Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for novembre 2018

The_Woman_With_the_Iron_Mask_by_MeisterDesZirkuss

Varoufakis e Diem 25 denunciano patti violati, demA, per suo conto, snobba Mélenchon. Si tratta di elezioni europee, ma il principio ispiratore dell’Assemblea convocata al Teatro Italia di Roma è chiarissimo: soccorrere la democrazia italiana pericolante sotto l’urto della reazione neofascista. La cosiddetta «onda nera», incarnata da Salvini e Di Maio.
Probabilmente la scelta di tempo è sbagliata – sarebbe stato molto più giusto schierarsi a marzo e tentare così di limitare l’impatto dell’«onda» – ma indietro non si torna e potrebbe anche andar bene così. Meglio tardi che mai.
Non so dove condurrà stamattina l’assemblea, ma mi pare che le contraddizioni esistano e siano pesanti. Per raccogliere consensi tra associazioni e movimenti, si sono individuati infatti un programma e un metodo fatti apposta per dividere ciò che dovrebbero unire. Cosa si intende fare è scritto nella Costituzione, che di fatto è il programma, ma si è deciso di tenere ben nascosti nell’ombra i partiti politici, che della Costituzione sono uno dei pilastri. Questo non significa che i Partiti non ci saranno, tanto più che qualcuno tra loro eviterà a demA e soci di raccogliere le 150.000 mila e più firme previste dalla legge. Molto più semplicemente avranno un ruolo estremamente defilato. Poiché non vanno per la maggiore e gli elettori non gradirebbero, ai loro segretari si è anzi chiesto chiaro e tondo di non parlare e loro, che hanno certamente a cuore le sorti della democrazia pericolante, si sono sacrificati. Messa da parte la dignità, hanno accettato il bavaglio.
Così stando le cose, tuttavia, un dubbio sorge e qualche domanda chiede invano risposta: siamo proprio certi, per esempio, che nascondere i partiti e censurare i loro segretari significhi difendere la Costituzione e la democrazia? Se è così bisogna riconoscerlo: la difesa delle libertà costituzionali somiglia talvolta ai trucchi dei prestigiatori. E’ vero, negli ultimi anni i gruppi dirigenti dei partiti politici hanno fatto pessima prova. Ma se è così, perché sono invitati?
Nascosti nel cilindro i partiti, ritenuti evidentemente impresentabili, restano le associazioni e i movimenti, per i quali, tuttavia, non si è utilizzato un criterio unico. Enrico Panini, per dirne una, segretario di demA, ha diritto di parola perché rappresenta un movimento. Nel girone infernale è collocato invece Potere al Popolo, che però, come demA, per ora è un movimento. Chiamata a scontare la pena di un passato che non ha vissuto, anche a Viola Carofalo, portavoce di Potere al Popolo, si è così potuto imporre il bavaglio e a scanso equivoci si è chiesto che non parlasse in sua vece una qualche voce napoletana. Sono finiti così in castigo tutti i giovani dell’ex Opg che hanno creato Potere al Popolo. E’ difficile dire se a coloro che interverranno si è chiesto di scegliersi un argomento particolare – scuola, giustizia sanità e cose così – ma sul cammino di Potere al Popolo si è voluto piantare anche questo paletto. Si direbbe quasi che chi nelle riunioni preparatorie ha osato manifestare dubbi, chiedendo di sapere con chi si andava e per fare che cosa, sia stato messo di fronte a una scelta: accodarsi o declinare l’invito. Che dire? Probabilmente anche questo è necessario per fermare Salvini: mettere ai margini chi non si allinea.
In questo clima, stamattina al Teatro Italia di Roma si aprirà l’assemblea da cui dovrebbe nascere il “nuovo” baluardo della democrazia. I Partiti ci saranno, i loro segretari staranno zitti, qualcuno parlerà al loro posto e si dirà alla gente che è ora di cambiare. Ci saranno ospiti illustri e una gran passerella. Potere al Popolo non ci sarà.

