Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Pietro Grifone’

A-dispetto-della-dittatura-fascista_I-copCome tutti i bravi studiosi, Gian Luigi Bettoli non nasconde i suoi ideali, ma utilizza un rigoroso metodo di indagine, che accerta accuratamente l’esistenza e il valore degli eventi che registra, poi, per dirla con Carr, non si lascia condizionare «da un’insostenibile concezione della storia come […] assoluto primato dei fatti sul momento interpretativo». Nel suo lavoro perciò il centro di gravità non è mai nel passato o nel presente, ma trova il suo punto d’equilibrio nel sentito bisogno di rendere i fatti adeguati all’interpretazione e l’interpretazione ai fatti. E’ naturale perciò che compia le scelte suggerite dalla ricerca senza mai forzarne i termini.

Una prova di questa lodevole impostazione è fornita certamente dal denso volume intitolato A dispetto della dittatura fascista. La lunga resistenza di un movimento operaio di frontiera: il Friuli dal primo al secondo dopoguerra, edito da Olmis nel 2019. Il libro, che studia gli anni dal primo al secondo dopoguerra, chiude un lungo e attento lavoro di ricostruzione storica di ciò che è stato il movimento operaio friulano dagli anni ormai lontani dell’Ottocento al boom degli anni ‘60 del secolo scorso, avendo l’occhio particolarmente attento al Friuli, occidentale «antica roccaforte del socialismo»[1].

La mole dei documenti, la ricchezza del materiale iconografico, l’analisi approfondita dei fatti, molti dei quali sconosciuti o dimenticati, la capacità narrativa e il coraggio di ridurre all’essenziale i riferimenti archivistici e bibliografici, inconsueti in un panorama storiografico spesso appesantito da un uso eccessivo del «linguaggio specifico», adatto agli addetti ai lavori, ma del tutto inadeguato al lettore comune che prova ad avvicinarsi al saggio storico, costituiscono i caratteri di fondo di un lavoro che ha anzitutto un grande merito: in un momento storico in cui gli studi sul movimento operaio languono, Bettoli non solo li riprende, ma dimostra l’importanza che essi hanno per la conoscenza della storia generale del nostro Paese.

In questo senso il libro non è certamente un lavoro di storia locale e rappresenta, anzi, un esempio felice di storiografia marxista, che prende immediatamente le distanze dal dilagante revisionismo, riempie un vuoto di conoscenza e restituisce il posto che meritano nella nostra memoria storica fatti e soprattutto persone ingiustamente dimenticate. Il tema della resistenza al potere, diventa così immediatamente quello delle sofferenze subite dalle persone che hanno resistito «sottoposte a discriminazioni, persecuzioni, torture, ed alle relative conseguenze psichiche e fisiche fino alla morte proprio perché antifasciste»[2].

Di fatto, lo storico riporta alla luce ciò che si nasconde dietro il presunto «consenso» riscosso dal regime; un «consenso» apertamente e strumentalmente sopravvaluto da Renzo De Felice. Lo fa, per usare le parole stesse dell’autore, con la delicatezza necessaria alla dolente materia, scegliendo un modello espressivo che si pone la «questione della tutela della riservatezza della persona di cui […] ho appreso dati sensibili relativi a malattie ritenute stigmatizzanti, problemi di salute mentale, omosessualità, esercizio della prostituzione» e decidendo di «utilizzare un sistema misto, rendendo anonimi tutti quei casi dei quali non fossero già note, o in qualsiasi caso non apparissero significative ai fini della ricostruzione delle […] vicende personali dei protagonisti della ricerca»[3].

E’ bene dirlo subito. In questo nostro tempo, letteralmente prigioniero di una realtà politica rozza e culturalmente indigente, che tende sempre più a separare i governati dai governanti, lo storico friulano ha certamente presente quanto ebbe a scrivere sul fascismo come regime politico del capitale finanziario Pietro Grifone, economista e antifascista confinato[4]. Non a caso perciò il suo lavoro, restituendo la parola a chi il potere la tolse, non è solo un ottimo esempio di ricerca storica, ma uno strumento di lotta – un tempo si diceva «battaglia delle idee» – contro il riemergere di pericolose nostalgie strettamente legate a una crisi mondiale della democrazia.

Come giunga a porre al centro della sua ricerca la gente che resiste, è l’autore stesso a raccontarlo, facendo riferimento ai due «estremi caratteristici» del periodo di cui si occupa: «la conservazione del consenso elettorale della sinistra nelle sue roccaforti, a dispetto di un ventennio di regime fascista; la successiva e repentina contrazione di quella forza e l’instaurarsi di una egemonia moderata, imperniata attorno al blocco politico-sociale cattolico»[5]. Estremi caratteristici che pongono domande ineludibili: per quali ragioni si ebbe questo andamento apparentemente contraddittorio? Non vi è un solo modo per rispondere a una domanda come questa, ma l’autore non ha dubbi e sceglie direttamente quello che gli indica più chiaramente il lavoro che va compiendo negli archivi: «volgermi a ritroso, alla ricerca del percorso di almeno tre generazioni di attivisti politici che si sono sovrapposte, per cercare di capire le ragioni di questa egemonia […]. La stessa necessità di comprensione mi hanno spinto ad alcune incursioni nel decennio successivo, in quegli interminabili anni ’50 nei quali maturano cambiamenti sociali epocali»[6].

Da questa necessità per così dire “tecnica”, nasce una delle caratteristiche storiografiche più affascinanti e valide del lavoro: la centralità delle biografie di militanti politici e gente qualunque, che sono, sia pure a livelli diversi di consapevolezza, il cuore pulsante della ricostruzione del fascismo e della lunga resistenza al fascismo. Figure di seconda linea, militanti più o meno anonimi e gente del popolo che Bettoli non a caso ricorda come «persone escluse dal culto degli eroi»[7].

In questo senso il libro coglie con estrema chiarezza il limite del lavoro di Renzo De Felice e degli storici usciti dalla sua scuola, per i quali la connotazione di «storico militante» assume un valore del tutto negativo. Bettoli non utilizza mezze parole: De Felice e i suoi allievi hanno volutamente ignorato o comunque sottovalutato la resistenza opposta al fascismo dai gruppi organizzati e da quell’antifascismo popolare, senza del quale la storia del regime e più in generale quella del Paese, risultano monche e non di rado stravolte. Un’operazione che non solo è diventata lo strumento per una rivalutazione del ventennio fascista – oggi c’è chi giunge a parlarne come di «regime inclusivo» –  ma ha costruito le basi scientifiche per cui quella sua lettura è poi diventata «autorevole corifeo di quel turbocapitalismo che ha globalizzato il pianeta» e di fenomeni più recenti, primi fra tutti i cosiddetti populismi, così apertamente di destra, razzisti e xenofobi, da essere non di rado dichiaratamente fascisti o fascistizzanti[8].

Ciò è potuto accadere, osserva acutamente lo storico friulano, perché il revisionismo non è semplicemente  una «tendenza a passare senza mediazioni dal terreno della ricerca a quello della lotta politica», ma punta a svalutare, quando non a leggere in chiave negativa la storia del proletariato, tra la fine dell’Ottocento e l’avvento del fascismo[9]. Qui, sia dal punto di vista del metodo, che degli argomenti utilizzati, il lavoro di Bettoli costituisce certamente un contributo pregevole offerto alla conoscenza della nostra storia. Un contributo che nasce anzitutto da una scelta: ricostruire la resistenza al regime non attraverso i «grandi fatti della storia», ma mediante i piccoli episodi della vita delle persone, mediante il dolore senza clamore di chi si oppone  e paga. In altre parole, attraverso il «carico di sofferenze patite per idealità superiori» da chi ha messo in campo personalmente, come ha potuto, le più diverse forme di resistenza[10]. Sofferenze e resistenze delle quali il revisionismo storico ha volutamente scelto di non occuparsi.

