Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Gheddafi’


Non ascolto Mediaset, ma l’informazione è ormai tutta «mediasettata». Domenica, facendo zapping, mi fermai su Rete 4: a «Zona bianca» Andrea Ruggieri, deputato forzista, e l’invasato interventista Roberto Poletti, inferociti per un cenno alle responsabilità della Nato, aggredivano lo storico Franco Cardini. La nausea mi costrinse ad abbandonare il campo velocemente, capii però finalmente che l’oscena propaganda bellicista, nasce da una convinzione che mette assieme il diavolo e l’acqua santa: l’Occidente è moralmente e culturalmente superiore a ogni altra parte del pianeta. Lo urlò convinto Ruggieri, sparando a zero verità di fede sullo sconcertato Cardini. Per questa convinzione gli interventisti sono pronti a tutto, persino a una guerra nucleare.
Cosa intenda Ruggieri per «superiorità dell’Occidente» è difficile dire. L’Occidente nazista o quello che a Versailles generò il nazismo, trasformando la pace in una vendetta umiliante per la Germania? L’Occidente di Hitler o quello che, sperando nella distruzione dell’URSS, spinse ad est le armate di Hitler e tuttavia si salvò grazie ai russi, che contarono venti milioni di morti uccisi dall’Occidente nazifascista?
L’Occidente della superiorità: quale? Quello che lanciò due bombe atomiche sui giapponesi ormai sconfitti, per mettere sull’avviso i russi, ormai nemici da distruggere in nome di una «libertà» che rende l’umanità schiava della religione del mercato? Quello di Socrate e del suo dissacrante dubbio, o quello che lo condannò alla cicuta, sperando di uccidere con lui la coscienza critica e l’autonomia del pensiero umano?
Quale Occidente? Quello che apprese l’algebra dall’Oriente o quello delle Crociate? Quello dell’etnocidio delle popolazioni americane? L’Occidente di Tommaso Moro e Giordano Bruno, o quello che li uccise? L’Occidente della Controriforma, di Torquemada e del Sant’Uffizio? Quello di Galilei o quello che lo minacciò con la tortura? L’Occidente dello schiavismo? L’Occidente del Colonialismo? L’Occidente dell’Olocausto? Quello che prima di Norimberga reclutò i nazisti che gli potevano essere utili? L’Occidente di Von Braun, che inventò le terribili armi naziste lanciate su Londra e poi, sottratto al processo, regalò agli americani la sua scienza omicida? L’Occidente che, caduto il muro di Berlino, proclamò la fine della storia, il trionfo del capitalismo e degli Stati Uniti razzisti e imperialisti e umiliò la Russia che a Stalingrado aveva fermato il mostro occidentale?
Quale Occidente? Quello di Martin Luther King, o quello che l’ha ucciso? Quello del Vietnam? Quello di Colin Powell, che mentì all’Onu, per aggredire l’Irak, massacrò un milione di sventurati e impiccò Saddam Hussein? L’Occidente che ha raso al suolo la Libia e causato il linciaggio di Gheddafi? Quello che assiste impassibile alla tragedia della Palestina? Quello che accoglie chi fugge dall’Ucraina, ma uccide in mare chi fugge dalle guerre africane e paga un dittatore perché gli tolga dai piedi i profughi provenienti dall’Oriente?
Io non appartengo al mondo esaltato dagli interventisti. Sono nato dove Oriente e Occidente sono alba e tramonto e non dividono i popoli. Dov’è la mia terra? Non lo dirò, perché gli occidentali si inventerebbero subito una ragione nobile, per metter mano alle armi ed esportarvi la loro sedicente civiltà.

Agoravox, 17 marzo 2022

classifiche

Read Full Post »

bravagentePer Napolitano, tornato al Senato nei panni di Presidente emerito, lo Stato libico non è mai esistito. La storia, Napolitano, l’ha studiata in un liceo fascista e si vede che, tra libro e moschetto, il segno Giovanni Gentile l’ha lasciato. Non a caso, perciò, l’improvvida sortita conserva i caratteri inconfondibili di una visione colonialista così deteriore, che persino Italo Balbo si sarebbe dissociato.
L’ex presidente lo ignora, ma Balbo, politico evidentemente più duttile e preparato, fu così rispettoso del paese colonizzato, da scegliere una linea di distensione, che agevolò il culto musulmano e favorì l’insegnamento della lingua araba. Balbo, quindi, sapeva ciò che Napolitano ignora: lo Stato libico non solo è una entità viva sia storicamente che politicamente, ma richiede alla diplomazia quella prudenza che solo tre anni fa il nostro ex Presidente ripudiò sprezzante, inventandosi una sanguinaria reazione di Gheddafi, cui l’Italia non poteva assistere indifferente. Così, mentre la Francia faceva carta straccia del diritto internazionale, attaccando uno Stato sovrano senza mandato Onu, l’ex Presidente spinse l’Italia ad accodarsi all’aggressione. Da quella dissennata scelta nascono la tragedia libica e la «politica delle cannoniere» che, nel silenzio complice di Mattarella, taciturno ospite del Quirinale, Renzi resuscita inviando truppe e navi da guerra verso la costa libica, pronte a intervenire in difesa dei «nostri interessi».
Eppure, sin dagli anni Settanta, storici come Maurice Crouzet non solo riconobbero l’esistenza di uno Stato libico ma, ciò che più conta, individuarono le radici della nuova Libia, tornando indietro nel tempo, fino alla metà degli anni Cinquanta, allorché la Libia, benché in regime di semi-indipendenza, partecipò a Bandung alla prima conferenza internazionale dei popoli di colore, a cui non fu invitata nessuna potenza bianca. Ventinove Paesi, rappresentanti di più della metà della popolazione del pianeta, davanti a delegati sovietici e statunitensi ammessi solo come ospiti, condannarono all’unanimità ogni politica di discriminazione e di segregazione razziale e puntarono il dito sul colonialismo: «Noi abbiamo conosciuto e qualcuno di noi ancora conosce l’ignominia di essere umiliato nel proprio paese, di essere sistematicamente respinto ad una condizione inferiore […] dal punto di vista politico, economico, militare, […] razziale». Sul banco degli imputati le potenze occidentali e le loro tremende responsabilità, che una frase riassumeva meglio di tutte: «Il più sciocco e il più vile degli ubriaconi era il superiore degli uomini migliori del popolo assoggettato nella scienza, nella cultura o nell’industria».
Sotto il documento finale c’era anche la firma dello Stato libico di cui Napolitano nega l’esistenza. Di fronte a queste parole, un’affermazione come quella dell’ex Presidente dimostra che nulla purtroppo è cambiato e che, per quanto dissimulato, il sentimento di superiorità razziale è più vivo che mai in un Paese che non solo rinnega la sua Costituzione – dove vanno, Presidente Mattarella, le nostra navi da Guerra con a bordo truppe da sbarco? – ma continua a ignorare che la cosiddetta «minaccia islamica» è solo il rovescio del neocolonialismo visto con occhi arabi. Sono trascorsi decenni da quando Andrew Barnes, studioso della Nigeria, spiegava alla nostra cecità le ragioni per cui in Africa la concorrenza tra cristianesimo e Islam si risolve nel rapporto di uno a dieci: un solo cristiano acquistato, per dieci convertiti all’Islam. Il matrimonio tra neocolonialismo e neoliberismo non aveva ancora partorito l’integralismo e Barnes poteva perciò serenamente scrivere che l’Islam crea una salda unione tra i suoi credenti perché insegna l’eguaglianza dei diritti, delle classi e delle razze e si afferma perché non porta su di sé il peso della collusione con l’imperialismo europeo. L’Islam appare, anzi, una forte tutela nei confronti dell’Occidente e, pur considerandosi alfiere di un’elevata civiltà, non distrugge le culture ancestrali, non pretende di trasformare abitudini di vita e usanze indigene. Un’alta lezione che non abbiamo mai appreso, sicché descriviamo ancora i nostri soldati come «esportatori di democrazia» e copriamo le nostre infamie con lo scudo dei crociati.
Dopo aver armato alleati inaffidabili, ora ci prepariamo a stracciare la Costituzione. Mattarella tace. Al suo posto, qualora fossimo costretti a difendere con le armi gli interessi del nostro capitale, parlerebbe un redivivo generale Albany in divisa italiana, per annunciare al mondo, oggi, nel 2015, come nel 1917, che «gli ultimi crociati sono entrati a Gerusalemme».

Fuoriregistro, 2 marzo 2015 e Agoravox, 3 marzo 2015

Read Full Post »

AVQ-A-003710-0107Non ho un compito semplice, ma vi parlerò senza seguire un testo scritto che vi annoierebbe. L’arco di tempo che è al centro di questo nostro incontro va dal 1914 al 2014 e corrisponde a un secolo; dal punto di vista storico, non è semplice parlarne in un intervento per forza di cose breve. Rischio di non coglierne tutti i punti essenziali e di avventurarmi troppo avanti nel presente, sicché più che uno storico, potrei finire col diventare un indovino. D’altra parte, chi fa il mio mestiere conosce la distanza che separa i “fatti della storia” dalla ricostruzione che ne ricava. Quando li racconto, non solo gli eventi sono già accaduti, ma ho la fortuna di conoscere il loro esito. Nel momento in cui avvengono, al contrario, gli eventi non sono predeterminati e i loro protagonisti hanno sempre davanti un ventaglio di scelte; solo quando esse sono state fatte e la vicenda si è chiusa, gli eventi diventano la “Storia” che lo studioso ricostruisce. Il 1914, quindi, è storia e ne parlerò come di un fatto compiuto; il 2014, invece, e gli anni che immediatamente lo precedono, sono caratterizzati da fatti che accadono mentre ne parlo con voi, eventi che ci impongono scelte e ci propongono molteplici opzioni. Mi pare chiaro, quindi, che, in questo caso, non esistono “fatti compiuti” e non c’è una “storia da ricostruire”. Questo, s’intende, non vuol dire che lo studioso di storia non possa provare a cogliere gli elementi comuni a vicende apparentemente lontane tra loro e tentare un’analisi che è storica, sì, ma ha comunque un suo significato politico.

