Stampa e televisioni, “libere” di disinformare, fanno di tutto per non parlarne. Bene. E’ segno di timore e racconta a chi vuol capire com’è stata ridotta la democrazia dai suoi sedicenti difensori. Voterò la censurata “Unione Popolare con De Magistris” e sento che più si cerca di nascondere agli elettori la sua esistenza, più saremo in molti a farlo. La voterò perché è l’unica lista chiaramente pacifista e ambientalista, che rifiuta l’autonomia differenziata, la tragicomica “agenda Draghi” e le sue feroci ricette guerrafondaie e neoliberiste ed è schierata a difesa dei lavoratori e della Costituzione. L’unica lista decisa a invertire la rotta sulla semidistrutta Sanità pubblica, ad abolire l’Invalsi e l’Anvur, che hanno sottomesso al pensiero unico il nostro sistema formativo. Voterò l’Unione Popolare con De Magistris perché è la sola lista in cui si presentano numerosi candidati giovani, che vivono i problemi dei giovani e non vendono fumo, non promettono di tagliare le tasse, ma di farle pagare a chi non le paga. L’unica lista alternativa a quelle dei soliti noti, accampati da anni in Parlamento e responsabili dello sfascio del Paese.
P.S.:
Solo per informare chi legge:
Ho scritto questo breve articolo ma facebok mi ha impedito di diffonderlo sui gruppi e mi ha inviato questa Allucinante comunicazione: “Al momento non puoi pubblicare post in gruppi. Per prevenirne un uso improprio, abbiamo temporaneamente limitato la tua capacità di utilizzare questa funzione su Facebook. Riprova più tardi“.
Come l’articolo precedente, riguardante l’Invalsi, quello che segue si occupa dello scempio di cui, tranne uno, sono responsabili i partiti che ci chiedono il voto: aziendalizzazione, tagli e malefiche agenzie di valutazione, che hanno distrutto il nostro sistema formativo. Stavolta mi occupo dell’«Anvur», «Agenzia nazionale di Valutazione del sistema dell’Università e della Ricerca», costoso e disastroso carrozzone che ha arrecato danni incalcolabili al mondo della ricerca e più in generale alla qualità delle nostre Università. Come per l’Invalsi, ciò che scrivo risale ad alcuni anni fa, ma col tempo purtroppo le cose sono gravemente peggiorate. Come per l’Invalsi, anche per l’Anvur, tra le forze politiche che ci chiedono il voto, una sola non ha responsabilità nel disastro: l’«Unione Popolare con De Magistris». Ad essa indirizzo perciò questo vecchio articolo di enorme attualità, perché non tenti un impossibile «miglioramento», ma abolisca la perniciosa Agenzia.
Trionfa il «merito». Internazionalizzazione, «mediane» e requisiti aggiuntivi sono la via maestra per giudicare la ricerca. Per la «tornata 2102», tuttavia, i giudizi pubblicati dalla Commissione per l’abilitazione scientifica nazionale danno le vertigini. Con la Consulta che ci rassicura sulla legittimità giuridica delle Camere – di quella politica e morale poco o nulla ormai sopravvive – non ci si bada purtroppo, la vita continua e studiosi d’ogni disciplina, da anatomia a scienza delle costruzioni e ingegneria sanitaria, disegnano il futuro. Non si tratta di scienze umane, che comunque non è dir poco, ma di salute, sviluppo e sicurezza.
Per Storia Contemporanea, il «prodotto doc» della «misurazione quantitativa» è il successo scontato del candidato che, a tredici anni dalla laurea, ha già nove libri «curati» e otto ne ha scritti di suoi, assieme a due voci enciclopediche e trenta tra contributi in volume e articoli in rivista. Rigo più, rigo meno, 200 pagine all’anno. Dotato di resistenza alla fatica, lo studioso ha all’attivo undici convegni organizzati, la partecipazione a ventinove tra simposi e festival nazionali, dodici seminari e workshop internazionali e, «dulcis in fundo», un ruolo di revisore per la valutazione di «prodotti di ricerca» su riviste italiane ed estere, quattro progetti – uno di rilevanza nazionale, tre internazionali – e un posto in otto comitati scientifici. Fatica premiata dall’Istituto Salvemini, che, però, una domanda la pone a tutti noi: dove ha trovato il tempo per la ricerca? La risposta non tocca alla Commissione, presa e persa tra curricoli, fasce, progetti e docenze estere.