Agoravox, 3 dicembre 2018 e Contropiano, 4 dicembre 2018

classifiche

Read Full Post »

bordello-2y1btjv20pq467e5k5v1u2

La Francia non ha solo una forte e radicata tradizione nazionalista e la sua storia più o meno contemporanea non si spiega semplicemente col bonapartismo. Francese fu la rivoluzione da cui nacque il mondo moderno e francese fu Bonaparte che la imbrigliò. A Parigi i comunardi furono massacrati, ma la Comune fu figlia della città. Rivoluzione e reazione sono così intimamente legate tra loro che persino la struttura delle vie parigine, con i larghissimi e affascinanti boulevards, risponde alla necessità di agevolare gli spostamenti delle truppe e impedire la costruzione di barricate, in una città in cui, a partire del 1789, moti di popolo avevano ripetutamente  causato il crollo di regimi autoritari.
Parigi, che in questi giorni abbiamo visto assediata dalla protesta, sente certamente pulsare nelle sue piazze un sentimento di destra forte e reazionario, ma gli assedianti sono per lo più «popolo» e Parigi è la capitale del «Paese delle rivoluzioni». Un Paese nel quale – sarà solo un caso? – hanno trovato scampo molti di quei rivoluzionari che qui da noi passano per terroristi.
Teniamoli a mente questi caratteri peculiari di un popolo quando appioppiamo etichette ai manifestanti. Tra loro ci sono certamente sovranisti o lepenisti, ma nelle piazze si trova di tutto e si parlano molti linguaggi politici. Non a caso ci vanno gli anarchici e quelli della «France Insoumise» e tutti hanno un nemico: la ferocia del capitale di cui Macron e i tecnocrati di Bruxelles sono allo stesso tempo servi sciocchi e paladini deliranti. Dal momento che nessuno lo dice, facciamolo noi: la Francia, nella sua stragrande maggioranza, ha già rifiutato apertamente e per le vie legali quei trattati che si stanno imponendo con la forza. Le piazze francesi, piaccia o no, sono oggi i soli e autentici «Parlamenti dei popoli». L’Unione europea delle banche è il nemico comune e la tempesta nasce, com’era prevedibile, dallo strapotere di quel capitale finanziario che ha una sola chiesa, quella liberista, un solo modello politico, il fascismo, e un solo modo per imporlo, la violenza che esplode nelle piazze francesi.
Qui da noi, in Italia, Salvini e compagni non sono meno feroci e ciechi di Macron. La sola differenza, purtroppo, riguarda il modo di affrontare il problema. Da noi non c’è una rivolta di popolo, le piazze non sono «parlamenti». Da noi c’è un proliferare di «fronti antifascisti» in cui si riciclano schiere di liberisti e tanti, probabilmente tutti coloro che hanno fatto scempio della costituzione e si sono d’un tratto scoperti «costituzionali».
Imbarcando liberisti, non si cambia il Paese e non si fermano onde nere. Purtroppo, noi siamo ancora l’Italia di Dante, la «serva Italia», la «nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di province, ma bordello!».

classifiche 

Read Full Post »

Ex OPG Materdei La procura indaga sul centro sociale occupatoC’è una sola cosa di cui dovremmo seriamente allarmarci, leggendo notizie come quelle pubblicate da Alessio Gemma: del fatto che in una città in cui la camorra fa paura, la Procura della Repubblica non trovi di meglio che impegnare risorse e tempo per indagare sull’Ex Opg. Tu leggi e pensi: ecco una notizia per cui corrotti, corruttori, camorristi e malavitosi di ogni genere fanno sicuramente festa.
Fermarsi a constatare però che questo cumulo di banalità racconta a chi ancora non l’ha capito qual è il livello culturale e morale della vita politica in questo Paese, sarebbe segno di grave superficialità. Quando diventano argomento politico e trovano addirittura spazio su un giornale del peso e del valore di “Repubblica”, per qualcuno evidentemente le cose risibili hanno un valore e una funzione. Possono anche essere stupide – e stavolta lo sono, non ci piove – ma c’è chi ne ricava un tornaconto.
Alessio Gemma fa il suo mestiere e io il mio. Il giornalista raccoglie notizie e copre le sue fonti. Io le fonti le cerco e le valuto. Ogni volta che ne scopro una, capisco a chi giovano notizie e non-notizie. Ecco. Io so qual è la fonte di questo articolo, perché si è voluto dare rilievo a una discutibile scelta della Procura e soprattutto so perché la notizia di cronaca giudiziaria è stata “agganciata” a una “vicenda passata sotto traccia”. Una vicenda che mi riguarda personalmente. Lo so, perché ci sono cose che siamo in pochi a conoscere e uno, uno soltanto ha interesse a farle circolare. Il nome lo tengo naturalmente per me, ma mi pare il caso di dirlo: l’indagine sull’ex OPG nasce morta e Potere al Popolo, che invece è più vivo che mai, farà le sue scelte serenamente. Come se, per intenderci, l’ottimo Alessio Gemma e la sua pessima fonte non esistessero.