Per quanto mi riguarda, penso da tempo ormai che gli storici si siano divisi in due gruppi, di cui uno è minoritario – e io credo di far parte di questa minoranza – e l’altro, più numeroso, è formato da studiosi che tendono ad assegnare a chi si occupa di storia contemporanea campi d’interesse confinati nel “passato”. Dietro questa posizione, che si proclama estranea alle ideologie, non ci sono ragioni scientifiche, ma scelte politiche, che gli studiosi ovviamente negano, così come negano ciò che a me pare evidente: l’insistenza sul rifiuto delle ideologie ha di per sé un carattere ideologico, è una ideologia non dichiarata – “l’ideologia della non ideologia”, se mi perdonate il bisticcio di parole – e proprio per questo pericolosa. Io penso invece che la storia non sia “passato” e che una ricostruzione del passato fine a se stessa non ci interessi, perché il passato è irrimediabilmente concluso. Perché, per fare un esempio concreto, ci dovremmo occupare dell’omicidio di Giulio Cesare, se è accaduto duemila anni fa? Se ci pensate, Cesare non è ucciso per rivalità, gelosia o meschini interessi personali; l’omicidio toglie dalla scena un protagonista della grave crisi politica di Roma repubblicana e mira a modificare il corso degli eventi. Riuscito o meno, l’attentato è lo strumento scelto dai congiurati per fermare un tiranno. Questo non è passato, Di fronte, infatti, abbiamo un evento certamente attuale, il tirannicidio, cioè la difesa della libertà come che sia possibile, anche mediante la violenza. E la stessa violenza politica è un tema attuale. In età di passioni repubblicane, ricostruendo l’omicidio, lo studioso si fermato sulla natura del tiranno, ha provato a definire la sua personalità e si è sentito solidale con Bruto e Cassio. In un tempo di “ordine imperiale”, altri si saranno interrogati sulla figura del regicida e avranno messo in rilievo la pochezza dei congiurati. Domani quei fatti lontani saranno “letti” in relazione alla formazione degli storici e ai principi del tempo in cui essi vivranno. In questo senso, la morte di Giulio Cesare non è “passato”, come vorrebbe certa storiografia”; essa infatti suscita passioni attuali e induce a scelte che fanno riferimento a sistemi di valore che riguardano noi oggi.
E’ così anche per il nostro argomento. Io guardo al 1914 con la sensibilità di uomo di un altro tempo e ne colgo ciò che di quell’avvenimento rimanda al 2014. Per molti versi le affinità impressionano. Questo naturalmente non vuol dire che si debba giungere a una nuova “Grande guerra”. Credo però che in una situazione di guerra ci siamo già; non so se sia grande o piccola, ma so che è combattuta sia con le armi, che su un terreno per adesso solo economico. I campi di battaglia sono le mille periferie di un nuovo impero, ma in campo sono già scese le grandi potenze e si colgono tutti i segnali di un rinnovato scontro tra imperialismi.
Proverò a riflettere sulla “Grande guerra”, ma mi fermerò ogni volta che i fatti di quel momento mi faranno ricordare eventi del nostro tempo. Intanto l’idea di guerra. Diciamo che a 68 anni compiuti, come cittadino e intellettuale, mi fa impressione il fatto che ci si debba riunire per discutere di guerra. Non è un’osservazione banale, come può apparire. Mi colpisce che, dal punto di vista storiografico, fino a qualche anno fa si potesse esprimere sulla “Grande guerra” un giudizio negativo condiviso e non ci fosse bisogno di tornarci sopra, perché pareva addirittura “scontato”, mentre oggi non è più così. Mi sono accorto con stupore che non solo si torna a parlare di guerra, ma si parla della “Grande guerra” come per recuperarne qualcosa di positivo, senza rabbrividire per ciò che rappresentano la guerra in quanto tale e quella guerra in particolare.
Mi è capitato di trovarmi a Parigi, all’inizio di quest’estate, e scoprire che la piazza di Notre Dame era ridotta a un grande museo all’aperto, in cui non pareva si volesse semplicemente ricordare la guerra, ma in qualche modo la si esaltasse. Vi dirò francamente come ho vissuto quella strana esperienza: ebbi l’impressione di essere entrato improvvisamente in una sorta di manicomio all’aperto, in cui tutti, francesi e turisti, avevano davanti una tragedia, ma la guardavano come fosse un film, come qualcosa che non riguardasse tutti direttamente. Quel giorno ha avuto davanti, in forma concreta, la storia “revisionata” e la sua trasformazione in propaganda politica. Naturalmente dietro tutto questo ci deve essere uno scopo preciso. Se in Francia, Italia e altri Paesi improvvisamente le classi dirigenti trasformano la necessità di ricordare la guerra per ammonire, in una più o meno aperta celebrazione di un macello e di una tragedia, vuol dire che dietro c’è un fine politico, non un lavoro storiografico sulla memoria. D’altra parte è di questi giorni il recupero di un’iniziativa politica di La Russa, che risale al 2008, ad opera di due membri del governo Renzi, la ministra dell’Istruzione, Giannini, e Pinotti, ministra della Difesa, che hanno firmato un protocollo d’intesa col quale l’esercito è chiamato a celebrare la Grande guerra nelle scuole. L’intesa naturalmente non è così esplicita – si parla di ricordo – ma un “ricordo” affidato ai militari è di per sé qualcosa di celebrativo – e a conti fatti l’accordo prevede che a fare lezione di storia nelle scuole su un tema così delicato siano ufficiali dell’esercito. La rivalutazione dell’evento bellico, quindi, non solo è evidente, ma si realizza in un paese che formalmente ripudia la guerra per dettato costituzionale ed è per questo un dato a di poco inquietante, perché ci dice che in qualche modo la guerra, della quale dovremmo avere ribrezzo, la guerra che ci ha regalato il fascismo, una guerra, per dirla tutta, della quale ci dovremmo vergognare per tante ragioni, improvvisamente è tornata tra noi come un evento legittimo del quale si può tornare a parlare.
Che diranno gli ufficiali quando entreranno nelle classi? Sarà una buona lezione di storia – ma non avrebbero potuto farla i docenti? – o sarà un lavoro di propaganda che ha un fine ben chiaro: abituarci all’idea della guerra? Un’abitudine che si va facendo strada in noi già da tempo purtroppo, perché la guerra la vediamo tutti i giorni alla televisione, somiglia a un videogioco e si combatte in un modo quantomeno strano: da un lato ci sono, infatti, eserciti che subiscono perdite umane minime, nell’ordine delle unità, due, tre uomini, molto spesso uccisi da “fuoco amico”, come s’usa dire – in genere sono gli eserciti dei Paesi che la scatenano – dall’altra parte ci sono mille, centomila, mezzo milione di morti, pochi militari e moltissimi civili, spesso, spessissimo bambini. In realtà ci abituano così a una verità deformata. La guerra era e rimane tragedia, ma noi la vediamo da lontano. Quello che è accaduto in Palestina pochi giorni fa, con un insospettabile funzionario dell’Onu che in televisione piangeva e accusava gli israeliani di aver massacrato bambini palestinesi, noi l’abbiamo visto come in genere certe cose si vedono a cinema, ma non riusciamo a percepire fino in fondo cosa accada davvero. Non riusciamo, eppure quella sorta di film che vediamo ci riporta direttamente a stragi lontane e ci interroga: cosa furano il 1914 e la fine della “belle époque” nella percezione di chi li ha vissuti? Alla luce di questa domanda, proverò a raccontare cosa è stata la guerra, com’è nata, come si sia inserita in un contesto che somiglia molto a quello attuale e che disastro fu combatterla e poi accollarsene le conseguenze.
Se cerchi le testimonianze di chi ha vissuto quei giorni – non mi riferisco ai ceti subalterni, ai quali la storia di rado dà voce – ma alle classi dirigenti, ne ricavi la percezione chiara di un evento infausto, catastrofico e soprattutto imprevedibile che mette in discussione una civiltà e poi la distrugge. In realtà le cose non sono andate affatto cosi; se è vero che in quel lontano 1914, la guerra nasce da una causa accidentale, da un attentato che sorprende l’Europa tra paillettes, luci e apparente benessere delle classi dirigenti, non è meno vero che dietro tutto questo ci sono due menzogne; la prima è che l’Europa fosse felice, perché “felice”, se così si può dire, era una minoranza costituita dalle classi abbienti, mentre una marea di disperati subiva le conseguenze di una repressione micidiale del dissenso e di un sistema di produzione che da un lato creava ricchezza, dall’altro disperazione. In quanto poi alle classi dirigenti che si dicono sorprese dalla guerra, bene, esse mentono, perché non potevano non sapere che da anni si preparava un conflitto. La guerra non nasce dal nulla, ma ha radici profonde nel secolo precedente, cosi com’è evidente che, se oggi la NATO si trova ai confini della Russia, questo non accade perché improvvisamente qualcuno è impazzito in Ucraina. Allora come oggi, dietro la scontro, ci sono scelte meditate e lontane nel tempo. Quale sarà l’esito della crisi oggi, è difficile dire, quale fu l’esito dello scontro di allora lo sappiamo. Proprio perciò vorrei fermarmi su due o tre interpretazioni più recenti della guerra, per capire ciò che accade nel profondo della nostra società e soprattutto in un mondo ambiguo come quello degli intellettuali, degli storici, degli accademici che spesso, lasciatemelo dire, camminano su binari paralleli al potere, per cui ci narrano la storia non in base a ciò che è accaduto davvero, ma per compiacere chi governa e ha in mano il potere, sicché ciò che impariamo, è molto spesso parziale, talvolta addirittura falso. Com’era falso poco tempo fa che fossero stati i separatisti russi ad abbattere l’aeroplano malese. Mi direte che non si tratta di storia, vi dirò che anche su queste menzogne si ricostruirà poi la storia. Su uno strumento di propaganda efficace, che è stato improvvisamente dimenticato, quando si è capito che l’aereo era stato abbattuto dagli uomini dell’esercito di Kiev.
Anche nel 1914 c’è un attentato così ambiguo, che sarebbe addirittura più corretto parlare di due attentati. In visita a Sarajevo, città della Bosnia, ci sono il Principe ereditario dell’Impero austroungarico, Francesco Ferdinando, e la moglie Sofia; il corteo di auto che attraversa la città subisce un primo assalto lungo il percorso. Qualcuno tira una bomba, ma colpisce l’auto che segue e ferisce alcuni ufficiali che accompagnano la coppia. A quel punto, di norma, se proprio si deve proseguire, il percorso è modificato, si prende ogni possibile misura di sicurezza e un secondo attentato diventa, se non impossibile, certamente improbabile. Invece, dopo una breve sosta e un altrettanto breve conciliabolo, a Sarajevo si decide solo di cambiare percorso, ma per un incredibile errore il corteo torna sul percorso precedente, c’è un secondo attentato, compiuto da uno studente serbo, che uccide il Principe e la moglie. Proprio quello che serviva all’impero austroungarico, da tempo al centro di controversie sui Balcani. Che un serbo ammazzasse qualcuno che in Austria contava, poteva anche essere un’occasione d’oro per chiudere i conti. In ogni caso, se ragioni molto più oscure e profonde non avessero pesato sui rapporti tra i due Paesi e sulle indagini seguite all’attentato, ci sarebbe stata di certo una forte protesta, ma il lavoro della diplomazia e una commissione d’inchiesta sarebbero bastati a chiudere l’incidente. Le cose non vanno così. L’Austria, infatti, che in un battibaleno ha già pronto l’esercito, presenta richieste che artifici linguistici e abilità diplomatica evitano di definire ultimatum, ma sono di fatto nove condizioni, alcune inaccettabili, che pretendono una risposta immediata e non possono avere altro esito se non la guerra. L’ambasciatore d’Austria, per giunta, consegnate le sue richieste, lascia senza colpo ferire Belgrado, svuota l’Ambasciata del personale e se ne va a Vienna. Ammesso che fosse stata possibile, una risposta positiva e immediata non poteva più materialmente essere consegnata.
