Archive for febbraio 2018
Siamo schiacciati da politiche ultraliberiste
Posted in Interventi e riflessioni, tagged 5Stelle, Potere al popolo, ultraliberismo on 28/02/2018| Leave a Comment »
Potere al popolo: il bavaglio
Posted in Interventi e riflessioni, tagged "bavaglio", Fuoriregistro, Potere al popolo, Viola Carofalo on 27/02/2018| Leave a Comment »
Gentile Redazione,
la televisione di Stato, quella che tutti i cittadini pagano perché sia servizio pubblico e ci informi con imparzialità, ha deciso che nell’ultima settimana di campagna elettorale non darà la parola agli esponenti dell’unica novità presente nel panorama politico italiano in occasione delle elezioni politiche di marzo. Si tratta della lista di “Potere al Popolo“, l’unico nuovo movimento in campo, che gode dell’appoggio di forti formazioni della sinistra europea, quali Podemos in Spagna, la France Insoumise di Melenchon in Francia e i laburisti inglesi guidati di Corbin; una formazione, insomma che può essere un riferimento per i tanti elettori di sinistra che non votano più, perché non si sentono rappresentati. L’unica forza politica che, tra l’altro, ha in programma l’abolizione dell’INVALSI e dell’ANVUR, le famigerate agenzie di valutazione che stanno distruggendo la Scuola pubblica e l’Università.
Siamo al punto che moltissimi elettori non conoscono nemmeno l’esistenza della nuova formazione politica e non hanno mai visto il suo simbolo. Eppure Potere al Popolo, unica fra tutte le liste che partecipano alle elezioni, ha raccolto le firme prescritte da una legge liberticida ed è presente in tutti i collegi del territorio nazionale.
Quale che sia la ragione di questa congiura del silenzio, in nome della libertà d’informazione e della democrazia, vi chiediamo pertanto di far conoscere ai vostri lettori il nostro simbolo e di pubblicare un intervento di Viola Carofalo, nostra portavoce nazionale, andato in onda giorni fa su Rai2, che ci può presentare a quei cittadini che non sono nemmeno a conoscenza della nostra esistenza.
Ecco l’intervento di Viola Carofalo:
https://poterealpopolo.org/viola-carofalo-a-conferenza-stampa-di-rai-2/
Grazie dell’ospitalità e buon lavoro.
Potere al Popolo
Fuoriregistro , e Agoravox, 27 febbraio 2018
Aragno, De Magistris e Soverina: una nuova Resistenza?
Posted in Interventi e riflessioni, tagged antifascismo, Francesco Soverina, GiusepeAragno, Giuseppe Aragno, Iocisto, Luigi De Magistris, Quattro Giornate on 26/02/2018| Leave a Comment »
Il 27 Febbraio alla Libreria IOCISTO parlerò di antifascismo con Luigi De Magistris e Francesco Soverina.
Così Giuseppe Aragno, storico dell’antifascismo e del movimento operaio e candidato alla Camera di Potere al popolo, racconta quello che non è questo libro: ovvero non vuole essere – una ricostruzione di scontri armati. In esso troverete, invece, coloro che sono stati finora i grandi assenti della ricostruzione storiografica, i combattenti antifascisti e la loro lunga lotta contro la dittatura. Ci sono – e anche qui si tratta di un vuoto che andava colmato, le loro idee politiche, i motivi profondi per cui giungono a metter mano alle armi e l’idea di Paese per cui si battono. Un’idea che naturalmente non è uguale per tutti, perché tra i combattenti troviamo non solo comunisti, anarchici e socialisti, subito divisi dopo l’insurrezione, ma monarchici, repubblicani, cattolici, liberali e qualche fascista che salta abilmente sul carro dei vincitori! Ci sono, anch’esse di fatto “dimenticate”, splendide figure femminili, che combattono da protagoniste e una pattuglia di ebrei.
il libro smantella lo stereotipo degli “scugnizzi” e della “città di plebe”, ricostruendo il volto politico dell’insurrezione.