 classifiche

Read Full Post »

ImmagineUn anno non passa invano e alla mia età lo senti bene che se n’è andato. Se ci sei ancora perciò un bilancio non puoi evitarlo. Io l’ho fatto. Ne ho parlato con la mia coscienza e ci siamo trovati perfettamente d’accordo: siamo cresciuti molto e di più non si poteva sperare. Potere al Popolo ha appena compiuto un anno. L’ha speso bene e soprattutto ha lavorato per il futuro. E poiché il futuro è figlio del passato, voglio tornare indietro al 18 novembre scorso e ricordare.
La prima emozione forte – questo non lo dimenticherò più – fu il teatro Italia gremito come non avrei creduto. Un’emozione così forte, che, quando mi toccò parlare, in mente c’era solo lei, l’emozione. Solo salendo sul palcoscenico mi chiesi che avrei detto. Non avevo un appunto scritto, una “scaletta” o la traccia di un ragionamento preparato. Evidentemente però ero così convinto della mia adesione al progetto, che come giunsi davanti al microfono, le parole cominciarono a giungere tutte assieme alle labbra dal cuore e dalla mente. Lo capii subito: erano tutte pronte a farsi sentire.
Un anno dopo non mi sono pentito di niente. Sono orgoglioso di me e dei miei compagni di strada. Rifarei tutto daccapo e cambierei solo una data: il decreto Minniti è davvero una sorta di fotocopia di un provvedimento fascista, l’anno in cui fu scritto però era il 1932, non il 1934. Un errore marginale, che non cambia la sostanza del ragionamento. Capita quando si sceglie di essere immediati, come fui quel giorno. Quando lo fai però poi ti ci ritrovi: dici sempre parole che ripeteresti e che ti piace di riascoltare:

classifiche

Read Full Post »

downloadSi era preso un impegno: decidono gli iscritti. Si è fatto come s’era detto: la base ha votato, ha scelto e ha deciso.
A qualcuno la cosa sembrerà del tutto normale, qualche altro dirà che è un dato marginale e chi vorrà minimizzerà.
Per me, dopo mille tempeste e appena un anno di vita particolarmente travagliata, questo Coordinamento eletto dalla base è una grande prova di maturità e di coerenza e penso di poterlo dire: nella vita politica di questo Paese – e soprattutto a sinistra – si è accesa una luce destinata a durare.
Auguri a tutti noi. Abbiamo vissuto una grandissima giornata.

classifiche

Read Full Post »

Silvestro_Lega_-_Mazzini_morente,_1873A commento di un mio articolo su Mimmo Lucano  un lettore mi invia un link che rimanda a un reportage:
http://www.recnews.it.
Non ci vuole molto a capirlo: Mimmo Lucano per lui è un volgare delinquente.
Do uno sguardo, mi faccio un’idea della cosa e gli rispondo:
«Di mestiere faccio lo storico e quando racconto fatti cito le fonti. Qui non ci sono; di conseguenza sono chiacchiere».

LD – così si firma il lettore – replica dopo poche ore, non so se ironico o irritato:
«Se lei è uno storico dovrebbe notare che c’è della documentazione debitamente citata».

Mi sorge il dubbio di non aver prestato la necessaria attenzione, torno sul link, ma ne ricavo solo una conclusione: la discussione è inutile. Due posizioni inconciliabili. Per non essere scortese, provo tuttavia a spiegarmi:

«Quali sono le fonti? Tutto rimanda alle accuse mosse dai giudici, che però, almeno per ora, non hanno praticamente valore».

