerra, poi la rivoluzione – ma come un solo evento, un unicum – guerra e rivoluzione – i due volti di una sola tragedia. Tra i primi a proporre una lettura così ideologica di quegli eventi ormai lontani è stato Ernst Nolt, che tra gli anni 80 e l’unificazione della Germania, in un libro intitolato La guerra civile europea, se ne venne fuori con una tesi fuorviante che non si ferma sul 1914, ma sul 1917, anno in cui, con la rivoluzione bolscevica, inizierebbe una “guerra civile” dell’Europa, destinata a chiudersi solo nel 1945 (altri dopo di lui proporranno addirittura il 1989). Con una “distrazione” che non è certo involontaria, Nolte si inventa così un tempo storico separato dal contesto reale, mette in ombra il 1914, e fa nel 1917 la data in cui sarebbe “cominciato il secolo delle guerre e delle rivoluzioni”; come se la “Grande guerra” fosse scoppiata con la rivoluzione di ottobre, nel 1917. Una posizione strumentale e fuorviante, quindi, non solo perché la guerra scoppia prima, ma perché, così facendo, lo storico addebita alla rivoluzione russa la tragedia europea, che ebbe origine invece dalla guerra imperialista, e mette insieme fenomeni profondamente diversi – la guerra e la rivoluzione – per dare una connotazione negativa alla rivoluzione bolscevica, causa di una guerra civile in cui, di fatto, l’Europa avrebbe perso il ruolo egemone. Perché guerra civile? Perché la rivoluzione che minaccia le classi abbienti e il loro benessere nell’Europa occidentale, trova risposta nei fascismi. In realtà, le cose non stanno così e non furono certo Lenin e la rivoluzione ad avviare la crisi dell’Europa. Lenin sfruttò la guerra e si inserì nelle contraddizioni del capitalismo da rivoluzionario autentico, cogliendo l’occasione offerta dal conflitto per eliminare lo Zar.
Dopo la sortita di Ernst Nolt, all’inizio di questo secolo, Andrea Graziosi, storico liberale che viene dalla sinistra axtraparlamentare, dà alle stampe un libro insidioso, in cui, modificando la periodizzazione ormai classica, fa del “secolo breve” e della guerra qualcosa che nasce nel 1914, ma si conclude nel 1956 quando Kruscev denuncia lo stalinismo. Graziosi, quindi, non solo accomuna la guerra e la rivoluzione, ma mette entrambe in un unico calderone, su un piede di parità, come se avessero per l’umanità il valore di una tragedia comune. Sono manipolazioni che nascono probabilmente da una necessità: i fatti non sono compatibili con le interpretazioni di chi ha provato a farci credere che la crisi prima e la caduta poi dell’Unione Sovietica aprivano l’età dell’oro. C’è stato persino chi, come il giapponese Fukuyama, crollata l’Unione Sovietica, in una interpretazione che si può considerare filosofia della storia, più che tentare una ricostruzione di fatti, ha ipotizzato la “morte della storia”, uccisa dal benessere che nasce del capitalismo e dalla conseguente cessazione del conflitto sociale: sparito il “male”, non avremmo avuto più né guerre, né problemi, ma una ininterrotta crescita verso il benessere collettivo. Più o meno lo stesso, ideologico ottimismo della concezione storica dell’Ottocento, quando tutto pareva andar bene per il capitalismo e, senza tener conto delle condizioni di vita dei lavoratori e delle classi subalterne, si pensava, per dirla con Carr, a “un’evoluzione benefica e apparentemente illimitata verso mete sempre più elevate” e si trasformava così la scienza storica in un mercato delle illusioni. La verità e che è andata in maniera diversa; mentre si sosteneva che guerre non ne avremmo avute mai più, si creavano i presupposti perché ce ne fossero. Non a caso siamo qui a riparlarne. Ora è chiaro che non era stata certo la rivoluzione a creare la guerra; la rivoluzione, al contrario, era stata un modo per uscirne. Naturalmente possiamo discutere sul fatto che ci sia riuscita, ma mettere insieme le due cose significa davvero manipolare i fatti. Le cause della guerra erano altre; tra Francia e Germania esisteva un contrasto che risaliva, in pratica, ai tempi di Napoleone Bonaparte che, mettendo sotto tutela francese la Prussia sconfitta, aveva scatenato quelle che per i tedeschi sono le guerre di indipendenza. Da quel momento tra francesi e tedeschi non c’era stata più pace e fu chiaro che nell’Europa continentale poteva esserci un solo capitalismo egemone: francese o tedesco. Non è un caso che la Germania si affermi mortificando il militarismo francese e cancellando il Secondo Impero. Da quel violento scontro viene fuori una Repubblica Francese, che nasce sul sangue di 40mila rivoluzionari, passati per le armi dopo il tentativo della Comune e non può evitare la perdita dell’Alsazia-Lorena. Per i francesi è una ferita grave, una umiliazione che non sarà dimenticata. La cosiddetta “revanche” non è solo figlia della perdita di importanti territori minerari; si tratta anche di un’ambizione frustrata: diventare la potenza egemone in Europa. E’ questa la realtà dei rapporti tra le due potenze quando si giunge al 1914. Una forte rivalità, cui va aggiunto un serio contrasto nella spartizione delle colonie africane, da cui la Germania, nata nel 1871, è stata esclusa come l’Italia. Un contrato così profondo da determinare l’avvicinamento di due capitalismi rivali, quello inglese e quello francese, quando la Germania costruisce una flotta che allarma agli inglesi e li fa sentire così minacciati da indurli a uscire dal loro “splendido isolamento”.
