Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for dicembre 2019

nicoletta-dosio-no-tavL’anno purtroppo si chiude con una notizia triste, che non fa ben sperare per il futuro. In questo momento i carabinieri stanno eseguendo l’arresto e la traduzione in carcere di Nicoletta Dosio, esponente di primo piano dei NOTAV, dirigente di Potere al Popolo e compagna di lotte ultrasettantenne. Avrebbe potuto chiedere gli arresti domiciliari, ma non ha voluto. Sarebbe stato per lei come riconoscersi colpevole  di una colpa che non ha. E in carcere con lei vanno compagni che non ha voluto abbandonare.
E’ una notizia amara e dolorosa, che conferma la sostanziale ferocia di un sistema politico in decomposizione. Mi sento vicinissimo a Nicoletta, ma so che purtroppo siamo lontanissimi.
Non uso mai parole a casaccio e odio la retorica insulsa e di maniera, però stavolta credo di poterlo dire senza esitare: la Repubblica ha scritto stasera una pagina nera della sua storia. La stessa pagina in cui la scelta di Nicoletta diventa senza ombra di dubbio esempio di Resistenza e nel buio profondissimo che ci circonda tiene accesa una luce preziosa: la luce della dignità.

Fuoriregistro e 31 FriskipperItalia, 31 icembre 2019; Agoravox, 2 gennaio 2020

classifiche

Read Full Post »

imagesE se il bambino stavolta, annichilito e disgustato, rifiutasse di venire alla luce nel mondo disperato e buio che abbiamo creato? Se gli angeli e gli arcangeli dei suoi cieli che stiamo distruggendo si presentassero all’orizzonte ad annunciare il rifiuto?
Io non sono religioso ma mi pare davvero che questo, per chi crede e chi non crede, sarebbe forse l’augurio vero da fare e da farsi: che il bambino stavolta non nasca.

classifiche
 

Read Full Post »

safe_image
Cristiana Fiamingo, studiosa di valore e amica carissima, mi segnala una splendida lettera di Stojan Petic al Presidente della Repubblica Mattarella sul tema dolente delle Foibe.  Una lettera che merita di essere divulgata e che ospito con piacere sul mio Blog, solitamente riservato alle mie sempre più faticose e affaticate riflessioni. L’occasione merita due parole di commento e un ricordo.
“Carissima Cristiana, ho scritto alla mia amica, qui da noi ormai la storia la scrivono i politici e i loro servi sciocchi; lo fanno sotto dettato in cambio di cattedre e carriere. Come tu sai, chi prova a reagire paga prezzi salati ed è messo a tacere. Non a caso l’ex onorevole Frassinetti tentò di far passare una legge che istituiva
il reato di negazionismo per i cinque studiosi che confutavano la verità di Stato. Uno dei cinque ero io e scansai il processo perché la sinistra, in uno degli ultimi suoi sussulti di orgoglio, ne impedì l’approvazione. A memoria di questa ignominia c’è però una circolare che mi segnala tra gli storici ai quali i dirigenti scolastici non dovrebbero consentire di parlare nelle scuole della repubblica. Di Mattarella taccio per evitare di incappare in qualche denuncia per vilipendio. Ti ricordo solo che, complice il “democratico” Minniti, ha consentito ai fascisti del terzo millennio di candidarsi alle elezioni politiche. Io non mi meraviglio più di nulla, ma non avrei mai immaginato, nemmeno in in incubo, di giungere alla vecchiaia in un Paese ridotto così com’è oggi l’Italia.
——

Egregio Signor Presidente
della Repubblica italiana
Sergio Mattarella
Quirinale
Roma

