Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for ottobre 2012

Mentre il malessere e l’indignazione del mondo della scuola crescono di giorno in giorno da un capo all’altro del Paese, i docenti, che non sanno di spread, ma di scuola s’intendono, registrano i danni del terremoto e lanciano l’allarme: la cura da cavallo ammazzerà il paziente, occorre far presto, la scuola è stramazzata e c’è il rischio che da presunta malata diventi autentica carcassa e infine carogna. Come il proverbiale “asino in mezzi ai suoni“, Profumo, però, naviga a vista, si porta a traino Rossi Doria, Ugolini e il costoso baraccone ministeriale e prova a quadrare il cerchio con un patetico minuetto di dichiarazioni che dicono tutto e il contrario di tutto.
Sul Parlamento è inutile contare. Schiacciata tra il prepotere di un governo arrogante quanto inetto e il suicidio dei partiti, la Commissione Bilancio si muove con la tattica del “gattopardo”: tutto cambia, perché nulla cambi di ciò che s’è deciso fuori del Parlamento, in chissà quale barbara conventicola di banchieri e speculatori. E’ vero, il disegno di legge di stabilità giunto dal Consiglio dei Ministri il 16 ottobre è stato modificato a tambur battente già il 18 in base a indicazioni della V Commissione, che, però, probabilmente non l’ha nemmeno letto e si è limitata a eseguire gli ordini di Monti. In questa condizione di tragicomico stallo, i cambiamenti sono tutti di carattere puramente tecnico e lasciano immutato il disegno “politico” del governo, se di politica si può parlare di fronte a una massacro fatto a colpi di forbice e conti da ragioniere, che hanno un solo squalificante obiettivo: i famigerati “saldi”.
Si cambia, quindi, o per dir meglio si vende fumo e si dice ch’è un incendio, ma nessuno pensa di porre freno alla quotidiana rapina di risorse trasferite dalla scuola pubblica a quella privata o dilapidate per sostenere le nostre folli spese militari. Le “disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2013” sono ora prive di alcuni insignificanti dettagli stralciati e non si conosce bene la sorte dei docenti dichiarati inidoneo – saranno anch’essi trattati da choosy, come comanda la dottrina dell’inglese Fornero? – e non si sa che fine faranno gli alunni disabili e i precari. Sullo sfondo, last but not least per rimanere all’altezza, stelle polari sulla rotta del disastro, a rappresentare la tracotanza d’un governo di non eletti, rimangono il ceffone mollato al contratto nazionale e lo sputo sul viso di professionisti esposti in piazza alla pubblica vergogna come mangiapane a tradimento.
La stampa, addomesticata, minimizza naturalmente, ma sabato 27, contro Monti e il governo delle banche, a Roma la gente scende in piazza. Tra esodati, disoccupati, cassintegrati, pensionati ridotti alla fame e giovani scippati del futuro, ci sarà senza dubbio gente di scuola. E mai protesta fu più sacrosanta.

Uscito su “Fuoriregistro” il 25 ottobre 2012

Read Full Post »

