Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for febbraio 2012

Tira aria di regime, leggo, e si fa cenno alle “leggi fascistissime“. Condivido pienamente. Di mio, però, aggiungo che siamo di fronte a un progetto repressivo diversamente pensato, più articolato e incisivo. A monte della repressione, c’è la costruzione di un “consenso” che non è passata per una sorta di “guerra civile“. Noi non veniamo fuori da un “biennio rosso“, nessuno ci ha barbaramente ammazzato un Matteotti, non abbiamo sepolto gli Amendola e i Gobetti, caduti in nome della libertà, e siamo molto più soli e isolati politicamente e culturalmente. Il manganello che oggi ci colpisce non è in piazza. E’ la diabolica fascinazione che chiamiamo televisione. L’olio di ricino creava vittime e sedimentava odio. Si trasformava in un boomerang e apriva prospettive nel tempo lungo. L’informazione asservita, invece, per un verso costruisce miti fasulli come Monti e Napolitano, per l’altro produce servi che si ritengono liberi e sedimenta indifferenza. Il nostro vero problema, a mio modo di vedere, è questo. Lo è, perché indebolisce le prospettive di una futura e inevitabile resistenza. La via, però è questa. Lunga, da costruire, ma obbligata: organizzare la resistenza, imparando a utilizzare tutti gli strumenti. Legali, finché si può – obiezione di coscienza, lotta sindacale, opposizione sociale in piazza e quanto altro sia utile – avendo chiaro, però, che alla fine del percorso deve esserci la propaganda clandestina nell’esercito e tra le forze dell< pubblica sicurezza, i collegamenti internazionali,  l’organizzazione militare, il sabotaggio, la violenza. E se vi sembro impazzito, vi sbagliate.

Read Full Post »

Con tutto il rispetto, quando le ho parlato del suo VALeS , prof. Profumo, Chiara, la mia giovane amica ricercatrice, s’è fatta una risata schietta e ha commentato: “americanate“. Ha una storia alle spalle, Chiara, e la racconta così a chi le chiede meravigliato: “ma che fai, sei tornata a casa?“:
Sì, me ne sono tornata in Italia e ho mollato tutto, gli USA, la borsa di studio, il prestigioso Istituto di ricerca e le prospettive di carriera, perché, in attesa della stella polare, i soldi per la privata non ce li avevo e mia figlia dovevo mandarla per forza in una scuola pubblica“.
Per chi non capisce e fa lo sguardo interrogativo, risponde secca e senza mezzi termini:
‘I ministri, da noi, non sanno nemmeno di che parlano! Fa schifo. Da quelle parti la scuola pubblica fa schifo. Non potevo rovinare mia figlia. Qui, nonostante l’incompetenza di chi governa, abbiamo ancora una scuola coi fiocchi“.

L’avrà sentita raccontare, signor ministro, la storia di Lee Marshall, l’inglese che vive scrivendo, fa il giornalista e si occupa di bel mondo, viaggi, cinema e gente come lei, very important, per dirla alla sua maniera. Conosce l’Italia come e forse meglio di lei. Ci sta dall’ ormai lontano 1984, s’è ben guardato dal mandare sua figlia nelle decantate scuole inglesi e internazionali e non s’è mai pentito. Ai colleghi giornalisti del Corriere, che provavano a capire se gli avesse per caso dato di volta il cervello, l’ha detto chiaro: “l’ho mandata al liceo Tasso e lo rifarei. La scuola pubblica italiana avrà qualche difetto, ma resta molto valida” E ha usato a ragion veduta la parola “resta“. L’ha fatto per spiegare che era meglio di quello che è oggi, ma si sa: c’è stata la lunga serie di guai che da Berlinguer ci ha condotto a lei e danni se ne sono avuti.

A Londra, signor ministro, il ragazzo che aspira a una buona università o fa la scuola privata, oppure scopre che Oxford e Cambridge gli chiudono le porte in faccia. Al contrario, se i genitori si sistemano nel paradiso inglese e i figli italiani vengono da un nostro liceo statale, le porte sono aperte e non si lamenta nessuno. Lo saprà di certo e se non lo sa s’informi. Sentirà che coro! I suoi colleghi inglesi sono tutti d’accordo: gli studenti delle scuole italiane sono veramente bravi. Hanno strumenti per ragionar da soli e lo fanno bene. Nonostante i ministri, ci si riesce ancora: la formazione non soffre d’asfissia, non muore al primo ostacolo, soffocata dalla nozione.