Passata la “giornata dell’odio” di orwelliana memoria verrebbe la voglia di chiudersi in casa e lasciar decantare i rancori e la rabbia per le strumentalizzazioni e le falsità dichiarate in quest’occasione.
Il 6 agosto del lontano 1989 accompagnai il giovane Gianni Cuperlo, segretario della FGCI, in un suo pellegrinaggio pacifista e contro la violenza delle guerre partito dall’isola quarnerina di Arbe, dove in un campo di concentramento italiano morirono a migliaia, anche neonati, per poi continuare al Pozzo della miniera di Basovizza, cenotafio in ricordo delle foibe, e finire nella Risiera di san Saba, unico campo di sterminio con forno crematorio in territorio italiano, ancorché ceduto dai fascisti al III Reich di Hitler. In quell’occasione venne ribadito il no alla violenza cieca che a volte colpì anche qualche innocente.
Ci furono polemiche ed iniziative discutibili. Ne seguì, dopo la dissoluzione della federazione jugoslava, la costituzione della commissione mista italo-slovena che preparò un rapporto storico sulle vicende del confine orientale ma che l’Italia inaspettatamente non volle pubblicare. Era nel frattempo iniziato il periodo del revisionismo storico e della parziale riabilitazione dei “ragazzi di Salò”.
Poi si istituì per legge la Giornata del Ricordo, sostanziale contrappeso alla Giornata della Memoria, ridotta a semplice occasione per qualche sbrigativa cerimonia. Ormai da quindici anni subiamo ripetuti tentativi di fomentare l’odio contro i popoli vicini con accuse di “pulizia etnica” ed uccisioni di massa di persone “colpevoli soltanto di essere italiani”.
A questo coro Lei ha aggiunto la sua autorevole voce. Ma è proprio così? Il fascismo non c’entra? Era solo odio etnico? Mi permetta di segnalarle alcuni fatti incontrovertibili.
L’Italia fascista ha aggredito la Jugoslavia annettendosi la provincia di Lubiana, trasformata in una prigione a cielo aperto circondata da filo spinato. Nelle sue fosse ardeatine (Gramozna jama) l’esercito italiano fucilò in un solo mese più di cento ostaggi. In tutta la Slovenia ci furono stragi e fucilazioni indiscriminate di civili. Si legga la testimonianza del curato militare Pietro Brugnoli “Santa messa per i miei fucilati”.
In Montenegro fu peggio. Ma li decine di migliaia di soldati italiani decisero dopo l’armistizio di unirsi ai partigiani di Tito formando la divisione Garibaldi. Alle migliaia di caduti garibaldini venne eretto un monumento al quale solo il presidente Sandro Pertini rese omaggio.
In Istria la caduta del fascismo e l’arresto di Mussolini il 26 luglio 1943 provocarono una sollevazione dei contadini oppressi e dei minatori di Arsia. Vi furono uccisioni indiscriminate di possidenti terrieri, funzionari dello Stato, gabellieri ed esponenti fascisti, anche qualche vendetta personale. Furono infoibate alcune centinaia di persone.
Intanto i gerarchi fascisti sfuggiti alla “jaquerie” chiamarono da Trieste le truppe naziste. Per paura dei possibili delatori le uccisioni aumentarono. Complessivamente furono 400-500 in totale gli uccisi riesumati.
Ma i partigiani nel frattempo avevano anche salvato molte vite italiane. Pochi ne parlano, ma i partigiani sloveni, croati ed italiani fermarono a Pisino un treno bestiame pieno di soldati italiani diretto nei lager in Germania. Furono liberati, circa 600, e vestiti dalla popolazione con abiti civili affinché potessero raggiungere le loro case. Lo stesso successe in tutta la penisola istriana.
Poi arrivarono i tedeschi chiamati dai fascisti locali. La “Prinz Eugen Division” bruciò una ventina di paesi ed uccise 2500 persone. Mio padre, partigiano in Istria, venne ferito e curato dalla famiglia di colui che poi divenne il primo ambasciatore croato a Roma.
Nel maggio del ’45 le truppe jugoslave della IV Armata dalmata e del IX Korpus locale aiutarono i battaglioni di Unità operaia, lavoratori armati delle principali fabbriche e dei cantieri, a liberare Trieste assieme agli alleati neozelandesi. In quell’occasione alcune migliaia di persone vennero fermate per accertamenti. Gli elenchi erano stati evidentemente preparati dalla Resistenza locale. La gran parte venne rilasciata, mentre alcune centinaia accusate di vari crimini vennero passate per le armi. Nelle foibe del Carso triestino vennero inumati anche moltissimi soldati tedeschi caduti nelle battaglie attorno la città e che in seguito furono recuperati e trasportati al cimitero militare di Costermanno.