L’Austria-Ungheria, decisa a scatenare un conflitto per le sue mire imperialiste sui Balcani, non poteva non sapere che proprio sui Balcani aveva mire altrettanto decise e ultimative la Russia, né poteva ignorare una questione scottante per l’Europa e strettamente legata agli equilibri nei Balcani: la crisi dell’Impero Ottomano, uno Stato vecchio e decadente del quale tutti volevano spartirsi le spoglie. Allora si chiamava “questione d’Oriente” e non vorrei che, per un tragico errore di valutazione, l’impero in disfacimento di questo momento storico non sia la Russia, ex Unione Sovietica, alla cui orbita da tempo l’imperialismo occidentale tenta di sottrarre le repubbliche che un tempo costituivano la superpotenza rossa. Tra l’altro l’invio di truppe ai confini della Russia deciso recentemente dalla NATO viola gli accordi firmati al momento della dissoluzione dell’Unione Sovietica, che impegnavano i Paesi occidentali a non mandare mai truppe in pianta stabile a ridosso della Russia. Per dirla nel linguaggio della diplomazia, si tratta di un gesto di “profonda inimicizia”, un gesto che, nel linguaggio militare, si definisce “casus belli”. Qualcosa, quindi, di equivalente all’attentato di Sarajevo e che pare rispondere alla stessa logica di quel folle errore: prevenire le reazione, scatenando un rapido conflitto locale, nella convinzione che, vinta la partita, tutto si risolva con un accordo. In fondo la “Grande guerra” scoppia nel 1914 sulla base di questo equivoco, di una serie di ambiguità e di decisioni già prese, di cui tutti conoscevano bene la reale portata, ma tutti sottovalutavano le conseguenze. Le cose non andarono così perché da tempo ormai si erano creati due blocchi contrapporti di Paesi alleati, che intervennero uno dopo l’altro, appena si mise mano alle armi. Nel 1914 gli schieramenti erano ben più definiti di oggi, quindi gli errori sono ancora più possibili e oggi come allora la conseguenza di una guerra, che si immagina rapida e locale, potrebbe essere un allargarsi del conflitto fino a una dimensione mondiale.
Se si torna indietro nel tempo – e proverò a farlo senza annoiarvi troppo – ci si rende conto che lo scontro tra capitalismi e imperialismi rivali, non era latente e aveva un tal peso nella vita politica dell’Europa, che aveva determinato schieramenti militari che non nascono certo al momento dell’attentato di Sarajevo. Sono stati anzi gli interessi del capitale a determinare le scelte dei singoli Paesi, le loro ambizioni e i loro problemi e a produrre le alleanze militari che, a loro volta, danno alla guerra la sua dimensione. Certo, a scatenare apparentemente il conflitto è il calcolo sbagliato di un paese che forza la volontà dei suoi alleati e ci fu anche chi provò a fermare il meccanismo innescato, ma la sensazione è che il ventaglio delle scelte possibili fosse ormai cosi ristretto, che la guerra diventava quasi inevitabile. È vero che a decidere quale sarà la storia domani è l’esercizio della nostra libertà di scelta nel presente, ma è altrettanto vero che dieci scelte precedenti possono rendere l’undicesima più o meno obbligata. Questo significa negare il concetto di “storia” come libera scelta dei singoli e delle collettività? Non credo. Più semplicemente può significare che, dopo molte libere scelte, si crea un contesto che stringe in una morsa chi è successivamente chiamato a prendere una decisione. Si tratta, quindi, di una scelta libera in un quadro di scarsa libertà, di tragica riduzione del ventaglio delle possibili opzioni. Ed è questo uno degli elementi di forte collegamento tra un “ieri” che è finito, che è “passato”, ma produce le sue conseguenze sul presente e quell’oggi che si avvia a nascere, a crescere e a portarci chissà dove nel futuro. Se ieri sono state fatte molte scelte sbagliate, nessuno potrà cancellarle. Esistono, producono conseguenze e restringono fortemente le ulteriori possibili scelte. Oggi ci sono in campo alleanze, volontà che sono già state esercitate con forza, integralismi contrapposti ed è evidente che esiste una grande potenza, gli Usa – nel 1914 c’era l’impero inglese – che conserva ancora un fortissimo peso militare e finanziario, ma non riesce più ad esercitare il suo ruolo di potenza egemone, poiché ce ne sono altre che la superano nel campo economico. E c’è poi l’Unione Europea, nata per essere unione dei popoli, fattore di equilibrio, e diventata unione di banche e di ambizioni imperialistiche; una realtà che crea ulteriori problemi agli USA. Si tratta di alleati, è vero, ma anche di capitalismi in competizione tra loro, nel corso di una terribile crisi economica ed è probabile che agli Stati Uniti d’America – e non solo a loro – la guerra possa sembrare una via d’uscita da una crisi che sembra sfuggire a ogni controllo.
Un impero non cade per sua scelta, non ridimensiona spontaneamente il proprio ruolo e conosce in maniera chiara il quadro nel quale opera, sicché un’opzione militare, che decida di una situazione per un tempo ragionevolmente lungo, è quantomeno probabile. Certo rimane un’incognita di cui va tenuto conto: stiamo parlando di potenze nucleari e la differenza col 1914 qua è forte. La catastrofe del 1914 non sarebbe paragonabile con una conflitto nucleare; tuttavia, si trattò di qualcosa di impensabile per i popoli dell’Europa di allora. La storia la fanno anche gli errori di valutazione. Noi ricostruiamo la vicenda umana in base ai fatti, ma c’è nella ricostruzione un elemento che non si può trascurare: ci comportiamo come se i fatti parlassero da soli, ma non è così. Carr, grande storico del Novecento, diceva a ragione che i fatti sono muti o, per dir meglio, parlano se sono interrogati e le loro risposte dipendono dalle nostre domande; la storia, quindi è ricostruita raramente nella stessa maniera. Gli storici, che hanno ognuno la propria formazione, anche se si impegnano a non fare scelte pregiudiziali e ideologiche, pongono ai fatti domande che nascono dai loro interessi, dal loro sistema di valori di riferimento e ne ottengono determinate risposte. E’ naturale perciò, che se mettete insieme uno storico liberale e uno storico marxista e li fate parlare della “Grande guerra”, vi accorgete che da una sola guerra, ne vengono fuori due, profondamente diverse tra di loro. Eppure si tratta di fatti che sono più meno gli stessi per entrambi: un gioco d’azzardo, un urto militare determinato da interessi antichi, radicati in un contesto che si è andato creando nel tempo e produce la fine dell’egemonia dell’Europa e la nascita di due superpotenze.
Consentitemi una breve osservazione su ciò che è cambiato nell’interpretazione degli storici. Poiché la guerra causò la rivoluzione bolscevica, da qualche anno anche quest’ultima finisce col rientrare, per dirla con Benedetto XV, nel “suicidio dell’Europa civile”. Nell’inutile strage, rientrerebbero così, assieme alla guerra imperialista, la rivoluzione di ottobre e la nascita dell’Unione Sovietica, eventi che, in realtà, viaggiano su binari profondamente diversi tra loro. La guerra, infatti, si può leggere solo come un evento negativo che – rilevò acutamente Braudel – dilagò in una Europa che “era sull’orlo del socialismo”; una tragedia che ricade in gran parte sui popoli, senza alcun “ammortizzatore”; per la rivoluzione sovietica occorre rovesciare questo ragionamento perché essa genera in Russia una positiva trasformazione. L’Unione Sovietica è un Paese incomparabilmente migliore della Russia zarista, quale che sia poi stato l’esito finale della rivoluzione; una realtà con cui il capitalismo dovrà confrontarsi, smussando le sue punte più aguzze per timore del dilagare dello spirito rivoluzionario.
Questo valore positivo è chiaro e gli storici borghesi, “sacerdoti” del pensiero unico liberista, sanno che da una guerra spesso può nascere una rivoluzione; dal 1870 e dalla guerra franco-prussiana, si giunse all’esperienza della Comune, annegata nel sangue di decine di migliaia di comunardi passati per le armi. Un intreccio così profondo, che l’inglese Herbert Albert Fisher, nella sua Storia d’Europa, ricorderà come, proprio in coincidenza con la guerra, ai primi di luglio del 1914, Pietroburgo vedrà operai in armi sulle barricate. Ma la rivoluzione è anche un evento inconciliabile col mito di un capitalismo che produce ricchezza e cancella il conflitto. Di qui il tentativo di leggere la prima guerra mondiale e la rivoluzione non come due elementi distinti e cronologicamente separati – prima la guerra, poi la rivoluzione – ma come un solo evento, un unicum – guerra e rivoluzione – i due volti di una sola tragedia. Tra i primi a proporre una lettura così ideologica di quegli eventi ormai lontani è stato Ernst Nolt, che tra gli anni 80 e l’unificazione della Germania, in un libro intitolato La guerra civile europea, se ne venne fuori con una tesi fuorviante che non si ferma sul 1914, ma sul 1917, anno in cui, con la rivoluzione bolscevica, inizierebbe una “guerra civile” dell’Europa, destinata a chiudersi solo nel 1945 (altri dopo di lui proporranno addirittura il 1989). Con una “distrazione” che non è certo involontaria, Nolte si inventa così un tempo storico separato dal contesto reale, mette in ombra il 1914, e fa nel 1917 la data in cui sarebbe “cominciato il secolo delle guerre e delle rivoluzioni”; come se la “Grande guerra” fosse scoppiata con la rivoluzione di ottobre, nel 1917. Una posizione strumentale e fuorviante, quindi, non solo perché la guerra scoppia prima, ma perché, così facendo, lo storico addebita alla rivoluzione russa la tragedia europea, che ebbe origine invece dalla guerra imperialista, e mette insieme fenomeni profondamente diversi – la guerra e la rivoluzione – per dare una connotazione negativa alla rivoluzione bolscevica, causa di una guerra civile in cui, di fatto, l’Europa avrebbe perso il ruolo egemone. Perché guerra civile? Perché la rivoluzione che minaccia le classi abbienti e il loro benessere nell’Europa occidentale, trova risposta nei fascismi. In realtà, le cose non stanno così e non furono certo Lenin e la rivoluzione ad avviare la crisi dell’Europa. Lenin sfruttò la guerra e si inserì nelle contraddizioni del capitalismo da rivoluzionario autentico, cogliendo l’occasione offerta dal conflitto per eliminare lo Zar.
Dopo la sortita di Ernst Nolt, all’inizio di questo secolo, Andrea Graziosi, storico liberale che viene dalla sinistra axtraparlamentare, dà alle stampe un libro insidioso, in cui, modificando la periodizzazione ormai classica, fa del “secolo breve” e della guerra qualcosa che nasce nel 1914, ma si conclude nel 1956 quando Kruscev denuncia lo stalinismo. Graziosi, quindi, non solo accomuna la guerra e la rivoluzione, ma mette entrambe in un unico calderone, su un piede di parità, come se avessero per l’umanità il valore di una tragedia comune. Sono manipolazioni che nascono probabilmente da una necessità: i fatti non sono compatibili con le interpretazioni di chi ha provato a farci credere che la crisi prima e la caduta poi dell’Unione Sovietica aprivano l’età dell’oro. C’è stato persino chi, come il giapponese Fukuyama, crollata l’Unione Sovietica, in una interpretazione che si può considerare filosofia della storia, più che tentare una ricostruzione di fatti, ha ipotizzato la “morte della storia”, uccisa dal benessere che nasce del capitalismo e dalla conseguente cessazione del conflitto sociale: sparito il “male”, non avremmo avuto più né guerre, né problemi, ma una ininterrotta crescita verso il benessere collettivo. Più o meno lo stesso, ideologico ottimismo della concezione storica dell’Ottocento, quando tutto pareva andar bene per il capitalismo e, senza tener conto delle condizioni di vita dei lavoratori e delle classi subalterne, si pensava, per dirla con Carr, a “un’evoluzione benefica e apparentemente illimitata verso mete sempre più elevate” e si trasformava così la scienza storica in un mercato delle illusioni. La verità e che è andata in maniera diversa; mentre si sosteneva che guerre non ne avremmo avute mai più, si creavano i presupposti perché ce ne fossero. Non a caso siamo qui a riparlarne. Ora è chiaro che non era stata certo la rivoluzione a creare la guerra; la rivoluzione, al contrario, era stata un modo per uscirne. Naturalmente possiamo discutere sul fatto che ci sia riuscita, ma mettere insieme le due cose significa davvero manipolare i fatti. Le cause della guerra erano altre; tra Francia e Germania esisteva un contrasto che risaliva, in pratica, ai tempi di Napoleone Bonaparte che, mettendo sotto tutela francese la Prussia sconfitta, aveva scatenato quelle che per i tedeschi sono le guerre di indipendenza. Da quel momento tra francesi e tedeschi non c’era stata più pace e fu chiaro che nell’Europa continentale poteva esserci un solo capitalismo egemone: francese o tedesco. Non è un caso che la Germania si affermi mortificando il militarismo francese e cancellando il Secondo Impero. Da quel violento scontro viene fuori una Repubblica Francese, che nasce sul sangue di 40mila rivoluzionari, passati per le armi dopo il tentativo della Comune e non può evitare la perdita dell’Alsazia-Lorena. Per i francesi è una ferita grave, una umiliazione che non sarà dimenticata. La cosiddetta “revanche” non è solo figlia della perdita di importanti territori minerari; si tratta anche di un’ambizione frustrata: diventare la potenza egemone in Europa. E’ questa la realtà dei rapporti tra le due potenze quando si giunge al 1914. Una forte rivalità, cui va aggiunto un serio contrasto nella spartizione delle colonie africane, da cui la Germania, nata nel 1871, è stata esclusa come l’Italia. Un contrato così profondo da determinare l’avvicinamento di due capitalismi rivali, quello inglese e quello francese, quando la Germania costruisce una flotta che allarma agli inglesi e li fa sentire così minacciati da indurli a uscire dal loro “splendido isolamento”.