Com’è naturale, la ricerca mette in evidenza il ruolo consapevole di militanti e dirigenti politici e sindacali, che hanno affrontato la lotta con la piena consapevolezza del rischio e hanno subito le manganellate e l’olio di ricino, la tortura, la prigione, il confino e persino la fucilazione, in nome dei loro ideali anarchici, azionisti, cattolici, comunisti e socialisti; è tuttavia un ulteriore merito di Bettoli quello di avere voluto dedicare pagine e pagine all’antifascismo che definisce «popolare spontaneo»[11].

Bettoli sa che fu costume anarchico quello di lavorare nelle carceri per politicizzare i delinquenti comuni; la sua formazione marxista gli dice che è necessario distinguere tra sottoproletario e proletario, tra comportamento individuale e scelta che nasce dall’esperienza e dall’organizzazione politica; questo però non gli impedisce di rendersi conto che il quadro dell’Italia resistente non sarebbe completo se la sua ricerca non avesse l’occhio attento ai gay, che non sono necessariamente sottoproletari, alle prostitute, ai vagabondi, ai piccolo borghesi delusi, insomma a quei «ceti marginali o sottoproletari» ai quali il regime non risparmia la repressione e che spesso passano per l’internamento e il manicomio, come i “politici”[12].

Di loro il regime farà quel che vuole con una ferocia che non distingue resistenza da resistenza. Siano o no politicamente irrilevanti o addirittura, come scrive con una formula felice, «veri e propri lapsus della psicologia sociale», conta davvero poco[13]. Per quanto il loro modo di resistere si possa ridurre alla bicchierata notturna che turba la quiete, possa manifestarsi con la canzone irridente e la barzelletta, o diventare canto anarchico, rivelando un sottofondo politico, si tratta comunque di una parte del volto di un Paese che a suo modo rifiuta un modello e mette in crisi l’immagine plebiscitaria del regime.

D’altra parte, perché ignorare i «marginali» e dare spazio solo a quei gruppi che in apparenza sembrano avere una più significativa collocazione sociale, se, tuttavia, sia prima che durante il fascismo, essi lottano nell’orizzonte ristretto della fabbrica, ma si tengono lontani dalla vita del sindacato e del partito?[14] Bettoli non si lascia chiudere nella gabbia di considerazioni ideologiche. Evitando di operare distinzioni forti e di alzare muri, coglie contraddizioni dietro le quali vivono anche momenti inattesi ma esaltanti. E’ il caso della capacità di lotta ripetutamente manifestata dalle donne operaie durante il fascismo[15]. Sono momenti e capacità che emergono soprattutto dai fascicoli personali degli antifascisti, dalla miniera in cui Bettoli ha saputo scavare con perizia e lucidità. Ne è venuto fuori non solo un libro da leggere, ma anche un esempio di metodo innovativo della ricerca storica in grado di mettere in crisi uno dei pilastri del revisionismo: il mito del «consenso».

NOTE

[1] Ultimo di una sorta di trilogia questo libro di Gian Luigi Bettoli è stato preceduto da altri due saggi: Una terra amara, (Ifsml, 2003) e Il volto nascosto dello sviluppo, (Olmis 2015).
[2] A dispetto della dittatura fascista. La lunga resistenza di un movimento operaio di frontiera: il Friuli dal primo al secondo dopoguerra, Olmis, 2019… p. 18.
[3] Ivi, p. 19.
[4] Pietro Grifone, Il capitale finanziario in Italia, Einaudi,Torino, 1975, pp. 22-31.
[5] Ivi, p. 25.
[6] Ivi
[7] Ivi, p. 18.
[8] Ivi, p. 23
[9] Ivi, p. 24.
[10] Ivi, p. 18.
[11] Ivi, pp. 196-293.
[12] Ivi, p. 197.
[13] Ivi, pp. 197-98.
[14] Ivi p. 243.
[15] Ivi, p. 196.

Giuseppe Aragno, La Storia Le Storie, 9 luglio 2020

classifiche

Read Full Post »

M5stelle_Le-liste-civicheNonostante il polverone levato ad arte per confondere le idee, non mi lascio ingannare. Io capisco perché la scappatoia della cosiddetta «lista civica» fa comodo a chi dice di presentarsi come esponente della cosiddetta «società civile», ma si circonda di personaggi come Migliore, Graziella Pagano, Sarracino, Mancuso e compagnia cantante. Degli esponenti, cioè, di quei partiti cacciati dalla porta e rientrati dalla finestra.
Prendiamo per esempio la Costituzione. La tua «bella storia» ti consente di fare il paladino della Costituzione solo se fai credere alla gente che non hai nulla da spartire con gli uomini e i partiti che della Costituzione hanno fatto carta staccia. Fatto sta che, però, quelli sono i tuoi sponsor: i carnefici della Costituzione.
Per quanto mi riguarda, non difendo la Costituzione così com’è ridotta, perché tra quella approvata dai padri costituenti e il vuoto contenitore di belle e inutili parole che ci hanno consegnato i campioni del «cambiamento», non c’è paragone. I fatti hanno dimostrato che Pietro Grifone aveva ragione: il capitale, soprattutto quello finanziario, è nemico giurato della democrazia e dopo decenni di gravi manomissioni. Io non mi schiero certo con chi genericamente si erge a paladino della legge fondamentale dello Stato. No. Chiedo che si torni alla Costituzione entrata in vigore nel 1948 e trovo a dir poco inaccettabile e sospetta la passione costituzionale di candidati, sostenuti da quelle forze politiche responsabili del massacro della Costituzione.
Diversamente da chi si presenta con le destre e dagli esponenti  del sedicente centrosinistra, io dico che il sistema dominante è incompatibile con la democrazia; se esamino la storia degli ultimi decenni vedo infatti che il trionfo del neoliberismo è contrassegnato da una feroce cancellazione di diritti e servizi originariamente garantiti dalla Costituzione e calpestati dalle forze che si sono alternate al governo da Berlusconi a oggi, per assicurare ai padroni e al capitale locale e straniero privilegi e profitti.
Una difesa astratta della Costituzione non serve a nulla ed è ridicolo pensare che un candidato di destra o uno sostenuto del sedicente centro sinistra chieda la cancellazione delle modifiche istituzionali che col passare degli anni hanno progressivamente stravolto la Costituzione. Chi pensa di eliminare il sistema maggioritario, chi è deciso ad abolire soglie di sbarramento che colpiscono il meccanismo della piena la rappresentanza ed è ostile alle elezioni di secondo livello, non milita nella destra e non si fa candidare dal PD.
Io chiedo che si ponga fine a questo scempio e punto il dito contro chi ha introdotto il pareggio di bilancio e il fiscal compact nella Costituzione, perché sono stati proprio i vincoli di spesa a negare diritti ai cittadini.
Io, che non ho alle spalle partiti neoliberisti, nego le ragioni del mercato, che prevalgono sugli interessi della povera gente e associo a questo sconsiderato attacco alla Costituzione i perniciosi progetti per il futuro. Primi tra tutti il regionalismo differenziato e la diminuzione del numero dei parlamentari. Io so di non sbagliare, quando dico che i processi di restringimento della democratica istituzionale viaggiano sullo stesso binario della restrizione della democrazia reale, come dimostrano, per fare qualche esempio, le privatizzazioni, i colpi assestati al diritto a manifestare dal Decreto Sicurezza del governo Conte-Salvini, quelli feroci come il Jobs Act di Renzi, con cui si è colpito il mondo del lavoro.
Io, che non ho padri e non ho padrini, pretendo di tornare alla Costituzione del 1948 e mi propongo di lavorare per organizzare un’autentica controffensiva democratica, che miri ad anteporre i cittadini e i diritti costituzionali al mercato e alle leggi del profitto. Non ho dubbi: entrare in Parlamento ha senso se ci si va, mentre si lavora per creare nella società una forza alternativa a gruppi parlamentari, che, al di là delle ormai fuorvianti  etichette di destra e di sinistra, sono sempre più chiaramente al servizio del capitalismo e di quella che oggi è la sua più pericolosa espressione: il neoliberismo.
Al di là delle chiacchiere, il gioco delle forze in campo è ben chiaro: su questa via, nessun candidato vuole e può seguirmi.

