Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Resitenza’

32414_4504728950453_1694780384_n (1)«La sovranità appartiene al popolo». Così recita testualmente l’articolo 1 della Costituzione, ma Renzi lo ignora. Il voto, manifestazione concreta di questa inalienabile potestà, sottolinea l’articolo 48, «è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico». Il cittadino, quindi, ha diritto di scegliere direttamente chi lo rappresenta in Parlamento e nessun governo può manomettere l’esito delle urne, inventandosi premi di maggioranza che moltiplichino il valore di un voto rispetto a un altro. Renzi ignora anche questo principio. Non serve girarci attorno: questo è un colpo di Stato.
Com’è noto, la Consulta non ha potuto fare a meno di dichiarare incostituzionale la legge elettorale da cui è nato il nostro sedicente Parlamento. Con una postilla a mio avviso inutile e non pertinente, che regala un crisma di santità alla scelte passate, presenti e future di parlamentari eletti con una legge che dichiaravano illegale, i giudici della Corte Costituzionale hanno però tirato in ballo la “continuità dello Stato”. Questo è un non senso logico. Posto che non sia un’astrazione e che si debba accettare, è evidente che tale principio non cancella l’articolo primo della Costituzione, che attribuisce al popolo la sovranità. La domanda è perciò lecita: il Parlamento degli «abusivi», che non è espressione della sovranità popolare, in nome e per conto di chi legifera?
Non c’è bisogno di essere costituzionalisti, per trarre dalla sentenza le logiche conseguenze: deputati e senatori non solo non hanno legittimità politica e morale, ma non possono legittimamente votare la fiducia a un governo, perché non sono stati eletti dal popolo e non ne sono i rappresentanti. Il governo, quindi, illegittimo moralmente e politicamente, vive di un voto di fiducia arbitrario e la sua esistenza è in contrasto con l’articolo primo della Costituzione. Persino l’elezione del Presidente della repubblica è probabilmente in contrasto con lo spirito della Costituzione. E’ vero: il popolo non elegge direttamente il Capo dello Stato, ma vero è anche che ad eleggerlo sono deputati e senatori in veste di «grandi elettori». Nel caso specifico, come si fa a ritenere «grandi elettori» parlamentari che nessuno ha mai eletto?
Le ombre di illegittimità morale, politica, ma anche giuridica, sono più lunghe di quanto si voglia far credere. Renzi e i suoi ministri sostituiscono un governo mai sfiduciato. Quando sostiene di voler cambiare la Costituzione perché glielo chiede il Paese, Renzi mente sapendo di mentire, perché, in merito, non ha ricevuto e non avrebbe potuto ricevere alcun mandato popolare: nessun cittadino ha eletto i deputati che gli hanno votato la fiducia. Illegittima quindi è la sua pretesa di imporre una legge elettorale che peggiora quella incostituzionale da cui nasce la sua maggioranza, violenta, estremamente violenta, è la sua decisione di porre mano a una riforma costituzionale.
E’ qui, sulla violenza esercitata dalla banda di «nominati» che tiene in piedi il governo, sul tradimento della Costituzione che si sta consumando, occorre essere chiari e riflettere, senza attaccarsi a inaccettabili cavilli giuridici: la sovranità popolare è stata ripetutamente e violentemente usurpata. C’è solo un modo per ripristinare la legalità repubblicana: sciogliere le Camere e votare con la legge indicata dalla Consulta. Se questo non accadrà, sarà legittimo esercitare quel «diritto alla resistenza», che è stato solennemente riconosciuto ai popoli nei momenti alti della storia umana. Lo ricorda in queste ore don Paolo Farinella: persino Tommaso d’Aquino, uno dei padri della Chiesa, riscattando la dignità di Bruto, riconosce l’amara ma incontestabile legittimità dell’atto più estremo che si possa compiere a difesa della libertà: «chi uccide il tiranno è lodato e merita un premio».
Più che tornare col sacerdote alla Dichiarazione d’indipendenza degli USA, a quella dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino e alla Costituzione francese del 1793, che riconoscono il diritto-dovere dei popoli a resistere se un governo mira a sottometterli, chiediamoci che significa resistere. Quando si dice resistenza, si parla di formule astratte, per fermarsi alla rivendicazione di un principio? Non è così. E non è vero nemmeno, come pare affermare don Farinella, che tutto debba ridursi all’opposizione di «corpi inermi». La Resistenza che abbiamo appena ricordato il 25 aprile, dimostra che, per fermare un governo – anche legalmente costituito, che però l’ha sottomesso o intende farlo – un popolo non solo può, ma deve ricorrere a tutti i possibili strumenti. Quelli pacifici, se i responsabili dell’abuso, di fronte all’accusa infamante di tradimento, si fanno da parte e accettano di difendersi nelle sedi deputate. Se questo però non accade, se il governo nega la violenza e tenta di imporsi con la forza, resistere allora può anche voler dire mettere mano alle armi in nome della legalità repubblicana e riconquistare la dignità dei cittadini liberi che non tollerano in alcun modo di essere ridotti in condizioni di sudditanza.
Il messaggio di don Farinella quindi non è e non può essere quello di un pacifista che si appella ai principi. E’ la minaccia del gesto estremo che merita la lode e il premio da San Tommaso D’Aquino: o Renzi e i suoi compari sapranno fermarsi prima che sia tardi o tutti noi, costretti a subire una violenza inaudita e insopportabile, dovremo rispondere con una violenza uguale e contraria. E’ un imperativo morale e non potranno fermarci tribunali, processi, galera e truppe schierate in piazza come un esercito di occupazione, secondo un modello già sperimentato in Valtellina.
E’ bene che Renzi rifletta su ciò che il sacerdote gli annuncia: siamo decisi a riprenderci la nostra piena e totale sovranità.