Sia a Trieste che a Gorizia vi furono, nella resa dei conti, anche vittime innocenti tra cui persino aderenti ai CLN italiani. Così come vi furono uccisioni da parte di criminali comuni che si fecero passare per partigiani. Scoperti vennero poi giustiziati dagli stessi jugoslavi.
E’ vero. La fine della guerra in tutt’Europa vide momenti di atrocità e di vendetta, ma non si può parlare di pulizia etnica o di uccisi “soltanto perché italiani”.
E’ inutile parlare di pace ed Europa se poi la complessità storica viene ridotta a semplificazioni spesso funzionali alla progressiva riabilitazione del fascismo ed attraverso questa dei suoi nuovi fenomeni razzisti, nazionalisti e revanscisti.
Io condanno le violenze gratuite e lo spirito di vendetta che si cerca di rinnovare in questi momenti difficili in cui il continente europeo è attraversato da rigurgiti pericolosi quanto antistorici.
Mi permetta, Signor Presidente, di osservare che le sue parole non aiutano certamente la collaborazione tra i popoli del Nord Adriatico, ne la conciliazione che può rafforzarsi soltanto nel ricordo della comune lotta contro il nazifascismo e per la libertà. Vicino a Fiume operò un battaglione di partigiani italiani, croati e sloveni che significativamente si chiamava “Fratellanza”. Vicino c’è il paese di Lipa dove tedeschi e fascisti uccisero, come a Sant’Anna di Stazzema, tutti gli abitanti, circa trecento, bambini compresi.
Non le chiedo di recarsi a Lipa o alle fosse ardeatine di Lubiana, e nemmeno all’isola quarnerina di Arbe. Per capire meglio la storia del confine orientale basterebbe che Lei visitasse il cimitero di Gorizia, dove giace Lojze Bratuž, mite cattolico e musicista, che nel 1936 a Podgora diresse canti in lingua slovena durante la messa natalizia. Due giorni dopo i fascisti gli fecero bere olio di macchina mescolato con benzina e frammenti di vetro per cui morì dopo un’atroce agonia durata settimane. Lasciò due bambini e la moglie, nota poetessa, che durante la guerra venne sadicamente torturata dai poliziotti dell’ ispettorato speciale di PPSS diretto dal commissario Gaetano Collotti, giustiziato dai partigiani veneti e poi decorato dalla Repubblica Italiana con medaglia d’argento per i “meriti acquisiti nella difesa dell’italianità del confine orientale”. L’on. Corrado Belci cercò inutilmente di farla revocare. La decorazione è ancora valida come quella al carabiniere che a Trieste uccise una ragazza, la staffetta partigiana Alma Vivoda. In compenso nessun riconoscimento andò al maresciallo dei carabinieri del comune di Dolina, vicino a Trieste, che durante un rastrellamento tedesco si rifiutò di indicare le famiglie di sentimenti partigiani. Venne caricato per primo sul camion che lo portò in Germania, da dove non fece ritorno. Venne respinta persino la proposta di intitolargli la locale caserma dell’Arma…
Vede, Signor Presidente, la legge istitutiva del Giorno del Ricordo fissa la data del 10 febbraio che invece dovrebbe essere una festa per ricordare la firma del Trattato di pace a Parigi nel 1947 quando 21 paesi della vittoriosa alleanza antifascista riconobbero, grazie alla Resistenza che la riscattò, l’Italia come paese cobelligerante e quindi parte della comunità dei paesi democratici e civili, mentre la Germania e l’Austria vennero divise in zone di occupazione militare. L’Italia perse i territori conquistati nella Grande guerra. Nei due paesi rimasero minoranze slovena ed italiana.
L’esodo degli italiani dall’Istria venne regolato anch’esso dal Trattato di pace. Fu comunque una tragedia per molti, come lo fu per gli sloveni ed i croati che nel primo dopoguerra dovettero emigrare per salvarsi la vita dalla violenza iniziata già coll’incendio della Casa nazionale degli sloveni a Trieste nel luglio 1920 cui seguì una dura repressione fascista.
La pace ed il riconoscimento dei rispettivi confini col Trattato di Osimo del 1975 gettarono le basi per una convivenza pacifica e la collaborazione in tutti i settori dell’economia, della scienza e della cultura con prospettive di sviluppo inattese, che il rivangare dei sentimenti di revanscismo e di odio possono inficiare.
Spero di averla fatta riflettere.
Ossequi.
Stojan Spetič, già senatore del PCI