Al di là delle esasperazioni quantitative, nei fatti, la sbornia di dati «oggettivi» rafforza le scelte discrezionali. L’internazionalizzazione, per dirne una, che, dopo tanto suonar di grancasse, costa l’abilitazione a più di un ottimo candidato, a conti fatti, è un parametro vago, legato a logiche interne all’accademia e difficile da rendere oggettivo. Come spiegare, infatti, la scelta della commissione, che per un candidato si contenta di un «un mese d’insegnamento alla PUC di Porto Alegre in qualità di visiting professor» – un mese, tutto compreso, sabato, domeniche e probabili festività – per un altro ignora la docenza etiope, benché superi largamente i requisiti quantitativi minimi e presenta prodotti articolati, convincenti e ricchi di sbocchi metodologici?
Poiché è difficile capire come nascono seri giudizi di merito su centinaia di libri e migliaia di articoli, mai letti – a cinque docenti non sarebbe bastata una vita – chi cerca tra le «sentenze» criteri sicuri, si perde. Gli articoli di prima fascia, ad esempio, sono un ancoraggio fermo ma, come per l’internazionalizzazione, criteri univoci non ne trovi. Se quattro articoli di prima fascia, infatti, sono il «bollino di qualità» che consente di abilitare un candidato privo dei requisiti minimi, come si spiega il caso di chi i requisiti li ha, assieme a sette articoli in riviste di classe A, alcuni in inglese e francese, e «prodotti scientifici» adeguati per metodo e contributi offerti alla conoscenza storiografica, però resta al palo?
Mentre l’accento ripetutamente posto su dati qualitativi – solidità, impianto, complessità della documentazione, finezza di una presentazione – diventa indizio di sconfinamenti in un giudizio di valore che non nasce dall’attenta lettura dei lavori misurati, scopri un candidato di cui si dice un gran bene: la produzione è sicura, convincente, documentata e aggiornata. Metti a tacere il bisogno di capire se i cinque commissari hanno letto le sue trentatré pubblicazioni – perché quelle, poi, e non altre? – e ti contenti di aver trovato un riferimento. Per la commissione, infatti, la buona produzione del candidato non basta, perché ruota su un unico tema: Pci, Komintern, e repressione degli italiani antifascisti nei gulag. C’è tutto, qualità, quantità, docenze estere con relativi studi editi in terra straniera, progetti di rilievo nazionale, membership della redazione di rivista, ma l’abilitazione scientifica alla prima fascia non arriva, perché, a sentire la Commissione, il respiro degli interessi è corto. La ristrettezza dell’ambito di ricerca è, quindi, il punto fermo che lascia il candidato nella seconda fascia da cui proviene, in compagnia di studiosi la cui produzione scientifica si incentra ancora esclusivamente su monotemi: Francesco Crispi e l’età crispina, o il «patriota traditore» e la vita che mena chi scrive a Milano nella prima metà dell’Ottocento. Ti convinci che localismo e respiro corto, intesi come limite negativo, fanno argine alla discrezionalità della Commissione, quando scopri, sconsolato, l’abilitazione toccata a candidati che non escono dall’ambito regionale o addirittura lo riducono, fermandosi a studiare Vescovo, Azione cattolica, clero e parrocchie di Vicenza, per spingersi tutt’al più alle episcopato triveneto e a un sintetico profilo del padovano Giulio Alessio.