 

classifiche

Read Full Post »

L’internazionale delle destre non è solo una minaccia, ma un fatto compiuto. Dopo l’arresto di Riace, la chiusura alle 21 dei negozi etnici e il divieto per i migranti di uscire fuori dai centri di accoglienza dalle 20 alle 8 – una sorta di coprifuoco – l’attacco delle destre si sposta in Francia. Apprendo in questo momento con angoscia e stupore che a Parigi è in corso una perquisizione in casa di Mélenchon, leader di France Insoumise. Non c’è contestazione  di reato. Ecco un drammatico filmato in cui Mélenchon parla di repressione politica.
Mentre scrivo, anche i collaboratori di Mélenchon subiscono perquisizioni domiciliari. Tutto ormai somiglia a un incubo, ma è purtroppo la realtà. Mentre mi domando in che mondo vivranno i nostri figli e come si possa provare a fermare la reazione che ci sta travolgendo, Mélenchon chiama alla mobilitazione i francesi davanti alla sede della France Insoumise. Viene in mente la lucida analisi di Piero Grifone che ci regalò una bussola: il fascismo è il regime del capitale finanziario. Forse quella bussola avremmo dovuto utilizzarla meglio e ora non c’è più tempo. Che fare? Anzitutto questo: ragionare in termini di resistenza.

classifiche 

Read Full Post »

Giuseppe-Aragno-Tre-620x465Desidero ringraziare Ciro Crescentini per questa intervista che ha pubblicato sul “Desk”, il suo giornale indipendente. Da quando è iniziata questa breve, intensa, ma soprattutto inquietante campagna elettorale, questa è di fatto una delle rare occasioni in cui un candidato prova a parlare di politica. Sono state le sue domande a consentirmelo e di questo non posso che essergli grato.

———-

Giuseppe Aragno, 72 anni, professore in pensione, storico dell’antifascismo e del movimento operaio si è  candidato con Potere al Popolo, il movimento politico che si ispira  al Partito laburista inglese di Jeremy Corbyn, alla France insoumise di Jean-Luc Mélenchon e agli spagnoli di Podemos provando a rifondare la sinistra nel nostro Paese. Aragno è candidato nel Collegio Uninominale Napoli 5 (comprende  i quartieri di Arenella, Vomero, San Carlo all’Arena, Piscinola e Miano).
Il Desk ha incontrato Aragno per un’intervista con l’obiettivo di affrontare le questioni politiche di merito senza formalismi e giri di parole. Una bella conversazione, un significativo documento storico. Siamo soddisfatti!

Professore Aragno, è ancora possibilità  fare politica nel nostro Paese e ipotizzare un nuovo modello di società?
Come scrisse Aristotele, l’uomo è un «animale politico» e tende per natura a vivere con i propri simili e a formare comunità. Quali che siano le condizioni in cui vivranno, gli uomini faranno perciò comunque politica. Divisi da interessi diversi, essi lottano fra loro, ma non possono isolarsi e lavorano per costruire e modificare la società; è un processo che vive di contrasti e produce  miglioramenti e peggioramenti. Non a caso, prima di Aristotele, Eraclito intuì che nella relazione di reciproca dipendenza tra due opposti concetti è implicita l’idea di conflitto e individuò il binario sul quale viaggia la storia politica e sociale dell’umanità: il bene, infatti, esiste solo perché c’è il male. Senza l’uno non avremmo l’altro, così come la fame è in stretta relazione con la sazietà, la pace con la guerra, l’acqua col fuoco. E via così. E’ vero, con la caduta del muro di Berlino e la dissoluzione dell’Unione Sovietica, i sacerdoti del neoliberismo hanno decretato la “fine della storia”. Con una sconcertante rozzezza ci hanno presentato il capitalismo e il suo mondo come un paradiso terrestre in cui, sparito il bisogno, non ci sarebbe stata più ragione di contrasto tra gli interessi. I fatti hanno dimostrato che il momentaneo trionfo del capitalismo ha prodotto invece una sorta di inferno, in cui il conflitto è ancora una volta il vero motore del cambiamento. Un nuovo modello di società, quindi, non solo è possibile, ma è già in corso di costruzione, perché non c’è ordine costituito che non contenga in sé i germi della sua dissoluzione e i semi di un mondo nuovo.

Si intensificano forme di qualunquismo e razzismo, soprattutto tra i ceti popolari. Questa regressione politica e culturale è prodotta dall’assenza dei partiti e dei sindacati di massa?
In alcune, interessanti e per molti aspetti attualissime pagine della sua storia del capitale finanziario, scritta nel 1940 al confine di Ventotene come dispense per i compagni confinati, Pietro Grifone, antifascista ed economista di notevole spessore, individuò nei sistemi politici autoritari, in particolar modo nel fascismo, il regime del capitale finanziario. La storia dell’Italia – che non a caso è la patria del fascismo – si può leggere anche alla luce di questa analisi. E’ significativo, per esempio, che l’autoritarismo di Crispi e la successiva crisi del 1898, corrispondano a due momenti di acuta crisi economica: quella determinata dalla “guerra doganale” con la Francia e l’altra, causata dalla guerra ispano-americana, dal conseguente collasso del commercio atlantico e dal fortissimo rialzo del prezzo del grano. I costi della guerra e lo scontro durissimo tra capitale e lavoro su chi dovesse pagarli, in altre parole la crisi del primo dopoguerra con l’inevitabile codicillo del discredito della politica, della guerra tra i poveri, del qualunquismo e del razzismo, condussero al fascismo. Certo, allora come oggi l’inadeguatezza dei partiti di massa e l’allontanamento delle masse dal sindacato agevolarono la reazione. Oggi, poi, mentre i partiti sono diventati organizzazioni personali di un leader e sono ridotti a comitati d’affari e strumenti di raccolta di un consenso cercato ad ogni costo, c’è una componente nuova che nessuno sembra avere interesse ad affrontare: una nuova rivoluzione industriale devasta a ritmi mai visti il mondo del lavoro e la società. E’ un quadro particolarmente fosco, nel quale non a caso si fanno largo intolleranza e razzismo e si disegna all’orizzonte un nuovo e pericoloso fascismo.

