Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for gennaio 2019

img-20181110-wa0037Con la chiusura dello SPRAR di Riace, capofila nei progetti italiani, divenuto modello di inclusione riconosciuto a livello internazionale grazie al coraggioso lavoro del sindaco Mimmo Lucano, si manifesta in piena evidenza la matrice persecutoria delle politiche adottate, dal governo attuale e da quelli che l’hanno preceduto, nei confronti dei migranti e dei settori legati all’accoglienza e alla cooperazione.
Una politica vile e disumana che, in palese violazione dei principi fondanti della civile convivenza, assurge a legge dello Stato con il decreto “insicurezza” voluto dal ministro Salvini.
Una legge fatta di sgomberi e deportazioni, che mostra tutto il suo machismo, la sua cecità e la sua disumanità con il recente trasferimento coatto di alcune centinaia di richiedenti asilo dal CARA di Castelnuovo di Porto: uomini, donne e bambini trasferiti senza preavviso e senza conoscere le loro destinazioni, alcuni lasciati letteralmente in strada da un giorno all’altro, senza tenere in alcun conto le diverse situazioni giuridiche e personali, rischiando di scatenare quei problemi sociali e di ordine pubblico che il ministro degli Interni afferma di voler eliminare.
Inoltre, in contraddizione con la martellante retorica del “prima gli italiani”, un’altra conseguenza di questa operazione, per la quale viene mobilitato addirittura l’esercito, è il fatto che un centinaio di lavoratori/trici – in gran parte autoctoni – che operavano nel Cara e nelle attività ad esso collegate, rimarranno ora senza lavoro.
Tutto questo accade mentre in tutte le scuole d’Italia i docenti e le docenti sono impegnati nella preparazione delle manifestazioni per il Giorno della Memoria.
Abbiamo il dovere di esercitare la memoria. Quindi ben vengano i cartelloni con le stelle gialle e i racconti dei bimbi con i pigiami a righe, ma solo ad alcune condizioni, per non ridurre la Storia, spezzandone il legame vitale con il presente e il futuro, ad innocuo quadretto di maniera.
Che si spieghi, ad esempio, che i campi di concentramento esistono ancora, sulle coste della Libia, per tenere lontano dai nostri occhi le atroci violenze cui sono sottoposti uomini e donne che fuggono da guerre, fame, persecuzioni e catastrofi ambientali, per trovare futuro in quegli stessi Paesi che sono in gran parte responsabili delle cause che li spingono a migrare!
Che si spieghi, ad esempio, che il filo spinato e i forni crematori sono stati strumenti del XX secolo e che a noi, sì a NOI, basta il mare.
Che si spieghi che oggi, nel 2019, si separano gli uomini dalle donne, si portano via i bambini e le bambine da un centro di vera accoglienza e, in nome della sicurezza, li si getta in strada come rifiuti umani.
Che si spieghi che domani, sempre nel 2019, nelle classi di quelle bambine e di quei bambini ci saranno dei banchi vuoti, perché sono nere e neri, e soprattutto perché non sono italiani e italiane.
Ricordare significa impedire che il non umano ritorni e non accettare che cambino solo i personaggi di una storia ugualmente atroce, ugualmente non umana.
Crediamo che in questo momento storico, in cui la marea nera della barbarie sta pericolosamente dilagando, la Scuola abbia il dovere inderogabile di ripristinare i principi e i valori costituzionali, che prevedono la rimozione – non la creazione! – degli ostacoli al pieno sviluppo della persona umana.
Crediamo che avere memoria, ricordare, significhi in prima istanza riconoscere e contrastare – prima che sia troppo tardi – la deriva razzista di una storia che rischia di ripetersi. Invitiamo pertanto tutto il personale della scuola ad accompagnare gli studenti e le studentesse di ogni ordine e grado nella complessa e purtroppo dolorosa ma ineludibile lettura critica di un presente in cui si spaccia l’accanimento contro gli ultimi, i più deboli, per difesa di una presunta identità nazionale che si costruisce sulla falsa opposizione tra gli italiani e non italiani, tra un noi e loro costruito con l’intento di dissimulare il solo autentico distinguo che governa le relazioni tra gli uomini: quello tra chi sfrutta e chi è sfruttato.

COBAS NAPOLI

Fuoriregistro, 31 gennaio 2019

classifiche

Read Full Post »

Copertina RSS n2_2018.indd

Sono infinitamente grato a Giovanni Scirocco, di cui conosco l’indipendenza di pensiero, che ha voluto segnalare il mio ultimo lavoro; sono poi particolarmente lieto che le sue parole siano uscite sulla nuova «Rivista Storica del Socialismo», che, diretta per anni da due autentici maestri, quali Luigi Cortesi e Stefano Merli, è rinata sotto la direzione di Paolo Bagnoli, nella convinzione che, per dirla con Francesco Pastorino, «il socialismo non può essere relegato nei labirinti delle accademie o espulso dalla vita di tutti i giorni». Credo anch’io che le ricerche storiche debbano «riconoscere dignità culturale alla speranza egalitaria», perché oggi più che mai, mentre «l’esercito della precarietà continua a domandare giustizia sociale e concrete forme di libertà […] la stagione del socialismo, nella sua ampia accezione, non può tramontare».

Giuseppe Aragno, Le Quattro Giornate di Napoli. Storie di antifascisti, Edizioni
Intra Moenia, Napoli, 2017, pp. 343, € 18,00.