Quando trovi Spartaco Capogreco e Mimmo Franzinelli relegati in seconda fascia, uno per misteriose questioni didattiche e l’altro perché lento a correggere imprecisate forzature interpretative, non solo rimpiangi la libera docenza, ma le cooptazioni che, se non altro, impegnavano direttamente la dignità dei «maestri». La bandiera bianca, però, la alzi solo di fronte alla sorte di un «eretico», un neoplatonico «demodé» incurante del tribunale tomista e delle sue verità di fede. Un eretico che, annota scandalizzata la Commissione, insiste sulla subordinazione dei prefetti al potere politico – scempiaggini da Salvemini – e addossa agli italiani la colpa della mancata defascistizzazione. Dovrebbe saperlo, lo stupidello, che furono gli Anglo-americani a imporre a Togliatti il presidente del Tribunale della razza, cui affidare la legge sull’amnistia, e a Giovanni Leone la strenua difesa dei fascisti, poi riciclati dalla DC. In quanto all’assoluzione dei responsabili dell’omicidio Rosselli, ad Azzariti posto alla guida della Corte Costituzionale e agli autori del manifesto della razza mai rimossi dalle cattedre universitarie, tutto nacque, si sa, da pressioni estere. Una mano straniera, del resto, eclissò l’armadio della vergogna. Il neoplatonico ora lo sa: costretto dal bisturi a constatare che il sistema nervoso fa capo al cervello, il figlio del pensiero unico non fece una piega: ci crederei, commentò, se Aristotele non avesse detto che tutto parte dal cuore.
Se è andata così per tutte le discipline, sorge legittimo un sospetto: tra qualche anno, affidarsi a un medico sarà come giocare alla roulette russa.
C’è oggi un nemico dichiarato della scuola e della sua funzione repubblicana: quella di formare coscienze critiche. Un pilastro del sistema di trasmissione del pensiero neoliberista, l’INVALSI, l’Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione, che favorisce il Nord del Paese a danno del Sud, colpisce la libertà di informazione e invece di formare cittadini, crea disciplinati e ignoranti soldatini del capitalismo. A scorrere elenchi e simboli, c’è una sola forza politica presente alle prossime elezioni che non ha alcuna responsabilità in questo disastro: l’Unione Popolare con De Magistris. Ad essa sottopongo un appello lontano ma di enorme attualità, perché si faccia promotrice non del “miglioramento”, ma dell’abolizione dell’Istituto.
Sono trascorsi cinque anni da quel 5 Maggio di speranza e di giusta ribellione in cui 650.000 docenti, presidi e lavoratori della Scuola pubblica scesero in piazza, paralizzando il paese, per difendere la propria dignità e il proprio ruolo educativo. Cinque anni di scelte arroganti che, ignorando la totale contrarietà del mondo della scuola, hanno imposto una riforma che stronca la mobilità sociale, trasforma in merce un diritto inalienabile e stravolge la facies e la funzione della Scuola, modellata sulle prescrizioni di quella Costituzione che pure è scampata, grazie a un sussulto di coscienza popolare, al pericolo di essere cancellata. Dopo quel moto suscitato da chi ha sempre respinto dalle fondamenta l’impianto economicistico e classista della riforma sfociata nel varo della L. 107, la sacrosanta protesta è rientrata, complici le confederazioni sindacali, e i docenti subiscono, oggi, gli effetti mortificanti di una riconversione disciplinare, didattica ed etica che, ancorché “legalizzata”, non può essere accettata, perché manomette la coscienza, calpesta principi deontologici inderogabili, e, soprattutto, preordina i destini degli studenti e delle studentesse.Le prove INVALSI costituiscono l’alfa e l’omega del processo di mercificazione dell’istruzione e di asservimento della Scuola a interessi esterni ed estranei ai processi educativi: i test, infatti, da un lato fanno tabula rasa, a monte, delle opzioni didattiche e della programmazione dei docenti, sopprimendo la libertà di insegnamento garantita dall’art. 33 della Costituzione; dall’altro, creano “a valle” – sulla base di indici tutt’altro che imparziali o “oggettivi” – una classifica degli studenti, degli insegnanti e delle scuole, senza alcun riguardo per le specificità territoriali e contestuali o per le peculiarità individuali. Nonostante siano risultate fin dall’inizio invise sia agli studenti, che vedono assai spesso pregiudicata la loro intera carriera scolastica da un rilevamento istantaneo e arbitrario, che ai docenti, costretti ad “addestrare” gli alunni alla risoluzione dei test, trascurando l’articolazione dei contenuti delle singole discipline, queste asfittiche prove, che certificano discrepanze già a tutti ben note e sperperano ingentissime risorse, allo scopo di commissariare e, infine, liquidare le istituzioni scolastiche ritenute “improduttive”, vengono ogni anno imposte con la minaccia di ritorsioni e la precettazione da parte dei dirigenti, dotati di nuovi poteri dalla L. 107; salvo rare eccezioni, questi ultimi, senza esprimere un giudizio di valore, vantano inesistenti benefici dei test (ripudiati e proscritti, com’è noto, perfino dai loro teorici americani) e minimizzano la portata del danno, sostenendo che si tratta di una prassi “ormai” divenuta consuetudinaria. E’ bene allora ricordarlo: la consuetudine non può sostituire né surrogare il giudizio che la classe docente ha il dovere di esprimere sui valori, cui si ispirano le scelte pedagogiche che orientano la società; risulta intuitivo, inoltre, che la reiterazione di un comportamento o di una pratica non ne configura la liceità né la bontà.