La propaganda presenta tutto questo come una “sorpresa”, ma non è andata certo così. Dopo guerre, morti e soluzioni improvvide di problemi scottanti, non è possibile pensare all’Europa della “belle époque” che si risveglia d’un tratto e si accorge della tragedia che è dietro l’angolo. La guerra che scoppia nasce da scontri di interessi contrapposti che sono ben noti anche se hanno radici lontane nel tempo. Dell’Italia parleremo tra poco; merita un’attenzione particolare perché, tra tutti gli odiosi capitalismi che fanno la loro parte nella storia dell’Europa, quello di casa nostra si distingue e non merita certo una medaglia d’onore. Prima di parlarne, va ricordato un altro problema di rilievo, che richiama molto da vicino ciò che sta accadendo oggi. Anche la Russia zarista nutriva le sue ambizioni imperialiste e faceva i conti con un problema che pesava non poco sulla sua vita economica. L’espansionismo russo, infatti, aveva alle spalle l’antica necessità di basi commerciali lungo rotte marine di libero transito, lontane dai ghiacci che paralizzavano la navigazione, per evitare dogane – le merci russe attraversavano Paesi stranieri – e assicurare all’Impero, ricco di risorse del sottosuolo, uno stabile futuro economico. Di qui l’interesse a garantirsi l’ingresso nel Mediterraneo, attraverso i Dardanelli, passando dal Mar Nero al Mar Egeo. Luoghi vitali per i russi, gli stessi in cui oggi penetra la NATO, per togliere ossigeno alla Russia. Putin non è un’alternativa credibile al modello occidentale, ma non si può essere così ciechi da non capire che, con la crisi ucraina, gli USA e l’Unione Europea lo costringono a scegliere tra la guerra e una umiliazione che potrebbe scatenare il dissenso interno dei nazionalisti con esiti imprevedibili per la sua leadership. Quale che sia l’intento, la guerra o la destabilizzazione, l’azzardo è grave, perché non si tratta dell’Afghanistan o dell’Iraq, ma di un Paese con forti tradizioni e una lunga storia. In Russia si infransero i sogni di Napoleone e si logorarono le armate di Hitler battute a Stalingrado.
Per tornare alla “Grande guerra”, Putin non c’era, la rivoluzione sovietica non era cominciata, ma esistevano gravi tensioni tra Austria e Russia e tra Inghilterra e Russia e, per impedire ai russi di entrare nel Mediterraneo, la Francia e l’Inghilterra avevano combattuto dal 1853 al 1856 una guerra in Crimea. Da tempo ormai, fermata dalla potenza navale giapponese in Oriente, la Russia aveva di nuovo rivolto l’attenzione verso il Mediterraneo e si atteggiava a protettrice degli slavi nei Balcani, con il fine palese di impedire all’occidente il controllo di quelle terre e garantirsi uno sbocco in mari caldi. Ma nei Balcani si scontrava con l’Austria che lì giocava una partita per l’egemonia, appoggiata da quella Germania che, col sua politica di armamenti navali, minacciava l’egemonia inglese sui mari. Nel 1907 gli schieramenti militari rispecchiavano gli interessi in gioco e vedevano l’Inghilterra, la Russia e la Francia unite da un’alleanza. A minacciare la pace, quindi, c’erano contrasti profondi.
L’Italia è un caso particolare e anomalo di capitalismo e nazionalismo di retroguardia. Entrata nel valzer come potenza di secondo livello è attratta nell’orbita della Germania, che cercava alleanze, quando Bismarck aveva tentato in tutti i modi di ripristinare un’alleanza a tre, sul modello della Santa Alleanza, perché temeva l’accerchiamento e si era sforzato di rompere l’isolamento. Con la Russia non c’era riuscito, poiché i contrasti erano troppo profondi, ma aveva attirato nell’orbita tedesca l’impero austroungarico e l’Italia, che la Germania aveva aiutato a completare il percorso dell’indipendenza nazionale. La terza guerra d’indipendenza l’avevamo vinta grazie ai tedeschi che, vittoriosi dopo le nostre sconfitte a Lissa e Custoza, minacciarono di continuare la guerra, se l’Austria non si fosse arresa anche agli italiani e ci consegnarono il Veneto. Una chiara indicazione del ruolo che avremmo dovuto assumere per il futuro, che il Paese non colse. L’Italia non era una potenza ma pretese di esserlo. E non si tratta solo del passato. A me pare, per esempio, ma posso pure sbagliare, che la Libia ha di recente subito una feroce aggressione, proprio per la politica di Berlusconi, che, avvicinandosi troppo a Putin e Gheddafi, stava uscendo dai binari che l’Occidente ti consente. Le bombe alla Libia erano in qualche misura indirizzate a noi, un monito a una potenza minore, che si azzardava a modificare equilibri garantiti da paesi ben più potenti. L’Italia di fine Ottocento, invece, entra nella danza di grandi potenze, ma non ha la forza materiale per giocare la partita. È un Paese privo di un forte sistema bancario e arretrato in molte delle sue aree; un Paese che solo con Giolitti ha avviato la sua prima vera stagione di sviluppo industriale. Quel Giolitti che non a caso cade, quando la prima significativa crescita economica, soprattutto del Nord del Paese, induce la borghesia a ritenere ormai inutile, se non dannosa, la sua politica di mediazione tra gli interessi contrapposti delle classi sociali e se ne libera, convinta che lo statista piemontese non avrebbe mai consentito di percorrere la via che in breve scatenerà l’inferno in Europa.
Sono gli anni in cui il Banco di Roma si espone in una politica di finanziamenti in Tripolitania che, per quanto avversata dalla Turchia, tenta di entrare in ogni impresa e affare che conti, e sostenuto dalla polemica dei nazionalisti ottiene che l’Italia tenti l’impresa libica. Un’impresa che contribuisce in modo decisivo a scatenare il primo conflitto mondiale, perché l’attacco alla Libia costrinse alla guerra la Turchia agonizzante e scatenò l’inferno nei Balcani, dove non a caso in due anni scoppiarono due guerre che coinvolsero entrambe la Turchia e la lasciarono stremata. Per le grandi potenze era giunta l’ora della resa dei conti. Com’è facile vedere, la guerra non fu un evento casuale, giunto inatteso per cause accidentali. Quando l’attentato di Sarajevo mette in moto il gioco delle alleanze, l’Italia si interroga. Non è pronta al confronto e soprattutto è incerta sul campo in cui stare. E’ perciò che si appella al carattere difensivo del trattato di alleanza con Austria e Germania, un trattato che imponeva ai Paesi che l’avevano sottoscritto di intervenire a favore di un alleato aggredito. Le guerra però nasceva da una decisione austriaca, adottata peraltro senza alcuna preventiva consultazione col nostro governo; l’Italia non era obbligata a intervenire e in un primo tempo si dichiarò neutrale. Una neutralità che tranquillizzava i socialisti di casa nostra e in generale quelli dell’Internazionale che, in effetti, sull’esempio dei socialdemocratici tedeschi erano pronti a schierasi con i singoli governi, nonostante l’opposizione di significative ma isolate e inascoltate voci discordanti. Per un po’ in Italia l’opposizione all’intervento trovò in Mussolini una guida apparentemente ferma, ma tutto ben presto cambiò e a poco a poco il futuro “duce” si spostò su posizioni interventiste. Si è poi scoperto che da anni Mussolini era una spia, al soldo dei francesi. Mentre il partito socialista si sarebbe poi attestato su posizioni ambigue, che si riassumono in una formula rivelatrice – “né aderire, né sabotare – le classi dirigenti in Italia si preparano a un tradimento. L’intervento, infatti, viene deciso alle spalle del Parlamento, dopo un accordo segreto firmato a Londra il 26 aprile 1915; un accordo che impegna l’Italia a entrare in guerra contro i suoi ex alleati in cambio di Zara e Sebenico, Trento, Trieste, l’Isonzo, Bolzano, Valona e generiche promesse su terre situate di fronte al Dodecanneso. Questo, il punto di arrivo di una politica estera che prima mercanteggia con l’Austria, per capire quanto si può guadagnare dalla neutralità. L’Austria aveva offerto Trento e buona parte del Trentino, che avrebbe consegnato dopo la vittoria. Non bastò a impedire che un Paese impreparato al conflitto, mandasse al macello i suoi giovani.
Ovviamente quando la guerra terminò, non ci fu dato tutto quanto ci era stato promesso e la polemica sulla “vittoria tradita” agevolò l’avventura fascista. Si è parlato di tradimento italiano delle alleanze, non si dice mai che la cosa più terribile di tutte, il vero tradimento, si consumò ai danni dei nostri soldati e sarebbe davvero interessante sapere se gli ufficiali andranno a raccontare tutto questo nelle scuole. Quando l’Italia si avventura nel conflitto, l’impreparazione è tale che i soldati sono aggregati a reggimenti di prima linea che si sono allenati al tiro utilizzando dei bastoni che sostituivano i fucili. Mancava l’essenziale e gli elmetti arriveranno in testa ai combattenti nel 1916. I soldati finirono in trincea col berretto di feltro contro eserciti di grandi paesi industrializzati, esposti alle schegge prodotte da incessanti bombardamenti di artiglieria. Dei nostri tanti morti, molti non caddero per il valore del nemico, ma per le schegge dei loro stessi cannoni che li trovavano senza la protezione dell’elmetto, per la scarsa qualità di ufficiali impreparati al tipo di guerra che affrontarono. Di fronte a uan guerra di questa portata, combattuta contro la volontà di un popolo, che nel giugno 1914, con la “Settimana Rossa” ha scatenato una rivolta per la pace e contro il militarismo domata nel sangue, gli alti Comandi temono di non poter governare l’esercito e adottano provvedimenti barbari, Anzitutto si accusano i soldati di essere potenziali disfattisti e socialisti e si ricorre perciò con frequenza al metodo inaccettabile della decimazione; per un soldato che scappa sulla linea del fuoco o diserta, dieci dei suoi compagni di reparto, scelti a caso, vengono fucilati. Non bastasse, carabinieri schierati alle spalle della linea del fuoco, uccidono i soldati che in preda al panico scappano. Violente sono in genere le punizioni e si giunge a tal punto di ferocia da ritenere che i prigionieri siano in larga maggioranza disertori. La conseguenza è agghiacciante.
Si dice in genere che l’Italia perse in combattimento 600.000 uomini, ma non è vero, i militari caduti in battaglia furono 500.000; ben 100.000, invece, furono uccisi dalla fame e dagli stenti nei campi di prigionia Non li affamarono tedeschi e austriaci; questi ultimi, anzi, avevano avvisato il nostro Paese e il governo conosceva la situazione: Austria e Germania stentavano ad alimentare i loro soldati e chiedevano che la Croce Rossa si facesse carico dei prigionieri. Francesi e inglesi inviarono periodicamente treni carichi di viveri, l’Italia no. Per l’Italia i prigionieri erano disertori da punire assieme alle famiglie, cui si negava il sussidio che toccava alle famiglie dei combattenti ogni volta che un familiare finiva in mano nemica. Si puniva così non solo il soldato, ma la sua famiglia, alla quale, dopo aver sottratto braccia da lavoro, si toglieva il necessario per sopravvivere. Quando la guerra finì, ci ritrovammo con 100.000 prigionieri uccisi dalle scelte delle nostre classi dirigenti. I prigionieri, tornati in patria, non furono mandati a casa subito, ma arrestati; per lunghe settimane si tentò di processarli per diserzione. Successivamente, di fronte a massicce evasioni, si decise di deportarli in appositi campi di concentramento in Libia o in Macedonia, per valutare le loro posizioni. Non si riuscì a farlo, perché alla fine, temendo le reazioni delle famiglie e non volendo badare alla loro alimentazione, Nitti li liberò in massa. Una marea di straccioni si riversò così per le vie nel nostro Paese.
Naturalmente questo non è il cuore del nostro ragionamento, però,mentre mandiamo armi ai curdi e finanziamo costose e incostituzionali spedizioni all’estero, mentre ci dicono che mancano i soldi per stipendi e pensioni, ma si trovano i fondi per entrare nella tragedia ucraina e tradire ancora una volta il Paese, occorre evitare che il filo della memoria storica si spezzi, per provare a capire la lezione che ci viene dalla passato, da quella “Grande guerra”, che si intende celebrare e che fu per noi l’anticamera del fascismo. Una lezione molto più attuale di quanto comunemente si creda.