“Cambiailmondo” https://cambiailmondo.org/2019/02/22/sulle-foibe-lettera-di-stojan-spetic-al-presidente-della-repubblica-mattarella/?fbclid=IwAR2zhMeew8f5FCHXH178gzjYV0V271CNh7Hyc-CM8v0ANzDdBhi7UsFvI-o

classifiche

Read Full Post »

2012_03_7_16_30_45

Una delle ragioni per cui la storia non suscita l’interesse dei giovani nasce dalla convinzione che essa sia il racconto del passato, di avvenimenti, cioè, che sono nati, hanno fatto la propria strada e si sono poi conclusi. Come tutto ciò che è concluso, ci parla quindi di qualcosa di ormai definitivo e irrimediabile, che sta alle nostre spalle e non ha nulla a che vedere col presente.
Bisogna avere il coraggio di dirlo: questa non è la storia.
Per capirlo, prendiamo per esempio l’uccisione di Cesare alle Idi di marzo del 44 A. C. Da un punto di vista rigorosamente tecnico, la fine di Cesare potrebbe essere solo un volgare e comune delitto e – come tale – non avrebbe significato storico. Certo, identificato in Cesare un uomo politico di primo piano, nasce subito la necessità di capire se siamo di fronte a un delitto politico. Dato per scontato che lo sia, nessuno sosterrà comunque che ogni reato politico abbia di per sé particolare significato storico. L’assassinio di Cicerone sulla spiaggia di Anzio conclude la vicenda personale di un grande avvocato, di un celebre oratore che fu anche uomo politico, ma non ha, per se stesso, alcun peso sugli sviluppi successivi della vicenda storica dell’agonizzante Repubblica romana. Nel caso di Cesare, invece, l’omicidio elimina fisicamente dalla scena un protagonista della terribile crisi della Repubblica allo scopo di modificare il corso degli eventi. Riuscito o meno, esso è lo strumento scelto dai congiurati per paralizzare un processo politico.
Se collochiamo la fine di Cesare in questa dimensione, appare evidente che, quando ne parliamo non ci occupiamo semplicemente di un evento del passato, ma ci stiamo ponendo una domanda che riguarda direttamente noi e il nostro presente: è lecito o addirittura giusto e doveroso uccidere un tiranno?
Come spesso accade quando discutiamo di cose che ci toccano da vicino, le risposte non sono mai scontate. A chi, in età di forte passione repubblicana, sarà capitato di riflettere sull’evento, per sondare l’animo del tiranno ed accertarne la volontà, i documenti volti a definire la personalità di Cesare saranno sembrati decisivi e in quella direzione avrà spinto la sua ricerca. Altri, in tempo di “ordine imperiale”, si saranno interrogati sulla figura del regicida e avranno indagato sull’animo esaltato e sulla sostanziale pochezza di Bruto e Cassio. Studiosi di storia politica si interrogano e si interrogheranno ancora sulle conseguenze che le loro scelte ebbero sulla crisi istituzionale della Repubblica: morì un tiranno o un uomo che era riu­scito a guardare così lontano da aver immaginato, in anticipo sui tempi, lo sbocco fatale della crisi? La fine miserevole di Bruto è legata ai suoi limiti soggettivi, o risponde a una logica ferrea dei fatti della storia che non offre scampo a chi le si para davanti nell’illusione fatale di condurla fuori dalla strada che le hanno aperto gli eventi? Di fronte a queste domande, il passato sparisce o, se volete, diventa una chiave di lettura del presente. E in quanto tale c’interessa.
C’è poi un’altra osservazione da fare: gli storici ci parlano di Cesare, Bruto, Cassio e Antonio. Gli altri congiurati spariscono dalla scena. Sono stati protagonisti di un evento importantissimo, ma non ne sappiamo praticamente nulla: nessuno li ricorda e nessuno sa cosa avrebbero da dirci e quale sarebbe la loro versione dei fatti. In altri termini, ciò che sappiamo dell’omicidio di Cesare costituisce una versione parziale e incompleta. Emerge così la pochezza di un altro luogo comune: quello per cui molti sono pronti a giurare che esiste una verità della storia. Spesso purtroppo esiste, invece, solo una verità dello storico.
D’altra parte, la sorte degli altri congiurati condannati al silenzio, non è rara nella ricostruzione storica. Se immaginiamo, per esempio, la Storia politica e sociale come un tavolo poggiato sui suoi piedi di legno, l’idea che ne ricaviamo è quella di un treppiedi: la storia romana ci parla di patrizi, plebei e schiavi, ma è molto raro che ci parli della condizione della donna; quella medievale è la storia degli aristocratici, del clero e degli uomini liberi, poco o nulla però sappiamo  dei servi della gleba. Tra Ottocento e Novecento l’Italia, da un punto di vista sociale è aristocratica, borghese e proletaria, da quello politico è liberale, cattolica e socialista. Qualcuno ricorda quella reazionaria, moderata e riformista. Molto raramente si fa il nome di qualche celebre rivoluzionario, ma nessuno mai ci parla dell’Italia “sovversiva”. Quell’Italia è esistita ed esiste: vive nel buio di fascicoli di polizia scrupolosamente conservati dagli archivisti e solo raramente aperti. A ben vedere, è come se il tavolo della Storia non fosse un treppiedi, ma un tavolo “zoppo”, mancante del quarto piede.
Il corso che ho in mente vuole essere la storia del quarto piede e intende restituire la parola ai “sovversivi”, ai quali è stata tolta prima dalle condanne e dalle persecuzioni e poi da ricostruzioni affidate fatalmente ai cosiddetti “vincitori”. Una parola molto spesso incredibilmente moderna e attuale. Una parola preziosa, perché quasi sempre, pur provenendo dal passato,  ci aiuta a capire il presente e ci orienta quando pensiamo di lavorare per il futuro.