Una forte sinistra di classe, presente a se stessa non tanto e non necessariamente come puro dato numerico, ma sul terreno qualificante della consapevolezza storica e dell’identità culturale, avrebbe colto al volo il significato profondo d’un cambiamento che, qui da noi finge di raccontare se stesso attraverso le scelte di politica economica, l’attacco ai diritti o l’appello all’union sacrée di fronte alla patria in pericolo. Una sinistra vera avrebbe intuito soprattutto i gravi rischi legati al ruolo di laboratorio politico che la finanza assegna al “governo tecnico”, in vista di un inedito e per molti versi sconvolgente rovesciamento di antiche posizioni. Non è retorica: è inquietante, fa impressione che apertamente si parli di “postdemocrazia”. Lo si fa, con la stampa indifferente, il consenso dei soliti intellettuali “aperti al cambiamento” e il silenzio di una sinistra che, ormai priva di strumenti di analisi, non fa più del presente la cerniera tra passato e futuro e l’alimento della dialettica tra dato teorico e azione concreta. Una sinistra senza aggettivi, senza codicilli fatti apposta per dividere, una sinistra viva, se la sarebbe posta la domanda: ma è proprio normale che la borghesia metta in discussione Montesquieu? Rientra nelle nostre esperienze “vissute”, si può leggere semplicemente e semplicisticamente come un moderno “fascismo” il ruolo pedagogico che il “democratico” Monti assegna non al suo governo, ma addirittura a ogni Esecutivo in quanto Istituzione, nei confronti dei Parlamenti? E’ normale, o travalica il disegno fascista e apre una pagina nuova e più oscura il fatto che la borghesia finanziaria s’immagini – e di fatto realizzi – un’Europa Unita che liquida il concetto borghese di “cittadinanza”, tutelata da “Costituzioni” scritte da apposite assemblee elettive? Siamo di fronte a un’esperienza comune che sta nei confini delle nostre conoscenze storiche, o si delinea un moto eversivo preventivo, che parte dall’alto e ha nel mirino la cosiddetta “sovranità popolare”?
La risposta non è facile, ma i segnali sono tutti negativi. Probabilmente non siamo di fronte a un “vissuto” che si “modernizza” e si contestualizza senza segnare soluzioni di continuità. E’ in atto una guerra feroce e non dichiarata, per sostituire la tradizionale cultura di un “diritto costituzionale” con un “diritto dei trattati” che cancella non solo la delega, intesa come simulacro di consenso, ma ogni forma di partecipazione; una guerra per dare ad accordi tra governi il valore di voto popolare. E’ andata così da Maastricht al Fiscal Compact e non si tratta di “pratica politica”, ma di mutamento genetico, di una filosofia della storia che pensiona Montesquieu, La stretta di un “nuovo” che non si dichiara è ormai soffocante e c’è il rischio che la difesa dei diritti scivoli a destra, nel fango dei nazionalismi, o si colori delle tinte fosche di un antieuropeismo che nella Grecia violentata fa già le sue prove allarmanti e sa di nazismo.
Se la cultura borghese sconfessa se stessa, occorre forse che siamo noi a salvare ciò che di essa è a poco a poco diventato figlio della nostra storia, eredità di lotta e ci appartiene, perché siamo stati noi a innervarla di vita vera la sedicente “democrazia” borghese, noi a dare muscoli e sangue agli Istituti anemici creati ad arte per garantirsi pace sociale quando il saggio di profitto lo consentiva. E’ così per il sindacato – al di là delle sue degenerazioni – così per i partiti politic, così per la partecipazione. Ci si può dividere sui modi, ma su un dato oggettivo si può e si deve stare uniti: il “pensiero unico neoliberista” e il feticcio monetario sono i pilastri su cui poggia un disegno di annichilimento della persona, che costituisce l’anima della “postdemocratica”. In questo senso, la creazione di una nuova area monetaria, con abbandono dell’euro, nazionalizzazione delle banche e rifiuto di pagare il debito, potrebbero rappresentare la via obbligata per profittare della crisi della democrazia borghese e costruirne una nostra, vera, che nasca dal basso, ripristini i diritti sociali di chi lavora e di chi il lavoro non ce l’ha e torni a porre il tema fondamentale dell’emancipazione in termini di nuova “Costituzione”.
Dobbiamo trovare il coraggio di dirlo: non è vero che prima di tutto viene il lavoro. L’abbiamo visto all’opera quest’inganno, in decenni di storia repubblicana. E diventato solo rassegnazione: lavoro è anche call-center”, interinato, prestito e sfruttamento condotto alle estreme conseguenze. E allora no, allora il nuovo articolo uno deve essere l’emancipazione dal feticcio del lavoro, perché il lavoro per il capitale significa schiavitù. Alla borghesia “postdemocratica” va lanciata la sfida sul suo terreno: voi ci fate servi e ci chiamate lavoratori, ma sbagliate, perche per noi lavoro è diritto di libertà e garanzia di dignità a tempo indeterminato. Nunc et semper. Fino alla fine.
Qui si rovescia il tavolo, qui si fa avanzare un’alternativa, qui si scava, se necessario, la trincea. E poi si vedrà. 

Read Full Post »