In questo senso Napoli, in cui si trovano a convivere Togliatti, Croce, De Nicola e Giovanni Leone, diventa il laboratorio politico in cui prende inizialmente corpo la repubblica con le sue luci e le moltissime ombre.
Il libro, che restituisce la parola a chi non l’ha avuta, fa giustizia delle ricostruzioni ideologiche e dei luoghi comuni.
Tornare alla proporzionale
Posted in Interventi e riflessioni, tagged nominati, Potere al popolo, proporzionale on 24/02/2018| Leave a Comment »
Questa legge elettorale è un imbroglio. Porterà ancora una volta in Parlamento i nominati non votati.
I candidati nobili
Posted in Interventi e riflessioni on 23/02/2018| 1 Comment »
Ai giornalisti di Fanpage, incriminati per il nuovo reato di libertà di stampa, la mia incondizionata solidarietà. A Paolo Siani, inutile foglia di fico dell’impresentabile PD, le parole della saggezza popolare: dimmi con chi vai e ti dirò chi sei.
Memoria corta e allarme rosso
Posted in Interventi e riflessioni, tagged ANPI; CGIL, Cossiga, Di Maio, Macerata, Maroni, Minniti, Ptere al Popolo on 22/02/2018| 6 Comments »
Diciamolo chiaro, così ognuno si assume le sue responsabilità: i fascisti candidati a governare il Paese non ce li ha messi la mano di Dio e nemmeno quella del diavolo. E’ che da tempo le cosiddette classi dirigenti conoscono bene la situazione: la gente per lo più le odia e il Paese è una pentola a pressione. Che decide di fare in una simile condizione un ministro cresciuto alla scuola di Cossiga? La risposta è semplice e chiara: prepara la trappola, gioca lucidamente le sue carte e si affida alla sorte. In fondo non gioca d’azzardo e il rischio è calcolato: a pescare pazientemente nella rabbia cieca e disperata, vuoi che non si trovi qualcuno che abbocchi all’amo?
Figlio di buona scuola, Minniti lo sa, Cossiga l’ha ricordato urbi et orbi prima di salutare la compagnia ai tempi dell’Onda degli studenti, quando apertamente suggerì a Maroni la via migliore per chiudere i conti. Occorrerebbe fare, scrisse per l’occasione, senza mezze parole,
“quel che feci io […]. Ritirare le forze di Polizia dalle strade […], infiltrare il movimento con agenti provocatori pronti a tutto, e lasciare che per una decina di giorni i manifestanti devastino i negozi, diano fuoco alle macchine e mettano a ferro e fuoco le città. Dopo di che, forti del consenso popolare, il suono delle sirene delle ambulanze dovrà sovrastare quello delle auto di Polizia e Carabinieri. Nel senso che le forze dell’ordine non dovrebbero avere pietà e mandarli tutti in ospedale. Non arrestarli, che tanto poi i magistrati li rimetterebbero subito in libertà, ma picchiarli e picchiare anche quei docenti che li fomentano. Soprattutto i docenti. Non dico quelli anziani, certo, ma le maestre ragazzine sì… questa è la ricetta democratica: spegnere la fiamma prima che divampi l’incendio“.
Pensiamoci bene e con un po’ di calma mettiamo in ordine i fatti.
Nella palude della politica, mentre Di Maio normalizza i grillini, nasce d’un tratto, inatteso e immediatamente fastidioso, Potere al Popolo, un movimento di sinistra. Piacere non fa a nessuno, anche perché presto diventa chiaro che non è una bolla di sapone e non c’è tempo per cucirgli subito addosso il vestitino dell’estremismo becero e violento. Con una scelta grave e apparentemente inspiegabile, ecco allora che il ministro mette in gioco l’estrema destra e consente a forze dichiaratamente fasciste di presentarsi alle elezioni.