Giuseppe Aragno continua, con questo bel volume, la linea di ricerca (e la metodologia) iniziata nel 2009 con Antifascismo popolare. I volti e le storie (Manifestolibri) e proseguita nel 2012 con Antifascismo e potere. Storia di Storie (Bastogi).
Assistiamo quindi a una galleria di personaggi, spesso poco o punto conosciuti, alle vicende (ricostruite meticolosamente attraverso l’appassionato studio della memorialistica o di archivi finora poco conosciuti come il Ricompart – Ufficio riconoscimento qualifiche e ricompense ai partigiani) di uomini e donne (62 riconosciute come partigiane, 23 delle quali cadute o ferite) comunisti socialisti anarchici liberali e anche senza partito, che parteciparono alle Quattro giornate di Napoli (27-30 settembre 1943). L’assunto di partenza è che «nessuna vittoriosa rivolta popolare è stata spoliticizzata, decontestualizzata e persino negata come le Quattro giornate di Napoli» (p. 5). Ne consegue una insistita (e spesso giustificata) polemica verso lo stereotipo storiografico che ha visto questo episodio come un caso di rivolta popolare (se non plebea) e, in fondo, apolitica, immortalata dalle foto attribuite (forse falsamente) a Robert Capa e dal celebre film di Nanni Loy. Viceversa, «gli elenchi dei combattenti non rimandano solo a storie di militanza, ma rivelano la presenza sul campo di due generazioni di antifascisti, figli di culture politiche spesso in contrasto tra loro e tuttavia temporaneamente uniti nella lotta al fascismo» (p. 17), interi gruppi familiari come i Blasio, i De Bernardo, i Malagoli, i Pansini, i Paternoster, i Putignano, i Wanderlingh.
In altre parole, «anche a Napoli, come in tutto il Paese, si lotta per la vita e gli affetti minacciati, ma c’è anche chi combatte una “guerra patriottica” per la libertà e chi dà allo scontro il valore di una guerra di classe contro un regime nato per chiudere i conti con i lavoratori» (p. 23). Una storia che l’autore ripercorre anche nel dopoguerra, attraverso una nuova “guerra”, quella della memoria e dei contrasti tra le varie associazioni dei combattenti, ulteriore, anche se per certi versi paradossale, testimonianza che l’antifascismo dei protagonisti e la loro coscienza politica «non si conciliano con la narrazione più o meno ufficiale fondata sui “lazzari” che per caso si sono trovati dalla parte giusta» (pp. 184-185).
Siamo dunque di fronte a una meritoria opera di scavo e di restituzione alla memoria (e alla storia) di vite spesso dimenticate o addirittura sconosciute: in questo senso è utile anche l’appendice (pp. 285-327) con le note biografiche sugli antifascisti e i combattenti citati nel testo.
Giovanni Scirocco

classifiche

Read Full Post »

copia.jpg

Sul tema dell’Unione Europea ho ripetutamente proposto a “Potere al Popolo!” di accompagnare la scelta irrinunciabile di rompere con i trattati a un’opzione che ho definito “costituzionale”, come punto centrale del programma per le imminenti elezioni  europee.
Scopro con piacere e soddisfazione che esiste una forte sintonia tra la mia proposta e quella presentata poco fa da Carla Corsetti all’assemblea nazionale di Democrazia Atea, in corso a Roma.
Per chi non lo sapesse, Democrazia Atea è parte di “Potere al Popolo!” e Carla Corsetti è nel Coordinamento nazionale di Pap.
Ecco un breve, ma significativo stralcio del suo intervento romano:

“Potere al Popolo!” ha indubbiamente un’anima comune che unisce chi ne fa parte.

classifiche

Read Full Post »

Credo di poterlo dire senza temere smentite: mi sono battuto a viso aperto perché «Potere al Popolo!» diventasse quello che è e tornerei a farlo. Quando si è trattato di scegliere tra due concezioni della politica, sono stato tra i più duri con la vecchia sinistra, ho attaccato senza mezze parole Rifondazione e non ho avuto dubbi nemmeno quando si è trattato di rompere i rapporti politici con Luigi De Magistris, un amico, un uomo che stimo e che, tuttavia, provava a costruire una coalizione estranea alla sua storia e inconciliabile con la visione della politica da cui siamo nati.
Per ragioni di coerenza, pur essendo convinto che l’isolamento sarebbe stato un peso estremamente gravoso, ho ritenuto che nelle condizioni in cui versa il Paese, ci toccasse l’obbligo morale di presentarci alle elezioni: eravamo l’unica forza che affrontava la battaglia dal punto di vista delle classi subalterne con la capacità di assumere una posizione propositiva.
Sarei rimasto di quest’avviso, se sul filo di lana una trattativa avviata e condotta dal nostro Coordinamento con demA e in prima persona con De Magistris, non avesse dato risultati inattesi e soprattutto estremamente positivi. A demA abbiamo posto quattro condizioni che riassumono il punto di vista di «Potere al Popolo!» sull’Europa, indicano i suoi riferimenti e le sue ricette. Tutt’e quattro le condizioni sono state accettate e questo per me ha un valore enorme. Dimostra che una sinistra autentica, che sa cosa vuole e ha il coraggio di osare, non solo è in grado di spostare equilibri, ma ha spazi da occupare.
Conosco De Magistris, è mio amico, lo stimo e gli credo. Per quanto mi riguarda la sua scelta cancella d’un sol colpo le ragioni per cui eravamo giunti alla conclusione di presentarci da soli e ci consente di prendere posizione là dove le nostre idee possono parlare non solo ai militanti. Si apre un processo, si creano occasioni e le nostre proposte diventano strumenti di egemonia.
Per essere coerenti ci vuole coraggio e a noi non è mancato. Abbiamo messo in campo un’organizzazione autonoma, nuova e adeguata agli obiettivi che si propone. Ora ci vuole di nuovo coraggio: quello di fare alleanze. A me questo coraggio non manca, perciò, nel pieno rispetto di chi la pensa diversamente, darò il mio voto all’alleanza con Luigi De Magistris.  E lasciatemelo dire: questa scelta allontana per ora un’immagine che farebbe bene solo alle destre: un dibattito tra due trincee nemiche, una con Viola Carofalo e  l’altra con Luigi De Magistris.