La propaganda presenta tutto questo come una “sorpresa”, ma non è andata certo così. Dopo guerre, morti e soluzioni improvvide di problemi scottanti, non è possibile pensare all’Europa della “belle époque” che si risveglia d’un tratto e si accorge della tragedia che è dietro l’angolo. La guerra che scoppia nasce da scontri di interessi contrapposti che sono ben noti anche se hanno radici lontane nel tempo. Dell’Italia parleremo tra poco; merita un’attenzione particolare perché, tra tutti gli odiosi capitalismi che fanno la loro parte nella storia dell’Europa, quello di casa nostra si distingue e non merita certo una medaglia d’onore. Prima di parlarne, va ricordato un altro problema di rilievo, che richiama molto da vicino ciò che sta accadendo oggi. Anche la Russia zarista nutriva le sue ambizioni imperialiste e faceva i conti con un problema che pesava non poco sulla sua vita economica. L’espansionismo russo, infatti, aveva alle spalle l’antica necessità di basi commerciali lungo rotte marine di libero transito, lontane dai ghiacci che paralizzavano la navigazione, per evitare dogane – le merci russe attraversavano Paesi stranieri – e assicurare all’Impero, ricco di risorse del sottosuolo, uno stabile futuro economico. Di qui l’interesse a garantirsi l’ingresso nel Mediterraneo, attraverso i Dardanelli, passando dal Mar Nero al Mar Egeo. Luoghi vitali per i russi, gli stessi in cui oggi penetra la NATO, per togliere ossigeno alla Russia. Putin non è un’alternativa credibile al modello occidentale, ma non si può essere così ciechi da non capire che, con la crisi ucraina, gli USA e l’Unione Europea lo costringono a scegliere tra la guerra e una umiliazione che potrebbe scatenare il dissenso interno dei nazionalisti con esiti imprevedibili per la sua leadership. Quale che sia l’intento, la guerra o la destabilizzazione, l’azzardo è grave, perché non si tratta dell’Afghanistan o dell’Iraq, ma di un Paese con forti tradizioni e una lunga storia. In Russia si infransero i sogni di Napoleone e si logorarono le armate di Hitler battute a Stalingrado.
Per tornare alla “Grande guerra”, Putin non c’era, la rivoluzione sovietica non era cominciata, ma esistevano gravi tensioni tra Austria e Russia e tra Inghilterra e Russia e, per impedire ai russi di entrare nel Mediterraneo, la Francia e l’Inghilterra avevano combattuto dal 1853 al 1856 una guerra in Crimea. Da tempo ormai, fermata dalla potenza navale giapponese in Oriente, la Russia aveva di nuovo rivolto l’attenzione verso il Mediterraneo e si atteggiava a protettrice degli slavi nei Balcani, con il fine palese di impedire all’occidente il controllo di quelle terre e garantirsi uno sbocco in mari caldi. Ma nei Balcani si scontrava con l’Austria che lì giocava una partita per l’egemonia, appoggiata da quella Germania che, col sua politica di armamenti navali, minacciava l’egemonia inglese sui mari. Nel 1907 gli schieramenti militari rispecchiavano gli interessi in gioco e vedevano l’Inghilterra, la Russia e la Francia unite da un’alleanza. A minacciare la pace, quindi, c’erano contrasti profondi.