E’ a dir poco strano – la Costituzione lo proibirebbe – ma un senso la cosa ce l’ha e presto diventerà chiaro. A Macerata, infatti, un provvidenziale “squilibrato” fascioleghista compie indisturbato un attentato terroristico. Guarda caso, ferisce ma non uccide, si fa prendere senza colpo ferire e indossa una bandiera tricolore che i carabinieri non gli tolgono di dosso. Il gioco a questo punto è fatto. A Macerata però va male: si voleva ci andassero solo i centri sociali, ma la base della CGIL e membri dell’ANPI aderiscono nonostante la ritirata delle loro organizzazioni. E’ l’ora del coltello e dei pestaggi. Il clima giusto ora si è creato e basta restare alla finestra ad aspettare.
Vogliamo fare un regalo a chi ci sta massacrando? Vogliamo aiutare Minniti e i suoi amici fascisti? Abbocchiamo all’amo, facciamoci portare dove vogliono loro e la partita è persa.
Giuseppe Aragno: “La Storia non è finita, nuova primavera con Potere al Popolo”
Posted in Interventi e riflessioni, tagged Aristotele, Ciro Crescentini, Crispi, Eraclito, fascismo, Il Desk, muro di Berlino, Pietro Grifone, Unione Sovietica, Ventotene on 22/02/2018| Leave a Comment »
Desidero ringraziare Ciro Crescentini per questa intervista che ha pubblicato sul “Desk”, il suo giornale indipendente. Da quando è iniziata questa breve, intensa, ma soprattutto inquietante campagna elettorale, questa è di fatto una delle rare occasioni in cui un candidato prova a parlare di politica. Sono state le sue domande a consentirmelo e di questo non posso che essergli grato.
———-
Giuseppe Aragno, 72 anni, professore in pensione, storico dell’antifascismo e del movimento operaio si è candidato con Potere al Popolo, il movimento politico che si ispira al Partito laburista inglese di Jeremy Corbyn, alla France insoumise di Jean-Luc Mélenchon e agli spagnoli di Podemos provando a rifondare la sinistra nel nostro Paese. Aragno è candidato nel Collegio Uninominale Napoli 5 (comprende i quartieri di Arenella, Vomero, San Carlo all’Arena, Piscinola e Miano).
Il Desk ha incontrato Aragno per un’intervista con l’obiettivo di affrontare le questioni politiche di merito senza formalismi e giri di parole. Una bella conversazione, un significativo documento storico. Siamo soddisfatti!
Professore Aragno, è ancora possibilità fare politica nel nostro Paese e ipotizzare un nuovo modello di società?
Come scrisse Aristotele, l’uomo è un «animale politico» e tende per natura a vivere con i propri simili e a formare comunità. Quali che siano le condizioni in cui vivranno, gli uomini faranno perciò comunque politica. Divisi da interessi diversi, essi lottano fra loro, ma non possono isolarsi e lavorano per costruire e modificare la società; è un processo che vive di contrasti e produce miglioramenti e peggioramenti. Non a caso, prima di Aristotele, Eraclito intuì che nella relazione di reciproca dipendenza tra due opposti concetti è implicita l’idea di conflitto e individuò il binario sul quale viaggia la storia politica e sociale dell’umanità: il bene, infatti, esiste solo perché c’è il male. Senza l’uno non avremmo l’altro, così come la fame è in stretta relazione con la sazietà, la pace con la guerra, l’acqua col fuoco. E via così. E’ vero, con la caduta del muro di Berlino e la dissoluzione dell’Unione Sovietica, i sacerdoti del neoliberismo hanno decretato la “fine della storia”. Con una sconcertante rozzezza ci hanno presentato il capitalismo e il suo mondo come un paradiso terrestre in cui, sparito il bisogno, non ci sarebbe stata più ragione di contrasto tra gli interessi. I fatti hanno dimostrato che il momentaneo trionfo del capitalismo ha prodotto invece una sorta di inferno, in cui il conflitto è ancora una volta il vero motore del cambiamento. Un nuovo modello di società, quindi, non solo è possibile, ma è già in corso di costruzione, perché non c’è ordine costituito che non contenga in sé i germi della sua dissoluzione e i semi di un mondo nuovo.
Si intensificano forme di qualunquismo e razzismo, soprattutto tra i ceti popolari. Questa regressione politica e culturale è prodotta dall’assenza dei partiti e dei sindacati di massa?