classifiche

Read Full Post »

giuda

Ad Aqisgrana sono stati sempre firmati trattati che era più o meno possibile definire di pace. Nella città tedesca si pose fine alla guerra tra Franchi e Bizantini dopo l’invasione dell’Italia e molti secoli dopo si disse basta ai massacri per il possesso delle Fiandre e a quelli per la successione sul trono d’Austria. Un trattato, siglato nel 1818 allo scopo di garantire l’ordine e fermare la rivoluzione, riuscì male e a conti fatti le aprì nuovamente la strada.
Quello firmato nel 2019 è il primo a dichiarare senza mezzi termini una guerra: quella dei sedicenti europeisti contro l’Unione Europea e i suoi popoli. Ad Aquisgrana la Merkel, Macron, il capitalismo tedesco e quello francese si sono schierati apertamente contro la povera gente. Anche quella di Francia e Germania.

classifiche

Read Full Post »

logo-potere-al-popolo-29446.660x368

Le prossime settimane ci vedranno impegnati in un dibattito fondamentale dentro e fuori la nostra organizzazione. A questo proposito non possiamo non dire quale è la nostra prospettiva, quale è l’Europa che immaginiamo dopo aver detto perché l’Unione Europea è indigeribile così com’è. Il presente documento sintetizza una posizione espressa da Giuseppe Aragno in diverse assemblee di Potere al Popolo! e vuole essere un contributo alla discussione verso le elezioni europee. Si sottopone il documento alle assemblee metropolitane e provinciali di Potere al Popolo! nonché al coordinamento nazionale chiedendone l’eventuale approvazione affinché una prospettiva politica di costruzione possa diventare patrimonio condiviso e comune di tutte le comunità e dei singoli aderenti a Potere al Popolo!.

EUROPA SOLIDALE O BARBARIE

Premessa

Negli anni della resistenza dei popoli sottomessi dal nazifascismo, gli antifascisti hanno sognato come via di uscita dall’immane tragedia l’unione dei popoli europei sulla base di un’equa ripartizione della ricchezza e di principi di libertà e giustizia sociale. Sin dalla guerra di Spagna, per esempio, Rosselli definì i fascismi «antieuropa» e immaginò,in antitesi, una federazione di Stati europei nata da un processo costituente profondamente democratico: un’assemblea di delegati eletti dai popoli per scrivere e approvare una carta costituzionale federale basata sui principi fondamentali della convivenza tra i popoli, l’eliminazione delle frontiere e delle dogane, le regole da cui far nascere un primo governo federale e un nuovo diritto europeo.

Dopo la seconda guerra mondiale, quel sogno, finito poi nelle mani dei sacerdoti del dogma neoliberista, è stato stravolto e l’unione politica dei popoli è diventata unione economica e monetaria. Negli ultimi anni, sotto i colpi di una incalzante crisi economica, che è diventata crisi della democrazia, l’Unione Europea ha assunto i connotati di un insieme di “patrie nazionali”, di una nuova “antieuropa”, che cancella diritti, sottomette i popoli alle leggi del mercato e sacrifica sull’altare della concorrenza e del profitto l’idea di una “patria umana”, fatta di libertà, cooperazione e fratellanza. La situazione è ormai così grave, che le imminenti elezioni europee ci pongono di fronte a una domanda ineludibile: per uscire da questo incubo, nato soprattutto da trattati di discutibile legittimità, occorre rinunciare al sogno degli antifascisti o,sconfitto l’incubo,si può rimettere mano al progetto nato dalla resistenza europea?

Non è una domanda banale. Poiché si tratta di partecipare a elezioni, chiedere un voto a sostegno di una rottura è doveroso, ma non sarà facile delineare una prospettiva e ottenere consensi se si assumerà una posizione solo negativa, se accanto alla rottura dei trattati non ci saranno proposte concrete, che dimostrino una capacità propositiva e la volontà di rimettere in moto quel processo di fondazione di un’Europa dei popoli che è stato per molti anni tradito. Se, com’è probabile, un «programma costituente» incontrerà il netto rifiuto delle forze garanti dell’Unione delle banche e del capitale, allora l’uscita diventerà comprensibile e sarà giustificata da una consapevolezza: un’Europa intesa come casa comune della democrazia parlamentare, della giustizia sociale, della pace e del progresso non può essere realizzata con le forze che hanno voluto l’Unione così com’è e si ostinano a sostenerla.