L’Italia è un caso particolare e anomalo di capitalismo e nazionalismo di retroguardia. Entrata nel valzer come potenza di secondo livello è attratta nell’orbita della Germania, che cercava alleanze, quando Bismarck aveva tentato in tutti i modi di ripristinare un’alleanza a tre, sul modello della Santa Alleanza, perché temeva l’accerchiamento e si era sforzato di rompere l’isolamento. Con la Russia non c’era riuscito, poiché i contrasti erano troppo profondi, ma aveva attirato nell’orbita tedesca l’impero austroungarico e l’Italia, che la Germania aveva aiutato a completare il percorso dell’indipendenza nazionale. La terza guerra d’indipendenza l’avevamo vinta grazie ai tedeschi che, vittoriosi dopo le nostre sconfitte a Lissa e Custoza, minacciarono di continuare la guerra, se l’Austria non si fosse arresa anche agli italiani e ci consegnarono il Veneto. Una chiara indicazione del ruolo che avremmo dovuto assumere per il futuro, che il Paese non colse. L’Italia non era una potenza ma pretese di esserlo. E non si tratta solo del passato. A me pare, per esempio, ma posso pure sbagliare, che la Libia ha di recente subito una feroce aggressione, proprio per la politica di Berlusconi, che, avvicinandosi troppo a Putin e Gheddafi, stava uscendo dai binari che l’Occidente ti consente. Le bombe alla Libia erano in qualche misura indirizzate a noi, un monito a una potenza minore, che si azzardava a modificare equilibri garantiti da paesi ben più potenti. L’Italia di fine Ottocento, invece, entra nella danza di grandi potenze, ma non ha la forza materiale per giocare la partita. È un Paese privo di un forte sistema bancario e arretrato in molte delle sue aree; un Paese che solo con Giolitti ha avviato la sua prima vera stagione di sviluppo industriale. Quel Giolitti che non a caso cade, quando la prima significativa crescita economica, soprattutto del Nord del Paese, induce la borghesia a ritenere ormai inutile, se non dannosa, la sua politica di mediazione tra gli interessi contrapposti delle classi sociali e se ne libera, convinta che lo statista piemontese non avrebbe mai consentito di percorrere la via che in breve scatenerà l’inferno in Europa.
Sono gli anni in cui il Banco di Roma si espone in una politica di finanziamenti in Tripolitania che, per quanto avversata dalla Turchia, tenta di entrare in ogni impresa e affare che conti, e sostenuto dalla polemica dei nazionalisti ottiene che l’Italia tenti l’impresa libica. Un’impresa che contribuisce in modo decisivo a scatenare il primo conflitto mondiale, perché l’attacco alla Libia costrinse alla guerra la Turchia agonizzante e scatenò l’inferno nei Balcani, dove non a caso in due anni scoppiarono due guerre che coinvolsero entrambe la Turchia e la lasciarono stremata. Per le grandi potenze era giunta l’ora della resa dei conti. Com’è facile vedere, la guerra non fu un evento casuale, giunto inatteso per cause accidentali. Quando l’attentato di Sarajevo mette in moto il gioco delle alleanze, l’Italia si interroga. Non è pronta al confronto e soprattutto è incerta sul campo in cui stare. E’ perciò che si appella al carattere difensivo del trattato di alleanza con Austria e Germania, un trattato che imponeva ai Paesi che l’avevano sottoscritto di intervenire a favore di un alleato aggredito. Le guerra però nasceva da una decisione austriaca, adottata peraltro senza alcuna preventiva consultazione col nostro governo; l’Italia non era obbligata a intervenire e in un primo tempo si dichiarò neutrale. Una neutralità che tranquillizzava i socialisti di casa nostra e in generale quelli dell’Internazionale che, in effetti, sull’esempio dei socialdemocratici tedeschi erano pronti a schierasi con i singoli governi, nonostante l’opposizione di significative ma isolate e inascoltate voci discordanti. Per un po’ in Italia l’opposizione all’intervento trovò in Mussolini una guida apparentemente ferma, ma tutto ben presto cambiò e a poco a poco il futuro “duce” si spostò su posizioni interventiste. Si è poi scoperto che da anni Mussolini era una spia, al soldo dei francesi. Mentre il partito socialista si sarebbe poi attestato su posizioni ambigue, che si riassumono in una formula rivelatrice – “né aderire, né sabotare – le classi dirigenti in Italia si preparano a un tradimento. L’intervento, infatti, viene deciso alle spalle del Parlamento, dopo un accordo segreto firmato a Londra il 26 aprile 1915; un accordo che impegna l’Italia a entrare in guerra contro i suoi ex alleati in cambio di Zara e Sebenico, Trento, Trieste, l’Isonzo, Bolzano, Valona e generiche promesse su terre situate di fronte al Dodecanneso. Questo, il punto di arrivo di una politica estera che prima mercanteggia con l’Austria, per capire quanto si può guadagnare dalla neutralità. L’Austria aveva offerto Trento e buona parte del Trentino, che avrebbe consegnato dopo la vittoria. Non bastò a impedire che un Paese impreparato al conflitto, mandasse al macello i suoi giovani.