Atti del convegno sul tema Gli apprendisti stregoni e la guerra, tenutosi il 21 settembre 2014 presso la Casa della Pace, Testaccio, Roma, 21 settembre 2014, ora in Contropiano, rivista della rete dei Comunisti, anno 23, n. 2, novembre 2014, pp. 10-19.

Read Full Post »

Abu_Ghraib_17aChe un cialtrone come Barak Obama si sia messo in testa di fare la lezione di democrazia a Putin, un manigoldo della sua stessa razza, non meraviglia nessuno. Il male è notoriamente banale e non ci sono cani di attori che recitino peggio dei cosiddetti “grandi” quando la malasorte dei popoli li chiama sul palcoscenico della storia. Stupisce, questo sì, che teste pagate a suon di milioni per imbottire di frottole la povera gente e suscitare attorno al caso Crimea un clima da “union sacrée”, non trovino di meglio che attaccarsi al tifo per una partita che non si gioca più: l’Unione Sovietica s’è sciolta come la neve al sole e il comunismo reale non esiste più.
Sarò solo un fortunato imbonitore, ma Grillo ha certamente ragione: la malafede, la sciatteria e la grossolana ignoranza della stampa tocca ormai livelli da fare invidia a specialisti come Mario Appelius e Teresio Interlandi. E’ vero che il mirabolante sistema formativo di marca anglosassone voluto da Berlinguer mira da tempo a creare scimuniti e tenta d’insegnare agli studenti la storia scritta dai padroni, però,  piaccia o meno ai criminali aguzzini di Guantanamo e al rinascente pangermanismo tedesco, qui da noi uno studente decentemente preparato conosce la “Questione degli Stretti” e sa che la “Grande madre Russia” ha un orgoglio nazionale. Lo capì  Napoleone in fuga sulla Beresina, lo scoprì a sue spese quell’Adolf Hitler, che, giova ricordarlo, scrisse una pagina di storia particolarmente istruttiva sulla “democratica” Germania, oggi pericolosamente guidata dalla teutonica rozzezza di Angela Merkell.
Qui da noi, uno studente di scuola superiore sa perfettamente che Barak Obama custodisce le chiavi di Guantanamo, il più atroce campo di concentramento partorito dalla ferocia umana dopo le glorie naziste. Perfino l’uomo della strada conosce i tragici nomi di Hiroshima e Nagasaki e c’è chi, stimolato, si ricorda ancora il Cile di Salvador Allende, quel delinquente  di Colin Powell che mostrava all’Onu le sue false prove sull’Iraq e sulle sue armi di distruzione di massa chimiche e biologiche. Qui da noi, c’è ancora chi ha abbastanza memoria per ricordarsi i Balcani fatti a pezzi, il Kosovo strappato alla Serbia, la Libia violentata, Gheddafi linciato e l’Egitto col suo presidente legalmente eletto e illegalmente deposto. Qui da noi c’è chi ricorda bene la confessione sfrontata di quel criminale di Wolfowitz, costretto a riconoscere che gli Usa avevano mentito spudoratamente sulle armi di distruzione di massa, che usarono poi per l’ennesima strage.
Lasci stare la Crimea, Barak Obama. Chiuda Guantanamo, piuttosto, se i padroni di cui è servo glielo consentiranno. Gli manca il fegato, ha paura di fare la fine di Kennedy? Si dimetta allora, in segno di vergogna e la pianti con le lezioni di democrazia. I lavoratori e gli sfruttati della Crimea non stanno con Putin e non vogliono la Merkell. Se ne sono andati coi russi perché Gli USA e l’Unione Europea hanno armato mercenari nazisti per destabilizzare l’Ucraina. Lo sanno bene, però: la loro autentica salvezza dipende solo dalla capacità che avranno di organizzarsi e imboccare la via della rivoluzione

