Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Partito Democratico’

ImmagineIn Italia vota ormai solo il 37 % degli aventi diritto o, se preferite, su cento elettori il 63 % non ritiene utile votare perché non si sente rappresentato.
Sia chiaro, non pretendo che le percentuali siano esattissime, tuttavia, trovo un mistero davvero glorioso – nessuno finora ha saputo spiegarlo! – l’atteggiamento convinto dei deputati!?? e senatori!?? del Partito Democratico, che sono entrati in Parlamento grazie a una legge illegale e non hanno sentito il dovere morale di andarsene a casa; questa banda di irregolari, infatti, non solo continua a sostenere di voler cambiare l’Italia perché questo è il mandato che hanno ricevuto dagli  italiani che li hanno votati!??  ma, con incredibile faccia tosta, afferma che Renzi rappresenta il 40 % degli italiani. La stampa naturalmente non smentisce e spesso anzi conferma, sicché bisogna prender atto: la matematica è un’opinione. Bisogna credere per fede non solo che il PD gode di un invisibile però largo consenso, ma che Renzi vincerà le elezioni col 40 % anche quando andrà a votare solo sua moglie.

Read Full Post »

Schiacciata dal disastro Gelmini e dal pirotecnico campionario di corbellerie messo in mostra dal collega Profumo, la ministra Carrozza naviga a vista nel burrascoso mare dell’Istruzione Pubblica e fa l’. Sull’infamia del concorsone per i “nuovi insegnanti” non ha avuto l’animo di ripristinare pienamente il diritto, che pure riconosce violato, ed è ferma a metà del guado: 50% assunti dalle graduatorie e 50% dal concorso illegale. Incapace di decidere se essere o se non essere, ora fa i conti con le ingiustizie moltiplicate, le attese deluse e il marasma dei numeri ballerini. A chi, petulante, le chiede se i vincitori verranno assunti, risponde come in stato confusionale: “mi auguro di si”. La ministra si augura che accada ciò che vorrebbe, però non può, minaccia di sbattere la porta in assenza di fondi per la decenza, ma non lo fa, si incolla alla poltrona, si tiene il ceffone e farfuglia: “le selezioni sono in corso, alcune sono in ritardo, alcune più avanti, dipende dalle sedi. Abbiamo avuto problemi perché i compensi per chi è in commissione sono molto bassi, nonostante avessimo chiesto di aumentarli”.
Ciò che non dice, la ministra, è che a causa dei ridicoli compensi c’è stata quasi una rivolta dei commissari e che, strada facendo, il Ministero s’è accorto di non sapere più quanti docenti vincitori saranno assunti. All’inizio si erano promesse 26mila assunzioni, ora si spera di reclutarne 15mila, se l’inferno dei pensionamenti voluto dalla lacrimante Fornero consentirà. 11mila posti di lavoro sono così svaniti nel nulla e per i rimanenti 15mila la Carrozza si consola, spiegando che a questa cifra si giungerà negli anni che verranno perché l’indecente concorso ha durata triennale. La stampa di regime naturalmente non fa una piega. La ministra del gran rifiuto – se il governo mi taglia lo pianto in asso e me ne vado a casa – non se ne va, si tiene il posto e, pia com’è, la santa donna, aspetta che il prete dia l’estrema unzione alla Pubblica Istruzione.
In cima ai suoi pensieri stravaganti al momento, chissà perché, c’è il Partito Democratico. “Penso che ci sia bisogno di un Governo che governi e di partiti che svolgano il loro ruolo, a cominciare dal Pd che dovrebbe concentrarsi di più suo temi congressuali per decidere quale partito vuole far uscire dal congresso”. Mentre la scuola va alla deriva, il la ministra Maria Chiara Carrozza pensa al PD che “dovrebbe dire con chiarezza quali sono le priorità che vorrebbe vedere risolte dal Governo anziché alimentare fibrillazioni. L’esecutivo è solido”, sostiene. Così solido, che si è convinta: governerà la scuola anche quando il governo sarà riuscito a distruggerla assieme all’università.
Sono passati quattro mesi dalle sfide e dalle dichiarazioni di rottura. Quattro mesi che sembrano cent’anni.

