Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for novembre 2009

Viene da Napoli e merita un commento.

Comunicato

Si chiarisce in termini sempre più gravi quello che è successo oggi a Materdei: Una piccola piazza Navona! […] Di sei-sette studenti, alcuni attacchinavano e altri seguivano coi motorini per monitorare la situazione viste le aggressioni già registrate su quel territorio. […] All’altezza di piazzetta Materdei è sbucata dal vicolo una squadra di 15 persone con caschi e mazze tricolori, nella triste re-miniscenza di piazza Navona, urlando “il quartiere è nostro!”[…]
Gli studenti sono stati aggrediti con spranghe e mazze! Con sé non avevano niente se non il secchio e la scopa per attacchinare. Il tutto è avvenuto in pieno giorno in mezzo al quartiere e quindi tanta gente ha potuto vedere coi suoi occhi quello che è successo e come sono andate le cose! […] uno degli studenti della Rete, L.T. di 19 anni, ha subito diverse botte con le mazze e in questo momento è all’Ospedale Cardarelli. I medici gli hanno riscontrato un grumo di sangue nei polmoni e un principio di enfisema (una bolla d’aria che comprime il polmone prodotta probabilmente dagli “urti” delle mazze…)
Rete antifascista e antirazzista napoletana

————

A Roma, quando uccisero barbaramente un ragazzo inerme che non sapeva far male nemmeno a una mosca, l’allora sindaco Veltroni non volle sloggiare “Casa Pound“, perché – spiegò gelidamente alla madre del ragazzo – avrebbe dovuto fare altrettanto coi centri sociali. E non servì a nulla che, disperata, la donna replicasse che i ragazzi dei centri sociali non organizzano agguati, pestaggi e omicidi.
A Napoli la sindaca Iervolino, presa in mezzo tra vecchi squadristi ed ex “rivoluzionari da operetta, s’è aperta subito al dialogo, come fanno da tempo i “nominati” di Bersani. Va così ovunque: i neofascisti sprangano e accoltellano e, impassibili, vecchie e nuove reclute della “democrazia” fanno le fusa e sbandierano ai quattro venti le virtù terapeutiche del dialogo.
Non è un impazzimento. E’ molto peggio. E’ tolleranza di facciata, caccia agli scampoli di potere nella crisi di un sistema politico che, non a caso, vede nell’occhio del ciclone la Costituzione e quel sistema formativo che ne è una delle travi portanti. E’, per usare una formula sintetica, la logica conseguenza d’un calcolato stravolgimento della cultura storica: il trionfo dei “senzastoria“, direbbe amaramente Arfè.
Come si è giunti a un simile disastro? Pochi e precisi passaggi e, a ben vedere, la biografia politica di Veltroni è il modello “esemplare” di un percorso che conduce alla lunga agonia della Repubblica nata dalla Resistenza: un comunista che rinnega se stesso – “io comunista non sono stato mai” – un chierico del soviettismo che passa alla all’ortodossia vaticana, un sindaco di sinistra che, quando in gioco è il consenso – scavalca la destra più forcaiola e giunge sino alla caccia all’uomo nel caso esemplare e tragico dei “rumeni stupratori“. E’, per dirla tutta, una ricerca di identità politica che non fa i conti con la storia, non nasce dal “chi sono“, ma s’applica sul “chi non voglio sembrare“. Nulla nasce dal nulla e il passaggio dall’antifascismo all’anti antifascismo è quello cruciale. Il filo rosso della storia di “Casa Pound” parte da Violante e dai suoi “ragazzi di Salò” e giunge a Berlusconi col fazzoletto di partigiano abbruzzese. Lungo la strada c’è la sinistra alla Veltroni, quella della via di mezzo e della corsa al centro.