Read Full Post »

Morirò combattendo”. Gheddafi l’aveva detto e l’ha fatto. Sono i paradossi della storia che giunge alla verità per vie sconosciute e non consente dubbi: il dittatore oggi appare un gigante al paragone coi nani vigliacchi che hanno fatto pollice verso. Stavolta non serve mobilitare l’intelligence, sguinzagliare cani,  e organizzare la caccia all’uomo come vanno facendo da giorni i “galantuomini” nostrani, indignati per San Giovanni, il diritto violato, un furgone bruciato e qualche sassaiola. Stavolta è tutto chiaro e i black bloc, i nemici della civile convivenza, i violenti, gli aggressori e i boia, li conosciamo veramente bene. Nome cognome e indirizzo, marchio d’origine controllata. Sarkozy, Cameron, Obama, la Clinton, Berlusconi, Bersani, tutti ben noti alle questure e all’Interpol, non saranno inchiodati da servizi speciali e non troveranno giudici pronti a processarli. Continueranno indisturbati il loro lavoro contro la giustizia sociale, contro i popoli e contro il diritto internazionale. La buffonata per gli incidenti romani si chiude qui, con un linciaggio in diretta rivendicato come l’ennesima, grande “vittoria della democrazia“.
No alla violenza“ insisteranno ancora pennivendoli e gazzettieri, ma giorno dopo giorno la violenza stupida e feroce del capitale colma la misura della storia e la saggezza dei popoli lo sa: chi semina vento raccoglie tempesta.

Read Full Post »

Avrebbero avuto ben altro senso, la condanna della violenza e l’improvvisa passione legalitaria, se ci si fosse sdegnati con pari veemenza per i patti con Gheddafi, gli omicidi libici e le leggi razziste di questi anni. Non è stato così e i nuovi ”nonviolenti“ hanno votato indifferenti due destre responsabili di violenze ben più gravi di quella che li indigna. Sarebbe stati credibile il palpito di “nonviolenza“, se dei presidi messi in piedi dai nostri figli contro i campi di concentramento per stranieri, avessimo fatto bandiera di legalità violata da una inaudita violenza di Stato. Se, dico per dire, quando i giovani, violentemente privati del futuro, lottavano per la scuola della Costituzione, tra cariche e lacrimogeni, i “neononviolenti”, nati evidentemente a Roma il 15 ottobre del 2011, fossero stati con loro per protestare sull’invalicabile linea rossa che il 14 dicembre scorso protesse i violentissimi tagli della Gelmini e la compravendita parlamentare. Mi sarei “tolto il cappello” se, in nome della “nonviolenza”, si fosse scesi in piazza per restarci, quando i responsabili dell’ordine pubblico condannati per i fatti di Genova furono premiati con oscene promozioni. Se, vado a caso, quando fu ucciso vilmente Cucchi, avessimo incrociato le braccia per condannare la violenza di Stato che l’ammazzò. Non è stato così, ma prendo atto: alleluia! Il 15 ottobre è resuscitata la “nonviolenza“. Forse non era ciò che volevano gli ignoti quindicenni incappucciati, che sono figli nostri, forse il parto è stato così travagliato che la creatura, se non cieca, ora è orba – qui combatte animosa la violenza, lì è complice e non sai perché – ma, dice il poeta, “nunc est bibendum“. Col tempo migliorerà.

In piazza il 15 ottobre parlava la gente che soffre. Più voci, certo, non ancora l’armonia del coro, qualche stecca, la nota stonata, ma un pullulare d’anticorpi e la rappresentazione plastica d’una “crisi di rigetto”. Era lampante: il circo Barnum ha messo le tende a Montecitorio, l’antipolitica governa la politica e invano pennivendoli e velinari aprono un fuoco di fila di analisi a “senso unico”, recitano l’opera buffa dello sdegno e fanno i paladini di “indignati” traditi da “teppisti”. “Buoni” contro “cattivi”. il potere sperimenta la sapienza latina: divide et impera. E’ il vizio di chi, perso il pelo, non solo rimane lupo ma, per sopramisura, si fa pure volpe.
Scatenato, il circo mediatico fa lo specchio deformante. Il punto, dice, è la violenza, ma lo sapevano tutti: c’era chi la voleva, chi la temeva e chi la preparava. nessuno parlava, perché, a cose fatte, serviva l’allarme: “è ora di reagire”. E via con le leggi speciali. Tempo perso. Se schiacci i popoli, la rabbia cresce e non bastano prediche di neopacifisti o minacce di provvedimenti. La storia non fa sconti e il punto non è la violenza, il punto è la sofferenza.

Violenza, si ripete. Qualcuno sta li a rivendicarla con passione quasi “estetica” – e magari se n’è stato prudentemente a casa – altri puntano il dito su compagni diventati d’un tratto nemici e non manca chi prende la via sperimentata del “complotto” e degli immancabili infiltrati. In tanti, e qui forse è il punto delicato, sorpresi e impauriti, danno l’addio alle armi e in piazza non si vedranno più. Non gli servirà a molto: la fame attraversa i muri e apre ogni porta.
Violenza, dite? D’accordo, violenza se ci tenete, ma una parola ha mille sfumature e spesso cela inganni. La violenza del dissenso siriano, per esempio, qui trova mercato, ha la bellezza struggente e il fascino della libertà. E’ una rivoluzione asettica, fa impazzire di passione democratica e non fa paura, tanto, si sa, che c’entriamo? “Lì c’è una dittatura”. Sfumature così sottili e ingannevoli, che s’è scoperta persino la violenza “umanitaria”, proditoria, sanguinosa e spudorata come in Libia, ma capace di passare per un’affermazione della “democrazia”. Il monopolio della violenza, che tocca allo Stato, fa i miracoli dei santi: le bombe per un verso sono una straordinaria “difesa dei civili”, per l’altro fanno a pezzi con tanto di diritto legale al macello. Bollo e timbro delle Nazioni Unite. Che volete di più? La violenza è il barbaro pilastro della guerra alla barbarie del terrorismo, un totem da venerare ovunque c’è una rapina di petrolio da legalizzare, diritti di popoli da negare e uno sconcio da contrabbandare per amara necessità di “esportare democrazia”. L’immancabile, ambigua, nobile e diabolica “democrazia occidentale”.