Uscito su “Fuoriregistro” il 23 luglio 2013

Read Full Post »

Non sarà l’ultima spiaggia: il conflitto dura da troppo tempo per terminare in un giorno. Dovesse andar male, non avremo perso la guerra, ma quella che si combatterà il prossimo 26 a Bologna non è certo una battaglia locale e non riguarda le scelte di un Comune: mentre le scuole statali vivono di stenti, decidere se lo Stato e gli Enti Locali possono continuare a finanziare le scuole private, per lo più confessionali, benché la Costituzione lo vieti, farlo, per di più, con un’iniziativa promossa dal basso, nella più assoluta indifferenza della politica, che ormai non ha voce quando si tratta di valori repubblicani, è cosa che riguarda non solo chi fa scuola, ma tutto intero il Paese.
Val la pena ricordarlo, per domandarsi che senso abbia l’insolito silenzio del ciarliero Napolitano: non sa, non vuol sapere, fa Ponzio Pilato e si lava le mani? Val la pena prendere atto: si possono fare tutte le chiacchiere progressiste di questo mondo, quando però di mezzo ci sono gli interessi del Vaticano, le trincee diventano immediatamente contrapposte. Senza tentare improponibili paragoni tra Presidenti eletti e silurati dai sedicenti democratici, bisognerà pur dirlo: mai come in questo caso la distanza tra il laico Rodotà, che sta coi referendari, il silente Napolitano e il clerico-moderato Romano Prodi che si schiera col privato, si è dimostrata così incolmabile; mai l’indigenza culturale del Partito Democratico è apparsa più evidente, mai più disperata la speranza di rinnovamento di chi ha creduto nel governo Letta: la ministra Maria Chiara Carrozza si è pronunciata contro i “referendari“.
S’è fatto un gran parlare del modernissimo papa Francesco, si sono visti i nostri politici far la fila proni davanti al soglio di Pietro e sgomitare nella gara tra francescani più francescani di Francesco, e lui, Francesco, il papa della “rivoluzione delle idee“, il “rinnovatore” venuto dalla fine del mondo, c’è stato servito in tutte le salse e a tutte le ore – radio, carta stampata e telegiornali – con un intento nemmeno dissimulato: farci credere che, contro la storia e grazie alla divina Provvidenza, un “uomo nuovo” possa cambiare la natura conservatrice della Chiesa: Ecco però che, dopo il copione recitato a memoria, un dato culturale insopprimibile e profondo ha inconsciamente dettato un moto istintivo dell’animo: l’esorcismo in Piazza San Pietro. Un gesto, uno solo, ha spezzato l’incanto e rivelato l’inganno. Dietro la rivoluzione francescana c’è la Chiesa di sempre, quella con le sue scuole che continuano ad avere una visione del mondo in cui trovano posto diavoli ribelli coi forconi, il limbo e il paradiso, l’inferno e il purgatorio, la rassegnazione di chi porge l’altra guancia, piega il capo, si dichiara impotente contro il potere e attende un riscatto escatologico, il miracolo, la resurrezione, il benevolo gesto di un “potere altro” che ci “doni” la salvezza: “vade retro, Satana“.
Di questo si tratta, non della comunità del compianto Don Gallo, ma di Santa Romana Chiesa, che costrinse Galilei disperato a ritrattare, della Chiesa che torturò selvaggiamente Giordano Bruno. Di questo, di una dottrina politica che è stata ed è un pilastro della reazione, di quella Chiesa che coi soldi dello Stato, nelle sue scuole, mette al bando Darwin e sottopone la scienza e la filosofia ai principi della teologia.
E’ questo che vogliamo? Questo è scritto nella nostra Costituzione?

Uscito si “Fuoriregistro“, “Report on line” e “Liberazione” (col titolo Referendum: ancora sui finanziamenti alle scuole paritarie) il 23 maggio 2013.

