Ai ragazzi occorrono lavoro e valori; bisogna perciò restituire alle giovani generazioni le vite e la lezione dei partigiani delle Quattro Giornate, che non furono scugnizzi senza storia. E’ il caso, ad esempio, del sottotenente Armando Donadio, che nel 1940 combatte nella Libia di «Faccetta nera», delle prime leggi razziali e della guerra chimica. Da lì, dall’Impero fascista affogato nel Mar di Sicilia con soldati a migliaia uccisi da navi e caccia nemici, torna e finisce all’Aquila, mentre su Napoli piovono bombe e volantini che invitano alla rivolta: «Donne di Napoli! Dove sono i vostri uomini mandati in Africa? Vi dicono che metà delle navi è affondata? Madri e spose di Napoli, nascondete gli zaini dei vostri amati soldati. Il mare significa la morte».
Il 13 settembre 1943, con l’esercito allo sbando, Donadio, inizia un terribile viaggio tra paesi distrutti e l’Italia in rovina gli parla: fuggire non serve, bisogna combattere i nazifascisti. Con questa certezza giunge a Napoli il 28 settembre e si unisce ai partigiani, quando vede donne malmenate e uomini e ragazzi sanguinanti, portati via a colpi di calci di fucile. Donadio combatte finché la città è libera, ma a nord c’è l’inferno e lo sa, perciò si arruola nei «sabotatori» dei «Gruppi Combattenti Italia» e il 19 ottobre passa le linee. In testa un’idea: libertà e giustizia sociale. Tra sabotaggi e scontri, le sue «Quattro Giornate» terminano ai primi del ’44, quando è preso e portato ad Auschwitz; poiché non parla, è massacrato e subisce tre finte fucilazioni. E’ come morire tre volte e tre volte tornare a un infinito orrore. Tenta la fuga, è scoperto, ferito a una gamba e mai seriamente curato. Alla fine del ‘44, quando infine lo mandano a Spittal Drau, in Carinzia, in un ospedale da campo, la ferita trascurata e le sevizie fisiche e morali hanno compromesso una gamba e causato deperimento organico, depressione e crisi di panico. Potrà curarsi solo a partire dal maggio 1945, quando, strappato agli aguzzini, è ricoverato a Udine.
Il dopoguerra inizia però con un licenziamento e l’affannosa ricerca di un lavoro. Invalido e segnato nella psiche, Donadio infatti è decorato e poi congedato. L’esercito, che non ama gli ex partigiani, gli assegna il diritto a una magra pensione di guerra e solo nel 1987 giunge, «a titolo onorifico», il grado di colonnello. Gli anni se ne vanno così, uno dopo l’altro, tra sofferenze e precarietà. L’Italia nuova non è quella che merita un vincitore. I fascisti sono tutti dov’erano e Donadio non sa più chi ha vinto davvero la guerra partigiana. Trova lavoro in un’azienda zootecnica e come contabile nel ramo della distribuzione ma, comunista com’è e delegato nazionale sindacale, nonostante il disagio fisico e mentale, fa la sua parte con tale coraggio, da guadagnarsi la rappresaglia e un nuovo licenziamento. Tira avanti come può, fino al 1993, tra stenti, amarezze e fatica di vivere, finché, non perde anche anche la casa in cui vive e finisce a Castelvolturno, in condizioni di forte degrado.
Quando muore, il 3 febbraio 1995, il Pci si è sciolto, le associazioni dei partigiani e gli uomini delle Istituzioni sono assenti, come l’Italia per cui ha lottato e per il suo ultimo viaggio non ci sono compagni o bandiere. Anni dopo, nel 2010, la Commissione Toponomastica rifiuta di intitolargli una via, perché ai partigiani il Comune ha «già tributato onori collettivi con i numerosi monumenti nelle diverse aree cittadine».
Qualcuno si stupirà che la sorte di Armando Donadio annunci la crisi che viviamo, ma spesso nella piccola storia c’è quella «grande». Non a caso perciò con il suo mesto tramonto le Quattro Giornate perdono il loro volto politico, i repubblichini, sempre più innocenti, diventano i «ragazzi di Salò» e solo la morte evita a Donadio l’ultimo oltraggio. Egli non saprà mai che gli ex comunisti in cerca di identità hanno cancellato dalla loro sede, in via Salvator Rosa, il nome di Maddalena Cerasuolo, popolare combattente delle Quattro Giornate. La sua vita però ci invita a dire no alla rassegnazione e ci ricorda che se non trova discepoli pronti a capire, la storia non insegna nulla a nessuno.
La Repubblica, Napoli, 28 settembre 2016