Eva Schenck e Gijs Pyckevet, architetti di Berlino e Eindhoven, racconta il “Corriere“, hanno iscritto i figli alla Garbatella, una scuola statale di Roma. A chi le domanda, Eva risponde con semplicità che la valutazione se la son fatta da soli, lei e il marito, dopo che alla scuola tedesca di Roma hanno domandato quanti domestici avevano in casa. Ognuno a suo modo, prof. Profumo. Non hanno avuto dubbi e non hanno atteso l’esito delle sue cervellotiche teorie docimologiche.

Il mio amico Giorgio, ingegnere che s’è fatto un nome all’Alenia quando faceva aerei con gli americani, la differenza la spiega così: “Quando cominciai a girare per gli States e non capivo molto di quello che la gente diceva, la sera ne vedevo tanti di manager di nome. Davanti a un bicchiere di whisky, parlavano fitto, con l’aria seria di chi fa i grandi discorsi. Non è facile spiegare la delusione, quando finalmente fui in grado di capire ciò che si dicevano: reality, gossip, pettegolezzi. Una desolazione. Una lingua l’impari anche se a scuola l’hai fatta male e meglio sarebbe se te la facessero studiare sin da bambino” – riconosce, ma non glielo togli dalla testa e ha perfettamente ragione: “se non te lo insegnano prima, però, quando sei uno scolaro tra scolari, fai domande e domandi risposte, non imparerai mai a farne uso, mettendoci parte di te stesso e andando oltre la “lezione“.
Non era difficile fare il lavoro dei grandi manager, sostiene il mio amico Giorgio. Il difficile era far ragionare i grandi manager fuori da uno schema. La differenza è in un concetto base che le Tre Elle, l’Invalsi e il VALeS non sanno e non possono misurare: la formazione educativa prevale sulla necessità peculiarmente disciplinare. Per la prima la vita ha tempi dati, per l’altra c’è tempo una vita. Poi, certo, se un ministro ti dà una palestra, un edificio confortevole e laboratori, se ci mette i quattrini per lo stipendio dei docenti e i soldi che gli americani spendono per la ricerca, beh, allora si vola, si va sulla luna, senza bisogna di regalarsi al miglior offerente, di andare a vendere la propria formazione in cambio di una sistemazione, di un futuro e della certezza che non ti sorpassi un raccomandato.

E’ questo che manca all’Italia, signor ministro. Una classe dirigente selezionata per quello che vale.
Valuti il suo mondo, se ne è capace. Torni all’università e se ci riesce metta ordine nei concorsi. Sono il vero e grande problema di questo Paese, il terribile cancro che lo divora. Lo faccia, renda trasparenti i concorsi universitari. Dopo, solo dopo, se troverà chi è disposto a votarla, entri in Parlamento e governi. Vedrà, essere eletti è molto più difficile di quanto lei creda, tant’è che non vi fate più votare. Lei e i deputati che l’appoggiano, noi non li abbiamo eletti. Ci ha provato una volta Rossi Doria, il suo sottosegretario. Partì da lontano e si contentò: voleva fare il sindaco, ma nessuno lo volle.

Uscito su “Fuoriregistro” il 18 febbraio 2012 e sul “Manifesto” l’1 marzo 2012 col titolo Caro Profumo, il problema ero sono i concorsi…

Read Full Post »

Sacra Atene

Scriverò parole di fuoco ardenti,
ecciterò feriti sentimenti.
Verrò a dirvele in piazza viso a viso
e la rabbia esploderà all’improvviso.
Al cuore mirerò.
Nei giovani petti susciterò
parole come lame taglienti,
pensieri di ferro roventi.
Tenetele a mente,
non scordatevi niente…
e imparatelo bene:
non accetta catene
chi libero è nato
e se pare domato
servo certo non muore.
Più lo spegnete, più si fa furore,
il fuoco che di rabbia incendia Atene,
è come sangue delle nostre vene.

Read Full Post »

C’è la crisi, si dice, e pare tutto chiaro. Al buio, però, sullo sfondo, c’è qualcosa di “non detto” o forse d’indicibile e sul proscenio la luce inquadra un’altalena: oggi chincaglierie scintillanti vendute come gioielli ai creduloni, domani cadute di stile ripetute e negate col sorriso innocente e i toni pesanti di chi cerca la guerra. Nulla di più vicino all’inquietante paradosso di Orwell: “Il linguaggio politico è concepito in modo che le menzogne suonino sincere, l’omicidio rispettabile e l’aria abbia parvenza di solidità”.