Read Full Post »

Si lavora sottotraccia ma, tessera dopo tessera, il mosaico ormai prende forma. Nel dilagante analfabetismo di valori, molti stentano a capirlo, tuttavia la direzione si va  facendo sempre più chiara, anche se la minaccia che vi si coglie intimorisce a tal punto, che tanti si rifiutano di vederlo: tentativo dopo tentativo, passo dopo passo, l’epilogo appare inevitabile e  il regime autoritario si accinge a presentare il conto.
Poiché un’infamia ha sempre motivazioni nobili, anche stavolta la vergogna ha una giustifica: si tratta di “difendere la democrazia”. A dar retta ai compagni di Letta il giovane, infatti, i movimenti sono malati. Mancano di democrazia interna e sono privi di trasparenza. Nonostante lo spettacolo a dir poco indecente offerto dai partiti, l’attenzione di Finocchiaro e Zanda, autoproclamatisi medici fiscali, non s’è rivolta, perciò, ai partiti politici, ma ai movimenti. Il democratico duetto, infatti, invece di proporre una nuova legge elettorale, ha pensato di impedire il voto a chi ancora dissente. Naturalmente, Anna Finocchiaro si è subito affrettata a spiegare: “Non si tratta di norme per chiudere la partecipazione. Al contrario, la legge serve per garantire la trasparenza della vita interna dei partiti e la stessa partecipazione”. Una dichiarazione che sarebbe davvero ridicola, se la faccenda non rischiasse di diventare drammatica. Il Movimento 5 Stelle ha vinto le elezioni? Sì, ma non accadrà mai più: se passa la democratica proposta dei democratici esponenti del democratico Partito Democratico, infatti, i Movimenti sono fuorigioco: si voterà solo per i  partiti

Read Full Post »