Casa Pound” è l’esito fatale d’una dissennata operazione d’immagine, di un “lifting” devastante che “stira” le questioni di principio, rivitalizza le dichiarazioni di fede e si esprime col laser d’una pericolosissima torsione degli strumenti semantici e lessicali.
Il naufragio del “socialismo reale“, la ritirata frettolosa del Pci, trasformatasi fatalmente in rotta disordinata, la corsa affannosa alla sigle anonime e senz’anima – Cosa uno e Cosa due, Pds, Ds, Ulivo e Pd – la stagione zootecnica e botanica della politica, persa tra querce, asinelli, garofani, ulivi e rose multicolori, hanno prodotto uno stallo. Per un po’, al branco che tornava a mordere si sono flebilmente opposti lo stanco rituale della retorica antifascista e la liturgia della solidarietà. Il processo politico vero, però, quello che marca il cambiamento e ci conduce al presente riguarda la scuola e l’università. Da Berlinguer a Gelmini non c’è distinzione che tenga: per porre mano ai principi fondanti della Costituzione, occorre battere in breccia la memoria comune e condivisa di cui è custode la scuola. “Scuola e democrazia” non è una formula vuota, ma la piattaforma di cemento su cui poggia il sistema. Piegare la scuola era ed è l’obiettivo irrinunciabile di chi intende piegare la democrazia. Non a caso, i “maître à penser” che aprono a “Casa Pound“, recitano da guitti la parte dei Montesquieu: “è utile che le leggi esigano dalle diverse fedi che non disturbino lo Stato, ma altresì che non si disturbino a vicenda“. L’apertura a Casa Pound viene da brigatisti pentiti alla Morucci, da un sessantottino come Mughini, che tira addosso al Sessantotto e all’antifascismo di cui fu portabandiera – non ci penso nemmeno a definirmi antifascista – e, dulcis in fundo, da un rispettabile reduce di “Lotta Continua” come Ugo Tassinari che s’è perso negli studi sulla “destra radicale“. Per non dire di Marco Rossi Doria, passato dall’Autonomia Operaia al “giravite” di Fioroni.
Viviamo di “gesti liberatori” e di pulsioni neopacifiste. La scuola-azienda è chiamata a spiegare a generazioni di futuri sfruttati che economisti e giuslavoristi sono tutti d’accordo: la forza lavoro è merce svalutata, l’impresa la trova sul mercato a costo zero e l’eterno esubero vive d’elemosina a carico dei pensionati; in quanto al diritto internazionale, l’insegnamento è definito; grazie all’appassionata esportazione di democrazia, ci sono finalmente due diverse specie di dittatori: i nemici che vanno processati, uccisi e suicidati come Milosevich e Saddam Hussein, e gli amici, come Gheddafi, Mubarak, e Micheletti – coi quali si fanno affari d’oro e pazienza per i diritti umani. La scuola deve imparare ad insegnare – sostiene la Gelmini – E non ha torto. Chi l’avrebbe mai detto che i massacri di civili garantiscono la pace – e se ti prendono con le mani sporche di sangue ti dimetti – e che i “Comitati di Liberazione Nazionale” sono il primo esempio di consociativismo? Questa è la nuova storia, riscritta con limpida chiarezza da liberali alla Quagliariello: in una democrazia parlamentare comanda il capo, eletto dal popolo sovrano, perciò stiano zitti parlamentri e magistrati che non elegge nessuno. E’ una storia che rimette un po’ d’ordine nel pasticcio di Calamandrei e compagni: gerarchia, scuola fatta da domestici della borghesia, università che seleziona i padroni del vapore e, a garanzia del sistema, ecco Maroni, le ronde padane e i ragazzi di “Casa Pound“.
Vico insegna che la storia ha i suoi cicli, tuttavia, per favore, non parliamo di fascismo del terzo millennio: è come confondere l’Innominato e Don Rodrigo. Persino Mssolini si rivolta nella tomba.

Uscito su “Fuoriregistro” il 28 novembre 2009.

Read Full Post »