Noi ci rifiutiamo di pensare che la Scuola si lasci imporre uno strumento discutibile, discriminatorio, che non ha contribuito ad elaborare. Ci rifiutiamo di accettare la logica ricattatoria di Istituzioni che pretendono di condizionare l’erogazione dei fondi per l’istruzione pubblica alla totale rinuncia alla libertà di insegnamento e di apprendimento. I fondi dovrebbero essere attinti alla fiscalità generale. Ci intristisce non poco, ogni anno, la lettura di avvisi dirigenziali e delibere collegiali in cui si comunica a studenti e studentesse che intendessero sottrarsi all’avvilente valutazione econometria, legata ai quiz INVALSI, che saranno loro comminate sanzioni più o meno pesanti, alcune delle quali controproducenti per la Scuola e la percezione del suo ruolo da parte dei giovani, come, ad esempio, l’interdizione dalla partecipazione ai viaggi di istruzione, declassati, così, da attività didattica integrativa e formativa a momento puramente ludico ed evasivo.
Come insegnanti, sappiamo che ci sono margini ineliminabili di soggettività in ogni valutazione e sappiamo che la valutazione è un processo relazionale e ricorsivo, non meccanico e puramente sincronico. Come insegnanti, dovremmo pretendere il rispetto delle nostre competenze e prerogative di professionisti dell’educazione e formazione; come insegnanti, dovremmo credere che la nostra missione è quella di rendere indipendenti nel giudizio e critici nel pensiero i nostri studenti.
Come è possibile, dunque, che abdichiamo in modo così clamoroso al nostro precipuo dovere? Come possiamo cadere nel paradosso di punire gli studenti perché si rifiutano di essere conformisti, di essere schedati (è ormai palese e risaputo che i quiz INVALSI non sono affatto anonimi!) e selezionati su base economica? Come possiamo trovare giusto e normativo che vengano coartati nella libera interpretazione dei fatti e degli atti culturalmente connotati? Come possiamo biasimarli per aver compreso che i saperi non si trasmettono e non si misurano mettendo crocette a risposte preconfezionate? E’ coerente che si abusi, in ogni verbale, dichiarazione o documento, dell’espressione “pensiero critico” e si ricorra poi alle minacce, quando gli studenti non obbediscono perinde ac cadaver a un diktat che offende la Scuola e perverte l’insegnamento?
Ci chiediamo, con viva preoccupazione, che stima possano avere di noi questi ragazzi, della cui indisciplina ci lamentiamo spesso, vedendo che non sappiamo reagire neppure alla violenza di chi ci trasforma in addestratori, mandandoci in classe, de facto, un valutatore esterno e concorrenziale, abilitato ad applicare parametri slegati dalla didattica praticata e vissuta in aula.
Ci chiediamo che rispetto possano avere di noi questi ragazzi, una volta che abbiano constatato e capito che la loro carriera scolastica e universitaria sarà determinata dai risultati INVALSI e non dalle prove di verifica da noi pensate per loro.