Scuola, l’orario lungo «vale» 721 milioni“. Così titola, arrogante e spudorato, il giornale dei padroni, prima di salutare festante il miracoloso debutto di un “Fondo da ripartire per la valorizzazione dell’istruzione scolastica“, che, incredibile a dirsi, risolverà in un sol colpo la vexata quaetio della “qualità” della formazione e aumenterà, per giunta, le ferie per gli insegnanti della scuola secondaria di primo e secondo grado, confermerà la norma “salva precari” e i favolosi progetti promossi da Miur e Regioni per trovare lavoro ai docenti rimasti senza incarico. Insomma, a dar retta a Profumo e alla stampa padronale, in Italia la scuola non ha più problemi!
Per tacitare i soliti dubbiosi guastafeste, non manca il balletto delle cifre. I risparmi che si faranno grazie all’aumento delle ore per gli insegnanti sono riportati, infatti, in una tabella che arricchisce, si fa per dire, la relazione tecnica di accompagnamento del provvedimento. Le cose starebbero così: costringendo i docenti a un disastro programmato, il sedicente governo tecnico risparmierà 128,6 milioni di euro di spesa nel 2013, 385,7 nel 2014 e 385, 7 nel 2015. E non è tutto. Stravolgendo il lavoro degli insegnanti di sostegno, i ragionieri impegnati a distruggere con sistematica furia la scuola pubblica riusciranno a spremere in risparmi 109,5 milioni di euro nel 2013, 328,6 nel 2014 e altrettanti nel 2015. Spiccioli, infine, deriveranno ancora dal taglio dei distacchi dei prof. presso il Miur, enti o associazioni: 2,3 milioni di euro nel 2013 e 7 milioni all’anno nel 2014 e nel 2015.
A conti fatti, pagati gli stipendi a ministri e sottosegretari, sottratti le notevoli cifre impegnate per sostituire nelle università da cui provengono gli scienziati capaci d’inventarsi questo marchingegno e i consulenti alla Bondi, al decantato “Fondo da ripartire per la valorizzazione dell’istruzione scolastica“, l’anno prossimo non andrà il becco d’un quattrino, ma c’è l’impegno solenne che, dopo le elezioni politiche, chi si troverà a gestire la patata bollente dovrà trovare da qualche parte 548,5 milioni nel 2014 e 484,5 milioni nel 2015. In parole povere, asalerà così l’ultimo respiro ciò che ancora sopravvive dello “stato sociale“.
Questo, però, riguarda il futuro. Nel frattempo, mentre il giornale di Confindustria vende fumo, il ministro Profumo, a misfatto compiuto, si dice pronto a un confronto e tira fuori dal cilindro un fantomatico “modello tedesco“, che, a suo dire, ammazzata la scuola di ogni ordine e grado, renderebbe possibile la rivalutazione della formazione professionale e invoca l’immancabile patto tra scuola e mondo del lavoro. Se, quando dice “tedesco“, l’ineffabile ministro abbia in mente il Reich di Hitler non è dato sapere. L’italiano medio però, che, poverino, non può volare alto come i suoi geniali ministri, da tempo pone invano un quesito e non trova risposta: qualcuno ha informato il governo che uno solo dei cacciabombardieri pronti per l’acquisto non costa più da 80 ma 127 milioni di dollari e che tutti assieme i velivoli non ci costeranno, come ci avevano raccontato, 12 miliardi di euro, ma 15 miliardi e 200 milioni? Sanno, il ministro Profumo e suoi impagabili sottosegretari, che sarebbe bastato rispedirli gratis al mittente per finanziare la scuola nei secoli dei secoli? La Corte dei Conti, che pochi giorni fa ha distrutto le legittime speranze di centinaia di migliaia di persone chiamate “esodate”, affermando che il Paese è squattrinato, sa che dove non governa la barbarie nessuno mette un cacciabombardiere avanti alla vita umana? Sa che in nessuna parte del mondo si consente a un contratto di lievitare di giorno in giorno i suoi costi sino a raggiungere un’eccedenza del 60%?
Sono domande che sarà bene qualcuno si ponga, Profumo avanti a tutti. La gente che vive di lavoro non ne può più di chiacchiere e conti truccati.

“Uscito su “Fuoriregistro” il 20 ottobre 2012.

Read Full Post »