A scuola, dopo i tagli, ecco, fatale, la “ristrutturazione aziendale”, ma il Ministero gioca tutto sulle parole della “narrazione” e i funzionari, pena la testa, aprono di concerto il fuoco di sbarramento: c’è una “logica gestionale dell’accorpamento”, fa il Solone di turno, ma è il funerale di Stato della didattica; occorre ripensare la “geografia dei plessi”, sentenzia solenne il solito “esperto”, che ha “studiato il sistema” e dà numeri certi: se si “smistano” bambini di prima elementare nelle classi terze della media “comprensiva”, la maestra malata non c’entra nulla e nemmeno i soldi mancanti per una supplente. Non si tratta di crisi: è un modo di ripensare “l’amministrazione del fare”. In questo contesto, i sottosegretari all’Invalsi studiano i criteri di valutazione d’azienda, in base a tecniche rivoluzionarie: una gestione seria della formazione che riduce all’osso le risorse economiche, solleva l’animo di quelle umane, afflitte dalla monotonia del posto fisso. Flessibilità! Sì, ne occorre ancora molta e c’è quella buona, quella cattiva, quella in entrata e quella in uscita. Flessibilità: è la chiave della ripresa.

Per quanto occultato dalla neolingua, il non detto talvolta traspare e, a ben vedere, si legge chiaro nell’ethos che muove il ministro Fornero e il suo vice, Martone, fiori di serra di quell’università ove regnano incontrastati merito e democrazia: “Andremo avanti comunque!”, è la filosofia. Anche qui, se prendi Orwell come punto di vista, la scienza della comunicazione fa un’ottima prova e dopo i pensionati che hanno miracolato l’incontrollabile spread, salvando l’Italia degli evasori, dopo l’investimento “mirato” su un manipolo di farmacisti che ci avvia alla crescita finalmente e salva i giovani disoccupati, ecco, solenne, l’ora del mercato del lavoro. Un fuoco d’artificio orchestrato da pattuglie di geni, il soliti minuetto ai limite dell’indecenza, tutto dichiarazioni e smentite, e infine il perno del programma in una vocazione: “toccare i tabù”.

Per chiudere la stagione del conflitto tra capitale e lavoro, Marchionne non ci ha pensato due volte: ha messo alla porta il sindacato e ci ha ricondotti all’Italia “più avanzata del mondo”: quella fascista di Bottai. Tuttavia, se resta in piedi l’articolo 18, prima o poi, la Fiat dovrà ingoiare il rospo e “riassumere” gli iscritti alla Fiom, che tiene accuratamente fuori i cancelli di Pomigliano. Fornero e Martone hanno il compito d’impedirlo. E’ quello il punto: schiacciare i diritti. Di qui le chiacchiere da neolingua sul rapporto inesistente tra crisi e Statuto dei lavoratori, mentre si vuole una Carta del Lavoro e un’idea di gerarchia. Dietro i fumogeni della trattativa, la decisone è presa: un arbitrato, la beffa d’un indennizzo economico e il limite invalicabile della proprietà: la giusta causa dell’impresa è quella dei padroni.

La scuola è avvisata: pensare è pericoloso, c’è bisogno di giovani “cinesizzati” per far concorrenza ai cinesi. In un mondo globalizzato, formare cittadini è sovversione. In quanto ai sindacati, Fornero non ha tempo da perdere con la cantilena sulla concertazione e lacrime ne ha già versate: è ferma su posizioni che hanno radici antiche nella nostra storia: basta lotta di classe, “il sindacalismo, per essere una forza viva dello Stato, deve uscire dagli accampamenti demagogici e dagli atteggiamenti ringhiosi contro il capitale”.

Non c’è membro di questo governo che non metterebbe la firma sotto queste parole. Monti in testa. Questa, però, non è neolingua e Orwell non c’entra nulla. E’ il linguaggio attualissimo del “Popolo d’Italia” nel gennaio del 1929. Dopo la parentesi buia di Gino Giugni e Giacomo Brodolini, la firma pare tornata di moda: Mussolini.

Uscito su “Fuoriregistro” l’8 febbraio 2102.

Read Full Post »