Ci chiediamo con che grado di verosimiglianza, coerenza e maturità professionale si possa escluderli da attività che non sono accessorie, ma che costituiscono altrettante tappe del percorso educativo. Ci chiediamo, infine, che idea i nostri ragazzi e le nostre ragazze si possano fare di noi come cittadini e come intellettuali, vedendoci rinunciare con tanta facilità e pavidità alla libertà, alla dignità, all’essenza del nostro lavoro, alla nostra passione per l’insegnamento inteso come atto creativo e alla collegialità democratica, che ne è, al contempo, il presupposto e il riflesso. Vi sollecitiamo a considerare gli effetti sperequatori e sclerotizzanti delle prove INVALSI, ormai noti, e le conseguenze di un atteggiamento di complice resa a questo vero e proprio sistema di controllo sociale e ideologico, conseguenze che, ben vagliate da istituti di grandissimo prestigio, come, ad esempio, il Liceo Mamiani di Roma, hanno portato a deliberare il rifiuto permanente del teaching to the test e della “somministrazione” dei quiz. I legislatori e i passivi esecutori delle loro riforme, violentemente imposte a colpi di fiducia, ripetono ossessivamente che la Scuola deve “prendere atto” di cambiamenti che vengono presentati come epocali, inevitabili, quasi legati a una volontà metafisica, e che invece sono solo il frutto temporaneo e congiunturale di scelte economico-politiche regressive ed esiziali. Noi sosteniamo che la Scuola non debba prendere atto, ma debba prendere posizione su quanto la coinvolge e rischia di travolgerla, anche, anzi, soprattutto se il cambiamento assume le vesti e la cogenza di un provvedimento legislativo.
A tal proposito, ci è grato riproporre questo calzante e illuminato pensiero di Don Milani: “Bisognerà dunque accordarci su ciò che è scuola buona. […] La scuola […] siede tra il passato e il futuro e deve averli presenti entrambi. E’ l’arte delicata di condurre i ragazzi su un filo di rasoio: da un lato formare in loro il senso della legalità […], dall’altro la volontà di leggi migliori, cioè il senso politico […]. Non posso dire ai miei ragazzi che l’unico modo di amare la legge è di obbedirla. Posso solo dire loro che essi dovranno tenere in tale onore le leggi degli uomini da osservarle quando sono giuste (cioè quando sono la forza del debole). Quando invece vedranno che non sono giuste (cioè quando sanzionano il sopruso del forte) essi dovranno battersi perché vengano cambiate”.
Ci rivolgiamo alla Scuola e all’Università, perché reagiscano con la necessaria fermezza e intransigenza; ci rivolgiamo ai docenti precari, umiliati e traditi da una riforma che li ha demansionati e trasferiti coattamente; ci rivolgiamo ai genitori, agli studenti, ai cittadini e alle cittadine di ogni convinzione e condizione che hanno difeso la Costituzione dal recente tentativo di smantellamento: vi chiediamo di sottoscrivere questo documento, per innescare un processo di critica radicale e puntuale non solo alla pratica dei test Invalsi ma a tutta la legge di riforma della Scuola, la cui revisione o abrogazione parziale, per colmo di scherno, viene oggi offerta dai suoi promotori e imbonitori come merce di squallido scambio elettorale. Abbiamo un’enorme responsabilità, in questo desolante momento di crisi democratica e politica, che usa la crisi economica come alibi per azzerare diritti faticosamente conquistati: quella di resistere a chi vuole ridicolizzarci ed esautorarci di fronte alla generazione che sta crescendo, per dealfabetizzarla, sfruttarla (con l’alternanza Scuola-lavoro) e corromperla. Eludere una simile responsabilità significherebbe deludere e tradire un’intera generazione. Nessuna paura, specie per chi insegna, dovrebbe essere più angosciosamente e fortemente avvertita.
Coordinamento Precari Scuola Napoli Docenti in lotta contro la L. 107 Cobas Scuola Napoli
Primi firmatari:
Giuseppe Aragno, storico, Napoli; Piero Bevilacqua, prof. emerito di Storia, Università “la Sapienza”, Roma; Amalia Collisani, prof. Ordinario Musicologia, Università di Palermo; Lidia Decandia, prof. Associata Urbanistica, Università di Sassari; Paolo Favilli, Storia Contemporanea: Università di Genova; Laura Marchetti, Università di Foggia; Ugo Maria Olivieri, prof. Associato, Letteratura italiana, Università Federico II, Napoli; Enzo Scandurra, Sviluppo Urbanistico sostenibile, Università “la Sapienza”, Roma; Lucinia Speciale prof. Associato, Storia dell’Arte Medievale, Università del Salento; Luigi Vavalà, liceo classico “De Sanctis” di Trani.