Tutto in fondo ci è ignoto.
Questa fu la prima risposta del primo cattivo maestro alla prima domanda del suo primo allievo.
Tutto in fondo ci è ignoto – proseguì – ma tutto ha una spiegazione ed è sempre possibile trovarla.
Non aveva paura, il maestro. Si vedeva dal viso disteso nonostante le rughe, dagli occhi lucenti che nel buio non tremavano, dalla noncuranza con cui s’avvolgeva nel rosso mantello mentre l’aria si faceva pungente. Di fulmini e tuoni ne aveva visti tanti nella sua lunga vita e sapeva bene che quella furia del cielo solo di rado fa del male a un uomo. Tanto bastava perché il vecchio se ne stesse sereno nel buio della notte. La successione repentina, inattesa e accecante dei segmenti di luce nell’universo nero come pece, il fragore terrificante del tuono, la totale ignoranza di quello che realmente accadeva rendevano folle di paura il pastore. Il giovane che un attimo prima appariva forte e sicuro di sé, col fiato corto, i capelli neri scompigliati dal vento sul viso pallido e ansioso, solo dal vecchio sperava ormai salvezza.
E quale spiegazione posso dare a me stesso, stanotte, perché le mie gambe forti, veloci e ferme non tornino a tremare?
La notte, intanto, tornava serena. Il vento portava lontano il temporale e presto, spazzate via le nuvole, la luce della luna piena avrebbe restituito cuore e voce agli uccelli della notte. La tempesta se ne stava andando via così com’era venuta.
Guardati dentro e cerca. Troverai da solo la ragione per cui gli dei sono in collera con te. Apri il tuo cuore alla verità e vedrai svanire la loro giusta ira.
Fingendo di non rispondere, il vecchio, in verità, una risposta l’aveva data: il male era da cercare nel cuore del giovane terrorizzato. La reazione del pastore gli avrebbe consentito di misurare quale fosse la forza della sua parola, ma il vecchio ne era perfettamente consapevole: l’ignoranza del suo allievo era la sua unica e vera conoscenza e, quando il giovane, impaurito, cadde in ginocchio e alzò le mani al cielo, sorrise compiaciuto.
Oggi ho disobbedito al mio padrone – gridò il pastore, strappandosi i capelli e confessando quella che ormai era per lui la causa scatenante dei fulmini – l’ho ingannato, ho tenuto per me un po’ del suo formaggio e non gli ho detto nulla. Non lo farò mai più, dovessi morir di fame.

Nessuno può dire con certezza dove sia il confine che corre tra inganno e potere e mente chi ci racconta che Ercole ha liberato Prometeo. La verità è che in ogni ignorante superstizioso vive nascosto un Ulisse. Talvolta parte, non ha un poeta che ne canti l’epico viaggio, ma parte il nostro Ulisse e varca le sue colonne d’Ercole. Va, naviga affronta il mare e i rischi dell’ignoto, ma non gli basta la cera per salvare i compagni e, per quanto acume lo spinga, contro di lui si levano nuove sirene, sulla sua rotta si parano nuovi scogli e nuovi naufragi affondano vascelli coraggiosi. Ulisse però non si ferma e ogni volta che parte scopre una terra nuova.
Se dall’alba della vicenda umana l’ignoranza è la migliore arma di un potere fatalmente oscurantista, la conquista della conoscenza è lo strumento più efficace dell’emancipazione. Anno dopo anno, secolo dopo secolo, ogni volta che il giovane ladro di formaggio ha imparato un segreto, il cinismo del potere – o la malizia del vecchio camuffato da maestro? – hanno saputo incatenarlo a una nuova paura. Quando il giovane ha smantellato le menzogne di Tolomeo, il vecchio gli ha spiegato che gli dei sbagliano solo perché usano il linguaggio degli uomini. “Fermati o sole“, è vero, invocò Giosué nel fuoco della battaglia. Ma il dio che gli mise sulle labbra quell’orribile inganno – è il sole che gira attorno alla terra – usò quelle parole perché in nessun altro modo gli uomini avrebbero capito.
Sono secoli che il giovane pastore corre e affanna, terrorizzato dalla sua ignoranza. E sono secoli che il vecchio cura ogni ogni paura del giovane con il suo antico e sperimentato consiglio:
Guardati dentro e cerca. Troverai da solo la ragione per cui gli dei sono in collera con te.