Un antifascista disse

Da decenni alla parola Europa si associano tre nomi e una sorta di bibbia: Altiero Spinelli, Eugenio Colorni, Ernesto Rossi e il loro “Manifesto di Ventotene”, che riprese e perfezionò l’idea federalista di Carlo Rosselli. Da un punto di vista storico, infatti, non si può parlare di Europa unita senza ricordare che essa fu pensata anzitutto da antifascisti durante gli anni del fascismo. E’ molto raro, tuttavia, che, tornando a quegli anni e a quel testo, ci sia chi ricordi cosa pensavano Spinelli e i suoi compagni dei falsi europeisti; cosa pensavano cioè di coloro che tutti i giorni alzano la bandiera dell’Europa e però poi fanno tutto, tranne che costruire l’Europa di Ventotene:

«Le forze conservatrici, cioè i dirigenti delle Istituzioni fondamentali degli Stati Nazionali, i quadri superiori delle forze armate, […] quei gruppi del capitalismo che hanno legato le sorti dei loro profitti a quelli degli Stati, […] hanno uomini e quadri abili, abituati a comandare, che si batteranno accanitamente per conservare la loro supremazia. Nel grave momento sapranno presentarsi ben camuffati, si proclameranno amanti della pace, della libertà, del benessere generale delle classi più povere. Senza dubbio […] saranno la forza più pericolosa con cui bisognerà fare i conti». Così si legge nel testo del 1941. «Il punto sul quale essi cercheranno di fare leva – prosegue il Manifesto – sarà il sentimento popolare più diffuso e più facilmente adoperabile a scopi reazionari: la rabbia e la disperazione per l’ingiustizia del potere e quindi il patriottismo. […] Se raggiungessero questo scopo avrebbero vinto. Fossero pure questi stati in apparenza largamente democratici o socialisti, il ritorno del potere nelle mani dei reazionari sarebbe solo questione di tempo».

Quel tempo pare sia arrivato. Qual è il messaggio? I nostri nemici sono le forze del capitalismo, che non hanno patria, però fanno appello alla patria tutte le volte che vogliono scatenare guerre tra i poveri. Sembra che Spinelli parli del nostro presente. Se per europeismo si intende difendere questa Europa, non si può essere europeisti. D’altra parte, le domande che ci pongono queste parole sono chiare: come si sconfigge questa Unione? Come si scelgono gli alleati con cui fare la battaglia? La «France insoumise» è un’alleata. Insieme abbiamo una bussola e una teoria: siamo comunisti e crediamo che il capitale non abbia patria e che i popoli non si dividano in europeisti e antieuropeisti, ma in sfruttati e sfruttatori.

Ci ripetono spesso – ed è una narrazione completamente falsa – che «ce l’ha detto l’Europa» e perciò non si può fare in nessun altro modo. Ma è veramente così? Se gli spagnoli, che hanno una Costituzione nata dopo il franchismo, se gli italiani, che hanno una Costituzione nata dopo la caduta del fascismo e la Resistenza, dovessero decidere di non calare la testa di fronte ai diktat dell’Europa, se decidessero di contestare questo principio, allora sarebbero sovranisti? Sì, lo sarebbero; difenderebbero, però, non una astratta e falsa sovranità nazionale ma la concreta e giusta sovranità dei lavoratori e delle classi subalterne sul loro destino, sul loro diritto di decidere su tutto quello che riguarda la loro vita.

Una Costituente, una Costituzione

Nel 1980 Spinelli fonda il «club del Coccodrillo». Perché un uomo che apparentemente sta per vincere la sua battaglia – in fondo l’Europa sta nascendo in quegli anni – decide di raccogliere le intelligenze internazionali più sensibili ai problemi dell’antifascismo e dell’Unione europea dei popoli? Lo fa perché l’organismo che nasce in nome suo e del Manifesto che aveva firmato a Ventotene manca di una Costituzione. Manca e mancherà di una Costituzione, perché quattro anni dopo, nel 1984, benché fosse stato approvato dal Parlamento europeo, il suo progetto di Trattato costituzionale farà naufragio urtando contro gli scogli delle assemblee parlamentari e dei governi nazionali. Cos’è la Costituzione per un organismo statale? E’ un insieme di valori fondanti sui quali si regola la convivenza dei popoli. Senza una Carta costituzionale approvata dai popoli, può esistere una Europa unita? Spinelli pensava che no, non può realmente esistere. E non aveva torto.

D’altro canto, se l’Europa non si dà una Costituzione, qual è la gerarchia tra le leggi? Si può cavillare quanto si vuole su formule inventate ad arte per confondere le idee, come si è fatto con il sovranismo, ma la legge fondamentale della Repubblica è la Costituzione. E questo principio vale per ogni Paese. La Merkel non può imporre alla Germania una regola europea contraria alla Costituzione tedesca. Non si deve obbedire a leggi europee, se esse sono in contrasto con la legge fondamentale del mio Stato.

L’articolo 1 della nostra Costituzione, che andrebbe letto avendo lo sguardo attento al suo valore storico, afferma che la Repubblica è fondata sul lavoro e nella sua formulazione originaria non si parlava di lavoro ma di lavoratori. Se si pensa che l’80 % di coloro che scrissero e approvarono la Costituzione erano antifascisti e si legge questo articolo in termini di diritti riconosciuti, diventa chiaro che l’orientamento dell’Assemblea Costituente era di taglio profondamente sociale. Ed è altrettanto chiaro che se una regola proveniente da un organismo politico esterno alla Repubblica, che non è stato mai legittimato da una carta costituzionale votata e approvata dal nostro popolo, pone dei limiti ai diritti dei lavoratori, entra evidentemente in rotta di collisione con un principio della nostra Costituzione e non ha per noi alcun valore.