Potere al popolo non è stato costruito troppo in fretta? Non era opportuno rafforzare, estendere, i radicamenti territoriali?
In condizioni ordinarie risponderei sì. Ma noi viviamo davvero condizioni ordinarie? Io penso di no. Penso, al contrario, che Potere al Popolo sia la risposta necessaria che nasce nel momento in cui occorreva nascesse. Una risposta che il vecchio ceto politico, quello che ha guidato la “sinistra che non c’è”, non è in grado di dare. Forse la questione andrebbe vista in maniera del tutto diversa. Forse Potere al Popolo coglie in tempo il treno della storia; come spesso capita, lo fa perché ha saputo guardare lontano, così lontano, che non tutti hanno avuto la voglia, la capacità o anche solo l’umiltà per seguirne l’esempio. Se un limite può avere, è quello di essere una risposta necessaria ma apparentemente debole. Colpa di chi l’ha fatto nascere o di chi ha scelto di attendere, di stare a guardare con la segreta speranza di fare irruzione sul palcoscenico della crisi nelle vesti di chi raccoglie i cocci delle forze alternative e risolve la crisi? Non mi pare che la risposta sia difficile da dare. Mi riferisco, per esempio, a uomini che stimo, come Montanari e De Magistris, che hanno scelto di “saltare il giro” e di attendere un altro treno. Una scelta legittima, perché forse non hanno grandi forze che li seguano. Sta di fatto, però, che nessuno saprà quante ne avrebbero risvegliate. Spero sinceramente di sbagliare. Spero che un altro treno possa ancora passare, ma non ci credo. La storia non aspetta; il suo treno passa una volta e non torna. Per me Potere al Popolo ha un indubbio merito: ha colto lucidamente il momento storico che attraversiamo e ha lanciato l’allarme. Se ha visto bene  – e mi pare che sia così – non poteva aspettare. Toccava ad altri, a tutti gli altri, mettere da parte le ambizioni personali e prendere umilmente posto in trincea. Non è andata così. Ora occorre dare quanta più forza è possibile a chi ha avuto il coraggio di agire. I segnali sono purtroppo inquietanti e in discussione stavolta è la democrazia.

C’è ancora spazio per la sinistra sociale e di classe nel nostro Paese?
C’è un disperato bisogno di sinistra sociale e la lotta di classe è chiaramente in corso: la conducono i ceti dominanti, tornati d’un tratto razza padrona. Gramsci direbbe che si tratta di “sovversivismo dall’alto”. Molto probabilmente il degrado culturale e l’analfabetismo di valori che accompagnano la crisi, lo stato comatoso della scuola e dell’università, i rapporti di forza nei luoghi di lavoro, impediscono che questo bisogno sia sentito con forte consapevolezza, ma è un bisogno fortissimo, che esiste ed è destinato a crescere. Si salderà, ecco un elemento sul quale riflettere, con la coscienza più alta della repressione e della negazione di diritti che posseggono i giovani immigrati, spesso colti, spesso politicizzati e comunque più pronti alla lotta, perché più maltrattati. In questo senso, a me pare che il modello che si costruisce nell’ex OPG sia l’indicazione di un metodo, una via “internazionale” per quanto locale. D’altra parte, come non vedere quali possibilità apra la crisi a un movimento che si proponga di creare rapporti con gli sfruttati di altri Paesi? Certo, la storia del movimento dei lavoratori, così come l’abbiamo conosciuta nel secolo scorso, è un capitolo chiuso, ma l’esperienza, la lezione sono più vive che mai e occorre rendersene conto: ci sono mille ombre, ma gli spiragli esistono e le luci filtrano. Sull’ultima spiaggia si sono già fermati eserciti agguerriti. Soprattutto quando pensavano di aver vinto e intendevano stravincere.

Professore, crede ancora nella costruzione di una società socialista?
Ci credo, sì, e non è per una fede “religiosa” o perché mi difendo chiudendo gli occhi sulla realtà. La verità è che ho una sconfinata fiducia nell’uomo e nella forza delle ragioni, che nei tempi lunghi prevale sulle ragioni della forza. La storia ha terribili inverni e noi ne stiamo vivendo uno. A ogni inverno, però, segue sempre il tepore di una primavera. Non ci vorrà un giorno e nemmeno un anno. Probabilmente non farò in tempo a vederlo, ma non ci credo per inguaribile utopismo. La barbarie ci minaccia da ogni parte. La barbarie ci assedia. Oggi come e più di ieri, però, la sola alternativa è il socialismo.

Ciro Crescentini, “Il Desk”, 22 febbraio 2018

Read Full Post »