Read Full Post »

Bruciano i bambini rom. Non è fumo di camino, ma razzismo, e le parole del lutto diventano miseria e complicità morale. Gli storici domani documenteranno ciò che oggi fingiamo d’ignorare. Nei libri il capitolo s’aprirà col titolo prevedibile: L’Italia di nuovo razzista. Altro esito politico non poteva avere la serie di menzogne che i moderati chiamano revisionismo storico e non è una polemica tra studiosi, ma un crimine compiuto in nome del profitto.

C’è da aspettarselo. Molti storceranno il naso, altri si fingeranno scandalizzati, qualcuno protesterà, ma diciamolo: questi morti hanno mandanti morali. Li hanno uccisi anzitutto i tanti storici che hanno taciuto o disertato, se gli italiani sono ancora “brava gente”. Tanti storici e, di conseguenza, la storia male appresa e peggio insegnata per decenni nelle scuole e nelle università della repubblica. E qui sì, qui, ben più che in matematica e scienze, il sistema formativo ha fatto i suoi danni, perché, occorrerà pur dirselo, là si sono formati Gelmini, Carfagna, Brambilla, Maroni e compagnia cantante.
Molti protesteranno scandalizzati, ma è così. Li ha uccisi una consapevole manomissione della verità storica a fini di eversione politica. Li hanno uccisi – e altri ne uccideranno – le “verità” ingigantite o mai provate, versate come ondate di fango sulla Resistenza, il “sangue dei vinti” che non fu nemmeno goccia nell’oceano dimenticato di quello versato dai 60.000 milioni di morti causati dagli aggressori nazifascisti. Li hanno uccisi i giorni della memoria falsificata e la volontà politica di ingigantire mediaticamente la tragedia delle foibe per rivalutare il vecchio nazionalismo fascista, col suo corteo impunito di leggi sulla razza e collaborazione con le SS. Il mandante morale è il neofascismo dilagante, con le sue guerre tra poveri, le sue nuove camicie e le sue rinnovate leggi razziali.

Il fanatismo etnico, come quello religioso, è stato e sarà sempre l’arma segreta dello sfruttamento. “Divide et impera“. E’ antica scienza politica, la stessa che oggi produce Rosarno, i rastrellamenti romani, gli affondamenti mediterranei. Oggi come ieri, ha taciuto o fa poco la scuola annichilita, là dove dovrebbe levare gli scudi, rompere i patti concertativi dei sindacati, denunciare la regolamentazione dello sciopero e aprire uno scontro senza quartiere con un Ministero che s’è fatto e si fa paladino di feroci discriminazioni: il “tetto” del 30 % per gli immigrati, le graduatorie regionali per i docenti, la corsia privilegiata per gli studenti “indigeni” nell’accesso alle borse di studio. La scuola invece tace e si acconcia al tempo nuovo, dopo avere abbandonato al suo destino i precari. Una sola battaglia prende a cuore, quella sulla valutazione, sacrosanta quanto si vuole, ma ricca d’ombre corporative.

Bruciano i bambini rom, nella memoria corta di un Paese di “senzastoria“, in un’Italia tutta escort e Pil, Mibtel e veline, shopping e consumi, Un’Italia di nuovo razzista.
Sono morti che pesano sulla coscienza di tutti“, sento dire. E’ un ritornello. Lo ripetono in tanti e mi ribello. Ognuno si prenda quel che gli compete e smettiamola con questa notte indistinta, in cui le vacche sono solo scure. Non è così. Non è colpa di tutti e anche questo va detto.
Chi ce l’ha messi, chi è che ancora li difende, i Cota alle Regioni, i Borghezio in Europa, i Gasparri e i Quagliariello in Parlamento, i Bossi e i Larussa a governare? Chi l’ha portato Alemanno al governo della capitale? Chi è stato?
Non siamo stati tutti.

Con questa gente non ho nulla a che spartire. Ho protestato, ho scritto parole di fuoco, quando Veltroni ha chiesto l’espulsione di tutti i rom solo perché un rumeno aveva stuprato un’italiana. Non li votati io, questi campioni della democrazia che hanno fatto a gara con la destra nella caccia all’uomo, nelle scelte forcaiole, nelle politiche di discriminazione razziale. Non c’entro nulla con questa gente che, pur di governare, ha fatto causa comune col razzismo leghista.

Da tempo faccio parte per me stesso, e anche in questi mesi, mentre si faceva filosofia morale sulla violenza romana degli studenti, sulle pratiche della lotta e su tutti i distinguo che mettono in pace la coscienza, anche in questi mesi c’era chi stava con gli studenti. E ci sto ancora. Sto con le loro mille ragioni, con la loro rabbia, coi loro diritti, coi loro tentativi di saldare le lotte, con la loro sacrosanta voglia di ribellarsi. Perché non altro resta. Ribellarsi.

Lasciatemelo dire. No, davvero non c’entro nulla con questi poveri morti.

Uscito su “Fuoriregistro” l’8 febbraio 2011.  

Read Full Post »