Mettiamola così, per farla breve: se non soffre di vocazione al suicidio, non c’è malato al mondo disposto ad affidarsi al medico che ha sbagliato diagnosi e l’ha mezzo ammazzato di farmaci inutili e rimedi peggiori del male. Fa eccezione l’Italia che studia, ma non è cosa normale perché il medico s’è imposto al malato. Al capezzale della scuola politici e tecnici hanno chiamato tutti tranne gli insegnanti. Riuniti a consulto, si sono visti all’opera maghi della comunicazione, economisti ed esperti di marketing e, in quanto ai vertici dell’equipe, in sala rianimazione è stato il trionfo dei dilettanti: un’esperta di razionalizzazioni d’azienda, un medico, un avvocato e un ingegnere con la vocazione del manager, per fermarsi al più recente passato. Uno dopo l’altro, da Moratti a Profumo, tutti neoliberisti: privatizzazione, libero mercato, mercificazione del sapere. Un disastro annunciato, ma alla paziente sempre più malmessa nessuno ha mai chiesto lumi e persino adesso che siamo al collasso e si rischia il funerale la ricetta non cambia.
Francesca Puglisi, candidata al Senato e responsabile istruzione del Partito Democratico, è, manco a dirlo, laureata con lode in economia e si è sempre occupata di marketing e comunicazione. Promette cambiamenti di rotta e novità da capogiro, ma in una recente intervista, ha esordito copiando pari pari l’esordio dell’avvocato Gelmini: “stipendio più alto per i professori“. Subito dopo ha lanciato il proclama: “basta riforme calate dall’alto, la scuola è stata stravolta e ha bisogno di fiducia e quattrini, perché Berlusconi ha aperto il libro delle favole e Monti ha proseguito con i tagli.
Peccato che per un anno il Partito Democratico abbia votato tutti i provvedimenti del governo Monti, che Bersani e soci hanno sostenuto, guarda caso, assieme al vituperato Berlusconi. Peccato soprattutto che, mentre promette una grande stagione di “collaborazione con la comunità della scuola” e l’immancabile “fase costituente con una grande consultazione nazionale“, l’esperta in marketing s’avventuri nell’esposizione di un programma già pronto, definito e confezionato, in cui spicca la scelta sadomasochista di concedere lo stipendio più alto solo a quei docenti che accettino di lavorare “intra moenia” di pomeriggio invece che a casa, per correggere compiti, preparare lezioni e occuparsi di aggiornamento tra le macerie di scuole cadenti e deprivate. Poiché la fantasia non manca, ecco però la promessa mirabolante: niente paura, signori docenti, il governo vi stima e vi rispetta; per intervenire sui guasti dell’edilizia scolastica tirerà fuori un’elemosina da un maquillage al patto di stabilità e addosserà agli Enti Locali – ai quali manca ormai persino l’aria per respirare – il compito di fare da volano della crescita, investendo quattrini a palate per ristrutturare e addirittura costruire nuove scuole. Temete forse che le risorse possano rivelarsi inadeguate? Potrebbe darsi, certo, però abbiate fede. I “democratici” son capaci di trovate generose e perfino geniali. E’ vero, il futuro governo non troverà i fondi riducendo le insostenibili spese militari, vendendo caserme e smobilitando dai fronti di quella guerra che la Costituzione ripudia; è vero anche che non bloccherà i quattro miliardi di euro graziosamente “prestati” da Monti ai suoi amici banchieri alle prese coi bilanci ballerini del pasticciaccio Montepaschi. Il PD, però, che non accetta l’immobilismo, sa il fatto suo e non si lascerà cogliere certo impreparato. Affiderà perciò la scuola al buon cuore dei cittadini, offrendo loro la possibilità di destinare l’8 per mille all’edilizia scolastica. Uno scialo inatteso e – ciò che più conta – davvero rivoluzionario.
In quanto ai precari, che si attendono da un governo che “collabora con la comunità della scuola” una qualche stabilità, gli studi sul mercato condotti dal partito dell’aspirante senatrice puntano tutto su un equilibrio precario tra i possibili bacini elettorali: ai “giovani migliori laureati” un concorso di assunzione riservato, parziali stabilizzazioni ai precari, non importa se avventurose e lente, in un futuro indefinito che prima o poi, per forza d’inerzia diventerà presente. Né più, né meno che Profumo riveduto, corretto e presentato in salsa elettorale.
E’ vero, ha ragione l’aspirante senatrice Puglisi, che di comunicazione s’intende molto: “l’Italia giusta si prepara a scuola“. Il suo programma, però, ci aiuta soprattutto a capire perché il nostro Paese è stato e sarà ancora ingiusto.

Uscito su “Fuoriregistro” il 26 gennaio 2013

Read Full Post »

Ecco qua:

E per piacere, non comiciamo a sparare cacchiate che saranno subito smentite, com’è successo con quel sant’uomo del questore di Roma per il fatto dei lacrimogeni tirati… contro il ministero! Qua il Partito “Democratico” è proprio innocente. Si vede benissimo, potete anche esaminare la foto col microscopio e non c’è bisogno della perizia giurata di qualche esperto carabiniere; questo non è certamente un calcio appioppato da una “democratica” guardia del corpo a uno studente che contesta! Non la vedete? C’è una mosca che sta facendo la cacca sulla bella maglietta del giovanotto e la guardia del corpo si è gentilmente preoccupata di fare sciòllà!
Piuttosto, è stato lo studente a fare lo screanzato. Non l’ha nemmeno ringraziato! Che schifo di mondo…

Read Full Post »

Stefano Esposito e Mario Pittoni sono stati “nominati” rispettivamente deputato e senatore nell’aprile del 2008. Il primo l’ha imposto agli italiani il segretario del Partito Democratico, il secondo ce l’ha regalato il padre padrone della Lega Padana. Negli anni vituperati della “prima repubblica” non sarebbero mai entrati alle Camere, in quelli nostri, che politologi, pennivendoli e velinari definiscono della “transizione“, godono di laute prebende, vasti privilegi e conseguenti onori. Accomunati dalla fede liberista, Esposito è pagato per far l’opposizione al governo, Pittoni, per sostenerlo, ma la fatica che fanno per dimostrare le contrapposte appartenenze ricorda Sisifo e il suo impossibile macigno. Entrambi federalisti, entrambi liberali e liberisti, più spesso d’accordo che divisi, s’occupano tutt’e due, nessuno sa bene in nome di quali titoli conquistati sul campo, di questioni legate alla scuola e anche qui, dietro le differenze sbandierate, dietro gli scontri sanguinosi recitati nell’aula sorda e grigia e le diverse linee ufficiali dei partiti, le vicinanze spurie sono ben più marcate delle distanze ostentate.