Ovviamente quando la guerra terminò, non ci fu dato tutto quanto ci era stato promesso e la polemica sulla “vittoria tradita” agevolò l’avventura fascista. Si è parlato di tradimento italiano delle alleanze, non si dice mai che la cosa più terribile di tutte, il vero tradimento, si consumò ai danni dei nostri soldati e sarebbe davvero interessante sapere se gli ufficiali andranno a raccontare tutto questo nelle scuole. Quando l’Italia si avventura nel conflitto, l’impreparazione è tale che i soldati sono aggregati a reggimenti di prima linea che si sono allenati al tiro utilizzando dei bastoni che sostituivano i fucili. Mancava l’essenziale e gli elmetti arriveranno in testa ai combattenti nel 1916. I soldati finirono in trincea col berretto di feltro contro eserciti di grandi paesi industrializzati, esposti alle schegge prodotte da incessanti bombardamenti di artiglieria. Dei nostri tanti morti, molti non caddero per il valore del nemico, ma per le schegge dei loro stessi cannoni che li trovavano senza la protezione dell’elmetto, per la scarsa qualità di ufficiali impreparati al tipo di guerra che affrontarono. Di fronte a uan guerra di questa portata, combattuta contro la volontà di un popolo, che nel giugno 1914, con la “Settimana Rossa” ha scatenato una rivolta per la pace e contro il militarismo domata nel sangue, gli alti Comandi temono di non poter governare l’esercito e adottano provvedimenti barbari, Anzitutto si accusano i soldati di essere potenziali disfattisti e socialisti e si ricorre perciò con frequenza al metodo inaccettabile della decimazione; per un soldato che scappa sulla linea del fuoco o diserta, dieci dei suoi compagni di reparto, scelti a caso, vengono fucilati. Non bastasse, carabinieri schierati alle spalle della linea del fuoco, uccidono i soldati che in preda al panico scappano. Violente sono in genere le punizioni e si giunge a tal punto di ferocia da ritenere che i prigionieri siano in larga maggioranza disertori. La conseguenza è agghiacciante.
Si dice in genere che l’Italia perse in combattimento 600.000 uomini, ma non è vero, i militari caduti in battaglia furono 500.000; ben 100.000, invece, furono uccisi dalla fame e dagli stenti nei campi di prigionia Non li affamarono tedeschi e austriaci; questi ultimi, anzi, avevano avvisato il nostro Paese e il governo conosceva la situazione: Austria e Germania stentavano ad alimentare i loro soldati e chiedevano che la Croce Rossa si facesse carico dei prigionieri. Francesi e inglesi inviarono periodicamente treni carichi di viveri, l’Italia no. Per l’Italia i prigionieri erano disertori da punire assieme alle famiglie, cui si negava il sussidio che toccava alle famiglie dei combattenti ogni volta che un familiare finiva in mano nemica. Si puniva così non solo il soldato, ma la sua famiglia, alla quale, dopo aver sottratto braccia da lavoro, si toglieva il necessario per sopravvivere. Quando la guerra finì, ci ritrovammo con 100.000 prigionieri uccisi dalle scelte delle nostre classi dirigenti. I prigionieri, tornati in patria, non furono mandati a casa subito, ma arrestati; per lunghe settimane si tentò di processarli per diserzione. Successivamente, di fronte a massicce evasioni, si decise di deportarli in appositi campi di concentramento in Libia o in Macedonia, per valutare le loro posizioni. Non si riuscì a farlo, perché alla fine, temendo le reazioni delle famiglie e non volendo badare alla loro alimentazione, Nitti li liberò in massa. Una marea di straccioni si riversò così per le vie nel nostro Paese.