Questo non è sovranismo. In questo caso, quella che la propaganda di sedicenti europeisti presenta come una rivendicazione nazionale è di fatto una giusta reazione alla cancellazione di diritti garantiti dalla Costituzione. La resistenza contro il fascismo è nata anche perché ci si voleva riappropriare di diritti dei lavoratori che il fascismo aveva cancellato. È pensabile, del resto, che l’Unione dei popoli europei tenda a negare i diritti del lavoro? Rifiutare una simile Unione non significa volere tornare al nazionalismo. Vuol dire difendere diritti ed estenderli.

Le leggi, del resto, esistono in ordine gerarchico tra di loro. A noi la parola gerarchia non piace, ma in questo caso è necessaria perché non si può obbedire contemporaneamente a leggi che sono in contrasto tra loro. Si obbedisce a quella di grado superiore e tutte devono essere compatibili con essa, ovvero la Costituzione. Una circolare non ha valore di legge, una legge vale più di una circolare, ma tutte le leggi devono essere in linea con i principi costituzionali.

È vero, si è convenuto che le fonti del diritto della Comunità europea sono di primo grado, ma nessuno potrà seriamente sostenere che un trattato sia valido anche se viola i principi della Costituzione. Non c’è trattato che possa obbligare l’Italia a fare guerre di aggressione.  La mancanza di una Costituzione europea è stata di fatto sempre un problema per l’Europa unita, tant’è che sia pure ventiquattro anni dopo la nascita del «club del Coccodrillo», nel 2004, si è giunti alla firma di un Trattato per la Costituzione dell’Unione europea. Per avere un valore reale, quella Costituzione aveva naturalmente bisogno di una ratifica. Là dove poteva essere ratificata da organismi Istituzionali – in Italia, per esempio – la sedicente Costituzione è passata. E’ passata poi in Spagna con un referendum, ma è stata bocciata dai successivi referendum e rifiutata dai Federalisti europei.

Nella Francia nel 2005, l’anno del referendum sull’Europa, si diede vita al «grand debat», alla discussione pubblica che coinvolse larghi strati della popolazione. Le scuole del Paese erano aperte la sera – le aprivano e le chiudevano i cittadini – e la gente discuteva del proprio destino.

La stampa italiana presentava quel dibattito come uno scontro tra europeisti e nazionalisti. Non era affatto vero. Lo scontro riguardava i diritti. I francesi votarono no perché si resero perfettamente conto che li stavano espropriando di diritti. Quel testo non aveva i caratteri di una Costituzione: presentava principi neoliberisti come valori fondanti dell’organismo sovranazionale, si occupava solo di temi economici, santificava il capitalismo, mancava di ogni riferimento al ripudio della guerra, agevolava l’intervento di eserciti europei, cancellava diritti dei lavoratori, smantellava lo stato sociale e negava garanzie agli immigrati.

A conti fatti, la sedicente Costituzione non passò in Francia, non passò in Belgio e più tardi fu bocciata in Irlanda. La risposta dei vertici dell’Unione – e qui Spinelli aveva visto lontano – fu terribilmente antidemocratica. Si decise di annullare i referendum programmati e di redigere un nuovo testo che sarebbe stato approvato dai parlamenti nazionali. Di fatto i trattati assunsero così valore costituzionale. Un autentico inganno, un inganno di carattere eversivo nei confronti delle popolazioni.
Questo è il modo in cui ci sono stati sottratti diritti e conquiste ottenuti con lotte che sono spesso costate sangue. Nessuno ci ha regalato nulla e per quanto sia il prodotto di una mediazione, la Costituzione ha un’anima sociale dentro la quale trovano garanzia i nostri diritti sociali. Nel momento in cui la si manomette, inserendo tra i suoi articoli il pareggio di bilancio, si trasforma il Parlamento in una sede per ragionieri che fanno la partita doppia, il dare e l’avere, e poiché i conti sono in rosso, non puoi muovere un dito, non puoi fare niente. Che significa non poter far niente? Che è vero, sì, la Costituzione prevede il diritto alla salute, però per assicurarlo, lo Stato deve spendere soldi; poiché l’Europa glielo proibisce, la gente che non ha la possibilità di farlo a proprie spese non può curarsi.

Bisogna ubbidire all’Europa, ci dicono. E dov’è scritto? Dov’è scritto che la nostra legge costituzionale, così come le leggi costituzionali di altri Paesi membri dell’Unione, debba cedere il passo a un trattato? Soprattutto a un trattato che ne viola un principio e ha una caratteristica negativa inaccettabile: non è stato approvato dai popoli dell’Unione.

Con l’articolo 11 della nostra Costituzione l’Italia ripudia la guerra. È un principio fondante della Repubblica. Qualora ci si trovi di fronte a una crisi internazionale l’articolo prevede una limitazione della sovranità – la Costituzione parla di sovranità, ma non è certo sovranista – e consente di mandare uomini in armi fuori dai confini nazionali. Essi devono essere però sotto l’egida dell’ONU e operare per fermare la guerra, non per farla. Che c’entra questo con la NATO, con i bombardamenti in Libia, con Sarajevo bombardata da aerei italiani? E come si concilia con il ripudio della guerra?