classifiche

Read Full Post »

downloadIl tempo di materializzarsi in piazza, e subito le sardine, nate dal nulla e mute, benché ribelli, come devono essere i pesciolini, hanno scatenato tutto ciò che dovrebbe vivere per informare, ma funziona per disinformare.
Il miracolo è stato mirabile: per una intuizione geniale, stampa e televisione hanno decifrato così bene il silenzio delle creature marine, da renderlo più eloquente di un’orazione di Cicerone. Ora lo sappiamo: “Quo usque tandem abutere, Salvini, patientia nostra?”, urlano senza emettere suoni, i marini contestatori, in difesa dei mari della patria pericolante.
E’ vero che sono solo sardine, ma se nel mare profondo è giunta voce della barbarie di Salvini e della sua Lega, com’è che i pesciolini non sanno e non vogliono sapere nulla dell’imbarbarimento del PD di Minniti, che, calpestando la Costituzione, ha consentito il voto ai fascisti di Casa Pound, camerati del leghista? Com’è che ignorano i campi libici e le mille infamie targate PD, a cominciare da quelle contro la Costituzione, di cui – ci informano i traduttori del silenzio – le sardine sono convinte paladine?
Sorge il dubbio che nei fondali marini le cose non vadano molto meglio che sulla terraferma: anche lì, se un’infamia è targata Salvini, si protesta, se invece barbari e barbarie sono truccati da democratici, si fa finta di nulla. E’ vero, noi non sappiamo come vadano le cose laggiù, negli abissi marini, è certo però, che, nati democratici, i seguaci del caposardina Mattia Santori, pesciolino guarda caso parlante, dopo le prime incursioni sulla terraferma, hanno scoperto che in piazza c’è chi parla da sempre, porta striscioni e – ciò che più conta – non tiene un occhio aperto a destra e l’altro chiuso a sinistra. Gente che non si limita a criticare la forma, ma bada alla sostanza e sa che le “bestie” responsabili della penosa condizione del Paese sono molte.
L’incontro tra i pesciolini muti e la povera gente sfruttata non è stato un idillio e invano si è provato a spiegare alle sardine che, con o senza Salvini, la barbarie cresce e crescerà, perché essa è figlia della miseria, della disoccupazione, della precarietà, dell’ingiusta divisione della ricchezza, di leggi feroci come il Jobs Act, la riforma Fornero e il pareggio di bilancio. Per le mute e ostinate sardine, il problema era ed è Salvini, non la cancellazione feroce dei diritti sociali e gli incalcolabili danni prodotti dal neoliberismo.
Grazie ai miracolosi interpreti della stampa e delle televisioni, i pesciolini democratici, figli della disinformazione, ci hanno fatto sapere di essere saliti dal mare alla terraferma per imporre la fine dell’odio, la pace e l’unità. Poiché in piazza quelli di “Potere al Popolo” hanno insistito sulla battaglia per una giusta divisione della ricchezza, contro la privatizzazione dei servizi e della sanità, contro i licenziamenti delle multinazionali e le deportazioni degli immigrati, dimostrando che, battuto Salvini ne nascerà un altro, i pesciolini muti hanno imposto il silenzio.
La piazza occupata non è di per sé un simbolo positivo o negativo. Si sono viste piazze trasformate in presidi di camicie nere e il punto non era che si protestava; il punto era per quali valori la piazza diventava un simbolo. I pesciolini muti che contestano Salvini e appoggiano Minniti, le sardine, che sono contrarie all’odio e fingono di non vedere gli odiosi interessi che sono dietro i “sì Tav”, che difendono contemporaneamente la Costituzione e chi la vuole distruggere, non sono il simbolo del cambiamento, ma gli alleati della reazione che avanza. Un nuovo esempio della più vecchia politica italiana: vogliono cambiare tutto, per non cambiare niente. E’ forse per questo che mute come sono due parole chiare hanno voluto che Mattia Santori le dicesse e il capo sardina non s’è fatto pregare: Potere al Popolo è il nemico.
Santori sa che, per quanto piccolo, Potere al Popolo risponde a una domanda della storia e va nella direzione del cambiamento. Per questo, mentre dice di non volere l’odio, il caposardina odia Potere al Popolo.