Ma cos’è oggi la democrazia cui si consente tutto e contro la quale la violenza è prima bestemmia e poi sacrilegio?
Il diritto riconosciuto a Trichet di imporre licenziamenti di massa e uccidere la speranza, l’arbitrio concesso a Marchionne, che schiavizza i lavoratori, la lettera di Draghi che affama i vecchi e rapina i giovani, questo è democrazia. Atroce messinscena. La violenza, oggi, si chiama così: democrazia. Violenza e democrazia sono allo stesso tempo i conti pubblici piegati agli interessi delle banche e la vita della povera gente sacrificata alle regole del mercato. La democrazia oggi è la violenza usata a Montesquieu in nome dei profitti, la restaurazione della Bastiglia, il commercio dei voti in un Parlamento che fu tabernacolo di “civiltà borghese”. Democrazia è violenza di leggi fuorilegge. Democrazia è polizia armata fino ai denti coi soldi di tutti noi, ipocriti moralisti, per internare gli immigrati, massacrare di botte i pastori sardi nel porto di Civitavecchia, sostenere con la forza armata bande di privilegiati, tutelare gli evasori, i “condonati” e i loro padrini politici, imporre a manganellate discariche velenose a popolazioni che non ci stanno. Questo è democrazia: lunghe file di immigrati davanti alle questure, il miserabile contrabbando di permessi di soggiorno e la guerra tra poveri e disperati.
Questa inaudita violenza è oggi la democrazia, ma va bene così e si dice che mercato e profitto son legge di natura, che il capitale non è un fenomeno storico intessuto di arbitrio e sopraffazione, ma l’ultima delle tavole consegnate a Mosè.

A ben vedere, la sola violenza che apre la porta della galera e accende i salotti buoni televisivi è la rabbia dei giovani che si rivoltano per tirarsi dietro precari scippati, lavorati sfruttati, disoccupati umiliati e poveri sempre più poveri e disperati. Questa sì, questa è violenza. E qui, tutti allerta, qui ci schieriamo contro scandalizzati: il fenomeno è italiano. E’ falso. Cameron insegue teppisti, la Grecia ha gli anarco-insurrezionalisti e se non ci sarà via d’uscita, non so quando, non so con quale nome, sarà rivolta ovunque una lettera di Draghi produrrà disperazione.
La verità è che quando i popoli lottano per la sopravvivenza e la dignità, quando si dice crisi per dire che si rifiuta la terapia del dolore ai malati terminali e si avvelenano l’aria, l’acqua e il suolo in nome del delirio neoliberista, quando lo sfruttamento feroce nega speranze a intere generazioni di giovani, la violenza è nelle cose, si chiama potere e colpisce le ragioni della civile convivenza. In queste condizioni, la rivolta, esito fatale di inaccettabili provocazione, è racconto di una indicibile sofferenza, narrazione leggibile e comprensibile di un terremoto annunciato. Non c’è dubbio, c’è una incalcolabile differenza tra un’auto bruciata e l’urto contro la “zona rossa”; tuttavia la tensione crescerà e, violenza o non violenza, conterà soprattutto l’efficacia della “narrazione”. Se i fatti parlano, il dolore aggrega. Si dice – ma andrebbe verificato – che questo non è politica, perché la politica suscita e orienta forze, indica modi e pratiche che producono incontri e “civilizzano” lo scontro. Ma dov’è la politica? E’ il dito di Bossi la politica? Lo è diventato perché per D’Alema è “costola della sinistra”? E’ D’Alema, che battezza Bossi? E’ Berlusconi, che il partito di Bersani salvò dall’inferno con la bicamerale? Sono Fini e Casini la politica, gli ex amici dell’amico di Mangano? Dov’è la politica che ora, scandalizzata, invoca leggi speciali? Si chiama Vendola che da sinistra fa blocco con sceriffi alla Di Pietro? E’ Draghi la politica o per caso Trichet? Dov’è la politica? In quanto all’etica, che d’un tratto trova mille amanti, se un ruolo vuole avere occupandosi di violenza, si guardi attorno: il campo della violenza del potere è inesplorato.
Non si governa senza crimine, insegnò Machiavelli, ma i rivoluzionari borghesi elessero la loro risposta a principio universale: la rivolta contro i governi ingiusti è diritto dei popoli, legittima difesa.
Il dito puntato di chi mi farà la lezione, lo metto nel conto: “questo è giustificazionismo delirante”.

Read Full Post »

Naturalmente, chiosano i benpensanti, s’è trattato d’un caso, forse d’una distrazione, e i più “saggi” e “moderati” – quelli che di solito si strappano i capelli per le vittime del terrorismo, per i “nostri ragazzi” uccisi in “missione di pace” mentre, armati fino ai denti, danno una mano a truppe d’occupazione, quelli che di moderazione in moderazione ormai chiudono gli occhi su tutto, sui lager che chiamiamo CIE, sui richiedenti asilo rispediti al mittente, sui cimiteri nei fondali meridionali, su Aldovrandi, su Cucchi e chi più ne ha più ne metta. I più “saggi” e “moderati” invitano a non strumentalizzare. E va bene, non strumentalizziamo. Notizia secca:

Ieri pomeriggio, 29 giugno, un mezzo blindato antisommossa dei Carabinieri diretto a Chiomonte ha investito e ucciso una pensionata a Venaria. Si chiamava , Anna Reccia e aveva 65 anni”.

Note a margine.

Non era libica, la sventurata, e questo è davvero un peccato, perché qualcuno ci avrebbe potuto “informare” con scrupolo professionale: “ecco una vittima di Gheddafi.  Perciò siamo in Libia, per difendere i civili“. Invece, è nata da noi e l’abbiamo “protetta” come meglio sanno fare uomini messi a guidare mezzi militari da guerra in territorio italiano, per accorrere in tutta fretta contro non si sa bene quali pericolosi invasori.

Non sarebbe accaduto, se non fosse ormai del tutto normale vedere le nostre città presidiate da uomini armati, in assetto antisommossa, pronti a far fronte ai tremendi rischi che vengono al Paese da tutto ciò che somiglia a una protesta. Nessuno sa se le nostre efficientissime forze dell’ordine dormono con gli anfibi e gli elmetti per tenersi pronte, come si direbbe girando per le vie. E’ certo, però, che  l’ordine è perfetto: sono stati picchiati i pastori sardi giunti a Civitavecchia dalla Sardegna, i terremotati del’Aquila presentatisi a Roma, gli operai licenziati, gli studenti scippati delle scuole e delle università, le popolazioni che difendono il territorio da speculatori e malavitosi e non si fa un corteo se prima non si concentrano ingenti reparti di forze dell’ordine, schierai contro i cittadini.

E’ vero, sì, ma sono dettagli. Impunemente si organizzano cacce ai gay, tra poco, come sempre col caldo, i piromani manderanno felicemente in fumo i nostri boschi per fare spazio alla cementificazione, le barche da venti e più metri fanno sonni tranquilli nei porticcioli turistici, senza che nessuno si chieda cosa facciano e di che vivano i proprietari, e gli affari della mafia non vanno certamente male. E’ verissimo: se un magistrato chiede l’arresto d’un deputato, le manette non le usa nessuno, se uno ruba, invece, e magari per fame, finisce dentro carceri orrende e qualche volta si suicida. Qui il Parlamento, però, non mette il becco e chi s’è visto s’è visto.

Lo sanno tutti: l’Italia protegge i civili. Nessuno sa farlo meglio.

I civili che ne pensano? I civili sono felicissimi. Non potrebbero non esserlo: in genere, un corteo di protesta si sa come comincia, ma è difficile prevedere come finisce. E fioccano le imputazioni per veri, presunti e comunque pericolosissimi “sovversivi”. I civili pagano senza fiatare i protettori e sono tutti “sinceri” ammiratori del leghista Maroni che combatte così efficacemente i “clandestini”, che sono tutti una gran manica di mariuoli, e atterrisce la malavita organizzata. Ha  efficacemente protetto finora tutti i deputati inquisiti, processati o in attesa di processo. Tutti, perfino uno che la magistratura ha chiesto di arrestare. Il ministro e il suo partito naturalmente non hanno voluto che si eseguisse il mandato di cattura: gli alleati, si sa, sono per definizione anime innocenti. Ricordate Gheddafi? Una gara d’inchini e riverenze… 

Povera donna. L’accompagnerà certamente il dolore del nostro Presidente della Repubblica.

Adelante Pedro…

Read Full Post »

Se il punto vero fossero i diritti, tre morti al giorno in un anno, uccisi sul lavoro, e il dolore senza rimedio delle famiglie distrutte sarebbero il biglietto da visita più serio e più eloquente dell’ultima crociata all’italiana. Un oltraggio al pudore che le parole e la figura dell’onnipresente Larussa incarnano a meraviglia nei “salotti buoni“, dove i diritti spariscono e compaiono gli interessi. Al confronto Gheddafi non esce poi male e, non a caso, tra i due regimi vigeva, e in parte sopravvive, un trattato d’amicizia.

Del libico si dirà ch’è un delinquente, ma non c’è dubbio: l’associazione a delinquere ha funzionato bene fino al mistero glorioso d’una armata Brancaleone nata alla “rivoluzione” dalla sera al mattino, sostenuta e alimentata nell’ombra da qualche “zero sette” occidentale, il tempo utile a montare il “caso umanitario“, come anni fa le fantomatiche armi di “distruzione di massa“, e consentire alle armate della “democrazia” di macellare popoli indifesi. Dei mille scempi dei diritti umani di cui s’è macchiato Gheddafi, il peggiore l’ha compiuto senza ombra di dubbio su mandato italiano, tra il Mar Mediterraneo e il deserto del Sahara. Quanti siano stati i morti d’una strage premeditata, non sapremo mai, ma il dato è questo: l’Italia ha pagato Gheddafi perché massacrasse la disperazione africana. Quella disperazione che la nostra tragica storia di “potenza” coloniale ha contribuito a fa nascere. Se il mondo ce ne avesse chiesto conto, come avrebbe dovuto, la “guerra umanitaria” l’avrebbe fatta alla ferocia fascioleghista che ci governa e al silenzio complice di un Paese che lascia fare.