Ci dicono che sono settant’anni che non si fanno guerre. Niente di più falso. Le bombe tirate sulla testa dei libici cos’erano? La verità è che aerei europei – e noi assieme agli altri – hanno bombardato la Libia, l’hanno resa un inferno, costringendo la popolazione a scappare e l’Europa ha negato l’accoglienza, facendo morire i profughi nel Mediterraneo, negandogli il diritto di sopravvivere, internandoli, alimentando il razzismo. Tutto questo è in sintonia con gli ideali di chi volle un’Europa unita? Ed è compatibile con la nostra Costituzione?

Come si è giunti a tal punto e come si è avverata la profezia di Spinelli? Nel 2011 due illustri sconosciuti, guarda caso, uomini del capitalismo, proprio come temeva Spinelli, hanno assunto un ruolo decisivo per il nostro Paese. Si chiamano Draghi e Trichet. Chi sono? Qualcuno li ha eletti? Qualcuno li ha incaricati di decidere quale sarà il futuro politico di un Paese dell’Unione? No, nessuno li ha eletti, eppure hanno potuto inviare una lettera al governo italiano per elencare i provvedimenti che doveva prendere. Quali provvedimenti? Tagliare le pensioni, tagliare la Sanità, cancellare uno a uno diritti costituzionalmente riconosciuti.

Se contestare questo potere è sovranismo, benissimo, possiamo definirci sovranisti. Se difendere i diritti dei lavoratori, minacciati dal capitalismo che si è impadronito di un’idea antifascista per trasformarla nella base ideologica di una Istituzione sovranazionale feroce quanto il fascismo, io sono sovranista. Stupisce l’uso della parola fascismo per parlare di questa Europa? Non dovrebbe. In un libro pregevole, Pietro Grifone, un antifascista confinato come Spinelli, ricostruendo la storia della finanza nel nostro Paese, mostrò come il modello politico del capitale finanziario fosse il fascismo stesso. La lettera di Draghi e Trichet conduce difilato a Salvini. Altro che europeismo. Chi, infatti, ha prodotto il neofascismo gialloverde in Italia se non quella lettera illegale che di fatto ci impose la cancellazione dei diritti?

Ecco, dunque, la nostra responsabilità, la responsabilità di Potere al Popolo!. Chiedere la ripresa di un processo costituente per un’Assemblea Costituente Europea, per una Costituzione Europea, per un Parlamento Europeo con pieni poteri e un Governo Europeo votati dai popoli europei. Solo di fronte a un eventuale rifiuto di questo processo che conserva un principio di orizzontalità pienamente democratico si potrà poi costruire, insieme alle altre forze europee nostre alleate, percorsi e pratiche di uscita da un sistema asfissiante.

Noi non dobbiamo fermarci alle formule vaghe, alle polemiche su sovranisti ed europeisti. Possiamo farlo, perché conosciamo e riconosciamo come nostri fratelli e sorelle gli sfruttati di tutti i Paesi dell’Unione e i migranti perseguitati e scacciati; consideriamo nemici gli sfruttatori di tutti i Paesi.

classifiche

Read Full Post »

Viviamo in una società in cui l’interesse per la politica è limitato, scarso e in molti casi assente.
Nascendo, noi di Potere al Popolo!, abbiamo rivendicato una “diversità” rispetto a questa rassegnazione; non non agevoliamo il compito di chi trasforma la crisi della partecipazione in uno strumento di dominio e asservimento delle classi subalterne.
Nascendo, noi di Potere al Popolo!, abbiamo proclamato la nostra consapevolezza. “Facciamo tutto al contrario”, abbiamo detto.
Bene. Stasera si chiude per la nostra organizzazione uno di quei momenti in cui siamo chiamati a dimostrare che non facciamo chiacchiere, ma fatti. A dimostrare che noi partecipiamo, perché sappiamo che non basta militare, discutere, dare un contributo d’idee e poi fermarsi. Sapiamo che questo è un processo incompiuto che si compirà – e sarà così “diversità” – solo se oggi dimostreremo di avere volontà e capacità di giungere alla decisione.
Scegliere è parte integrante e decisiva della “diversità” di un gruppo informato, che propone e promuove. Un gruppo che non sta in campo per decisioni piovute dall’alto, ma si orienta e si muove decidendo dal basso.
Per rispetto di noi stessi e dei nostri compagni di lotta.
Per non farci trovare impreparati e incerti al passaggio di un guado cruciale.
Perché il mondo non lo cambi, se non sei pronto a dire le tua chiaramente e fino in fondo.
Perché abbiamo scelto un modello organizzativo e vogliamo dargli il massimo della legittimazione.
Perché sui numeri, infine, ci misureranno avversari e nemici.
Per questo e per mille altri motivi,
compagni, VOTIAMO

classifiche

Read Full Post »