LD se ne sta zitto per cinque giorni. Quando non me ne ricordo più, lo ritrovo però sul mio blog. Ha deciso di riprendere la discussione:
«Sta dicendo che il lavoro della Procura della Repubblica non ha valore? La vicenda è stata comunque trattata grazie a una copertura documentale che va dal 2010 a oggi. Non c’è solo l’ordinanza. Questo ha molto più valore delle chiacchiere fatte senza nessuna base».

Può darsi che sbagli, ma a me pare ormai un dialogo tra sordi e non mi va di perdere altro tempo. Decido di chiudere e glielo dico:
«Sì, finché non si giunge a una sentenza definitiva, non ha valore.
Anni fa, secondo una Procura della Repubblica, io ero una sorta di pericolo pubblico, colpevole persino di istigazione alla rivolta. Si trattava solo di chiacchiere, firmate da un magistrato incapace o in malafede. Fui assolto perché il fatto non sussisteva.
Il lavoro di una Procura va preso con le molle. Negli archivi di Stato esistono prove inoppugnabili che riguardano processi truccati da funzionari di polizia che mentono sapendo di mentire. Ho trovato una lettera di Crispi che chiede ai magistrati una sentenza rapida ed esemplare – giusta o ingiusta non gli interessa, quello che conta è che gli consenta di sciogliere il PSI. L’ottiene, ma il processo è una tragica farsa. Ho trovato persino la lettera di un Questore che raccomanda ad alcuni commissari di Pubblica Sicurezza di concordare una versione comune da fornire alla stampa e al magistrato. I commissari obbediscono e gli assassini in divisa, che hanno ucciso a colpi d’arma da fuoco un giovanissimo operaio, evitano il processo.
In quanto a Lucano, che dire? La disobbedienza civile prevede reati che i Tribunali condannano. E’ la storia poi che processa i tribunali e assolve gli imputati. Ci sono migliaia e migliaia di antifascisti spediti in galera e al confino per reati previsti dalle leggi fasciste. Violarono la legge? Certamente. Oggi però meritano quel rispetto che non hanno meritato i giudici che li condannarono. Nell’Italia liberale, Mazzini morì esule in patria sotto falso nome. Negli anni del fascismo Pertini finì in galera, in quelli della Repubblica fu considerato un uomo integerrimo. L’antimilitarista Don Milani morì da imputato nella Repubblica che ripudia la guerra, ma oggi è ritenuto un maestro.
Questo è. Si rassegni e non speri di convincermi. Spreca il suo tempo. Si tenga la sua legittima opinione e aspetti. Mi creda, però, e ci rifletta: la storia, non i cronisti e i tribunali, dirà se Mimmo Lucano è un criminale, come lei crede o, come invece penso io, un esempio di virtù civile.
Qui si chiude. Non pretendo di aver ragione e rispetto la sua opinione, ma non abbiamo altro da dirci».

Perché riporto la discussione? Perché non so trovare un modo migliore per spiegare una sensazione di straniamento che mi accompagna da qualche tempo: è come se fossi sceso da un treno per errore in un paese che non è il mio. Io non capisco gli altri e gli altri non capiscono me.

classifiche

Read Full Post »

downloadVeniamo da lontano. Non si direbbe, ma da lontano vengono soprattutto Saso, Viola, Matteo, Beniamino, Federica, Giampiero e buona parte dei cosiddetti “giovani” dell’ex OPG je so’ pazzo”. Nei miei ricordi fanno parte di un percorso complesso e di un rapporto profondo, costruito nel tempo e nelle lotte vissute assieme dagli anni dell’Onda, quando erano per lo più i giovani studenti del CAU, diventati poi “quelli del ME.TI”.
Se ci penso, dal punto di vista del pensiero politico che la produce, l’idea da cui nasce Potere al Popolo ha mosso i suoi primi passi molto tempo fa tra quei militanti – allora sì poco più che ragazzi – ed è gradualmente cresciuta grazie a un’esperienza quotidiana fondata su una costante ricerca di coerenza tra studio teorico e pratica politica sul territorio.
Come appare evidente nella conclusione di una splendida recensione a un mio libro, intitolato Antifascismo e potere. Storia di storie, scritta nel 2012 da Salvatore Prinzi, l’idea di costruire una rete collettiva, di “sedimentare le esperienze, […]  far durare l’insorgenza”,  unire le singole “resistenze” per farne un “altro potere” hanno radici lontane. Chi conosce gli uomini e le donne dell’ex OPG, sa che a scrivere queste parole non è semplicemente Saso. Dietro di lui c’è una lunga e acuta riflessione collettiva sul potere che non è solo  dominio e repressione, ma anche “un poter fare, da cui ognuno di noi è investito” per “imporre, alle logiche di potere della borghesia, l’altra logica del potere popolare”.
Più che le mie parole, però, sarà certamente utile leggere la conclusione della recensione:

«[…] VI. In ogni caso, è su questo punto dell’opposizione al potere – di cosa sia il potere e di cosa voglia dire opporvisi – che il libro […] apre davvero la discussione, lasciandoci anche liberi di obiettare o completarne il pensiero. Innanzitutto da un punto di vista storico. Se infatti è certamente decisivo che alle tante esperienze di opposizione al fascismo venga dato finalmente rilievo, se è importante tenere a mente ogni torto subito, è altrettanto fondamentale ricordare che la capacità degli antifascisti, e in particolare di quelli comunisti, è stata la capacità di costruire, nel contesto difficile di una dittatura, reti di contatto e di coordinamento che sono riuscite a sopravvivere alle infiltrazioni e alle retate del regime, che hanno permesso che non si spezzasse, almeno nelle fabbriche e nei quartieri popolari, il filo rosso dell’opposizione. Insomma, dietro e attorno alle vite che Aragno ci presenta, che in ultima istanza sembrano così sole, ci sono invece sindacati, partiti, culture politiche, famiglie, reti amicali, insomma, tutta una vicenda collettiva che bisogna stare attenti a non mettere troppo sullo sfondo. E questo ci porta al problema centrale del testo.
Se infatti uno dei suoi scopi è di far sì che dal passato si traggano degli insegnamenti, c’è indubbiamente un insegnamento che subito balza agli occhi: che è impossibile combattere il potere da soli, che l’attività principale della repressione è proprio quella di dividere, di isolare e semmai marchiare il soggetto, davanti al pubblico e davanti a se stesso, come folle. Molti degli esiti tragici di queste storie fanno cioè pensare che – se il “no” che si pronuncia è sempre una questione privata, è un atto di responsabilità personale, un’invenzione assolutamente singolare – l’unico modo per far durare questo “no” è quello di posizionarlo e stringerlo in una rete collettiva, che lo sostenga nei momenti di difficoltà, che lo renda più forte, in modo da non poter essere facilmente attaccato e distrutto. Ma fare questo non vuol dire appunto creare organizzazione? E l’organizzazione non è anche una forma, per quanto embrionale e relativa, di potere? E d’altronde, che cos’è il potere? È una forza che sta solo dal lato del dominio, pura coercizione, o non è anche e innanzitutto un poter fare, da cui ognuno di noi è investito? E se così è, se cioè il potere trova anche in noi il suo momento iniziale o terminale, mettersi insieme e produrre effetti non vuol dire già contrastare il potere, praticando forme di contropotere? Forme che sappiano ostacolare quella temporalità lunga del potere costituito, quel suo perenne poter aspettare, con una temporalità rivoluzionaria, quella che riesca a mantenere il “no” pronunciato un giorno, a sedimentare le esperienze, a far durare l’insorgenza
D’altra parte, se il libro […] vuole appunto fare presente un’altra storia, oggi non facciamo proprio esperienza dell’assenza radicale di questa organizzazione e di quest’altro potere? Dai singoli militanti alle piazze “indignate”, non circola ossessivamente la domanda – dopo trent’anni di smantellamento di contenitori collettivi, di istituzioni che potessero tenere insieme e dar conto delle diverse volontà – di programmi e strumenti che possano imporre, alle logiche di potere della borghesia, l’altra logica del potere popolare? Da questo punto di vista, denunciare il «pragmatismo politico» come «tecnica di dominio» tout court (p. 7), come a volte sembra fare Aragno, non rischia piuttosto di condannarci all’impotenza? La “ragion di Stato” ha il suo più tremendo avversario nell’autenticità e nelle moralità individuali, o nel contropotere effettivo che pone già nell’ordine esistente un’altra moralità, collettiva e niente affatto individuale? Insomma, fra il realismo senza scrupoli del potere e un’utopia incantata quanto inefficace, non c’è forse lo spazio, risicato ma certificato storicamente, di un altro realismo, che ha di mira qualcosa che ancora non si vede, ma può essere qui?
C’è forse da scegliere fra purezza dei mezzi e pragmatico perseguimento dei fini o il movimento è lo stesso? Fra eroismo e rinuncia, fra il non venire mai a patti e l’esserci già venuti, non si apre forse una strada, quella che è stata percorsa – e ancora oggi, se abbiamo il coraggio di allargare lo sguardo oltre la provinciale Europa, viene percorsa – dai movimenti rivoluzionari, quella che Che Guevara indicava con il celebre motto: siamo realisti, vogliamo l’impossibile?
Certo, non sono domande a cui questo libro può rispondere. Ma di sicuro, ponendole, facendoci riflettere a partire dalla concretezza storica, Aragno dà un contributo importante a questo realismo dell’impossibile oggi ancora tutto da pensare e da praticare. A patto che il lettore voglia davvero ricominciare le sforzo di questi antifascisti, e magari portarlo fino in fondo, verso un esito – anche solo un poco – più felice».

