Per aderire è necessario indicare
Nome / Cognome / Affiliazione o Qualifica
a: petizionemigranti@gmail.com
Siamo insegnanti, docenti universitari, scrittori, artisti, attori, registi, economisti, membri della società civile. Denunciamo come incostituzionale, moralmente inaccettabile e contraria ai più elementari diritti umani la politica sull’immigrazione del governo Salvini-Di Maio. Nel futuro non assisteremo senza opporci con tutti i possibili mezzi legali al respingimento di navi umanitarie, alla minaccia di “censimenti” di tipo etnico-razzista o ad altri fatti di questa gravità.
Denunciamo come ugualmente pericoloso, anti-costituzionale e inaccettabile l’intero asse politico europeo di orientamento razzista e nazionalista cui questo governo guarda ideologicamente. Da sempre i flussi migratori sono naturali ed essenziali per le civiltà umane; il rispetto della diversità culturale, del diritto d’asilo e del diritto all’integrazione, principi duramente conquistati dall’Europa con la sconfitta del nazifascismo, sono l’unica strada che è necessario regolare e percorrere, naturalmente a livello europeo.
Chiediamo al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella di ostacolare in quanto incostituzionale ogni provvedimento ispirato a discriminazione etnico-razzista o lesivo del diritto d’asilo.
Tra i firmatari:
Renata Allio (Prof. Emerito Univ. Torino); Giancarlo Consonni (Prof. Emerito, Politecnico Milano); Marta Fattori (Prof. Emerita, Univ. Roma La Sapienza); Lia Formigari (Prof. Emerita, Univ. Roma La Sapienza); Sergio Givone (Prof. Emerito, Univ. Firenze); Maria Grossmann (Prof. Emerita, Univ. dell’Aquila); Guido Martinelli (già Dir. SISSA, Univ. Roma La Sapienza); Giorgio Nebbia (Prof. Emerito, Univ. Bari); Fabrizio Nicastro (Istituto Nazionale di Astrofisica – Osservatorio Astronomico di Roma); Giorgio Patrizi (Univ. Campobasso, Premio Flaiano per la letteratura 2015); Francesco Remotti (Prof. Emerito, Univ. Torino);
FIRMATARI
Velio Abati (insegnante – GR); Michele Abrusci (Univ. Roma Tre); Francesca Acquistapace (Univ. Pisa); Ilaria Agostini (Univ. Bologna); Vittorio Agnoletto (Univ. Milano La Statale); Enzo Alaimo (regista e insegnante); Nadia Alba Agustoni (scrittrice); Luca Alberti (impiegato comunale); Umberto Albarella (Univ. Sheffield – UK); Claudio Albertazzi (imprenditore, Monghidoro); Myriam Alcalay (Univ. Milano La Statale); Roberto Alicandri (Patronato Encal-Inpal Anzio); Renata Allio (Prof. Emerito Univ. Torino); Carla Maria Amici (Univ. Salento); Nadia Andrea Andreani ( of Lincoln); Antonella Anedda (scrittrice); Lucia Angiolini (Univ. Milano La Statale); Davide Antonioli (Univ. Cheti-Pescara); Livia Apa (CESAC, Univ. Napoli l’Orientale); Bruno Apolloni (già Univ. Milano La Statale); Giuseppe Aragno (storico); Luca Archibugi (scrittore); Sandro Ardizzone (Univ. Milano La Statale); Giovanni Asmundo (Univ. IUAV Venezia); Gennaro Avallone (Univ. Salento); Gualtiero Badin (Univ. Hamburg); Damiano Baldassarre (Univ. Milano La Statale); Anna Baldinetti (Univ. Perugia); Alberto Baracco (Univ. Torino); Ivan Bargna (Univ. Milano-Bicocca); Simona Barzaghi (artista e insegnante, BG); Riccardo Bassani (storico); Rosaria Bassi (Univ. Milano La Statale); Vincenzo Bavaro (Univ. Bari); Maria Patrizia Belloni (Univ. Milano La Statale – PTAB/C7); Luca Bernardini (Univ. Milano La Statale); Riccardo Bersezio; (Univ. Milano La Statale); Marco Bertilorenzi (Univ. di Padova PhD); Paolo Bertozzini (Thammasat University –Thailand); Maria Grazia Betti (Univ. Roma La Sapienza); Dario Bevilacqua, funzionario amministrativo del Min. Politiche agricole; Piero Bevilacqua (Univ. Roma La Sapienza); Paolo Biagi (Univ. Venezia Ca’ Foscari); Francesca Biancani ( Bologna e Cedej/IFAO, Cairo); Alessandro Bianchi (Univ. Bari); Pietro Biasiol (già dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale del Friuli Venezia Giulia); Patrizio Blandina (Univ. Firenze); Laura Boella (Univ. Milano La Statale); Niccolò Bolli (Univ. Milano La Statale); Olivia Bonardi (Univ. Milano La Statale); Luca Bonardi (Univ. Milano La Statale); Alessandra Bonazzi (Univ. Bologna); Luca Boniardi (Univ. Milano La Statale – PhD); Rossella Bonito Oliva (Univ. Napoli l’Orientale); Sara Borrillo (Univ. Napoli l’Orientale); Sergio Botta (Univ. Roma La Sapienza); Caterina Botti (Univ. Roma La Sapienza); Valeria Braccini (CNR – SPIN Genova); Angela Bragaglia (INAF-OAS Bologna); Giuseppina Brunetti (Univ. Bologna); Maura Brunetti (Univ. Ginevra); Roberto Budini Gattai (Firenze); Marina Caffiero (Univ. Roma La Sapienza); Silvia Caianello (CNR, Univ. Napoli); Chiara Calabrese (École Des Hautes Études En Sciences Sociales Parigi); Anna Linda Callow (Univ. Milano La Statale); Irene Calvano (insegnante, Napoli); Roberto Cammarata (Univ. Milano La Statale); Gigliola Canepa (Univ. Milano La Statale e Univ. Insubria); Andrea Cannas (Univ. Cagliari); Lucio Capoccia (Pontificia Universitas Urbaniana, Roma); Mauro Capocci (Univ. Roma La Sapienza); Paolo Caporali (Associazione Centro Orientamento Educativo); Ulisse Cardini (Stazione Zoologica Anton Dohrn); Sergio Cardone (artista); Claudia Carlino (Sindacalista SPI CGIL Calabria); Giovanni Carrosio (Univ. Trieste); Enrico Casati (Univ. Milano La Statale); Lorenzo Casini (Univ. Messina); Marco Castellari (Univ. Milano La Statale); Francesca Cau (insegnante); Paola Causin (Univ. Milano La Statale); Stefania Cavaliere (Univ. Napoli l’Orientale); Paolo Cavallari (Univ. Milano La Statale); Federica Letizia Cavallo (Univ. Ca’ Foscari Venezia); Mariacristina Cavecchi (Univ. Milano La Statale); Giovanni Cazzetta (Univ. Ferrara); Fabrizio Ceciliani (Univ. Milano La Statale); Marco Celentano (Univ. Cassino); Carlo Cellamare (Univ. Roma La Sapienza); Martina Censi (Univ. Macerata); Claudio Cernesi (già Univ. Modena e Reggio); Annalisa Cervone (Univ. Palermo); Iain Chambers (Univ. Napoli l’Orientale); Piero Chiaradia (già Univ. Roma Tor Vergata); Raffaella Chiaramonte (Univ. Milano La Statale); Paolo Ciafaloni (INFN sezione di Lecce); Claudia Ciancaglini (Univ. Roma La Sapienza); Luca Ciancio (Univ. di Verona); Carla Cioni (Univ. Roma La Sapienza); Silvana Citterio (già dirigente scolastico, Milano); Andrea Clematis (Dir. Ricerca – CNR IMATI Genova); Emanuele Coco (Univ. Catania); Amalia Collisani ( Palermo); Giovanni Colombo (Univ. Padova), Raffaella Colombo (Univ. Milano La Statale), Silvia Colombo (avvocato), Bianca Colonna (Univ. Roma La Sapienza); Federico Condello (Univ. Bologna); Giancarlo Consonni (Prof. Emerito, Politecnico Milano); Teresa Consorti (architetto, Prato); Silvana Conversano (imprenditore, Monghidoro); Valerio Cordiner (Univ. Roma La Sapienza); Roberto Cornelli (Prof. Università di Milano-Bicocca); Francesco Correale (CNRS-Université de Tours); Ivan Cortinovis (Univ. Milano La Statale – PT), Riccardo Corsi (scrittore); Carlo Cosmelli (Univ. Roma La Sapienza); Luca Crescenzi (Univ. Trento); Maurizio Crestani (Univ. Milano La Statale); Federico Cresti (Univ. Catania); Matteo Crovetto (Univ. Milano La Statale); Sebastiano Cuffari (insegnante, VR); Mari D’agostino (Univ. Palermo); Sarah D’Alessandro (Univ. Milano La Statale); Michela D’Angelo (già Univ. Messina); Simone dalla Chiesa (Univ. Milano La Statale); Xheni Dani (Libera professionista – ONG diritti umani); Francesca Davoli (insegnante); Aimara Avia Rodríguez De Cesero (Univ. Economia Smirne); Marina De Chiara; Moira De Iaco (Univ. Bari); Alessandro De Luca (Univ. Roma La Sapienza); Stefano De Marchi (Univ. Padova); Gregorio De Paola (attore); Alessandra De Rossi (Univ. Torino); Sara de Simone (Univ. Trento); Giovanna della Porta (Univ. Milano La Statale); Gilda Della Ragione (già Univ. Genova); Giovanni Destro Bisol (Univ. Roma La Sapienza); Benedetto Di Mambro (Dir. Naz.le U.I.L. e scrittore); Donatella Di Cesare (Univ. Roma La Sapienza); Giovanni Di Domenico (Univ. Salerno); Patrizia Di Paola (insegnante); Clelia Paola Di Pasquale (Univ. Milano La Statale – Collaboratore esperto linguistico); Giovanni Di Stasio (LUISS Guido Carli); Ornella Discacciati (Univ. della Tuscia); Valentina Dorato (Univ. Roma La Sapienza); Piergiorgio Duca (Univ. Milano La Statale); Christiana Elevati (Consulente Terzo Settore e Cooperazione Internazionale – MI); Leonardo Emberti Gialloreti (Univ. Roma Tor Vergata); Maria Cristina Ercolessi (Univ. Napoli L’Orientale); Edoardo Esposito (Univ. Milano La Statale); Giorgio Fagiolo (Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa); Corrado Falcolini (Univ. Roma Tre); Filippo Falcone (Univ. Milano La Statale – PhD); Paolo Falzone (Univ. Roma La Sapienza); Bernardo Fantini (Univ. Ginevra); Stefano Farris (Univ. Milano La Statale); Marta Fattori ( Emerito Univ. Roma, La Sapienza); Aldo Femia (ISTAT); Giulia Ferrami (Univ. Milano la Statale – PTAB); Cristiana Fiamingo (Univ. Milano la Statale); Agata Fiasconaro (Univ. Palermo – PhD); Gentile Francesco Ficetola (Univ. Milano La Statale); Patrizia Filia (Regista e scrittrice, residente nei Paesi Bassi); Sara Forcella (Univ. Roma La Sapienza – PhD); Lia Formigari (Univ. Roma La Sapienza); Francesca Forti (Università degli Studi di Milano – PTS); Micaela Frulli (Univ. Firenze); Brunella Fumis (già insegnante, GO); Elena Gagliasso (Univ. Roma La Sapienza); Gianluca Gaias ( Cagliari – PhD); Elisabeth Galvan (Univ. Napoli l’Orientale); Alfonso Gambardella (già dirigente scolastico – SA); Barbara Garavaglia (educatrice asilo nido); Alice Garbagnati (Univ. Milano La Statale); Elena Gardenghi (Servizio internazionalizzazione, Univ. Bologna); Paolo Garella (Univ. Milano La Statale); Stefano Gensini (Univ. Roma La Sapienza); Gennaro Gervasio ( Roma Tre); Riccardo Ghidoni (Univ. Milano La Statale); Aldo Giannuli (Univ. Milano La Statale); Federica Giardini (Univ. Roma Tre); Loris Giorgini (Univ. Bologna); Sergio Givone (Prof. Emerito, Univ. Firenze); Piero Graglia (Univ. Milano La Statale); Gustavo Granucci (CNR Milano); Pietro Greco (giornalista scientifico); Roberto Sebastiano Greco (Univ. Milano La Statale); Marco Grilli (Univ. Roma La Sapienza); Giorgio Grisetti (Univ. Roma La Sapienza); Gianluca Groppelli (ricercatore CNR e Univ. Milano La Statale); Maria Grossmann (Prof. Emerita, Univ. dell’Aquila); Danilo Guaitoli (New York University); Fausto Gusmeroli (Univ. Milano La Statale); Hykel Hosni (Univ. Milano La Statale); Clelia Iacobone (insegnante, BA); Gerrardina Iannini (dipendente pubblico); Gaetano Iapichino (Univ. Milano La Statale); Teresa Iaria (Accademia di Belle Arti, Brera); Rania Ibrahim (Giornalista/scrittrice – Milano); Francesco Indovina (Univ. Sassari); Giorgio Inglese (Univ. Roma La Sapienza); Ombretta Ingrascì (Univ. Milano La Statale); Addolorata Intini (insegnante); Gianluca Iovine (Scrittore, Operatore legale Sprar Cinquefrondi RC); Luca Jourdan (Univ. Bologna); Artemij Keidan (Univ. Roma La Sapienza); Andrea La Bella (insegnante, Milano); Cristina Lavinio (già Univ. Cagliari); Antonio Lamarra (CNR-ILIESI, Roma); Luigi Lay (Univ. Milano La Statale); Maria Teresa Lecca (cittadina Cagliari); Flaminia Lenti (insegnante, Caritas di Roma); Maurizio Lenzerini (Univ. Roma La Sapienza); Gaetano Lettieri (Univ. Roma La Sapienza); Domenico Liotta (Univ. Bari); Gianluca Littardi (architetto – Düsseldorf); Giuseppe Lodato (Univ. Milano La Statale); Fiamma Lolli (traduttrice editoriale – Livorno); Egenio Lombardi (Presidente Ecomuseo Urbano del Nord Barese e del Laboratorio Urbano, Bari); Giulia Lombardi (Pontificia Università Urbaniana Roma); Aurora Loprete (Univ. Milano La Statale – PTA); Emanuele Lupo (attivista Cosenza); Gianfrancesco Lusini (Univ. Napoli l’Orientale); Maria Immacolata Macioti (già Univ. Roma La Sapienza); Mauro Maggi (Univ. Roma La Sapienza); Tito Magri (Univ. Roma La Sapienza); Roberto Magnasciutti (insegnante); Noemi Magugliani (National Univ. of Ireland Galway – PhD); Giuseppe Maimone (CoSMICA- Univ. Catania); Massimo Mamoli (Univ. Milano); Franca Mancinelli (scrittrice); Paola Mandelli (Univ. Bologna); Sara Manni (SOAS, University of London – BA student); Susanna Morano (Univ. Roma La Sapienza); Laura Marchetti (Univ. Foggia); Luisa Marchini (segretaria, Salviamo la Costituzione – Bologna); Carlo Mariani (Univ. Roma La Sapienza); Enzo Marinari (Univ. Roma La Sapienza); Guido Martinelli (già Dir. SISSA, Univ. Roma La Sapienza); Lucia Martines (Univ. Genova); Pietro Masina (Univ. Napoli l’Orientale); Aurora Massa (Univ. di Trento); Fulvio Mastrogiovanni (Univ. Genova); Paolo Mataloni (Univ. Roma La Sapienza); Giovanni Matteucci (Univ. Bologna); Federico Mazzini (Univ. Padova); Carla Mazzocchi (Esperto in Amministrazione Controllo e Bilancio Consolidato); Jari Mazzoleni (impiegato); Nicola Melis (Univ. Cagliari); Silvia Melocchi (già dirigente scolastica); Marco Meriggi (Univ. Napoli Federico II); Beatrice Mezzacapa (insegnante); Adriana Erica Miele (Univ. Roma La Sapienza); Silvano Milani (Univ. Milano La Statale); Luigi Moccia (ICAR_CNR); Giuseppe Molteni (Univ. Milano La Statale); Salvatore Monaco (Univ. Roma La Sapienza); Catia Montagna (Univ. Aberdeen); Carmela Morabito (Univ. Roma Tor Vergata); Rosanna Morabito (Univ. Napoli l’Orientale); Vittorio Morandi (CNR-IMM Bologna); Paola Morando (Univ. Milano La Statale); Alessandro Morbidelli (CNRS, Osservatorio della costa Azzurra, Francia); Carlo Morelli (Univ. Milano La Statale); Gianfranco Mormino (Univ. Milano La Statale); Silvia Morgutti (Univ. Milano La Statale); Giuseppe Moricola (Univ. Napoli l’Orientale); Silvio Morigi (Univ. Siena e Milano La Statale); Maurizio Maugeri (Univ. Milano La Statale); Giuseppe Molteni (Univ. Milano La Statale); Pier Daniele Napolitani (Univ. Pisa); Pasquale Nappi (Univ. Ferrara); Giorgio Nebbia (Prof. emerito, Univ. Bari); Noemi Negrini (Univ. Milano La Statale); Annalisa Nesi (Univ. Siena); Fabrizio Nicastro (Ist. Naz.le Astrofisica – Osservatorio Astronomico Roma); Roberto Nicoletti (pensionato); Giuseppe Antonio Nisticò (Univ. della Calabria); Giuseppe Notarbartolo di Sciara (Fondatore e presidente onorario Istituto Tethys); Francesco Novelli (insegnante); Roberto Oberti (Univ. Milano La Statale); Paolo Oddi (Avvocato, socio ASGI); Claudio Olivari (Univ. Milano La Statale); Carlo Olivieri (medico psichiatra, ASL Viterbo); Oreste Ortali (insegnante, RA); Stefano Ossicini (Univ. Modena e Reggio Emilia); Salvatore Pace (insegnante – NA); Daniela Pacilè (Univ. della Calabria); Ambrogina Pagani (Univ. Milano La Statale); Silvana Palma (Univ. Napoli L’Orientale); Alberto Panerai (Univ. Milano La Statale); Enrico Pasini (Univ. Torino); Paola Pastorino (insegnante); Luisa Paternicò (Univ. Napoli l’Orientale); Giorgio Patrizi (Univ. Campobasso, Premio Flaiano per la letteratura 2015); Rossano Pazzagli (Univ. del Molise); Maura Pazzi (Medici senza Frontiere); Cinzia Daniela Pieruccini (Univ. Milano La Statale); Sandra Petrignani (scrittrice); Daniele Petrosino (Univ. Bari); Antonio Pezzano (Univ. Napoli l’Orientale); Fulvio Pezzarossa (Univ. Bologna); Daniela Pezzucchi (Univ. Milano La Statale); Giulia Piccolino (Loughborough Univ. – UK); Niccolò Pieri (DELoS Unitn – Unifi); Maria Antonella Piga (Univ. Milano La Statale); Stefano Pilotto (Univ. Roma La Sapienza); Gian Piero Piretto ( Milano La Statale); Antonio Pirillo (Impiegato Univ. Milano La Statale); Rita Pizzi (Univ. Milano La Statale); Fabiana Polese (redattrice); Stefano Polizzi (Univ. Venezia); Paola Pomoni (cittadina); Patrizio Ponti (Univ. Milano la Statale e Save the Children); Antonio E. Pontiroli già Univ. Milano La Statale); Romeo (Bruno) Portesan (regista e attore – MI); Elisa Postinghel (Loughborough University – UK); Franco Previtali (Univ. Milano-Bicocca); Riccardo Putti (Univ. Siena); Domenico Raimondi (designer – Lucca), Gian Michele Ratto (Ist. Nanoscienze CNR); Ida Regalia (Univ. Milano, già Dir. Dip. Studi del Lavoro e del Welfare); Francesco Remotti (Professore Emerito Univ. Torino); Olga Rickards (Univ. Roma Tor Vergata); Ivo Rigamonti (Univ. Milano La Statale); Sandro Rinauro (Univ. Milano la Statale); Silvia Riva (Univ. Milano la Statale); Giovanni Rizzi (Univ. Milano la Statale); Maria Stella Rognoni (Univ. Firenze); Fabio Ronchetti ( Coordinamento Comasco per la Pace); Gabriella Rossetti (già Univ. Ferrara); Annarita Rossi (Univ. Roma La Sapienza); Marco Rossi (Univ. della Calabria); Marco Rossi ( Roma La Sapienza); Nicola Rotiroti (cittadino); Damiano Rotondo (Technical University of Catalonia, Barcelona); Giancarlo Ruocco (INFN – Univ. Roma La Sapienza); Giovanni Ruocco (Univ. Roma La Sapienza); Domenico Russo (Univ. Chieti-Pescara); Katherine Russo (Univ. Napoli L’Orientale); Gaetano Sabetta (Pontificia Università Urbaniana di Roma); Davide Sala (Univ. Passau); Francesco Salsano (Univ. Milano la Statale); Matteo Salvalaglio (Univ. College London); Francesco Santopolo (botanico); Giuseppe Saponaro (Pontificia Univ. Antonianum); Enzo Scandurra (già Univ. Roma La Sapienza); Gabriele Schino (CNR); Christian Schlitt (International Centre for Pesticides – Az. Osp. Luigi Sacco); Raffaella Schneider (Univ. Roma La Sapienza); Rocco Sciarrone (Univ. Torino); Stefania Scuderi (Univ. Milano La Statale – PTA); Graziano Serrao (Univ. Milano La Statale); Federico Severino (Univ. Svizzera Italiana); Simone Sibilio (Univ. IULM); Angelo Sironi (Univ. Milano La Statale); Isabella Soi (Univ. Cagliari); Luca Solari (Univ. Milano La Statale); Anna Solimini (insegnante – Trani); Edgardo Somigliana (Univ. Milano La Statale); Claudia Spadaro (insegnante); Luigi Spagnolo (Univ. Stranieri Siena); Anna Sparatore (Univ. Milano La Statale); Lucinia Speciale (Univ. Salento); Alessandro Spena (Univ. Palermo); Paolo Spinicci (Univ. Milano La Statale); Paolo Stellari (Univ. Milano La Statale); Alba Rosa Suriano (Univ. Catania); Maria Suriano (Univ. Witwatersrand, Johannesburg – RSA); Cristina Taddei (Imperial College London); Fulvia Tambone (Univ. Milano La Statale); Renata Tardani (Produttrice); Michela Tardella (CNR); Flavien Tchamdjeu (Univ. Bocconi); Salvatore Tedesco (Univ. Palermo); Maria Letizia Terranova (INFN-Univ. Roma Torvergata); Tiziana Terranova (Univ. Napoli l’Orientale); Alessandro Teta (Univ. Roma La Sapienza); Elisa B. P. Tiezzi (Univ. Siena); Duccio Tongiorgi (Univ. Genova); Alberto Toni (scrittore); Graziella Tonon (Politecnico di Milano); Carmelo Maria Torre (Politecnico, Bari); Ida Toscano (architetto – NA); Elena Tragni (Univ. Milano La Statale); Francesco Trane (Centro sociale polivalente Casalpalocco); Silvia Turati (Mediterranean Hope – Federation of Protestant Churches in Italy); Giulia Ugolini (consulente d’azienda); Francesco Saverio Trincia (Prof. onorario Filosofia morale, Univ. Roma La Sapienza); Anna Antonia Trisolino (Univ. Milano La Statale PTA e sudente Univ. Milano-Bicocca); Emanuele Troisi (insegnante); Luigi Trucillo (scrittore); Raffaele Urselli (Univ. Napoli l’Orientale); Luisa Valente (Univ. Roma La Sapienza); Giorgio Valentini (Univ. Milano La Statale); Marisol Valenzuela (Ist. Sup. Conservazione e Restauro, Roma); Paolo Valiati (Univ. Milano La Statale PTA/D5); Luigi Valvalà (insegnante); Mauro Van Aken (Univ. Milano-Bicocca); Stefania Varani (University of Bologna/St.Orsola-Malpighi); Daniele Varsano (CNR, Modena); Michela Venditti (Univ. Napoli l’Orientale); Antonio Venturelli (già dirigente scolastico); Paola Viani (Univ. Milano La Statale); Cinzia Vismara (già Università di Cassino e del Lazio meridionale); Armando Vitale (già dirigente scolastico – CZ); Augusto Vitale (ISS); Claudia Vitali (Univ. Pavia – studente); Sonia Vivona (CNR – Rende CS); Angelo Vulpiani (Univ. Roma La Sapienza); José Pablo Werba (Responsabile Unità Prevenzione Centro Cardiologico Monzino, MI); Raúl Zecca Castel (Univ. Milano-Bicocca – PhD); Stefano Zenni (Conservatorio Bologna); Alberto Ziparo (Univ. Firenze); Stefano Zoia (Univ. Milano La Statale – PTS); Elisa Veronica Zucchi (attrice); Flavia Zucco (già dirigente ricerca CNR);
Egregio professore, credo sia la prima volta che non sono d’accordo con un suo post. Proprio per affrontare il problema dei migranti, appassionato come sono sempre sttao di agricoltura e fortemente sentendo le radici pugliesi di mia madre, ho riletto recentmente il “Cristo si è fermato a Eboli” di Carlo Levi. Ora sto riloeggendo, dello stesso autore, “L’Orologio”. Entrambi i libri affrontano la questione, genericamente meridionale, ma più sopecificatamente del rapporto tra politica e agricoltura che è problema che come riguarda oggi i migranti dai paesi del Terzo mondo, riguardò un tempo non lontano i nostri migranti.
Per farla breve, come ai nostri contadini non fu offerta una reale soluzione se non la criminale “quarta sponda”, così oggi nulla di concreto se non una generica bontà ad accoglierli offriamo ai nuovi migranti che, si badi bene, migrano per colpa nostra.
Ecco il difetto, la mancanza, che trovo nel suo appello.
E nessuno, dico nessuno, che si ponga il problema della legittimità delle ONG: organismi nati sotto l’ombrello CIA per fare e disfare nel mondo a vantaggio degli USA e dell’occidente ipocrita e falso. E di quel crminale di Soros che ci dicono?
In seguito alla lettura dei due libri ho scritto lacuni appunti che, però, occupano tre pagine: se li inserisco qui, per avre un suo aprre su ciò che ho scritto, ci staranno?
La ringrazio per l’attenzione.
La saluto con immuatta stima e cordialità.
Manlio Padovan
Intanto le mando quello che segue:
Il Benito di turno.
Il demagogo Benito è un personaggio odioso, sbruffone quanto il ducetto di Rignano, con toni verbali da esaltato villanzone; egli è un pericoloso inquinatore di cultura popolare e di rapporti di comune civiltà, che può indurre al senso di diffidenza e di fastidio per l’altro, per il diverso.
Con il suo tono da anacronistico buffone imperiale, non risolverà il problema dei migranti. Ci vuole ben altro!
Egli naviga sulla cresta dell’onda perché interpreta demagogicamente sentimenti che sono nell’animo della gente, che la gente sente fortemente avendo avuto l’esperienza pluridecennale di una banda di cialtroni che hanno distrutto un paese con pervicace impegno, svenduto un popolo con vergognosa supponenza ed ancora oggi il piddino a qualunque livello blatera di politica e si sbrodola del suo imbecille presunto pensiero e lo fa con la solita buffonesca presunzione dei suoi capi.
Grazie ai piddini.
Che sono stati gli autori del massacro del Canale d’Otranto quando la nostra corvetta Sibilla speronò una nave di circa 120 profughi albanesi facendone affogare 81. Era il 1997. Erano i tempi del blocco navale anti-immigrati decretato dal governo Prodi: un altro che oggi sproloquia ipocritamente del più e del meno, pur avendo avuto sempre poco valore e valendo sempre meno, fino ai lontani ed esotici orizzonti del profondo Oriente misterioso. “La sorveglianza dell’immigrazione clandestina attuata anche in mare rientra nella doverosa tutela della nostra sicurezza e nel rispetto della legalità che il governo ha il dovere di perseguire”: da una intervista a Romano Prodi a Ballarò! Ma l’ONU dichiarò illegale il blocco e la magistratura giudicò colpevole il comandante della corvetta Sibilla.
Che differenza c’è con il comportamento del demagogo Benito che, mi pare, non ha morti direttamente sulla coscienza?
E quando i piddini sono stati ai vertici dell’Europa, cosa hanno fatto? Quali problemi hanno sollevato?
Il demagogo Benito ha imposto all’Europa il forte sentire di una parte della nazione, anche di quelli in posizione opposta e socialmente avanzata rispetto al Benito di turno, e per ora ha vinto lui! E ora si capisce bene anche perché Luigi Pirandello si iscrisse al fascismo; lui che dalle sue opere nulla lascia trasparire di essere stato fascista, anzi scrisse opere ricche di profonda umanità e di singolare umanesimo. Sperava con quell’atto che il fascismo potesse portare un po’ d’ordine in un periodo storico squallido e disordinato…è vero che lo fece dopo che c’era stato il delitto Matteotti, ma bisognerebbe sapere bene come la stampa presentò quel periodo e quel delitto perché è la stampa che sostiene un regime, è la stampa la puttana di ogni regime.
Grazie ai piddini.
Ed è sempre il piddino, capo o no che sia, che blatera approposito del censimento Rom, quando: “…La residenza anagrafica è collegata al godimento di molti diritti soggettivi, e in pratica alla piena operatività della capacità giuridica (e di agire) delle persone umane interessate. In particolare si connette alla fruibilità legittima di molte prestazioni sociali; pertanto è stretto il nesso tra la funzione anagrafica e molti diritti fondamentali sanciti dalla nostra Costituzione. Mentre non si evince affatto, né dalla Costituzione, né dalle norme vigenti, che il censimento e l’iscrizione anagrafica dei Rom possa risultare incostituzionale.
L’obbligo di iscrizione anagrafica non è una discriminazione, né una violazione costituzionale, ma è un generale dovere di chiunque, al fine di mettere le Stato in condizione di fornire i suoi servizi e tutelare i diritti di tutti: anzitutto, appunto, delle stesse collettività di minoranza, secondo un regime generale che si rivela oggettivamente “ampliativo” (cioè sostanzialmente strumentale alla concessione di benefici da parte della Repubblica italiana). (dal blog Quarantotto nel quale si difende strenuamente la Costituzione repubblicana nata dalla Resistenza)
Per il solito sproloquiare con arroganza, pre-supponente (dallo Zingarelli: suono s e non z), prima di avere capito. E l’ignoranza si diffonde.
Grazie ai piddini.
Ed è un pre-supporre, uno sproloquiare prima di avere capito, manifestare irritazione per un controllo generale delle scorte affidate a personaggi più o meno famosi e/o più o meno in pericolo, in “un paese così scombinato come il nostro”: l’espressione è di Aldo Moro in una lettera alla moglie dalla prigione BR.
Grazie ai piddini.
Manlio Padovan
Manlio Padovan via Parco del Delta, 1 45010 Papozze RO tel. 3460625845
Caro amico, se lei per una volta non è d’accordo con me, poco male. Non perché la sua opinione non conti – ci mancherebbe – ma perché stavolta, mi creda, io stesso sono d’accordo con me solo parzialmente. E’ vero, la questione è complessa e nell’appello questa complessità sfuma e in gran parte svanisce. Non le sto a raccontare la storia di qest’appello, di cui sono firmatario e non autore. Le dirò solo che talvolta si mira al bersaglio grosso e ci si contenta del minimo sindacale. Si poteva fare di più? In un appello non so, ma nell’analisi e nella battaglia politica certamente sì.
Grazie per il commento franco . Penso lo sapiia: la stima è reciproca.
A presto.