Per quanto il vecchio finga d’ignorarlo, il giovane diffida.
Io non credo che l’anima si salvi al mercato delle indulgenze, un giorno ha sostenuto.
Non c’è nulla di più pericoloso del dubbio, ha mormorato il vecchio, minaccioso. E in un baleno, contro quel primo, sorprendente pensiero critico, emessa la sentenza – “è ribellione” – si son levati i roghi. Terrorizzato, il pastore s’è precipitato come sempre a cercare il peccato nel suo cuore. Stavolta, però, guardandosi dentro, nel profondo del suo animo, ha trovato un peccato autentico e l’ha confessato:
E’ così: il demonio mi possiede. Ho un insaziabile bisogno di sapere.
Per la prima volta dalla notte dei tempi, il potere nato dalla paura ha sentito d’aver paura e non ha esitato:
Sia bruciato il giovane ribelle, ha decretato.
Messo in moto il boia, però, e levato il rogo, non è bastata legna.
Guardati dentro, ha insistito ancora il vecchio.
Ci ho guardato, l’ho detto, e ci ho visto il tuo dio. E’ nelle cose. E’ nel mio intelletto. E’ una inseparabile unità di spirito e materia. Io posso essere signore di me stesso.
In questo inesausto e insuperabile duello tra conoscenza e superstizione, il ladro di formaggio s’è riconosciuto padrone e ha cercato il male fuori dal suo petto. Con un estremo inganno il vecchio è giunto a manomettere la storia – l’accademia è potere – e ha raccontato che il giovane pastore è un sovversivo, ribelle e terrorista. La Curia ha preso atto: è potere la Curia. Ma non sono bastate tortura, galera e pena capitale. Il giovane pastore ha inseguito i suoi sogni.
Occorre aver paura dei sogni! l’ha ammonito il vecchio. Uno dietro l’altro, il ragazzo ha visto morire Tommaso Moro, Campanella, Serveto, ma rimanevano vivi i sogni e le utopie. Non muore la tentazione diabolica del libero pensiero. Brucia la legna e bruciano i corpi, ma il pensiero non muore.
Mille e mille pastori hanno imparato così a zittire le paure e i vecchi e cattivi maestri coi loro antichi e ormai inutili trucchi. Ercole finalmente ha liberato Prometeo, Ulisse non ha perso più la rotta, Galilei non ha chinato la testa e nessuno ha saputo più come mettere al rogo Giordano Bruno.

E’ un po’ che il vecchio maestro cattivo prova di nuovo a metterci paura:
Guardati dentro e cerca. Troverai da solo la ragione per cui gli dei sono in collera con te.
Tutto quello che accade in questi giorni oscuri ha uno scopo preciso: ricondurci al primo fulmine, al primo tuono, alla prima domanda e all’eterna paura. Se il potere non può più contare sull’ignoranza e sulla superstizione, getta la maschera e mette mano alla forza. Tuttavia, il giovane ladro non ha più paura e l’ha capito: il formaggio non appartiene al padrone.
Raccontate alla curia e all’accademia – i servi sciocchi d’un governo liberticida – l’antica storia del vecchio e del pastore. E, col poeta decadente, mettetela in versi dalla musica lieve:
o campana, campana, campana,
la mia favola breve è finita,
la breve mia favola vana
“.

Uscito su “Fuoriregistro” il 20 novembre 2009.

Read Full Post »