No-sign-610x350Nell’immaginario collettivo passa per verità della storia, ma è solo una forzatura: la Costituzione è formata da parti nettamente divise tra loro: una accoglierebbe i «principi sacri e intoccabili» e le altre sarebbero formate da norme che si possono e oggi si devono aggiornare, sicché se cambi 47 articoli su 139 e non tocchi i «principi», tutto è com’era e hai solo «modernizzato». In realtà, gli Atti della Costituente dicono che i «Principi fondamentali» non sono un isolato «Preambolo» e gli autori, esclusero la parola e il concetto che la sottende proprio per non suggerire una «graduatoria di valori» tra le sue norme, che essi non hanno in mente e anzi smentiscono. Ruini, Presidente della Commissione per la Costituzione, lo sottolinea: non è una inesistente maggiore «importanza», ma la loro natura «generalissima» e la difficoltà di dare loro un posto adeguato in uno dei titoli di cui essa si compone a suggerire di unirli in una parte a sé, intitolata «Principi fondamentali». Né d’altra parte si può sostenere che, cambiando la parte seconda della Costituzione, non si incida sulla prima. Si prenda ad esempio il Senato, finora eletto dai cittadini. La riforma prevede che non sia eletto dal popolo e non rappresenti più l’intero Paese, ma realtà territoriali. E’ evidente che un’Assemblea Parlamentare che non nasce dal voto popolare non ha una delega all’esercizio della Sovranità popolare e quindi non può più svolgere funzioni legislative e di revisione costituzionale che la riforma le assegna. E non si tratta di un problema che non riguarda i principi: la Sovranità, infatti, appartiene al Popolo che la esercita. Se i Senatori non rappresentano più il Popolo, come possono costituire una Assemblea legislativa?
Se le cose stanno così – e non è facile negarlo – insistere sui principi per coprire un profondo mutamento significa far propaganda per il referendum, negando che sono in gioco temi di fondo e linee di principio. Modificare un terzo degli articoli della Costituzione significa scriverne un’altra. Il governo ha i titoli per farlo, o la cortina di fumo cela proprio un problema di legittimità? L’articolo 138 concede di emendare singoli, specifici punti, non di trasformare il potere costituzionale di revisione in potere costituente, che è attributo esclusivo del popolo; nessuno, del resto, può ratificare una nuova Costituzione. Il tentativo di Renzi, quindi, è anticostituzionale ed eversivo. «Eversione dall’alto», direbbe Gramsci.
Al di là del dato giuridico, c’è poi un problema storico che in Italia ha radici profonde e lontane. Da un lato, il bisogno dei ceti dirigenti di far ricadere sulla Costituzione la cause della loro inefficienza, dall’altro, la volontà dei poteri economici di rafforzare il governo a danno delle Camere. Una volontà che cresce in anni di crisi, soprattutto se è crisi finanziaria. A seconda del momento storico, la manifestazione virulenta esplode con l’attacco alla Costituzione, o con i tratti dell’aperta reazione, ma conduce al nodo cruciale posto da Pietro Grifone durante il fascismo: la compatibilità tra democrazia e capitalismo finanziario, struttura di fondo della nostra economia e punto di coesione della classe borghese. Se il fascismo storico, per dirla con Gobetti, volle «guarire gli Italiani dalla lotta politica», utilizzando come farmaci massicce dosi di «fede nella patria», Renzi sposa il modello Marchionne, che privatizza i profitti e socializza le perdite, secondo gli spiriti animali della «razza padrona», e produce «bestiame» votante, togliendo alla scuola la libertà d’insegnamento.
Cosa accadrebbe con la vittoria del «sì» non è facile dire, ma è indicativo il ritorno alla polemica dei tutori di una malintesa «libertà d’impresa», che insistono per cambiare gli articoli della Costituzione sull’iniziativa economica privata e pubblica, le nazionalizzazioni, la cooperazione e la collaborazione dei lavoratori alla gestione dell’impresa. Polemica antica, cui si somma l’altra, più attuale, sulla inadeguatezza della Costituzione di fronte alla costruzione di un mercato interno di carattere liberistico proposta dalle politiche comunitarie. D’altra parte, l’obbligo per l’azienda di non svolgere attività «in contrasto con l’utilità sociale», imposto dell’art. 41, è stato sempre vissuto dai liberisti come privazione di libertà; in questo senso lo leggeva l’on. Colitto, accademico e avvocato, quando chiese alla Costituente modifiche intese ad attenuare «l’impressione che l’attività privata, dovendo muoversi in una determinata, precisa direzione, non goda più della libertà». Quasi che esistesse un legittimo diritto ad agire contro la società di cui l’impresa è parte; una libertà che, in nome della concorrenza, spesso si fa diritto al «danno sociale». Colitto non la spuntò, ma ci lasciò un esempio della possibilità di violare lo spirito della Costituzione, senza por mano ai Principi fondamentali.
Anni fa, Berlusconi tentò invano di abolire l’art. 41 della Costituzione. Renzi, reso prudente dalla sconfitta dell’ex alleato, aggira l’ostacolo, lascia com’era l’articolo 41 ma, lo «disarma», rendendolo una dichiarazione d’intenti. L’articolo, infatti, al suo terzo comma recita testualmente: «La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l’attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali». Dove storicamente il «qualunquista» Colitto fu battuto, passa Renzi, per ora vittorioso, abolendo l’articolo 99, che istituì il CNEL, il «Consiglio Nazionale dell’economia e del lavoro», strumento di controllo indiretto dei limiti in cui può svolgersi l’iniziativa privata, volto a impedire che essa contrasti con l’utilità sociale, come prevede il secondo comma dell’articolo 41, che assegna al CNEL il potere di promuovere iniziative legislative di natura costituzionale, economica e sociale. Al di là di ciò che può essere oggi il CNEL, la discussione alla Costituente dimostra che l’operazione non è neutra o indolore. In aula è un fuoco di fila tra figure di primo piano. Di Vittorio vorrebbe modificare il nome in «Consiglio economico del lavoro», per impedire la pariteticità tra lavoratori e imprenditori; Clerici, della DC, trova inaccettabili principi di subordinazione, perché il lavoro è uno dei tanti settori, importantissimo, ma non l’unico nel mondo economico; Ruini aggiunge che non si può far contare per centomila gli operai e per uno la grande azienda. Dietro lo scontro ideologico sulla definizione del nome e sul «peso» delle componenti, ci sono i contenuti, sui quali si confrontano il liberale Einaudi e il democristiano Costantino Mortati, giurista fine, che nel 1960, difendendo la femminista Rosa Oliva, otterrà la cancellazione della legge che esclude le donne dalla magistratura e dalla carriera militare. Mortati, che svolge un ruolo centrale nei lavori della Costituente, chiede che i progetti di legge presentati dagli organi ausiliari abbiano poteri di ratifica dei contratti collettivi di lavoro e corsie preferenziali per i loro progetti di legge. Ha la meglio Einaudi, che si oppone, temendo un potere eccessivo che sminuisca il Consiglio i Stato. Renzi cancella tutto questo e ciò che ne è nato. E’ vero che i pareri del CNEL non erano vincolanti, ma è altrettanto vero che la «riforma» spegne una voce del lavoro dipendente e con essa rischia di svanire l’Archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro pubblico, con gli accordi interconfederali del settore privato, quelli tra governo e parti sociali, la banca dati sulle statistiche territoriali e quella sulle professioni non regolamentate. Una perdita secca in tema di democrazia economica, perché chiude un organo che faceva programmi. Ora li farà il mercato, finalmente fuori controllo e libero di gestire se stesso senza vincolo e finalità sociale. L’art. 41 è lì, nessuno lo tocca, ma è una inutile enunciazione di principio.
In senso autoritario, del resto, per tornare all’Italia disegnata dal progetto di Renzi, vanno le ragioni di chi alla Costituente si oppone alle leggi d’iniziativa popolare, in base alla convinzione, di per sé dispotica, che «l’intervento diretto popolare costituisca un perturbamento, una deviazione della linea direttiva politica approvata dalla maggioranza ed esposta dal governo». E’ Mortati a rilevare che l’istituto ha lo scopo di frenare e limitare l’arbitrio della maggioranza, che non è sempre espressione della volontà popolare. Renzi, che non sa chi fossero Colitto e Mortati, si schiera inconsapevolmente col primo e, in un progetto di Costituzione che rafforza il potere decisionale del governo, attacca la legge d’iniziativa popolare e i referendum, triplicando il numero di firme necessario per l’una, che passa da 50 mila a 150 mila, e portando quello per i referendum abrogativi da 500 mila a 800 mila elettori.
Cambiare la Costituzione è un evento di rilevanza storica. Perché cambiamo? Renzi e il suo governo hanno la legittimità politica e morale che aveva l’Assemblea Costituente? Evidentemente no.

Read Full Post »