classifiche
 

Read Full Post »

78240946_983253805407630_1163089173960196096_nNell’Italia liberale, molto simile a quella attuale, ma per certi versi lontanissima dall’odierno perbenismo conformista, l’articolo 247 del codice penale puniva l’odio socialmente orientato, che diventava istigazione all’odio tra le classi sociali; il reato, che non colpisce un crimine consumato, esiste ancora ma fa a pugni con la Costituzione, sicché si è giunti a un penoso compromesso: prima di condannare occorre accertare se l’odio possa concretamente produrre situazioni di pericolo.
Poiché, con gran dispetto degli uomini d’ordine, abbiamo una Costituzione scritta da gente che spesso in galera per istigazione all’odio tra le classi sociali c’era stata, da qualche tempo l’imperante ipocrisia va tirando fuori dal cilindro un suo spelacchiato coniglio e finge di cercare una sorta via di mezzo tra punire e condannare. Inutile dire che la squallida “terza via” si riduce a una tragicomica barzelletta. Non c’è altro modo, infatti, per definire la proposta di “educare a non odiare”. Tragicomica non tanto e non solo perché non si capisce cosa e come si vorrebbe educare, ma perché, come l’amore, l’odio non è solo un sentimento, ma un diritto. Chi ci fa volutamente male, infatti, suscita naturalmente in noi una ripulsa istintiva, un giustificato, comprensibile e profondamente umano rifiuto, che fa scattare la molla che ci spinge a reagire e a non subire. L’odio degli sfruttati per gli sfruttatori è la il presupposto primo della liberazione. Se il fascismo avesse saputo educare i giovani a non odiare, non avremmo avuto la Resistenza, la Repubblica e la Costituzione.
Questa forma di educazione che significa sottomissione è, se possibile, peggiore del messaggio cristiano che comanda di porgere l’altra guancia e in ogni caso va detto che, se non altro, il Cristo della rassegnazione si fece mettere in croce per liberare gli sventurati. Trovatemi, se potete anche un solo sostenitore della cosiddetta educazione a non odiare, così ricco d’amore, da smettere di sfruttare i suoi odiatori e consegnarsi al carnefice per il martirio. Non ne troverete uno nemmeno a pagarlo a peso d’oro e credo proprio che abbia ragioni da vendere Viola Carofalo, che stamattina così commentava questa gesuitica maniera di soffocare l’ennesimo diritto: quello di odiare.

———-

classifiche
 

Read Full Post »

Cesare

Catullus_at_Lesbia's_by_Sir_Laurence_Alma_TademaPossibile che, se finalmente qualcuno si muove, scende in piazza per dire che non ne può più, i soliti coltivatori diretti del proprio orticello rivoluzionario si affrettino a scomunicarlo, prendono le distanze, chiedono il certificato di sana e robusta costituzione politica, completo di attestato sulla tonalità  rosso viva del colore del sangue?
Siamo proprio sicuri che il primo passo verso un cambiamento non possa essere il silenzio sprezzante di chi occupa la piazza contro il Potere e non gli parla, sta zitto, ma dimostra di esistere?
Non so chi siano, so che rivolti a chi crede di averci in pugno lo sfidano e con il loro silenzio ripetono le antiche parola di un ribelle:

«Nil nimium studeo, Caesar, tibi velle placere,
nec scire utrum sis albus an ater homo.

Non faccio nulla per piacerti, Cesare,
né m’interessa di sapere se sei un uomo bianco o nero.

classifiche

Read Full Post »