Naturalmente questo non è il cuore del nostro ragionamento, però,mentre mandiamo armi ai curdi e finanziamo costose e incostituzionali spedizioni all’estero, mentre ci dicono che mancano i soldi per stipendi e pensioni, ma si trovano i fondi per entrare nella tragedia ucraina e tradire ancora una volta il Paese, occorre evitare che il filo della memoria storica si spezzi, per provare a capire la lezione che ci viene dalla passato, da quella “Grande guerra”, che si intende celebrare e che fu per noi l’anticamera del fascismo. Una lezione molto più attuale di quanto comunemente si creda.

Atti del convegno sul tema Gli apprendisti stregoni e la guerra, tenutosi il 21 settembre 2014 presso la Casa della Pace, Testaccio, Roma, 21 settembre 2014, ora in Contropiano, rivista della rete dei Comunisti, anno 23, n. 2, novembre 2014, pp. 10-19.

Read Full Post »

lustrascarpe-526x394«I tuoi sono i soliti argomenti degli anti renziani a prescindere», mi assale becero e tronfio il neofita del renzismo. «Vedi solo le cose brutte e gli errori (che ci sono, ovvio, ma chi non ne fa?), mandanti oscuri che lo manovrano (il grande capitale e la grande finanza, ovvio), l’attacco continuo alla Costituzione (e chi sei tu per deciderlo?), l’aver resuscitato Berlusconi (che non è mai stato così fuori dai giochi come ora). Sei tristissimo, circondato da fantasmi che ti ossessionano, sempre più rinchiuso nel tuo fortino di duro e puro. E gli altri, noi poveretti che non abbiamo capito quello che solo tu eletto, invece, sai. Noi che viviamo nella vita normale, dove si fanno cose giuste e cose sbagliate ma ci si prova. Sei tristissimo».
Non c’è lavoro? Licenziamo, come chiedono Squinzi e la Confidustria. Riduciamo in servitù il giovane disoccupato e il problema sarà risolto. Poi, però, per favore, non piantiamo grane sulla dignità calpestata: se il matrimonio è un gesto d’amore, si può andare a nozze anche coi fichi secchi.
Dietro la cieca e feroce flessibilità morale invocata da Renzi, che sorvola su tutto, in nome di una comoda quanto inesistente necessità storica, si cela la tragica complicità che accompagna di solito le avventure dei personaggi loschi e pericolosi. Così fu per il fascismo, che passò col consenso della borghesia pronta a sostenere il regime. Il peggior Crispi resuscitato, il domicilio coatto reso ben più feroce dal confino politico? Sono solo fantasmi che ossessionano i moralisti! Lo Statuto Albertino calpestato? E chi siete voi per deciderlo? Quando un fiume di sangue corse in lungo e in largo il Paese e caddero Matteotti, Amendola, Gobetti, si patteggiò con la coscienza: avrebbero fatto certamente di peggio i bolscevichi. «Sei tristissimo, vedi solo le cose brutte e gli errori», si disse a chi non stava al gioco.
Oggi sono tristissimi e sempre più colpevolmente rinchiusi nel fortino di duri e puri coloro che registrano fatti gravissimi: un presidente della Repubblica eletto due volte («che ossessione! La Costituzione non lo vieta!», Già, ma la Costituzione non vieta nemmeno l’elezione ripetuta tre, quattro e cinque volte…). Sono tristissimi quanti ricordano puntigliosamente che questo Parlamento è illegittimo, perché eletto con una legge dichiarata incostituzionale dalla Consulta. Tristissimi, perché nella loro inaccettabile smania di costituzionalità, si rifiutano di capire che esiste una «vita normale, dove si fanno cose giuste e cose sbagliate ma ci si prova».
C’è da augurarsi che stavolta, quando la folle avventura appena iniziata sarà terminata e il disastro compiuto, i «tristissimi» sappiano ricordare e trattino come meritano i ciechi gioiosi che tutto accettano e tutto lasciano correre. Ricordare e punire senza pietà. Sarebbe inaccettabile una nuova legge togliattiana sull’epurazione e una nuova amnistia.

Read Full Post »