NOI STIAMO CON LE ANTIGONI

Manifesto disobbediente dell’«Officina dei Saperi»

antigoneSi ripropone , da secoli, ogni volta che insorge lo «stato di eccezione» – ovvero ogni volta che il potere politico esubera non solo rispetto all’ordine giuridico ma alle norme etiche o alla percezione di valori non scritti della civiltà – lo storico conflitto fra Creonte e Antigone, fra la Legge storica e la Legge naturale e umana della compassione e della pietà.
Il conflitto è noto e gli dà voce l’immensa tragedia di Sofocle:  da una parte le ragioni di Creonte, il tiranno di Tebe che, interpretando le leggi della città che impediscono sepoltura ai traditori, proibisce l’inumazione del ribelle Polinice; dall’altra  le ragioni di Antigone, la giovane fanciulla sorella di Polinice che,  vedendo il cadavere esposto al martirio dei corvi,  disobbedendo alla legge, con rischio personale, sacrificando la sua felicità (è promessa ad Emone, figlio di Creonte), porta il corpo del fratello nella città e lo seppellisce.
Sofocle, i Greci cioè, non prendono posizione per una delle due parti (anche se la tragedia si chiama Antigone). Sono tragici appunto e sanno che non ci può essere società e giustizia senza il rispetto della legge, così come non può esserci umanità senza la pietà e l’inumazione dei morti. Da tragici, cavalcano entrambe le ragioni (anche se, appunto, la tragedia continua a chiamarsi Antigone).
Noi invece, qui ed ora,  stiamo dalla parte di Antigone e di tutte le Antigoni. Perché  sono molte, dopo quella dell’alba greca. In nome di Antigone, per esempio, si schierarono gli avvocati che accusarono i criminali nazisti durante il processo di Norimberga: processo che in nome di Creonte non avrebbe mai potuto essere celebrato in quanto quei capi nazisti non avevano fatto altro che obbedire alla legge scritta, storica, del loro Stato. Così come fu in nome di Antigone che i soldati americani strapparono la loro carta di identità per disobbedire alla scelta  scellerata della guerra del Vietnam, ed è  in nome di Antigone che in ogni paese, tanti e tanti disobbedienti, si ribellano alla violazione dei diritti umani pur sancita dalla legge di quei Paesi.
Stiamo dunque con le Antigoni , disobbedienti per far andare avanti la vita , perché è falsa la separazione, perché è falso che possa esistere una Legge che sia contro la Vita. La vita, la sua dignità, la cura della sua fragilità, è il fondamento della legge, senza del quale la legge non è che esercizio retorico o peggio, brutale esercizio del potere: uno “sterile e colpevole legalismo”, come denunciò nel ’46 Piero Calamandrei, appellandosi invece alle “leggi superiori di Antigone”, leggi dell’umanità che poi improntarono lo spirito e i principi della nostra Costituzione.
Stiamo con le Antigoni e dunque con quei Sindaci, che, mettendo a rischio la sicurezza del loro mandato, in questi giorni disobbediscono ad un Decreto contro l’immigrazione, una vera e propria legge razziale che fomenta la violenza e la paura, sentimento non ammissibile nello Stato, ma appunto foriero a legittimare solo uno «stato di eccezione». Stiamo con le Antigoni e con i Sindaci anche perché la civiltà che più amiamo è figlia di un mare di terre e di mari, come diceva un suo grande cantore, che non può essere pensato se non come una koinè ospitale, dove le voci, le storie degli uomini e delle donne, si intrecciano, si scambiano e si danno rifugio e reciproco soccorso.
In questo mare, nel basso Mediterraneo, si sta compiendo un crimine che ci rinfacceranno tutti i libri di storia. E fossimo stati più giovani, molti di noi avrebbero prestato i loro corpi per fermare questo massacro, magari andando su quelle navi dove la meglio gioventù europea oggi va all’aiuto dei naufraghi. Possiamo però oggi però mettere a disposizione le nostre parole, i nostri libri, gli spazi nei giornali, i nostri insegnamenti a scuola e all’università, per sostenere un grande movimento di disobbedienza e resistenza civile che restituisca all’Italia la pietà (la pietas). In nome di Antigone.

Creonte: osasti calpestare la legge
Antigone: Io non pensai che tanta forza avessero
gli ordini tuoi, da rendere un mortale
capace di varcare i sacri limiti
delle leggi non scritte e non mutabili.
Non sono ne’ di ieri ne’ d’oggi, ma da sempre
vivono… o non potevo, per paura di un uomo arrogante, attirarmi il castigo degli dei…

Per «Officina dei Saperi»: Laura Marchetti, Ilaria Agostini, Lucinia Speciale, Maria Pia Guermandi,  Cristina Lavinio, Tiziana Drago, Renata Puleo, Lidia Decandia, Rossella Latempa, Amalia Collisani, Francesca Leder, Piero Bevilacqua, Enzo Scandurra, Tonino Perna, Giuseppe Aragno, Vittorio Boarini, Dino Vitali, Roberto Budini Gattai, Francesco Trane, Alessandro Bianchi, Luigi Vavalà, Velio Abati, Battista  Borghi, Alfonso Gambardella, Francesco Santopaolo,  Rossano Pazzagli, Battista Sangineto, Giuseppe Saponaro, Romeo Salvatore Bufalo, Paolo Favilli,  Piero Caprari, Gianni Vacchelli,Franco Blandi, Franco Novelli, Piero Totaro, Carmelo Albanese, Giovanni Attili. Andrea Battinelli, Alberto Ziparo, Franco Toscani, Ugo M.Olivieri.