In una lontana introduzione a un ormai classico saggio di Pietro Grifone sul peso della finanza nella nostra storia, Vittorio Foa tornava addirittura a Bucharin per cogliere nella «simbiosi del capitale bancario con quello industriale» l’essenza della finanza e ricordare un insegnamento di Lenin che non è mai stato attuale come oggi: non si può modificare la natura socialmente ingiusta e strutturalmente aggressiva del capitalismo dandogli una mano di vernice democratica. Il capitale in crisi non lascia vivere i diritti.
I ricorsi preoccupano la ministraA guardare com’è ridotto il diritto allo studio, sancito dalla Costituzione, è difficile dar torto al rivoluzionario russo. Ai ragazzi provenienti da classi subalterne si garantiscono scuole e università solo nelle fasi di espansione e crescita o quando, comunque, la difesa del saggio di profitto chiede pace sociale e un fantoccio di democrazia. E’ questione di accumulazione, ma anche di «gerarchie sociali». La borghesia, figlia di una rivoluzione vittoriosa, conosce i meccanismi della storia e sa che una riforma del sistema formativo produsse il personale politico del populismo russo, avviò il processo che condusse all’ottobre rosso e costò l’Impero agli zar.
Di educazione in senso socratico – quella che ha a cuore l’intelligenza critica e l’autonomia del pensiero – non parla più nessuno; Socrate non è un’offerta che rientri nei piani dell’azienda. Cosa sia cambiato da Gelmini in poi, dove si differenzino i modelli di società, cosa distingua tra loro l’idea dei rapporti tra le classi e la concezione dello Stato non è dato capire. Il linguaggio è stato così violentemente deformato che un discorso politico diventa un non senso. E’ una torre di Babele; Una linea comune, al contrario, traspare: la sottomissione incondizionata al predominio del capitale finanziario, la rinuncia ad assumere ruoli di mediazione di stampo giolittiano – persino il Giolitti del dopo Turati – con quel che ne discende in termini di trasparenza, autoritarismo, controlli di banche private sui pubblici affari e scelte operate all’ombra impenetrabile di consigli d’amministrazione.
Non è un caso se pratica di governo e cultura storica parlino ormai lingue diverse e il dibattito politico si riduca al desolante scontro tra opposizioni che fanno i conti della spesa, misurando il rapporto qualità-prezzo e maggioranze che insistono su promozioni da supermarket: «qui da me, prendi uno e acquisti tre». Tutto qui. Solo un’offerta accattivante, tutta lustrini e paillettes, mentre la miseria cresce e la tragedia incombe.
Non smentisce la regola la ministra Carrozza, ultima arrivata, in ordine di tempo, a quel Ministero dell’Istruzione che da anni spara a raffica su scuole e università, da anni precarizza e umilia il personale docente e lascia ai giovani briciole di istruzione che annunciano l’avviamento a un lavoro che non c’è. Ieri, in un incontro informativo coi sindacati, la ministra ha mandato in onda il suo spot, tutto numeri e percentuali: 11.268 docenti assunti per l’anno che comincia, le nomine divise a metà, 50% dalle graduatorie e 50% dal concorsone 2012, nozze coi fichi secchi, un tanto ai precari più anziani e qualcosa a giovani scelti con “metodo meritocratico”, come comanda lo slogan che tira di più. Un colpo al cerchio e uno alla botte, senza far cenno alle procedure del concorso che non sono state completate e alla marea dei ricorsi pronta a salire. L’edificio crolla: 450 milioni per la sicurezza degli stabili sui 13 miliardi necessari e se un disastro farà morti ci penserà Napolitano con l’immancabile telegramma.
C’è chi ritiene che sia un problema culturale, chi sospetta si tratti invece di una cultura che non c’è più, ma la ministra non si fa domande. Come scendesse dalla luna, si dice sconcertata. Chissà, forse gli addetti all’immagine le hanno assicurato che la campagna pubblicitaria è andata bene e funzionerà. Non è facile capire, ma è certo che non si è accorta che le sue 11.000 immissioni sono ad un tempo un modelle perfetto d’ingiustizia sociale e un granello di sabbia nel deserto. Chiunque al suo posto ricorderebbe il fanciullo di Sant’Agostino che con la sua conchiglia travasa l’Oceano mare in un buco scavato sulla sabbia. Lei no. Per lei l’«offerta è giusta» e c’è poco da discutere: prendere o lasciare, come vuole il mercato. In quanto ai ricorsi, secondo il costume della neonata democrazia autoritaria, stupita che la gente ancora pensi, si opponga e tenti le vie legali, la Carrozza scarta e finisce fatalmente fuori strada: c’è un’emergenza, dice, «la soluzione non può essere sempre il ricorso». La faccenda dei ricorsi, insomma, questo malnato diritto di difendere diritti, è un vero eccesso di diritti, un’anomalia da sanare al più presto. Chissà, forse la ministra pensa a una nuova campagna e all’immancabile offerta accattivante. E’ urgente: la gente deve capire che la democrazia crea troppi impicci al mercato.
La storia, maestra senza allievi, è lì a dimostrarlo: la borghesia divisa sperimenta percorsi differenti ma non lontani tra loro. Per dirla con Gramsci, è al bivio di un nuovo «experimentum crucis»: non sa dove andare, ma non vuole stare ferma e si compatterà. Anche la sinistra è giunta ormai a un bivio cruciale: la gente è allo stremo. Il generico appello alla «legalità» non può bastare. Occorre tornare a una inequivocabile categoria di sinistra: la giustizia sociale.

Uscito su “Fuoriregistro” il 21 agosto 2013 e su Liberazione.it e Report On Line il 22 agosto 2013

Read Full Post »