Le solite divisioni, pensava sconcertato, lasciando il campo che presentava due cortei per un’unica lotta e  mentre si lasciava alle spalle la splendida Santa Chiara, scuoteva la testa sconsolato. Non aveva torto Pascal quando sosteneva che la vera religione non insegna solo amore e grandezza, ma anche odio e miseria. La lunga militanza gli aveva ormai insegnato a non sorridere più di questa convinzione. Non è facile rinunciare a credere per fede, mormorò a se stesso; spesso purtroppo ci rifugiamo in un’idea religiosa della militanza che conosce la grandezza, ma non rifiuta la miseria: Questo non solo dà ragione a Pascal, ma spiega molte delle nostre più cocenti sconfitte…
– Buonasera, professore, gli fece d’un tratto un ragazzo, tirandolo fuori dai suoi pensieri.
Ricambiò, si rese conto di conoscerlo bene, ma se gli avessero chiesto il nome, non avrebbe saputo che dire. Ne incontrava tanti, molti li aveva per compagni nelle ultime lotte della sua vita, ma se li ricordava solo per taluni particolari. Quello che gli stava di fronte, per esempio, lo aveva colpito soprattutto perché, nelle assemblee, i suoi occhi neri e vivi sembravano specchio d’una sua intima onestà. Parlava di corsa e si vedeva ch’era dispiaciuto:
– Lei forse non lo sa, professore, perciò voglio avvertirla. Alcuni suoi amici ci parlano male di lei quando non c’è. Ieri ho provato a difenderla da un giovane studioso venuto da Roma a presentare un suo saggio. Diceva che lei scava tra eretici e dissenzienti perché vuole attaccare la sinistra.
– Ti ringrazio, replicò il professore, nascondendo il fastidio, ma in fondo è una critica. E poi tu non devi difendermi. Prova a farti un’idea e a capire se ha ragione.
– Ma lei lo conosce?
– Credo di sì. Se è lui, dovremmo essere amici; abbiamo scritto persino più di un libro assieme.
– E allora perché fa così quando lei non c’è? Quella non era una critica, era un’accusa…
– Non lo so, tagliò corto il vecchio professore, bisognerebbe chiederlo a lui…
Era tardi e il saluto fu breve, ma nei vicoli uguali a sempre l’uomo non riuscì più a leggere com’era solito fare avviandosi alla metro. Ripose il libro nella borsa e lasciò che i pensieri corressero in suo soccorso e si perse in una sorta di monologo che aveva l’aria di un curioso dialogo con se stesso.
– Non mi pare sia il caso di prendersela, si disse, e soprattutto, per carità, non farti venire in mente parole grosse come la slealtà.
– Ma no, si rispose immediatamente, ma che credi? Non sono nato ieri e so come vanno queste cose. Il fatto è che io sono un senzadio, non ho fede. Una ce l’avevo, ma l’ho persa definitivamente tanti anni fa, nell’agosto del Sessantotto. Pare ieri: Praga insanguinata, le cannonate dei tank che giungevano cupe qui sino a noi assieme agli slogan di manifestanti inermi, coraggiosi e sventurati. Un amico che era a lì in quei giorni terribili me lo confermò: c’era stata un’esplosione di libertà e i manifesti, i disegni, gli slogan, come documenti di un archivio vivente, ci invitavano a riscrivere la storia ambigua che ci avevano insegnato.
– C’è chi l’ha vissuta diversamente, fece notare a se stesso pignolo, ma non bastò a disperdere i mille ricordi.
– Ognuno a suo modo, rispose. Anche i credenti sono parte della storia e va bene così. Per me fu una tragica e amara rappresentazione, qualcosa che, mentre mi feriva, mi incantava e sentii subito mia. Non m’importava nulla che quei giovani fossero tutti per la socialdemocrazia contro cui ci stavamo battendo nelle nostre piazze e intuivo che non era una questione di dottrine. Non c’era nulla che venisse da destra o nascesse dalla conservazione. Di questo fui subito certo. Era vero il contrario. “No pasaran!”, la sfida che la Spagna repubblicana aveva già lanciato tre decenni prima ai fascisti di Franco, in quel lontano agosto del Sessantotto diventava l’urlo di Praga contro i carri armati dei sovietici invasori e tardi, troppo tardi il Pci si decideva a condannare. Ho scoperto con gli anni le distanze mai prese, le parole mai dette, e i tanti “compagni” condannati per eresia. Non so come possa uno studioso “ordinare” le sue carte in modo da trovare una giustificazione per la terribile religione che ci educava alla miseria morale, impedendoci di riconoscere le mille gradazioni del grigio e riducendo la complessità della storia al bianco e al nero. Sarà che lui non c’era, quando la vicenda di Enrico Russo, dirigente della Fiom, combattente di Spagna, comunista nemico dello stalinismo, morto di solitudine in un ospizio per i poveri, mi insegnava ad ascoltare con rispetto i miei coetanei di Praga, a capire la profonda e tragica verità che emergeva chiara dalle loro parole: c’è stato più di un Vietnam e la colomba della pace non ha sanguinato solo perché a ferirla sono state le armi fasciste.
“Piazza Quattro Giornate”, annunziò gracchiante la solita voce metallica e preziosa, ricordandogli ch’era arrivato. Fece in tempo ad uscire, si lasciò portare su dalla scala mobile e abbandonò i suoi cupi pensieri nelle viscere della terra. Pochi minuti ancora, poi la vecchia Alice lo avrebbe accolto saltando e scodinzolando. Alice, col suo pelo fulvo e la sua inattaccabile onestà di cane.