Riferendosi all’Unione Popolare di cui è portavoce Luigi De Magistris, un amico di lunga data, uomo di valore, intelligente e acuto nei giudizi, ieri mi ha scritto questo messaggio:
«Egregio Professore, lei sa come spesso mi sono trovato d’accordo con lei. Mi dispiace ora di dover far notare come in internet, vedi il sito di Democrazia Atea, circoli una foto di De Magistris che bacia la teca del sangue di san Gennaro. Affari suoi se lo fa in privato; ma inammissibile che se è fatto pubblico come dalla foto parrebbe. Credo che resteremo sempre nell’eterno fascismo italiano di Carlo Levi, di Umberto Eco, di Piero Gobetti. Io rifiuto la scheda con motivazioni che consegnerò al presidente del seggio, del tutto consone all’infelicissimo momento politico».
Parole che non avrei voluto leggere, ma sono garbate, motivate e offrono l’occasione di dare una risposta diretta a lui, com’è giusto che sia, ma può interessare anche chi, come lui, pensa di non votare e, quindi di non votarci. Ho pensato così di rispondergli col garbo e il rispetto che meritano le persone che stimi.
«Caro amico, conosco abbastanza bene Luigi De Magistris per poter dire che le cose non stanno come lei pensa. Voglio dire che De Magistris è certamente un credente, ma da privato cittadino non avrebbe probabilmente baciato la teca. L’ha fatto da Sindaco, per una sorta di dovere istituzionale. Un errore? Può darsi. Non tale però da cancellare dieci anni di lavoro politico che ha fatto di Napoli un modello di governo dal basso, di autonomia dai partiti e di coinvolgimento di centri sociali, associazioni e cittadini qualunque, come me, coordinatore di un gruppo di compagni rappresentativi delle realtà e delle lotte territoriali, che ha portato nel palazzo del Comune la voce della città. Non tutto è andato sempre bene, ma molto è stato fatto e in condizioni di estrema difficoltà. Non può immaginare la guerra feroce che contro questo modo di gestire la città è stata condotta dai partiti, tutti più o meno coinvolti in scandali e rapporti ambigui con la malavita. Ciò che non si perdona a De Magistris è soprattutto questo: l’aver messo fuori dal Palazzo la camorra e il sottobosco politico che ne fa parte. Per dieci anni affaristi e personaggi legati al crimine organizzato hanno dovuto rinunciare ai loro affari loschi. Sono stati dieci anni di crescita civile, di partecipazione attiva e di riconquista del ruolo che spetta a una città come Napoli. La ritorsione è stata ovviamente immediata e feroce e ha unito tutti i partiti: fondi progressivamente ridotti, dichiarazione di semidissesto, casse del Comune bloccate, tentativi di utilizzare in modo strumentale la legge Severino per mandare a caso il sindaco eretico e, dulcis in fundo, stampa mobilitata nella demonizzazione. In queste condizioni, difficili se non impossibili, la città è stata liberata dai cumuli di spazzatura sotto i quali l’aveva sepolta la precedente Amministrazione e si è sottratta a privatizzazioni e svendite dei beni comuni, tant’è che oggi è ancora l’unica grande città in cui l’acqua è pubblica. Potrei continuare a lungo, ma occorrerebbe lo spazio di un libro, che qui non ho, ma forse scriverò. Democrazia Atea, che ha fatto parte a lungo di Potere al Popolo, è un’organizzazione che porta avanti una battaglia condivisibile, ma lo fa, a mio parere, senza distinguere la Chiesa-Istituzione da quella di base e dai credenti che meritano rispetto. Carla Corsetti, che ne è l’anima, è una donna preparata e coerente, che stimo molto, alla quale rispettosamente rimprovero una tendenza all’integralismo. La campagna scatenata contro De Magistris è legittima, ma miope. Non si può dividere il mondo in bianco e nero, riconoscendo a un colore tutto il bene e caricando sulle spalle dell’altro