Il fascismo, regime del capitale finanziario”: così intitolò Pietro Grifone il capitolo di un suo lontano, ma ancor valido saggio, che dalla Marcia su Roma giungeva alle iniziali prove di governo fascista, tra il 1922 e il 1926. Sarà un caso ma l’esordio di Roberta Lombardi, neo deputata e capogruppo parlamentare del Movimento a Cinque Stelle, ci riconduce proprio al “senso dello Stato” del primo fascismo, dando così al rappresentante  di una massa fin qui indistinta l’occasione di aprire il discorso su un tema che pensavi avrebbe aperto la sinistra: il nodo, storico sì ma anzitutto politico, del ruolo che nei momenti decisivi assumono non gli individui o i singoli gruppi politici, ma le forze economiche, le classi sociali e gli interessi organizzati.
Più che accendere una polemica retrospettiva, è evidente che l’esponente del Movimento di Grillo ha inteso mettere al centro della riflessione sulla squilibrata situazione politica italiana una prospettiva di stabilizzazione orientata a destra, che non va intesa come un’eresia che riguarda il passato, ma una inquietante prospettiva per il futuro. Del primo fascismo si possono avere, infatti, le più diverse opinioni, indiscutibile, decisiva e preziosa addirittura per il nostro capitalismo fu la funzione stabilizzatrice in un contesto di tremenda crisi economica e di grave incertezza sociale.
A voler guardare freddamente gli eventi, senza fermarsi a recriminare sui rischi per la repubblica nati dalle scelte di Napolitano dopo le dimissioni di Berlusconi, l’intreccio tra politica e storia che si delinea nel Movimento di Grillo per i suoi rapporti con Casa Pound, per la messa al bando del sindacato e le considerazioni sul primo fascismo, conferma alcuni dati di fatto e pone domande cui occorre dar risposte: è possibile gestire la globalizzazione con un progetto socialdemocratico, come ha tentato di fare Bersani, nell’illusione di rafforzare a un tempo la democrazia nella società e nelle imprese, senza modificare radicalmente regole del gioco e “modi” di produzione? E’ possibile farlo, se per globalizzazione s’intendono Marchionne e il dominio del capitalismo finanziario? Il PD ha scommesso sul sì. Di qui probabilmente i conti che non quadrano, l’indebolimento e la perdita di credibilità di fronte agli effetti di una espansione del capitale che non cancella le differenze, radicalizza lo scontro col lavoro e, per dirla con Foa “spacca il mondo in due”. Un capitale che, è bene ricordarlo, rifiuta la linea della collaborazione, ma chiede al sindacato e al suo partito di riferimento di isolare le “ali sinistre”, indebolendo così la loro stessa base di consenso e producendo masse “tradite”, che non si sentono più rappresentate.
Il primo fascismo di cui parla l’esponente di Grillo non esiste. I fasci ebbero identità e vita reale solo quando divennero  squadrismo e furono capaci, questo sì, di attrarre miti e frustrazioni di alcuni sindacalisti rivoluzionari, come Rossoni, Michele Bianchi e Agostino Lanzillo, che, tentando di risolvere la pratica sindacale nel rapporto diretto dei lavoratori coi padroni, si aprirono facilmente all’idea corporativa, dando credito alla concezione autoritaria dello Stato fascista in nome della rivoluzione. Quale modello ne nacque e di che parla, quindi, nella sostanza, il movimento di Grillo? Evidentemente di un pensiero politico che riconosce l’autorità aziendale e finisce in braccio al capitale, inseguendo due miti: quello dell’efficienza e della produttività e quello della “bontà” del modello corporativo rispetto al “caos” e alla “corruzione” della mediazione sindacale e della democrazia parlamentare.
Grillo e i suoi rispondono così a Bersani e in fondo si capisce. Qui da noi, le gravi crisi del capitale sono storicamente incompatibili con i modelli della socialdemocrazia. Purtroppo, però, né Bersani, né Grillo pongono in discussione la struttura del credito e la proterva libertà del mercato, il ruolo della banca mista, la socializzazione delle perdite a fronte della totale privatizzazione degli utili e l’iniqua divisione della ricchezza tra le classi sociali. Problemi che mettono a rischio la“sovranità popolare” e la democrazia come valori reali. Il modello “giolittiano“ di Bersani, adatto al più ad un’economia in cui l’industria decolla e domanda tregua sociale, mette in ombra i temi della“sovranità popolare” e della democrazia reale, che sono valori e non formule vuote di contenuti, e naufraga di fronte a una crisi che non consente mediazioni e non chiede pace sociale. In questo contesto, col capitale che non accetta procedure sindacali, il “modello Grillo” diventa punto riferimento per forti interessi materiali, ma intercetta anche attese, delusioni, bisogni concreti che, nel deserto di valori lasciato in eredità dal berlusconismo, si saldano in una base di consenso trasversale alle classi sociali, tenute assieme da un individualismo che diventa elemento decisivo di una sorta di egemonia culturale. Grillo, che modifica persino il linguaggio della politica, attirando la rabbia all’amo della “democrazia diretta“, diventa vincente perché si nutre di problemi reali e, mentre tiene viva nella base la sensazione di una ritrovata rappresentanza e l’illusione di una rivoluzione, si offre al potere economico come elemento di stabilizzazione su base autoritaria. Ecco il significato reale del cenno al deformato “fascismo della prima ora”. Un significato che spiega ad un tempo la logica che in basso blocca la proposta di Bersani e assicura buon gioco a quella di Grillo, in alto rende quest’ultimo molto più credibile di quanto si creda. Così stando le cose, il discorso del deputato del Movimento 5 Stelle non è pericoloso per i suoi riferimenti alla storia passata, ma per la minaccia che potrebbe costituire per la storia che verrà.
Non è passato molto dai recenti accordi tra Cgil e Confindustria. Dalle colonne del Manifesto ci fu modo di far cenno ai rischi di un rinato autoritarismo. “Chiacchiere da bar sport”, si rispose dai soliti “grilli parlanti”. Ora che Grillo getta il Paese nel caos, sarebbe il caso di riflettere seriamente sulla nostra storia. La convergenza tra fascismo e grande capitale non fu, come si racconta assai spesso, figlia legittima della cecità del massimalismo. Se una paternità venuta al regime da sinistra si può riconoscere, bene, essa tocca molto probabilmente ai riformisti, che, finiti in orbita liberale, dimenticarono che le riforme vere sono quelle “di struttura” e nascono come strumento di lotta di classe. Come Grillo, anche Mussolini, era solo e tale dichiarava di volere restare: “Siamo soli  dinanzi alle nostre terribili responsabilità, soli e da soli dobbiamo giungere un porto”. Furono i liberali a dargli una mano, assicurandogli un’alleanza che egli accettò senza esitare, tradendo così i “rivoluzionari” che gli avevano creduto. Oggi la lezione dovrebbe esser chiara: una sinistra di classe veramente unita avrebbe forse salvato il Paese da una tragedia.

Read Full Post »

Confesso il mio peccato: torno spesso alle antiche letture. Gli anni, la formazione, il tipo di cultura, le scorie fatali della militanza hanno finito per collocarmi in quella sorte di “prigione” che molti, non senza disprezzo, definiscono “ideologia” e una sparuta pattuglia di sopravvissuti ritiene sia coerenza tra un sistema di valori, alcuni strumenti di analisi e scelte di vita che coincidono con opinioni politiche. Questa sorta di confessata sclerosi spiega probabilmente la diffidenza stupita per la fiduciosa ricerca del futuro del sistema formativo negli impegni strappati ai candidati e nella cartastraccia che diventano in genere programmi elettorali.
In un’ormai lontana introduzione a un ancor più lontano studio economico di Pietro Grifone, Vittorio Foa, tornava addirittura a Bucharin per individuare nella “simbiosi del capitale bancario con quello industriale” l’essenza della finanza e ricordava un insegnamento di Lenin che non è stato mai attuale come oggi: è impossibile modificare la natura necessariamente aggressiva e socialmente ingiusta del capitalismo, ripulendolo e dandogli una mano di vernice democratica. Il capitale in crisi non lascia sopravvivere diritti. Si studia, studiano i figli delle classi subalterne, nelle fasi di espansione, nei momenti di crescita economica o quando, comunque, i margini di profitto chiedono pace sociale e un fantoccio di democrazia. E’ questione di accumulazione, ma anche di “gerarchie sociali“. La borghesia è nata da una rivoluzione vittoriosa, conosce perfettamente i meccanismi della storia e sa che probabilmente la riforma della scuola e dell’università costò l’Impero agli zar, perché produsse il personale politico del populismo russo e condusse all’ottobre rosso.
Di tutto questo non si parla, mentre il voto è imminente. Va di moda invece una bestemmia: l’offerta elettorale. Un modo per dire che il voto è sul mercato. Offerta. Te lo ripetono con arroganza liberista, mentre si spara a raffica sulla scuola di ogni ordine e grado, mentre si precarizza e si umilia il personale docente e ai giovani si lasciano briciole di istruzione che preannunciano l’avviamento al lavoro. Di educazione nel senso socratico del termine – quella che bada all’intelligenza critica e all’utonomia del pensiero – non parla più nessuno; Socrate non rientra nell’offerta elettorale. Ormai il linguaggio è così drammaticamente deformato, che “aprire” un discorso politico appare un non senso e non si trovano più le parole per porsi domande elementari. Tra Monti e Bersani, col codazzo di forze minori pronte a “dialogare“, quali diversi modelli sociali, quale concezione dei rapporti tra le classi e quale Stato? Per quanti sforzi tu faccia per capire, la sola differenza che cogli è veramente desolante. La banda dei tecnocrati propende per condizioni di predominio del capitale finanziario, senza mediazioni liberal-democratiche di stampo giolittiano, senza “idilli turatiani”, se parlando di Fassina o Vendola, si può scomodare Turati. Un’idea di destra elitaria, con quel che ne consegue in termini di autoritarismo, trasparenza e decisioni prese in modo anonimo nell’ombra impenetrabile di consigli d’amministrazione e controlli di banche alle banche. Un modello sociale che lascia impunito Montepaschi, conduce in Mali e produce F35. In quanto ai “politici”, ecco l’altro volto del capitale, quello più o meno industriale, in cui l’autorità diventa giocoforza azienda – il “sistema Italia” – e “comanda“, come i padroni del vapore che si son “fatti da sé” e possono sfidare le regole in nome dell’efficienza e della produttività. Una “democrazia autoritaria“, che pareva contraddizione in termini e s’è vista all’opera in un esordio nemmeno balbettante, mentre apriva coni d’ombra di natura diversa, senza evitarci la Libia, il Mali e gli F35.
A ben vedere, la borghesia, divisa, sperimenta percorsi differenti ma non lontani tra loro. Per dirla con Gramsci, è al bivio di un nuovo experimentum crucis: non sa dove andare, ma non vuole star ferma e si compatterà. Anche i lavoratori sono a un bivio cruciale: avanti così non si andrà a lungo. Occorre qualcosa che non sia “offerta“, qualcosa che sia analisi e discussione e provenga dal basso. Parole nette se ne sono dette: niente Mali, niente F35, nessun dialogo con le due destre. Si potrebbe firmare una cambiale in bianco, se un abbozzo di riflessione nei giorni che abbiamo davanti, per carità di patria e onestà intellettuale, consentisse di trasformare il generico e insufficiente appello a una “legalità” tutta “giudiziaria“, in una schietta categoria di sinistra: giustizia sociale. Allora sì che scuola e università sarebbero al sicuro. E con esse l’insieme delle conquiste che hanno fatto la nostra storia migliore.