Read Full Post »

Questa è Lisbona. All’italico “bestiame votante” la nutrita schiera di conduttori, mezzibusti, pennivendoli e velinari, non ne parla e non la fa vedere. Noi la sera ci addormentiamo cullati dalla solita ninna nanna: l’Italia è un’altra cosa: il secondo paese manifatturiero, un forte risparmio delle famiglie, una grande ricchezza privata e dulcis in fundo, versione nobile di “sole, pizza e spaghetti”, l’immancabile “fantasia innovativa” che, manco a dirlo, il mondo intero ci invidia…
Chiacchiere per deficienti. Qui di “grande” abbiamo la disoccupazione, la corruzione, la malavita, la compravendita di voti e l’ignoranza della popolazione. Cosa pensate che accadrebbe se a partire da domani Roma assumesse questo aspetto? Posso azzardare una risposta? La ministra Cancellieri sentirebbe l’impellente bisogno di procurasi una seria scorta di superpampers… Monti? Beh, sparirebbe, come un incubo alle prime luci dell’alba, quando il sole mette in fuga i vampiri, le civette ammutoliscono e i rapaci notturni tornano alle tane buie dalla quali li ha cacciati la fame.
Questa è Lisbona…

Read Full Post »

Il vento fischia forte

Non hai più tempo ormai,
non ce n’è più, lo sai,
per mentire a te stesso,
come altre volte spesso
nella vita. Non sfuggirai alla sorte
ch’è segnata. Se il vento fischia forte
e ancora la bufera sembra urlare,
non provare a scappare
a mani in alto, senza dignità,
non sperare pietà.      
La sola tua speranza
si chiama come un tempo resistenza.

Read Full Post »

Non si comprende bene ciò che significa il ddl 953 (già legge Aprea), se non si hanno presenti l’articolo 3 della Costituzione, che attribuisce alla scuola il ruolo essenziale di rimozione degli ostacoli che impediscono il pieno esercizio della cittadinanza, e l’articolo 5, che limita il campo delle autonomie locali alle esigenze del decentramento amministrativo. Sono questi articoli che danno valore di dettato costituzionale alla libertà d’insegnamento e all’istituzione della scuola della Repubblica per sua natura gratuita e obbligatoria.
Non ci sono dubbi: letto senza pregiudizi, il Decreto 953 si rivela del tutto incompatibile con i vincoli normativi definiti dalla Carta costituzionale. E non si tratta, come si tenta di insinuare da più parti, di un giudizio nato all’interno del mondo della scuola per ragioni puramente ideologiche, spinte conservatrici e ostilità preconcetta a non meglio identificati venti di cambiamento. E’ vero, al contrario, che il governo affronta una questione di fondamentale importanza per la società italiana come se si trattasse di una dettaglio privo di rilievo, senza coinvolgere in alcun modo né i cittadini, che non possono certo essere estranei o indifferenti nei confronti della scuola, né i docenti e gli studenti, che la scuola la “fanno” e ne vivono perciò la realtà e i bisogni. E’ inaccettabile che l’ex legge Aprea, mutata in alcuni dettagli ininfluenti, si faccia passare sotto le spoglie di un anonimo decreto, nell’ombra fidata degli incontri tra segreterie dei partiti, e si discuta “al chiuso”, in Commissione.
Nel merito, la legge, prodotta da politici piovuti in Parlamento dall’alto, cancella gli organi collegiali, nati dai decreti delegati nel 1974, sotto la spinta di un “riformismo” prodotto dal basso, e li sostituisce con organi di autogoverno che ciascuna scuola regolamenta a suo piacimento, con un suo statuto e propri regolamenti. Non bastasse questa sorta di Torre di Babele, la legge consente a privati e soci in affari di entrare in pompa magna negli organi di governo della scuola, compreso quello che si occupa della valutazione, il nuovo feticcio del neoliberismo.
All’intelligenza del ministro Profumo e dei suoi sottosegretari Rossi Doria e Ugolini, tutto questo appare materia priva di importanza nazionale.