Si vive di miseria morale e questo è il capitale. D’altra parte, tra bandiere tricolori e becera retorica patriottarda, la nobile diplomazia italiana ha compiuto il suo ennesimo capolavoro. Dopo Sarajevo, tra il 1914 e il 1915, con una penosa capriola, dichiarammo guerra agli alleati austriaci e tedeschi; nel 1940, cominciammo la guerra al fianco dei tedeschi, pugnalando alla schiena la Francia messa in ginocchio dai nazisti, ma tre anni dopo, per salvare la pelle, passammo al nemico e finì che sparammo ai tedeschi, sicché dal disonore ci salvò la guerra partigiana che ora processiamo. Oggi, a conferma dell’infame solidità della tradizione, facciamo guerra all’alleato Gheddafi per “difendere” quei diritti umani che l’abbiamo spinto a violare per conto del razzismo della futura Padania, in cambio dei quattrini dei lavoratori, sottratti alle giovani generazioni, alla ricerca e alla salute degli italiani.
Questo è. Pane al pane e vino al vino, senza girarci attorno: guerra alla povera gente. La solita, ignobile guerra italiana.

Uscito su “Fuoriregistro” il 23 marzo 2011

Read Full Post »

In maniera subdola, i pedagogisti che fanno capo al PD si schierano per le prove Invalsi e non fa meraviglia. Berlusconi e Gelmini hanno solo chiuso il cerchio e non a caso quel galantuomo di Berlinguer ha elogiato più volte il ministro della distruzione. Come si può, rispondiamo tutti. Io ci ho provato così. Ma è come affrontare i tank con una cerbottana…

Si dice – e l’attenzione va alle prove Invalsi – che “il test è uno strumento di indagine finalizzato a rilevare dati oggettivi“. Si aggiunge, con rivelatrice “prudenza difensiva” – che è vero, sì sono strumenti “poveri” e ce ne sono di più “ricchi“. I “reattivi, le conversazioni mirate, certi tipi di questionari, gli elaborati scritti. Nasce così il paradosso di un riconoscimento che afferma e nega: ci sono strumenti “ricchi” ma scegliamo quelli “poveri“. Perché? Anacronistica passione proletaria? Evidentemente no. Nobile o ignobile, sono punti di vista, la ragione è un’altra. E’ che la Costituzione, sputacchiata in tema di privatizzazione del sistema formativo, guerra, uguaglianza di fronte alla legge, libertà di stampa, opinione, ricerca, diritto allo studio e chi più ne ha più ne metta, la Costituzione formalmente c’è, esiste ancora e, se qualcuno ne ha bisogno, la tira in ballo per sostenere tesi peregrine, allinearsi al potere e far la guardia armata del “pensiero unico“. Quel pensiero che sottende il sedicente “mondo globalizzato” e tiene insieme, di volta in volta, senza problemi di comune senso del pudore, Gheddafi e Berlusconi, la “democrazia” di Obama e il cinese disprezzo dei diritti umani.

La Costituzione, quindi. Ecco la colpevole del paradosso! I test Invalsi non hanno grandi pretese, ma c’è un obbligo: “verificare“. Cosa? Se si sono raggiunti finalità e obiettivi prescritti da Indicazioni nazionali e norme generali pubblicate dal Miur, il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, non più pubbliche, ormai, ma qui siamo permissivi e della Costituzione antifascista … ce ne freghiamo. Lo prescrive e fa comodo stavolta rispettarla.
Si sussurra anche, ma puntuali piovono smentite, di utilizzazioni politiche improprie, che starebbero a cuore alla tecnocrazia: valutare scuole e docenti come fossero aziende e “quadri“, a fini retributivi, dividere i fedeli dagli infedeli al verbo del Capitale, “orientare” l’insegnamento verso “obiettivi formativi” cari a Confindustria e in linea con la mercificazione del sapere che impazza nel letamaio nobilmente etichettato come “Unione Europea”. Che dire? Sarebbe auspicabile, anzitutto, una verifica della competenza del Ministero, ma qui la docimologia fa posto alla politica e conta solo il consenso, che, tuttavia, non è sinonimo di competenza.

Certo, una verifica nazionale delle competenze, che non sia decontestualizzata, che punti ad accertare, in primo luogo, se stiamo tirando su intelligenze critiche e cittadini che non si rivelino poi “bestiame votante“, che investa più risorse, dove più si registrano insuccessi e problemi, una verifica nazionale di questo genere sarebbe non solo necessaria, ma auspicata da tutti gli insegnanti degni di questo nome. E sono la maggioranza, checché ne pensino Gelmini, Brunetta e Berlusconi. La resistenza non nasce dalla volontà di chiudersi in classe e fare da riferimento di se stessi. Si chiedono, piuttosto, verifiche che non abbiano fini aziendalistici, non accertino semplicemente il numero di chi sa quanto fa due più due, ma mostrino anche quanti hanno capito che la somma di due asini e due gatti non fa quattro. Verifiche che riconoscano il valore “relativo” di un risultato, perché, teorie a parte, che due più due faccia o no quattro, una cosa è che risponda bene il figlio d’un analfabeta, in una classe piena zeppa d’immigrati abbandonati a se stessi, in una scuola fatiscente che non ha un soldo da spendere, un’altra che risponda – o non risponda – chi alle spalle ha famiglia colta e benestante, in una classe “equilibrata“, con un “numero di problemi” e un rapporto numerico docenti-studenti accettabile, in una scuola attrezzata che ha risorse da investire.

A Scampia, terra di camorra, il gatto non esiste, c’è la “iatta“, femminile che comincia per i, e il topo si chiama “zoccola” maschile che comincia con zeta. I maestri, meglio se non “unici, “creeranno” gatti e topi in un percorso che non si misura coi parametri della “Milano bene”. Se l’Ispettore o l’Invalsi di turno si presentano a metà del percorso, coi loro test sul gatto e sul topo e, come accade talvolta, con le domande “à la page” sui colori dei pois della cravatta di papà, il risultato è uno e già noto e la domanda antica: chi custodirà i custodi?. Tra ragazzi e docenti, a Scampia, ci sono intelligenze lucide e valorose. E’ mancato sinora lo Stato. Se ora, si presenta per “verificare”, benvenuto. Nessuno ricordava più che esistesse, ma va bene. Per favore, però, prudenza e umiltà. Non sono i gradi a fare i buoni generali.

Uscito su “Fuoriregistro” il 12 marzo 2011

Read Full Post »

Che furba la Gelmini!

Il delirio di Pontida è al parossismo e Alberto da Giussano, scudo, elmo, celata, spadone e lancia in resta, ha minacciato: “nessuna festa per l’Unità d’Italia, sennò mandiamo a casa le mezze calzette del Parlamento di Roma ladrona!.
Se questo ritorno al Medio Evo non celasse un pericoloso progetto separatista e il germe d’una tragedia, ci sarebbe da ridere. L’avvocato Gelmini lo sa e ha paura. Il destino di Berlusconi non dipende dalla Procura di Milano. Decide Bossi, filosofo del celodurismo, e l’avvocato tenta di mediare: il prossimo 17 marzo, piuttosto che festeggiare a casa, è «meglio stare in classe e parlare dei 150 anni dell’Unità d’Italia». A ben vedere, l’idea non è malvagia. Articolando meglio l’argomento, la proposta è molto interessante. Fermo restando il tema dell’Unità, bisognerebbe occuparsi dei pericoli che corre l’Italia e spiegare in classe cos’è la Lega, partendo dall’articolo 1 dello statuto che s’è dato: “Il Movimento politico denominato Lega Nord per l’Indipendenza della Padania […] ha per finalità il conseguimento dell’indipendenza della Padania“. La Gelmini sarebbe così accontentata, la “festa” utilmente celebrata e, come chiede l’avarizia avida della Marcegaglia, con poca spesa, faremmo un gran guadagno.

In quanto alla discussione in classe, un insegnante avrebbe solo l’imbarazzo della scelta.
La Costituzione della Repubblica afferma che “tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge”. Borghezio, europarlamentare leghista ci spiega che la Padania, si distingue dall’Italia perché è “bianca e cristiana“.
La Costituzione della Repubblica dichiara solennemente che tutti “hanno pari dignità sociale davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali“. Gentilini, dirigente leghista di primo piano, ci informa che la Padania la pensa diversamente. Obiettivi della Lega sono “la rivoluzione contro gli extracomunitari” e “l’eliminazione di tutti i bambini degli zingari“.
La Costituzione della Repubblica “riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo“. Roberto Maroni, ministro dell’Interno, (Roma ladrona gli paga lo stipendio) s’è inventato un reato incostituzionale e ha messo in piedi vergognosi campi di internamento che richiamano alla mente i lager del nazisti. All’annientamento pensa il dittatore Gheddafi, grande amico del governo che vive solo dei voti della sedicente Padania.

L’Italia, potrà dire senza tema di smentita qualunque docente, è una repubblica democratica nata dalla guerra di liberazione dal nazifascismo. La Lega, al contrario, rinnegati i valori della lotta partigiana, conduce da tempo una sua nuova e vergognosa guerra di “liberazione”. Vuol liberare la sua deliriante Padania dall’Italia Meridionale, da Roma ladrona, dai rom, dai maomettani e da tutti gli stranieri poveri che la ferocia capitalista produce su scala planetaria. Insomma, la Lega Nord, alleata della Gelmini, sogna uno Stato teocratico e razzista.

Ringraziando l’avvocato, festeggiamola a scuola l’Unità d’Italia e spieghiamo bene chi sono e che vogliono Bossi, i crociati leghisti, il delirio di Pontida e il ministro Gelmini, che, nel nostro silenzio complice, il razzismo e la violenza li ha portati a scuola.
Facciamo festa così, poi scendiamo in piazza coi nostri studenti, occupiamole e rimaniamoci finché non avremo sconfitto questa pericolosa pazzia criminale.

Uscito su “Fuoriregistro” il 13 febbraio 2011

Read Full Post »

Older Posts »