Salvatore Prinzi, Un libro e una nota sul realismo dell’impossibile. “Antifascismo e potere. Storia di storie”, n. 2, 2012 e Storia e futuro n. 31, marzo 2103

classifiche

Read Full Post »

io e Viola

Cresce e si fa sempre più violenta la campagna di stampa orchestrata ad arte contro la portavoce di Potere al Popolo. Non solo il patetico Primato Nazionale, ma Il Giornale, Il Messaggero , Il Mattino  e chi più ne ha più ne metta. Sono attacchi barbari e feroci rivolti con furia crescente a Viola Carofalo, con me nella foto con cui ho voluto aprire questo articolo perché senta la mia affettuosa solidarietà. E’ un coro osceno: Viola Carofalo contro le ragazze bionde, contro una malata di cancro, contro Desirée, la 16enne stuprata e uccisa da immigrati africani a Roma. Una serie di stupidaggini che tutto sommato farebbero sorridere, se qualcuno tra i militanti del giovane movimento, colpito dalla virulenza dell’aggressione, non suggerisse di studiare meglio parole e forma dei messaggi. Voglio dirlo chiaro: questa miserabile “normalità italiana” non mi preoccuperebbe più di tanto, se non temessi che Potere al Popolo abbocchi all’amo e dia una lettura sbagliata al tema della “comunicazione”.
Mi pare evidente: se ormai non ci aggrediscono più solo fisicamente ma anche e ripetutamente sul piano mediatico, è perché hanno riconosciuto un nemico pericoloso. Da questo riconoscimento ricavo una verità semplice, ma incontestabile: Viola Carofalo è stata all’altezza della situazione anche sul piano comunicativo. Conviene che cambi registro per evitare gli attacchi, o prendiamo atto che l’attaccano proprio perché vogliono costringerla a cambiare?
Pensiamoci bene. A chi ha parlato finora Viola? A gente disgustata di una sinistra che cerca consensi facendo la controfigura delle destre. Gente che comincia ad ascoltare. Che facciamo, cambiamo? Regaliamo a chi attacca il risultato che cerca e lo facciamo subito dopo i primi colpi tirati? Sarebbe un errore imperdonabile: Proprio perché è sempre e comunque se stessa Viola ha intelligentemente evitato la trappola in cui intendono cacciarla gli scienziati della comunicazione pagati dai neofascisti.
Certo, se continuerà per la sua strada, la riempiranno di insulti, ma tutti gli sputi che le indirizzeranno finiranno in faccia a chi sputa. Tenga la rotta, piuttosto, come ha fatto finora, li faccia correre appresso a lei sempre più affannati e i risultati continueranno a venire. Quelli che sputano vanno controvento. Sputano perché sentono che la forza di Potere al popolo è la loro debolezza, sentono che c’è un treno sul quale corriamo, un treno che insegue una necessità della storia. Coraggio, perciò. Nessuno tocchi il freno e non offriamo tregue: chi oggi sputa domani sarà travolto.

classifiche

Read Full Post »