La verità, per tornare al contesto del dettato costituzionale, è ben diversa, perché è evidente che una scuola statale affidta a una pluralità di principi soggettivi, fissati in statuti e regolamenti autonomi, l’uno diverso dall’altro e magari contrapposti, significa creare una istituzione che non ha nulla a che vedere con il sistema formativo diseganto dalla Costituzione. La legge ha una sua logica interna e produce un effetto devastante: non avremo più un sistema formativo fondato su caratteri comuni a livello nazionale, ma una miriade di “aziende”, legate a scelte discrezionali, diverse e – perché no? – divergenti. Non più una scuola della Repubblica, quindi, ma migliaia di repubbliche chiamate scuole, l’una scollata dall’altra, tutte condizionate delle più svariate ingerenze di interessi privati particolari e dal ruolo predominante del capo d’Istituto, cui corrisponde l’indebolimento di quello svolto da docenti e studenti. A ben vedere, una vera nebulosa di repubbliche autoritarie. E’ l’epilogo fatale di una concezione dell’autonomia voluta dalla sedicente “sinistra” di Berlinguer, che sin dall’inizio minacciava di stravolgere la natura di una scuola nata come patrimonio della Repubblica, chiaramente definita da una Costituzione che fissa i criteri oggi violati: il finanziamento esclusivamente statale, per vincolo di legge, della scuola della Repubblica e la sua distinzione netta da quella privata, finanziata invece esclusivamente e per obbligo di legge dalla proprietà privata, senza alcun concorso di denaro pubblico.
Così stando le cose, non ci sono dubbi: Aprea e i nominati che la sostengono, stanno disegnando una scuola che rinnega i principi su cui si fonda il sistema formativo voluto dai deputati eletti nell’Assemblea Costituente. Anche da un punto di vista puramente linguistico, che non è ovviamente formale, ma sostanziale, Aprea e Profumo si collocano agli antipodi del dettato costituzionale. Cercare nella Carta costituzionale una scuola definita “servizio”, un sistema formativo degenerato nell’indeterminatezza del “bene comune” o, peggio ancora, nell’ambigua formula della “comunità educante” sarebbe fatica vana. In quanto al linguaggio mutuato dal mercato, di cui l’esempio classico è l’offerta formativa, chiunque può da solo verificare: siamo su un altro pianeta. In un quadro di valori fatto di un merito anteposto alla solidarietà e di una qualità che sfocia nella concorrenza, Aprea volutamente nega il ruolo primario della rimozione di ogni ostacolo, sia economico che sociale, della promozione dell’eguaglianza tra cittadini come garanzia di libertà e democrazia.

Passa in Parlamento, senza discussione tra i cittadini, il frutto avvelenato di un leghismo inaccettabile nella sua ispirazione separatista, figlio di un volgare, acritico e astorico egoismo regionalista, che sacrifica il principio della pari opportunità e mette a repentaglio il ruolo di un sistema formativo che muta col mutare dei “confini” territoriali, per fare del Nord un corpo estraneo al Sud e disarticolare la Repubblica. Passa per la porta di servizio, ma non fa danni minori, un attacco alla libertà d’insegnamento, delineatosi nelle reiterate richieste di “controllo” politico sui libri di testo, nell’imposizione di una “verità storica di Stato”, che legge le foibe in senso antislavo e anticomunista, che aggredisce l’antifascismo e la Resistenza, spezza il filo della trasmissione della memoria come patrimonio comune delle diverse generazioni e apre la porta a un autoritarismo di fatto. Aprea segna così la fine della scuola della repubblica e dimostra che anche in questo delicatissimo campo della vita nazionale, la crisi si fa strumento di un progetto politico sempre più chiaramente orientato in senso classista, sempre più connotato come attacco ai diritti e alla democrazia di cui è garante per quello che può una Costituzione che non è figlia del “libro nero del comunismo”, ma del compromesso tutto sommato nobile tra forza di ispirazione antifascista, siano state esse moderate o progressiste .
In questa bufera fare scuola, difendere la libertà del pensiero critico, la trasmissione quanto più possibile corretta e pluralista della nostra memoria storica, della nostra identità culturale e del patrimonio di lotte sociali che sono garanzia di un rapporto fecondo tra le generazioni, non è impresa facile, ma sarebbe davvero un crimine rinunciare alla lotta. Un insegnante privato della libertà d’insegnamento non può più assolvere alla sua funzione docente. Si può piegare il capo, in fatto di stipendi, non si può cedere sul terreno dei principi. I titolari della scelte dei contenuti e delle impostazioni metodologiche e didattiche sono i docenti e nessuna legge può legalmente imporre a un insegnante della scuola statale di dipendere su questo terreno da soggetti e interessi privati, da finanziatori e sponsor che si statuiscono allo Stato. A scuola non possono esistere altri “datori di lavoro” se non le Istituzioni repubblicane definite e riconosciute dalla Costituzione. E’ tempo di obiezione di coscienza o, se non dovesse basta, tempo di una lotta senza quartiere della quale la responsabilità è tutta e solo di chi ha scelto la via autoritaria. Noi siamo di fronte a un dilemma tragico: ubbidire a una violenza legale – come avvenne ai tempi del fascismo – o sopportare con coraggio e fermezza le conseguenze di un no. Ed è chiaro a tutti: più numerosi saremo, più possibilità ci saranno di limitare i danni. Da Bassanini a Brunetta si è lavorato per condurci al bivio. C’è chi dice che questa legge si tiene volutamente al limite della legittimità costituzionale e si prepara alla resa mentre il Ministro Profumo programma aumenti d’orario e diminuzione di stipendi: “più bassi per chi vuole lavorare solo la mattina“, uguali a quelli attuali “per chi accetta l’aumento delle ore“. Chi è più attento coglie la portata della ferita arrecata al tessuto democratico del Paese, intuisce che un attacco eversivo viene ormai apertamente dall’alto e sa che di fronte abbiamo un bivio: ci tocca scegliere tra dignità e quieto vivere, rassegnata vergogna e orgogliosa ribellione. La sorte della democrazia, i diritti conquistati lottando e il destino stesso dei nostri figli, tutto è ancora nelle nostre mani.