In alcune, interessanti e per molti aspetti attualissime pagine della sua storia del capitale finanziario, scritta nel 1940 al confine di Ventotene come dispense per i compagni confinati, Pietro Grifone, antifascista ed economista di notevole spessore, individuò nei sistemi politici autoritari, in particolar modo nel fascismo, il regime del capitale finanziario. La storia dell’Italia – che non a caso è la patria del fascismo – si può leggere anche alla luce di questa analisi. E’ significativo, per esempio, che l’autoritarismo di Crispi e la successiva crisi del 1898, corrispondano a due momenti di acuta crisi economica: quella determinata dalla “guerra doganale” con la Francia e l’altra, causata dalla guerra ispano-americana, dal conseguente collasso del commercio atlantico e dal fortissimo rialzo del prezzo del grano. I costi della guerra e lo scontro durissimo tra capitale e lavoro su chi dovesse pagarli, in altre parole la crisi del primo dopoguerra con l’inevitabile codicillo del discredito della politica, della guerra tra i poveri, del qualunquismo e del razzismo, condussero al fascismo. Certo, allora come oggi l’inadeguatezza dei partiti di massa e l’allontanamento delle masse dal sindacato agevolarono la reazione. Oggi, poi, mentre i partiti sono diventati organizzazioni personali di un leader e sono ridotti a comitati d’affari e strumenti di raccolta di un consenso cercato ad ogni costo, c’è una componente nuova che nessuno sembra avere interesse ad affrontare: una nuova rivoluzione industriale devasta a ritmi mai visti il mondo del lavoro e la società. E’ un quadro particolarmente fosco, nel quale non a caso si fanno largo intolleranza e razzismo e si disegna all’orizzonte un nuovo e pericoloso fascismo.
Potere al popolo non è stato costruito troppo in fretta? Non era opportuno rafforzare, estendere, i radicamenti territoriali?
In condizioni ordinarie risponderei sì. Ma noi viviamo davvero condizioni ordinarie? Io penso di no. Penso, al contrario, che Potere al Popolo sia la risposta necessaria che nasce nel momento in cui occorreva nascesse. Una risposta che il vecchio ceto politico, quello che ha guidato la “sinistra che non c’è”, non è in grado di dare. Forse la questione andrebbe vista in maniera del tutto diversa. Forse Potere al Popolo coglie in tempo il treno della storia; come spesso capita, lo fa perché ha saputo guardare lontano, così lontano, che non tutti hanno avuto la voglia, la capacità o anche solo l’umiltà per seguirne l’esempio. Se un limite può avere, è quello di essere una risposta necessaria ma apparentemente debole. Colpa di chi l’ha fatto nascere o di chi ha scelto di attendere, di stare a guardare con la segreta speranza di fare irruzione sul palcoscenico della crisi nelle vesti di chi raccoglie i cocci delle forze alternative e risolve la crisi? Non mi pare che la risposta sia difficile da dare. Mi riferisco, per esempio, a uomini che stimo, come Montanari e De Magistris, che hanno scelto di “saltare il giro” e di attendere un altro treno. Una scelta legittima, perché forse non hanno grandi forze che li seguano. Sta di fatto, però, che nessuno saprà quante ne avrebbero risvegliate. Spero sinceramente di sbagliare. Spero che un altro treno possa ancora passare, ma non ci credo. La storia non aspetta; il suo treno passa una volta e non torna. Per me Potere al Popolo ha un indubbio merito: ha colto lucidamente il momento storico che attraversiamo e ha lanciato l’allarme. Se ha visto bene – e mi pare che sia così – non poteva aspettare. Toccava ad altri, a tutti gli altri, mettere da parte le ambizioni personali e prendere umilmente posto in trincea. Non è andata così. Ora occorre dare quanta più forza è possibile a chi ha avuto il coraggio di agire. I segnali sono purtroppo inquietanti e in discussione stavolta è la democrazia.
C’è ancora spazio per la sinistra sociale e di classe nel nostro Paese?