Ci sono pensieri e opere di per sé neutri. Chi si propone di ricavar quattrini dal suo impegno non fa male a nessuno, né fa danni un concetto di formazione e conoscenza che escluda dai propri orizzonti il profitto. Per decenni questi due principi hanno saputo convivere pacificamente e, nonostante limiti, ritardi e insufficienza, scienza economica, prassi politica e dottrine della formazione accettavano l’idea fondante di un modello di crescita sociale che non un bolscevico, ma don Milani, uomo di scuola e di chiesa, aveva riassunto in una formula che aveva la forza dì un assioma: “chi si preoccupa di formazione e istruzione e trascura invece le occasioni di tirar l’acqua al proprio mulino non può far male mai“.
Acqua n’è passata sotto i ponti e, tra la caduta del muro di Berlino e la fiction delle “Torri Gemelle”, un modello di “eversione dall’alto” ha prodotto il collasso di Istituzioni democratiche partorite con segni di cianosi e a stento sopravvissute alla liquidazione della Resistenza e al riciclaggio del fascismo. Nonostante il naufragio del neoliberismo, da anni una spinta reazionaria di giacobini che hanno in odio il popolo ha rovesciato persino i valori cari alla “borghesia illuminata“, sicché conoscenza e formazione sono ormai diventate un attraente “valore di mercato” e, di fronte all’idillio Gelmini-rettori, folgorati sulla via di Damasco, settori minoritari dell’università scoprono dalla sera alla mattina la privatizzazione dell’accademia, contro la quale da tempo si sono scatenate le demagogiche piazzate mediatiche sul “fannullonismo” e le sforbiciate “meritocratiche” subite dai fondi per la ricerca. Gli storici diranno domani quale peso hanno avuto sulla Waterloo le oscure concertazioni e l’attendismo dimostrato, mentre la scuola, abbandonata a se stessa, affondava. E’ vero. Qualche Laocoonte reduce dalle piazze in subbuglio, dalle scuole e dagli atenei occupati, aveva previsto la debacle, ma l’idra multicefala degli interessi di parrocchia, una concezione aristocratica e asindacale del ruolo dei docenti universitari ne ha decretato l’immediato sacrificio e la coscienza civile non s’è svegliata nemmeno quando, in combutta con quei campioni della legalità che, dalla mattanza di Genova agli omicidi Aldovrandi e Cucchi, fanno temere una svolta autoritaria, il neofascismo s’è schierato contro gli studenti a Piazza Navona e in Parlamento.
Cassandra l’aveva previsto – ma si sa, Cassandra è pazza – che il modello aziendale non poneva alla scuola semplicemente la discutibile questione della ricerca di un “compromesso” tra le preoccupazioni dei nostri “sani imprenditori” e le finalità di “sviluppo integrale” di tutte le classi sociali, figlie delle lotte del Sessantotto. Cassandra aveva “visto” che, in realtà, la pretesa era un’altra: subordinare la conoscenza alle leggi autoreferenziali del mercato e del profitto. Cassandra però è dannata a non esser creduta e, d’altra parte, da tempo la sinistra rabbrividisce quando sente parlare di conoscenza e cultura come “ricchezza che – sosteneva il Che – appartiene al mondo, è forse, come il linguaggio, qualcosa che appartiene alla specie umana“.
Nell’assoluta indifferenza dell’accademia, da cui dovrebbe peraltro venire un qualche pensiero pedagogico, l’attacco alla scuola statale ha potuto puntare dritto al “prodotto finito“: non si vuole pensiero critico, ma militi disciplinati del capitale. L’etica dell’insegnamento scientifico ha ceduto terreno alla verità di fede del neoclericalismo, la formazione come strumento di emancipazione è stata accantonata per tornare alla trasmissione dei dogmi della cultura dominante, l’autoritarismo ha annichilito l’autorità dell’autorevolezza, alcune delle chiavi di volta della scuola moderna sono state spezzate, la didattica modulare è stata messa da parte per tornare al “maestro unico“; sparita ogni forma di continuità didattica, il respiro universale del concetto di conoscenza è stato sacrificato sull’altare del più gretto localismo leghista e un attacco selvaggio ha fatto terra bruciata dell’aggiornamento dei docenti, della formazione permanente e del rispetto dei ritmi di apprendimento. Nel silenzio complice dell’accademia, si sono riprese le crociate e s’è riaperto lo scontro tra guelfi e ghibellini.
Una mattina di pochi giorni fa pezzi di università, usciti dal sonno della ragione, hanno “scoperto” che più difficile è il contesto in cui operano, meno risorse otterranno, che il “valore della conoscenza” non è rappresentato dal bisogno che ne sente la società – lo stesso che rende preziosa l’aria – ma segue il corso d’una qualunque merce e sopravvive solo se offre opportunità di guadagno a sponsor, strutture private e nicchie di mercato. E’ apparso così chiaro che dietro l’attacco al Sessantotto, si nascondeva un principio di carattere puramente economico: un largo accesso al mondo della conoscenza – esito del diritto allo studio – equivale a un eccesso di produzione che svaluta la “merce” e mette a rischio il saggio di profitto. Come accade per il surplus di pomodori, si fa ricorso al macero. Meno facoltà statali, meno cattedre, meno ricercatori, meno fondi e, di conseguenza, meno ricerca nella formazione pubblica, tutto questo moltiplica la domanda nel privato e fa lievitare i prezzi. Due piccioni in una fava: costi alle stelle in una società classista, con una manovalanza d’ignoranti da trasformare agevolmente in clienti, crumiri e massa di manovra che, per dirla con Antonio Labriola, faccia da “bestiame votante“. Con buona pace della sia pur asfittica democrazia borghese.
Tanto “valeva” il muro di Berlino, tanto paghiamo l’incapacità dei partiti storici di ispirazione marxista di trovare un’uscita a sinistra per la crisi del “socialismo reale“.

Uscito sul “Manifesto” il 17 novembre 2009, su “Sardegna democratica” il 15 novembre, su “Fuoriregistro” il 13 novembre 2009, e su “Report on line” il 12 novembre 2009.

Read Full Post »

Un balzo verso l’alto,
un saliscendi, un salto,
il cielo azzurro, il verde della terra,
il gioco dei ricordi ed ecco, atterra
questo uccello veloce
come dal cielo divino una croce.
Orly nella penombra è già un incanto:
tutto è uguale, però manco da tanto
e l’orlybus che aspetta
non sente la mia fretta.
Va, ti prego, va veloce stasera
tra belle soffitte d’ardesia nera,
va di corsa, supera il Montsouris
e lasciami a Denfert se ancora è lì.
Parigi dopo un anno:
è svanito ogni affanno,
la piazza è uguale, no, non è cambiata,
e ci sei, t’ho trovata.
Finalmente, mi dici,
e voliamo felici.
Piove a Menilmontant, ma tu hai l’ombrello
e a Parigi di sera tutto è bello,
anche se al Pére Lachaise, ghiacciata,
dei sans papiers la fila è disperata
e, mentre stringi felice il tuo amore,
solo, nel gelo, un clochard se ne muore.
Non sei pazzo se piangi sorridendo:
siamo felici, ma stiamo piangendo.
Si vive così, d’amore e dolore.
A chi nasce e a chi muore,
gente d’un tempo atroce,
diamo la stessa voce.
Va, ti prego, va veloce stasera,
tra belle soffitte d’ardesia nera.
Ho solo voglia d’un fuoco e d’un tetto.
E’ a Denfert che l’aspetto.

Read Full Post »

Il volto giovane, fermo per sempre in una maschera di cera ghiacciata e consegnato inconsapevole al cellulare furtivo, aveva tratti affilati e lunghi e, sotto uno zigomo, un taglio lieve, grigio e sottile come la traccia casuale e inavvertita della punta di un lapis su un foglio candido come la neve. Di vivo rimaneva il respiro, troncato un’ultima volta dalla fitta implacabile venuta su dalla schiena spezzata in due punti e fermo lì, sorpreso sulle labbra cinerine, quasi condensato in un velo livido, in un inutile tentativo di rivolta frustrato dal sopraggiungere liberatorio e ad un tempo proditorio dell’oscuro trapasso dall’inganno della vita al mistero della morte. Il cavo ormai immoto delle orecchie custodiva inutilmente l’eco d’un grido strozzato – “ma così l’ammazziamo!” – che nessuno avrebbe potuto ascoltare, nemmeno il medico legale, chiamato in fretta e furia e ad attestare quelle che, di lì a poco, la stampa avrebbe presentato come le “conseguenze sciagurate d’una caduta accidentale”.  
Anni prima quelle foto avrebbero costituito di per sé la prova indiscutibile d’un reato a cui associare nomi e volti degli assassini, ma tutto era rapidamente cambiato e capitava sempre più spesso che qualcuno morisse di polizia. Da tempo non c’era prova che contasse davvero e, giunta al “redde rationem”, nei tribunali, dove la legge “è uguale per tutti”, avesse ragione di una sorta di omertoso “segreto di Stato” extraparlamentare, opposto con ripetuta arroganza da “forze dell’ordine” impunite e padrone di se stesse: corpi armati d’un potere ormai fuori controllo. Da tempo un accurato processo di revisione linguistica aveva sconvolto la naturale corrispondenza tra fatti e parole e nessuno si scandalizzava più se la guerra si chiamava pace, nessuno, anzi, sapeva con precisione cosa fosse la pace e cosa la guerra. Da tempo il confine tra legale e illegale era fissato giorno dopo giorno da un esasperato e ormai spasmodico bisogno di una “sicurezza” di cui probabilmente nessuno avrebbe saputo dare una definizione condivisa e destinata a durare, ma della quale non c’era più chi non sentisse un bisogno ansioso e crescente, come se ne può avere di un sedativo di fronte a un intenso dolore. Certo, nessuno  sarebbe stato disposto a confessarlo, ma quella parola aveva ormai qualcosa di magico, dava senso alla vita e l’idea sciagurata che per un caso disgraziato dovesse d’un tratto essere cancellata dalla realtà quotidiana causava ormai delle vere e proprie crisi di astinenza. In nome della sicurezza, le galere si riempivano così d’innocenti che non avevano l’aria di saperla garantire, mentre migliaia di colpevoli, capaci di procurare a se stessi la sicurezza dell’impunità, conquistavano il cuore degli insicuri “punibili” che si affidavano ai più noti impuniti per un governo sicuro della pubblica sicurezza. Com’era naturale, più il tempo passava, più l’innocenza si trasformava in colpa e, per una sorta di infernale contrappasso, ogni colpa si perdonava in nome e per conto della sicurezza.