Uscito su “Fuoriregistro” il 12 ottobre 2012

Read Full Post »

Ci contano? Certo che ci contano, non sono mica scemi.
Non so altrove, ma qui a Napoli oggi non c’è voluto molto; sono bastate le dita di due mani e l’uomo della Digos era tutto contento.  
Senza girarci attorno. Al corteo, stamattina, c’erano poche centinaia di studenti e quattro, letteralmente quattro, docenti. E non venitemi a dire che è stato solo perché un nubifragio s’è abbattuto sulla città. Non è così, non vi credo. E’ che i rivoluzionarissimi non vanno con la Cgil, la Cgil non mette assieme più nemmeno il gruppo dirigente e i sindacati di base fanno ognuno la sua guerra e conta che hai mostrato la bandiera. Il nubifragio non c’entra. E’ che gli studenti autoconvocati non vanno con quelli organizzati, gli insegnanti di ruolo non si interessano dei precari, il comitato antirazzista non sa che esiste la scuola e la scuola non ha l’indirizzzo delle fabbriche in lotta…
Senza peli sulla lingua: ci meritiamo ampiamente quello che ci hanno fatto e ancora ci faranno.

Read Full Post »

E’ inutile tirare a campare e fingere di non capire. Ormai c’è davvero di che preoccuparsi. Ieri a Genova, pochi giorni dopo le violente cariche contro gli studenti e alla vigilia di una manifestazione nazionale della scuola, il ministro Profumo non ha esitato ad affermare che “il Paese va allenato. Dobbiamo usare un po’ di bastone e un po’ di carota e qualche volta dobbiamo utilizzare un po’ di più il bastone e un po’ meno la carota. In altri momenti bisogna dare più carote, ma mai troppe“.
Bisogna che il ministro l’abbia chiaro: non ci fa paura. Chi ogni giorno, per passione civile, prima ancora che per dovere professionale, nelle scuole e nelle università, forma coscienze critiche, non muterà rotta per approdare a rinnovate barbarie. Ci fa da bussola un imperativo etico e abbiamo una stella polare: denunciare con fermezza i rischi sempre più evidenti che corre la democrazia. Se è passato in fabbrica, con Marchionne, l’allenamento che ha in mente Profumo deve restare fuori dalle aule, rifiutato da docenti decisi a difendere le radici profonde della storia repubblicana e dei suoi autentici valori. Bisogna tornare all’antifascismo, alla grande lezione di Don Milani e trovare il “coraggio di dire ai giovani che essi sono tutti sovrani per cui l’obbedienza non è più una virtù, ma la più subdola delle tentazioni“.
Fa male doverlo dire, ma è così: in un Paese in cui la Costituzione è ormai cartastraccia, il triviale mussolinismo di Profumo che resuscita il manganello non solo illumina di luce sinistra il crescente squadrismo delle forze dell’ordine, ma fa il paio con la “dottrina Monti” sul governo che educa un Parlamento disegnato sul modello dalla Camera dei Fasci e delle Corporazioni.
Di fronte alla sfida di nuove tecnologie e ai rischi di un soffocamento del servizio pubblico, Arfé, acuto osservatore e inascoltata Cassandra, invano propose all’europarlamento un progetto di “spazio europeo” comune e di rimodulazione del sistema di informazione pubblico-privato. Non se ne fece nulla e sulle televisioni purtroppo non c’è più da contare. In quanto alla carta stampata, se dovesse chiudere il Manifesto – ma si sta coraggiosamente tentando di impedirlo – ci toccherà rimettere mano al ciclostile.
Attenti a non banalizzare. Il “bastone e la carota” di Profumo non sono lo scivolone d’un dilettante e bisogna riconoscerlo: guardarono lontano Ernesto Rossi e Altiero Spinelli, padri dell’Unione Europea uccisa nella culla, quando individuarono nel grande capitale, “che ha uomini e quadri adusati al comando“, il vero nemico dell’Europa dei popoli. A leggerlo oggi, il monito appare non solo incredibilmente lucido, ma attuale e inquietante: “nel grave momento, essi scrissero, infatti, sapranno presentarsi ben camuffati. Si proclameranno amanti della pace, della libertà, del benessere generale delle classi più povere. Già nel passato abbiamo visto come si siano insinuati dentro i movimenti popolari e li abbiano paralizzati, deviati convertiti nel preciso contrario. Senza dubbio saranno la forza più pericolosa con cui si dovrà fare i conti“. Sono trascorsi molti decenni, è vero, ma hanno avuto ragione. L’antifascismo, che molto lottò per un’Europa libera, è ormai uno dei tanti clandestini nella memoria storica e nella realtà quotidiana dell’Italia europea voluta dai neoliberisti.
Sarò felice se i fatti si incaricheranno di smentirmi, ma non sarebbe saggio fingere d’ignorarlo: qui da noi, le gravi crisi del capitale finanziario sono diventate sempre e anzitutto crisi di una già storicamente fragile democrazia.
Prima passerà questa terribile notte della repubblica e meglio sarà.