C’è un disperato bisogno di sinistra sociale e la lotta di classe è chiaramente in corso: la conducono i ceti dominanti, tornati d’un tratto razza padrona. Gramsci direbbe che si tratta di “sovversivismo dall’alto”. Molto probabilmente il degrado culturale e l’analfabetismo di valori che accompagnano la crisi, lo stato comatoso della scuola e dell’università, i rapporti di forza nei luoghi di lavoro, impediscono che questo bisogno sia sentito con forte consapevolezza, ma è un bisogno fortissimo, che esiste ed è destinato a crescere. Si salderà, ecco un elemento sul quale riflettere, con la coscienza più alta della repressione e della negazione di diritti che posseggono i giovani immigrati, spesso colti, spesso politicizzati e comunque più pronti alla lotta, perché più maltrattati. In questo senso, a me pare che il modello che si costruisce nell’ex OPG sia l’indicazione di un metodo, una via “internazionale” per quanto locale. D’altra parte, come non vedere quali possibilità apra la crisi a un movimento che si proponga di creare rapporti con gli sfruttati di altri Paesi? Certo, la storia del movimento dei lavoratori, così come l’abbiamo conosciuta nel secolo scorso, è un capitolo chiuso, ma l’esperienza, la lezione sono più vive che mai e occorre rendersene conto: ci sono mille ombre, ma gli spiragli esistono e le luci filtrano. Sull’ultima spiaggia si sono già fermati eserciti agguerriti. Soprattutto quando pensavano di aver vinto e intendevano stravincere.
Professore, crede ancora nella costruzione di una società socialista?
Ci credo, sì, e non è per una fede “religiosa” o perché mi difendo chiudendo gli occhi sulla realtà. La verità è che ho una sconfinata fiducia nell’uomo e nella forza delle ragioni, che nei tempi lunghi prevale sulle ragioni della forza. La storia ha terribili inverni e noi ne stiamo vivendo uno. A ogni inverno, però, segue sempre il tepore di una primavera. Non ci vorrà un giorno e nemmeno un anno. Probabilmente non farò in tempo a vederlo, ma non ci credo per inguaribile utopismo. La barbarie ci minaccia da ogni parte. La barbarie ci assedia. Oggi come e più di ieri, però, la sola alternativa è il socialismo.
Ciro Crescentini, “Il Desk”, 22 febbraio 2018
Antifascismo
Posted in Interventi e riflessioni, tagged antifascismo, Casa Pound, Costituzione, Minniti on 21/02/2018| Leave a Comment »
Secondo la Costituzione “è vietata la riorganizzazione, sotto qualsiasi forma, del disciolto partito fascista”. Eppure, stiamo ancora a discuterne.
Lavoro: diritti negati
Posted in Interventi e riflessioni, tagged Costituzione, diritti, lavoro on 21/02/2018| Leave a Comment »
L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro. Ma dov’è il lavoro?
Intervista a Giuseppe Aragno candidato di Potere al popolo
Posted in Interventi e riflessioni, tagged Giuseppe Aragno, Potere al popolo, Road TV on 17/02/2018| Leave a Comment »
Di se stessa RoadTv Italia dice di essere figlia di un’idea “innovativa, anzi rivoluzionaria”: è fatta per strada, in diretta, tra la gente e dalla gente, “senza trucchi e senza lavoro preparatorio. Questo tipo d’informazione sul web offre tante possibilità agli utenti e per la divulgazione delle notizie”. Non è un caso, quindi, se, muovendosi controcorrente rispetto alla direzione presa dal circo mediatico, l’emittente presti particolare attenzione a “Potere al popolo” e ai suoi candidati e produca un lavoro che non solo merita attenzione, ma va diffuso in maniera capillare. Cisono due fondati motivi per farlo: perché consente ai candidati di “Potere al popolo” di opporre la ragione dei fatti alle ragioni della forza e perché offre al nuovo movimento un’arma efficace per superare il muro del silenzio con si sta cercando di oscurarne la splendida iniziativa politica.
Ecco la mia intervista,pubblicata ieri, 16 febbraio: