Starò zitto per una decina di giorni. Lascio qui un messaggio cui tengo.
———-
Settembre 2014. Chiuso in archivio, cerco antifascisti nelle Quattro Giornate e sono già tanti, quando la premiata ditta “Renzi, Alfano & Compagni” mi ferma: De Magistris è stato sospeso e i custodi della legalità ringraziano la Legge Severino, che prima definivano incostituzionale e poi ignoreranno, con De Luca vincitore alla Regione. E’ un oltraggio al pudore.
La tragicomica “campagna morale” consegna al Paese un’allarmante certezza: i partiti di governo vivono una crisi di autolesionismo. Nemmeno l’amico più caro, infatti, avrebbe mai pensato a un regalo così prezioso. In due giorni, il “sindaco di strada” è ai vertici della popolarità e Napoli ride di un moralismo senza morale, che non ha né capo, né coda. Si sfida il ridicolo. A destra, l’improbabile avvocato d’ufficio di una legge furiosamente criticata ha avuto momenti di gloria, guidando un coro di voci bianche a Milano, davanti al Palazzo di Giustizia, ai tempi delle crociate per Berlusconi. Il controcanto lo fa un venditore di fumo che mai nessuno ha votato. Millanta il 40% dei suffragi, ma è un numero taroccato: si votava per l’Europa e metà Paese disertò le urne. Avesse votato, l’avrebbe bocciato senza remissione di peccato.
In poche ore la malattia si fa epidemia. Travolti da un’insana passione, uno dietro l’altro, gli uomini delle Istituzioni partono a testa bassa. E non si tratta solo del centrodestra; c’è il PD, ci sono i sindacati, e c’è uno slogan: “Napoli volti pagina”. Perché? E’ un mistero glorioso. Qualcuno, forse, non si sa se diavolo, santo o profeta, in via strettamente riservata, ha sputato la sentenza: Napoli «è una città illusa e ferita», ora “basta con De Magistris!”. E’ una vera crociata: “Dio lo vuole!”. Lo chiede Cantone, il capo dell’anticorruzione, che, in un Paese soffocato da scandali e ruberie, non ha altro da fare, che pontificare sui casi di un sindaco regolarmente eletto; lo chiedono l’Associazione nazionale magistrati, (ex colleghi, perché lui è andato via senza aspettare il minimo della pensione) e il vicepresidente degli eurodeputati del PD, Massimo Paolucci, che rischia lo strabismo – un occhio a Bruxelles, uno a Napoli – e per “il bene della città” invoca dimissioni e voto. Perfino Pietro Grasso, (un altro ex pm), presidente del Senato e seconda carica dello Stato, la mattina della sospensione, appena sveglio, rilascia la sua dichiarazione: si dimetta.
Sono bordate così strane, che confesso il peccato: dietro, ci vedo un grumo di interessi e non mi piace quell’unità tra “destri” e sedicenti “sinistri”. Per me fa da collante qualcosa che sta tra il comitato di affari e l’estremismo politico.
Non ho scelta. Il caso De Magistris somiglia troppo a quello di Giovanni Bergamasco, perché stia a guardare. Chi era Bergamasco? Un socialista russo, figlio d’un immigrato napoletano, che fece fortuna a Pietroburgo come fotografo dello zar. Fuggito in Italia, perché la polizia prese fischi per fiaschi e scambiò per “sovversione” il bisogno di democrazia, all’alba del Novecento, spinto dal voto dei lavoratori, portò il sole dell’avvenire a Palazzo San Giacomo. Scava e scava, però, i liberali, sono uguali a se stessi: giurano sui diritti, ma sono pronti a calpestarli, sicché, allora come oggi, si fece guerra alla democrazia e Bergamasco fu espulso dal Municipio per il passato di “sovversivo”.
Poiché in giro c’è già chi vuole De Magistris a domicilio coatto, non ho dubbi: da quando il mondo è mondo, nove volte su dieci i “sovversivi” sono il futuro in lotta con una legalità senza giustizia sociale. Lascio l’archivio a malincuore – scriverò mai la storia degli antifascisti nelle Quattro Giornate? – accetto l’invito di Pino De Stasio, che chiama a raccolta i “fans di De Magistris” – così ci chiamerà di lì a poco la “libera stampa” – e sposo la causa della città. Nessuno mi fa l’analisi del sangue, per capire qual è il tono di rosso. Siamo di sinistra e tanto basta, perché nel merito c’è accordo: il bersaglio evidente è il sindaco, ma l’obiettivo nascosto è la città. Nel mirino c’è Napoli, che, non a caso, da un po’ si fa passare per un verminaio.
La camorra è un dato strutturale, dirà poi Rosy Bindi ma, come capita spesso, i conti si son fatti senza l’oste e Il dato strutturale è chiaramente un altro. La Camorra esiste, per carità, ma non è Napoli. Napoli non è la capitale di un “regno che non c’è”, un regno che vive solo se in soccorso giungono la corruzione politica nazionale e locale e certa gentaglia, travestita da imprenditore, che vive in ogni parte d’Italia. La stragrande maggioranza dei napoletani combatte da sempre. Mai come oggi, in realtà, il giocattolo s’è inceppato: niente affari con “monnezzari” e “monnezza”, niente appalti truccati, niente mazzette e clientele, niente acqua privatizzata, niente di niente. Nemmeno le mani su Bagnoli, l’affare degli affari che si non può perdere, costi quel costi, perché lo “Sblocca Italia” disegna percorsi privilegiati.
Napoli, non ci sta. E’ questo il problema vero. Forse perciò si spara a zero sulla città e per far centro senza perder tempo, si mette fuori gioco chi la rappresenta degnamente. Napoli non ci sta, i conti non tornano e lo stupore è maligno. In fondo, che ne sanno di Napoli i nostri “statisti”? Che ne sanno signori e signore delle “quote rosa”, che un tempo chiedevano il voto e ora, grazie a una legge che la Consulta ha messo fuorilegge, si fanno nominare dai capi dei partiti? A ben pensarci, è ovvio che si tiri in ballo la camorra. Gomorra è un’illusione ottica, un errore di prospettiva, un peccato di omissione, una verità detta a metà, perché l’altra mette i brividi. Gomorra fece fortuna, quando il genovese Garibaldi, d’accordo con Liborio Romano, arruolò la camorra nella Guardia Nazionale. E fu a un governo guidato dal piemontese Cavour che Liborio Romano, ministro a Napoli e deputato a Torino, capitale d’Italia, affidò una proposta di “legge sull’organamento provvisorio della Guardia Nazionale nel Napoletano”. Furono quelle le nozze tra malavita e potere politico.
I conti non tornano. Napoli, che ride anche se piange, che è Pulcinella, ma anche Eduardo e Viviani, è miseria, ma soprattutto nobiltà, Napoli non è la semplicemente città delle Quattro Giornate, come vuole la favola degli scugnizzi. Napoli ha dato inizio alla Resistenza e ha versato il primo, consapevole sangue per liberare l’Italia del nazifascismo. Certo, poi c’è stato Lauro, ma troppo spesso dimentichiamo che navi e soldi, il “comandante”, li fece grazie al livornese Galeazzo Ciano e tornò in sella, dopo la guerra, profittando di leggi nate da governi nazionali, non napoletani. Governi che impedirono l’epurazione, lasciarono in circolazione il fior fiore del fascismo, consegnarono a Guido Leto, capo dell’OVRA, la scuola di polizia e ad Azzariti, capo del Tribunale della razza, la presidenza della Consulta.