Uscito su “Fuoriregistro” l’8 ottobre 2012 e sul sul “Manifesto” l’11 ottobre 2012 col titolo Non banalizzare il bastone e la carota di Profumo.

 

Read Full Post »

Non lasciamoli soli, gli studenti, come soli lasciamo ormai da tempo gli operai, come già facemmo due anni fa, tutti assieme, docenti, genitori e comitati di lotta. I filmati parlano chiaro: questa è la polizia di Genova e De Gennaro, il “servitore dello Stato” promosso a sottosegretario, dopo la Diaz, in un governo che nessuno ha eletto e manomette diritti e principi costituzionali.
Cancellieri riparte da dove s’era fermato Maroni il 14 dicembre del 2010, nel giorno d’una violenza peggio che fascista, d’una miseria morale che non ha precedenti nella storia della repubblica. E chi ha la memoria corta farà bene e ricordarlo: quel giorno, mentre un’intera generazione protestava e prendeva botte attorno ai palazzi d’un potere squalificato, in Parlamento una banda di cialtroni che si definiscono ancora deputati comprava e vendeva voti per tenere in piedi un governo che non aveva più nessuna maggioranza nel Paese.
Si comincia dove s’è finito in quel 14 dicembre di due anni fa, con lo stesso Parlamento illegittimo tutto nani, ballerini e faccendieri nominati da segretari di partiti, con un presidente della Repubblica che trova giusto parlare a telefono di processi con i suoi amici imputati di gravi reati, un governo mai eletto, una maggioranza che mette insieme il diavolo e l’acqua santa, un ministro indagato per frode fiscale, un sottosegretario accusato di truffa e mille conflitti d’interesse.
Capita dalle nostre parti una di quelle “primavere” colorate che mandano in solluchero pennivendoli e velinari se si tratta di Paesi lontani, ma diventano violenza se varcano i nostri confini e ci dicono ciò che sappiamo tutti: le giovani generazioni derubate del futuro e i lavoratori massacrati da Monti, Fornero e compagnia cantante si preparano a presentare il conto. In un Paese civile, chi ha prodotto un simile sfascio si assumerebbe la responsabilità della tragedia e si farebbe da parte, Napolitano e Monti prima di tutti. Non accadrà: i filmati sono chiari. Si vuole la prova di forza. Sarà quel che sarà, ma è bene ricordarlo: non ci sono manganelli e repati antisommossa che tengano, i giovani sono il treno che va incontro al futuro e la storia li segue. Andrà dove essi la condurranno. Chi pensa di fermare quel treno è un pazzo criminale che in nome dell’ordine costituito difende la Bastiglia e il Palazzo d’Inverno.

Uscito su “Fuoriregistro” il 6 ottobre 2012.

Read Full Post »

Older Posts »