Per aderire scrivere alla mail: giuseppearagno@libero.it oppure a officina-dei-saperi@googlegroups.com

 

Fuoriregistro, 9 gennaio 2019

classifiche

Read Full Post »

200px-hw-robespierreCommentando un mio articolo uscito su Agoravox, un lettore dice di capire «in base a quali valori e principi la Chiesa Cattolica afferma che tutti vanno accolti», mentre non gli è chiaro […] perché la Sinistra affermi la medesima necessità.
La Sinistra, prosegue «ha valori e principi diversi da quelli dei cattolici […], considera anche la Società nel suo complesso, i rapporti di produzione tra soggetti economici e lavoratori, la qualità della coscienza collettiva (un tempo si chiamava “di classe”) dei lavoratori, la loro corrispondente forza contrattuale nei confronti del padronato, il patrimonio di diritti conquistati con le lotte sindacali». Se critico Salvini, quindi, lo faccio perché ignoro i valori fondanti della sinistra.
Da questa convinzione deriva evidentemente la domanda che chiude il commento: «Secondo lei, quali di questi valori e principi della Sinistra impongono il dovere morale di accettare che masse di sottoproletari vengano immesse senza alcun limite nel contesto nel quale la Sinistra ha costruito con decenni di dure lotte i diritti del Lavoro? Se vuole può citarmi qualche pensatore o teorico marxista o di tradizione socialista che affermi questo dovere morale sopra ogni altro».
Che dire? Parlare di solidarietà non sarebbe sufficiente e d’altra pare, rispondere a una domanda con una domanda non è corretto, ma non posso fare a meno di chiederlo a me stesso: se fossi cattolico, quindi, per il mio lettore avrei ragione?
In quanto alla citazione, perché ricorrere a marxisti o socialisti? Per rispondere al difensore di Salvini, figlio di quella borghesia italiana che non ha mai fatto la sua rivoluzione, citerò un rivoluzionario borghese, che gli avrebbe risposto così:
«Siccome l’universo non è popolato da orde selvagge, è accaduto che il commercio e l’umanità hanno collegato tutte le nazioni; che i soggetti di ogni Stato hanno acquisito il diritto di entrare liberamente e di soggiornare nell’ambito degli altri Stati, e per il periodo in cui vi soggiornano vivono sotto la protezione delle leggi e del governo […] sia per sempre, sia per un periodo più o meno lungo […]. La giustizia […] sembra accrescersi e prendere un carattere più augusto, quando protegge i diritti degli stranieri; allora un tribunale particolare sembra diventare il giudice di tutti i popoli, per estendere la legge della benevolenza a tutto l’universo»:
Sono parole scritte nel 1786, 231 anni prima che il lettore esponendo il suo pensiero, ci conducesse indietro di due secoli e mezzo. Robespierre ha senso storico e quando parla dei diritti degli stranieri, sente che il colonialismo e le sue atrocità pesano in modo schiacciante sulla sua coscienza; egli perciò non può evitare di riconoscere responsabilità inconfessabili. Come spiegherebbe Robespierre la nostra barbarie a bambini che teniamo a forza nel mare in tempesta, negando soccorso e asilo? Con le parole utilizzate nel Discorso sui diritti degli uomini di colore, pronunciato nel settembre del 1791.
E’ vero, direbbe a quei bambini Robespierre , noi «vi abbiamo […] riconosciuto dei diritti; vi abbiamo, è vero, considerati esseri umani e cittadini […] e ciononostante d’ora in poi vi respingeremo nella miseria e nell’avvilimento; e vi ricondurremo ai piedi di quei padroni tirannici, il cui giogo vi avevamo aiutato a scuotere».
La verità è che le destre sostituiscono il potere coloniale con dittature che abbattono, quando tornano al colonialismo, mettono avanti a tutto le più orribili passioni e lo fanno in nome di interessi individuali e privilegi di classe. Avanti ai diritti umani, avanti ai diritti civili. Avanti a ogni diritto.
I diritti, «ecco i beni ai quali si dà così scarsa importanza». Così risponderebbe il borghese rivoluzionario al borghese senza rivoluzione.

classifiche

Read Full Post »

crimini

A Norimberga, quando non fu possibile negare, la strategia difensiva di chi aveva internato, torturato e ucciso milioni di Rom, omosessuali, testimoni di Geova, ebrei e oppositori politici, si fondò su due elementi legati tra loro: Esistevano leggi, ispirate peraltro a principi, quali il primato della nazione (prima i tedeschi e i loro valori… prima gli italiani e i valori dalla patria…) e di conseguenza il dovere di eseguire ordini superiori. In questo senso, si disse, è un’intera nazione ad aver compiuto un crimine, non un singolo individuo, perché, fino a quando non intervenga una regola nuova che cancelli quella vecchia, non c’è che l’obbedienza.
Non si può disobbedire al decreto Salvini, si sente dire da un po’ come fosse Vangelo. Occorre obbedire. Pazienza se i diritti umani sono calpestati e si giunge al crimine. C’è chi fa le leggi e chi obbedisce. Si difesero così anche i nostri militari, che nei Balcani, dove infuriava la guerra partigiana, rastrellarono e internarono la popolazione, maltrattarono i prigionieri, bruciarono villaggi assieme agli abitanti e fecero strage di donne, vecchi e bambini.
Bisognava obbedire.
Oggi sappiamo che quelle leggi, quegli ordini, quel presunto primato erano solo il frutto malato di una inaccettabile e colpevole obbedienza, la giustificazione legale e immorale di crimini contro l’umanità. Le regole che vorrebbero imporci Salvini, prima di lui Minniti e la ferocia neofascista dell’Unione Europea non sono altro che questo: la giustificazione legale di un genocidio.
Disobbedire perciò non è solo un dovere, ma il solo modo per non rendersi complici.

Fuoriregistro, 6 dicembre 2019

classifiche
 

Read Full Post »