Lo sanno tutti. In tema di politica ormai vige il principio antico della regia marina: ciò che dici stasera non vale domattina. Non fa meraviglia, perciò, se oggi, mentre sul dramma dei precari della scuola Bersani punta il dito sul Governo e la Lega s’attesta a difesa, il democratico Esposito s’incontri a Torino col leghista Pittoni per un’intesa sulla questione delle graduatorie a pettine e sulla proposta di emendamenti legata al “bonus di permanenza“. Qui non conta entrare nel merito della proposta. Il trattamento ricevuto dai precari della scuola dalle due destre che in Parlamento recitano a turno i ruoli di maggioranza e opposizione basta da solo a giustificare centomila piazze italiane occupate e una rivolta ben più che nordafricana. Importa notare due cose: tra divergenze sbandierate e convergenze realizzate, questa maggioranza e questa opposizione hanno smantellato assieme scuola, università e ricerca. Non importa se alla fine la spunteranno Pittone e la Lega, sicché gli insegnanti che non hanno lasciato la propria provincia riceveranno un punteggio aggiuntivo, o se le cose rimarranno com’erano e ogni docente otterrà in graduatoria la posizione che gli spettava in base al punteggio maturato. Pettine o no, l’oltraggio sanguinoso al lavoro e ai diritti, l’attacco micidiale alla scuola, il disprezzo delle regole e della funzione decisiva del sistema formativo è tale, che non saranno Esposito e Pittone a migliorare o peggiorare il quadro. Conta invece, questo sì, nel clima euforico delle vittorie elettorali e nei legittimi sogni legati ai referendum, la consapevolezza che la via elettorale non produce automaticamente la soluzione della crisi, che fortissimo, anzi, è il rischio che tutto si riduca all’ennesima trucco dei gattopardi.

Abbiamo di fronte due destre consorziate per il potere contro i diritti. Due bande che si spalleggiano da anni, sceneggiando lo scontro nel palazzo e soffocando la rabbia nelle piazze. Abilmente Esposito e Pittone segnano confini inesistenti per ingannare i polli, ma in Parlamento siede gente che, da Genova 2001, copre sistematicamente le spalle a ogni prepotenza dell’ordine costituito, gente che ha lasciato passare ogni vergogna e in dieci anni, destra o sinistra è stato lo stesso, non ha voluto mettere insieme una Commissione d’inchiesta sulla macelleria cilena, sulle guerre incostituzionali condotte con armi proibite, sui bilanci di scuola e sanità criminalmente dissestati per incrementare la spesa militare. Gente che s’è assunta in solido la responsabilità del dissesto idrogeologico e delle sue tragiche conseguenze. Si può anche credere, è legittimo e la speranza è l’ultima a morire, che una marea di voti antisistema produca un pacifico terremoto, sicché finalmente poi si volti pagina. Si può e si deve crederlo. Dopo il 14 dicembre del 2010, tuttavia, con i giovani in piazza come a Tunisi e i deputati barricati nel palazzo per vendere e comprare voti, quel “golpe bianco” procede strisciante. Bene sarebbe, perciò, se Esposito e Pittone potessero sentire che non è più tempo di trucchi, che l’unità alla base s’è saldata: precari, lavoratori ancora “garantiti“, disoccupati e cassintegrati. Si parla da giorni di “un nuovo modo di fare politica“; sembra riguardi leader e partiti e non è vero. Il “nuovo modo” è antico e riguarda noi: dietro i gentili “Cahiers de Doléances “, c’è la rabbia che incendiò la Bastiglia.

Uscito su “Fuoriregistro” il 3 giugno 2011

Read Full Post »