Per Berlusconi era l’«azienda Italia» e ne menava vanto: a guidarla l’aveva voluto il «popolo sovrano». Il voto non è dettaglio banale, ma dopo il lavoro forsennato dei curatori d’immagine e le utili idiozie dei pennivendoli, l’amore per la democrazia si fa passione per la «sobrietà». L’opinione pubblica si costruisce: è la fabbrica del consenso che si studia nelle scuole non a caso ridotte alla fame. L’intelligenza critica non cede al ricatto dello spread.
Monti, che pare vada per la maggiore, nei sondaggi sarebbe al 50%, ma si finge d’ignorare che metà degli elettori non intende votare, sicché il dato reale d’un consenso virtuale non va oltre il 25%. Ai rischi legati a statistiche manipolate è molto attento il libero insegnamento, ma Profumo dovrebbe saperlo: chi investe in formazione punta sui tempi lunghi e lavora quasi a futura memoria. Sapendo che è un imbroglio e nell’aula sorda e grigia sta in piedi solo col voto dei nominati di Berlusconi, Monti va in scena col nuovo che avanza, raffina l’arroganza padronale del suo predecessore-sostenitore e specializza l’impresa: la sua «azienda Italia» è ora una «merchant bank» che, per dirla volgarmente, fa intermediazione finanziaria, colloca titoli, trasforma risparmi in capitale di rischio, arricchisce così le “sue”banche e manda alla malora la povera gente. Per farla breve, se Berlusconi badava alle imprese di famiglia, Monti sfascia le famiglie per aiutare le imprese che l’hanno messo dov’è. E’ un gioco di specchi.
Per il «self-made man» il «mattone era volano dell’economia»; il professore mette all’arco altre frecce e tira colpi con la miope sicumera di chi passa per scienziato. In comune, però, i due hanno una verità di fede: il capitalismo, sottratto al destino dell’evento storico che nasce, cresce e muore. Entrambi, forzano verso l’idealismo la filosofia della storia che, farsa o tragedia, nei fatti si ripete, in un delirio di astrazioni estraneo alla fenomenologia storica degli avvenimenti. A scuola, ove la Grecia di Socrate ancora non prende ordini dalle banche, c’è chi ricorda il dissidio tra platonici e aristotelici, con l’anatomista che mostrava nel cervello il centro del sistema nervoso e l’aristotelico, gelido e tronfio, che a stento concedeva: «se Aristotele non avesse affermato ch’è il cuore il motore del nostro sentire, direi che hai ragione». Si andò avanti per secoli così.
Il nuovo che avanza non vola più alto e tiene per assioma che il debito si è accumulato per colpa dei lavoratori che – ipse dixit – hanno vissuto al disopra delle proprie possibilità. E va per la sua strada: paga gli strozzini e sacrifica dignità e diritti al feticcio del mercato. Metafisica, direbbe Comte, ma non c’è scampo. Triviale avanspettacolo berlusconiano o humor volgarmente britannico di Monti, non c’è limite all’indecenza: dai laureati sfigati al titolo di studio svalutato, dall’oltraggiosa monotonia del posto fisso, all’impresa da aprire con un euro, al giovane che non è imprenditore di stesso, alla sperequazione livellata in basso per smantellare le tutele, tutto fa a pugni con la realtà, la banca che non concede mutui, il lavoro, quale che sia, sfruttato, il futuro negato; tutto è propaganda di guerra e la differenza è solo un’apparenza. I velinari hanno versato fiumi d’inchiostro sul loden e il doppiopetto ma se Berlusconi avesse parlato di posto fisso coi toni di Monti, se di articolo 18 avesse discusso Sacconi con le parole di Fornero, se Brunetta avesse attaccato gli studenti lavoratori come Martone, l’enfant prodigio che “brucia le tappe“, qualcuno l’avrebbe detto: sono pugni allo stomaco della democrazia.
A scuola, con lo scandalo della Banca Romana diventa subito chiaro: la storia del debito è un imbroglio scandaloso. Ai più bravi, poi, di questi tempi, chi può fa leggere con la dovuta cautela un celebre brano sull’Economia Politica alla Monti, sui problemi di una teoria storica sulle scienze e sulla «inutilità delle pretese scientifiche dei nostri economisti» ai quali manca lo «spirito abituale di razionalità positiva che credono di aver trasferito nelle loro ricerche». Un paradosso anacronistico di Comte, se ogni parola di Monti, che solo due mesi fa ha scoperto l’esistenza di pensionati a 500 euro mensili, non confermasse il giudizio e non lo completasse: sacerdoti di un liberismo che parte da verità di fede, Monti, Fornero e soci sono «inevitabilmente estranei […] ad ogni idea di osservazione scientifica, a ogni nozione di legge naturale, a ogni sentimento di vera dimostrazione». Senza giungere a Marx, converrebbe anche Keynes: non hanno saputo applicare «convenientemente alle analisi più difficili un metodo del quale non conoscono affatto le più semplici applicazioni», sicché, «l’insieme delle loro opere manifesta [ ..], ad ogni giudice competente ed esercitato, i caratteri più decisivi delle concezioni puramente metafisiche».
Avanti così noi non andremo a lungo: la nostalgia per l’umanità del passato esploderà in rabbia.

Read Full Post »