Uscito su “Fuoriregistro” il 13 febbraio 2013  

Read Full Post »

Se il “Popolo d’Italia” non fosse ormai modello prevalente, avremmo caratteri cubitali: da Profumo a Gelmini siamo fermi a Berlusconi. Se prima, aperta una falla, provvedeva l’Invalsi, ora che la nave affonda c’è ancora l’Invalsi. La riforma è un Moloch.
Dopo i dotti bizantinismi su tecnici e politici dei soliti pennivendoli, folgorati dalla sostanza della forma, un silenzio complice e forse persino imbarazzato accoglie l’amara verità dei fatti: Profumo sposa la tesi politica di Gelmini ed ecco le prove Invalsi, tecnicamente errate, ma illuminanti sul terreno della politica. Il fine è scandaloso: imporre valutazioni dettate da un’idea di formazione omologante, che imprigioni la libertà d’insegnamento, produca un “Casellario Politico” delle scuole con tanto di schedatura, agevolando la disgregazione di una istituzione che rinneghi i principi di inclusione e solidarietà, per far spazio a una visione aziendalistica tutta competizione, concorrenza e discriminazione. Tecnici o politici, la scuola non ha più tempo per chi presenta disturbi specifici d’apprendimento e mentre un’intera generazione di test fa da Rupe Tarpea è sempre più evidente: la Questione Meridionale, il radicamento leghista in alcune aree del Nord, le differenze metodologiche tra le diverse scuole, in una parola la complessità d’un Paese di cui si riscrive la storia cancellando gli “omissis”, sono ignote all’Invalsi e ignorate dal governo. Lo sanno tutti, la distinzione tra “tecnico” e politico è una volgare “patacca”, ai tecnici, tuttavia, s’impicca il Paese, inebetito da imbonitori fini e pericolosi, che sparano ad alzo zero gli slogan berlusconiani sul “salvaitalia”, la monotonia del posto fisso, il sindacato trincea di sfaticati, i miracoli dei supertecnici e i politici ladri che fanno sconcia e mariuola l’idea stessa della politica.

Un fotografo che volesse raccontare l’Italia d’oggi userebbe il grandangolo e le prime pagine si aprirebbero di nuovo su Bettino Craxi; a lui rimanda, infatti, la trovata di Monti, che si affida ad Amato per tirar fuori dallo stato confusionale i suoi “tecnici”, incapaci di salvarci dall’incapacità dei partiti. Se l’Invalsi è il volto statico dello scandalo Italia, la vicenda Amato-Monti rovescia la medaglia e ne svela il volto dinamico. Giuliano Amato, pensionato da oltre 1000 euro al giorno, non è solo uno schiaffo alla miseria regalata dal governo a milioni di italiani, Amato è il germe della malattia che Monti sostiene di curare: una vita nell’università allo sbando, mezzo secolo di storia dei partiti, una sconcertante comunità d’intenti col socialismo indecente del pluricondannato Craxi, due Presidenze del Consiglio, sei incarichi da Ministro e infine fasullo Cincinnato, vagolante tra presidenze alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e alla Treccani.
A ben vedere, dietro Monti si scorge il tragico filo rosso che percorre la storia di un Paese nato per “creare un mercato” e cresciuto così, malato dei mali del suo capitalismo: penuria di capitale per scarsa accumulazione primitiva, nessuna propensione al rischio, frazionamento politico e assenza di un grande mercato interno. L’Italia che Garibaldi unì non era un mercato. Mancavano investimenti e smercio e ci pensò lo Stato, in mano a un capitalismo molto interessato al controllo delle leve governative. Iniziò così una rapina costante, un travaso ininterrotto di ricchezza prodotta dal lavoro e regalata al capitale dei Lanza e dei Sella, impegnati a “pareggiare il bilancio” per risarcirsi delle spese delle guerre per l’indipendenza. I lavoratori sputarono sangue, pagarono tasse persino sul grano macinato e fu la fame. La finanza, in compenso, divenne “allegra”, e i proventi fiscali finirono alle banche, pronte a sostenere ogni avventura industriale. Quando scoppiò la bolla immobiliare, s’intravidero legami oscuri tra politica e mafia e nel 1893 si scoprì che le banche d’emissione truccavano conti e stampavano banconote false. Non pagò nessuno e cominciarono i salvataggi: le banche fallivano, i lavoratori pagavano e quando la speculazione mise piede in Africa, si andò alla guerra. Nessuno ha calcolato mai quanto c’è costata in oro, sangue e civiltà l’avventura del cattolico Banco di Roma nel mare di sabbia libica, mentre il Sud mancava d’acqua e lavoro. Da Adua all’Amba Alagi, passando per l’ignominia di Sciara Sciat, la Spagna martoriata, la tragica Siberia e da ultimo l’Afghanistan, chi cercherà notizie serie sul debito di cui ciancia Monti, dovrà andare a cercarle tra i bilanci delle banche e incrociare i dati con quelli dello Stato. Altro che welfare. Qui da noi, la storia del capitale oscilla tre avventure, salvataggi e lavoratori strangolati. Gronda sangue. Anche la Comit è stata salvata: oggi si chiama Intesa e ha ministri al governo. Non aveva torto Pietro Grifone quando, scrivendo di storia al confino di Ventotene, definì il fascismo “regime del capitale finanziario” e ricordò agli antifascisti che nulla nasce dal nulla e prima del “Duce” c’erano stati Crispi, Rudinì, Pelloux, le cannonate di Bava Beccaris e il Parlamento tradito a Londra.

La democrazia è incompatibile col capitalismo, spiegava di fatto Grifone e in quanto all’Invalsi, strumento di normalizzazione tipico di un’idea corporativa dei rapporti sociali, risponde agli scopi del capitale finanziario che ci governa. Grifone direbbe “regime”. E sarebbe difficile dargli torto.

Uscito su “Fuoriregistro” il 4 maggio 2012

Read Full Post »