Diffuse dio sa come da “radio carcere”, le tragiche foto del giovane massacrato di botte per pochi grammi d’erba avevano superato di slancio prima la cortina fumogena del silenzio, poi il muro levato in un baleno dai comunicati ufficiali della stampa venduta al potere e di quella che il potere intimidiva e, infine, la barriera delle veline d’occasione concordate tra i ministri interessati. Il primo sensibile colpo era venuto dal coro assordante delle tirate retoriche sui fedeli “servitori dello Stato”, ma le foto avevano proseguito per la loro via senza avvilirsi, finché non era entrato in azione il meccanismo sperimentato della spettacolarizzazione della morte, sostenuta in maniera martellante dalla ripetizione ossessiva delle più spudorate menzogne trasformate rapidamente in una verità lampante e condivisa. E quando questo non era bastato, ecco le sentenze prontamente e spudoratamente sputate negli interminabili processi mediatici messi in scena dagli opinionisti serali, specialisti della disinformazione. Presto la rabbiosa evidenza delle foto s’era fatta dubbiosa incertezza della “lettura”: “Chi le ha scattate? Perché? Che si vuole?”. Insinuato il dubbio, trasformare la vita di un incensurato in una sconcertante successione di zone d’ombra era diventato un gioco da ragazzi. Nessuna verità regge alla semina dei dubbi e le foto erano uscite deformate dal paragone schiacciante coi servizi televisivi puntualmente messi in onda sull’eroismo e l’abnegazione della forza pubblica, dalla valanga d’interviste a vere o presunte vedove di eroi, alle associazioni di “vittime del terrorismo” che avevano diritto di parola solo in queste occasioni, e agli infallibili “esperti” pronti a descrivere le conseguenze devastanti del primo spinello e ad esibire le ultime statistiche sulla caterva di efferati delitti commessi negli ultimi mesi sotto l’effetto di stupefacenti di ogni tipo.
Partita in prima serata come “vicenda oscura di un giovane misteriosamente deceduto durante un arresto per detenzione di stupefacenti”, a metà della raffica di talk show messi in onda da tutte le reti televisive pubbliche e private, la faccenda si era riempita di tutte le paure sulla sicurezza suscitate ad arte da conduttori specializzati e s’era conclusa coi telegiornali della notte sepolti da valanghe di mail di spettatori indignati per il “linciaggio morale” al quale “oscuri pupari”, abilmente celati dietro un’opposizione fatalmente cattocomunista, avevano indecorosamente sottoposto forze dell’ordine notoriamente composte di cavalieri senza macchia.
Nulla poteva a quel punto l’intelligenza disarmata contro la violenza armata e le feroci menzogne di un regime. Tuttavia, la somma delle violenze, dei soprusi e delle ingiustizie commesse in nome e per conto del potere, erano destinate a formare una pericolosa e incontrollabile miscela esplosiva. Nessuno avrebbe potuto dire quando ma quella folle ricerca della ‘sicurezza’ avrebbe innescato la miscela. Era questione di tempo, ma non c’erano dubbi: prima o poi sarebbe scoppiata.

Uscito su “Fuoriregistro“, “Giornalismo Pertecipativo” e Report On Line” tra il 6 e il 7 novembre 2009.

Read Full Post »