De Magistris diventa per me Luigi in una sera di ottobre dell’anno scorso. A prima vista sembriamo così diversi, che pare impossibile capirsi. Lui è giovane, io vecchio. Lui pensa di esser “nato magistrato” e io, per riflesso, penso ai processi politici, a Terracini, Gramsci e Pertini. Certo, è un “sindaco di strada”, ma frequenta “palazzi” che non amo. Che faccio? Lascio perdere? No. In quel clima d’attacco feroce, devo ascoltarlo, quell’uomo dallo sguardo acuto e irrequieto. Non posso fermarmi alle apparenze. D’altra parte, che potrebbe dire di me, a sua volta, fermandosi alla superficie? Dal suo punto di vista, i miei “sovversivi” non sono più tranquillizzanti dei suoi giudici. L’ascolto e una cosa la dice: ho mitizzato la figura del Magistrato e un’altra segue lucida e conseguente: la sua legalità ha fame di giustizia sociale. Dovrò ascoltarlo più volte, per capire che la sua idea di “Palazzo” incontra spesso la mia: dal momento che questo è il mondo e meglio della democrazia non s’è trovato, occorre creare fili diretti con la gente, quartiere per quartiere, attivare processi reali di “cessione di potere dall’alto verso il basso”.
Quando tocca a me, non vendo merci. Ho una vita vissuta nelle lotte e la storia banale di chi, come lui, non si è fatto comprare. Posso parlare ai giovani dei movimenti e proverò ad aprire porte e confronti tra visioni diverse della politica. Luigi non è un moralista e nemmeno un integralista. E’ coerente coi principi che professa – principi di sinistra – è leale, dice quel che pensa e fa ciò che dice. Su questi binari si incontrano mondi lontani tra loro. Si incontrano e si riconoscono.
Di questi mesi, ricorderò tre tappe. Anzitutto due assemblee. A Martedei, dove Barbara Pianta Lopis ci accolse con grande disponibilità, e a Bagnoli, in una sera umida e piovosa. Sì parlò chiaro e anche a muso duro, ma Luigi tenne la posizione con fermezza e dignità. Fu un momento di crescita collettiva. Ci credevamo solo io, lui e tre compagni di strada che abbraccio: Rosa Schiano, che ha la Palestina nel cuore, Giuseppe Sbrescia e Chiara Francesca Mazzei. Credo che oggi Napoli sia la sola grande città italiana ad avere un “Osservatorio sulla salute Mentale”. Non era scontato. Dove giunge la coerenza del “sindaco sovversivo” l’ho capito quando un manipolo di giovani di forte spessore ha occupato l’ex Ospedale Psichiatrico Giudiziario, a Materdei. Per me fu la prova del nove. Era l’una dopo mezzanotte. Lo sgombero sembrava imminente e il messaggio fu breve e chiaro: “Lo so che sei tornato a Palazzo San Giacomo, ma c’è urgente bisogno del sindaco di strada”.
Alle sei del mattino la risposta: “ci vediamo stasera”. Giunse all’ex manicomio con due assessori che voglio menzionare: Fucito e Piscopo. Non l’avrebbe fatto nessuno. Quella sera non bastava la coerenza. Ci voleva anzitutto il coraggio che a Luigi non manca. Ricorderò a lungo il suo viso, nel teatrino che cadeva a pezzi, quando ebbe il microfono in mano. C’era tutto il quartiere. Esitò un attimo, poi fu un fiume in piena. La sintonia con le idee, i sogni, le lotte, i valori sociali e politici da cui era nata quell’occupazione-liberazione fu un dato reale. Prese un impegno, Luigi: “non avete occupato un luogo pubblico, disse, l’avete liberato. Farò quanto posso perché resti in mano ai cittadini”.
Se non sapete cos’è oggi l’ex OPG, andateci. C’è un’aula studio aperta fino a sera, si fa teatro, si raccolgono pacchi per gli immigrati, c’è un torneo di calcetto per i ragazzi del quartiere, si presentano libri e c’è persino una “Camera Popolare del Lavoro”, che fa la consulenza. Mille iniziative.
Metto le mani sul fuoco: finché Luigi sarà sindaco, speculatori e cemento non passeranno e la città crescerà. Gli faranno guerra, però. Come a Bergamasco.
Non lasciatelo solo.
Da Voci sulla città. De Magistris e la Napoli da raccontare, Mooks Libreria, Napoli, 2016