ogni male. Credo che la realtà sia più complessa e che, utilizzando i criteri di valutazione di Democrazia Atea, si finisca con l’agevolare il grigio che non si vuole, o non si sa vedere e che nove volte su dieci è responsabile del degrado della nostra vita pubblica. Naturalmente, amico mio, rispetto la sua scelta e ne capisco le ragioni. Tuttavia, mi creda, non ci aiuta a cambiare le cose, mette in difficoltà una iniziativa politica partita dal basso e costretta – unica fra tutte – a raccogliere migliaia di firme in tutto il Paese. Così è ridotta la democrazia. Il suo rifiuto dell’unica realtà politica ambientalista, alternativa al neoliberismo e alla guerra, decisa a difendere la Costituzione e i diritti della povera gente, finisce con il rinforzare involontariamente la grande area del “grigio” che meno cittadini votano, più forte diventa. La prego di riflettere. Abbiamo bisogno di persone come lei che firmino, ci aiutino a raccogliere firme e ci votino. Lei ha gli strumenti critici per valutare il peso reale di quello che ritiene un errore e quello di una scelta di campo che ha alle spalle un lungo percorso di lotta per un mondo veramente migliore.
Il 25 settembre potrebbe non essere un giorno come tanti altri. Avremo meno parlamentari. Se l’estrema destra più o meno fascista dovesse vincere, complice il PD, sarebbe possibile cancellare agevolmente la Costituzione. Avremmo così la fine della Repubblica nata dalla Resistenza. Fatta questa premessa, credo che un’opposizione numericamente, culturalmente e politicamente qualificata, potrebbe essere in grado di costringere il PD a non sostenere lo smantellamento di ciò che resta della Costituzione. Conte non accetta alleati e si assumerà le conseguenze della sua scelta inspiegabile. Ha governato con Salvini, è vero, ma lo ha ridimensionato e mandato all’opposizione. Di ciò che era di destra nei 5 Stelle ormai non c’è molto e gli va riconosciuto il merito di aver fatto cascare dal piedistallo l’idolo della finanza, quel Draghi che – si diceva – cammina sulle acque ed è affondato in una palude puzzolente. Catullo direbbe: “Lesbia non vuole. Tu pure non volere. De Magistris ha governato Napoli, dovendo fare le nozze coi fichi secchi, ma ha fatto miracoli e oggi Napoli è l’unica grande città in cui l’acqua è pubblica. Da sempre strenuo difensore della democrazia, con le sue scelte ha dimostrato di essere un uomo coerente, che non lotta per una poltrona. Santoro è un grande giornalista, lucido e indipendente, che si è formato nell’Italia dell’arco costituzionale. Insieme potrebbero mettere tutto in discussione. E non è detto che non vada così. Non sono credente e il paragone può apparire improponibile. In questo terribile tornante della storia, sono tuttavia certo che, se qualcosa ci sopravvive, una simile alleanza avrebbe oggi accanto, invisibili padrini, Terracini, Teresa Mattei, Gobetti, Amendola, Gramsci, Pertini, la mia amica Rossana Rossanda e tanti come loro, che hanno speso la vita per la libertà e i diritti della povera gente. Quella gente che oggi purtroppo è di nuovo disperata. Una risposta alle destre – estreme o moderate come il PD – comunque è nata. Si chiama “Unione Popolare”, ha De Magistris come portavoce, i migliori giovani del Paese come militanti, ed è l’unica alternativa concreta alla pericolosa torsione autoritaria che ci minaccia. Aprite occhi e orecchie, perché stampa e televisione non ve ne parleranno. Non vi diranno che una legge elettorale peggiore di un golpe impone a quest’unica formazione di raccogliere firme su tutto il territorio nazionale. Cercate sul web, raggiungetela, se non riuscirà a raggiungervi, date una mano e aiutatela a chiedervi il voto. Non ve ne pentirete e non sarà un voto sprecato. Chi ve lo dice mente.