Tanto di cappello – è il caso di dirlo e di farlo – a Pietro Senaldi, direttore di “Libero”, il giornale fondato da Vittorio Feltri, che, come certamente sapete, ritiene i meridionali “inferiori”.
Nato come giornalista con l’organo ufficiale della “Lega Nord per l’Indipendenza della Padania”, il movimento guidato da un nobiluomo della statura di Matteo Salvini, Senaldi è stato recentemente condannato perché il suo giornale ha diffamato i partigiani.
Quando si dice un caso disperato! Pur non essendo più un ragazzo, Senaldi, che qualche libro l’avrà pur letto, ancora non ha capito che, se uno come lui ha trovato un posto nella “libera stampa”, deve ringraziare proprio i partigiani che diffama.
Posts Tagged ‘partigiani’
Pietro Senaldi e la libera stampa
Posted in Interventi e riflessioni, tagged diffamazione, Lega Nord, Padania, partigiani, Pietro Senaldi, Salvini on 17/07/2020| Leave a Comment »
Scuola: ogni popolo ha il governo che si è meritato
Posted in Carta stampata e giornali on line, tagged "Bella Ciao", Berlusconi, Brigate Garibaldi, Caporetto, Confindustria, dicembre 2010, Merchionne, partigiani, Piave, referendum, scuola on 26/06/2015| 6 Comments »
Sono fatto a mio modo. Penso con la mia testa, dico ciò che penso, remo controcorrente e non cerco la popolarità a tutti i costi. Lo so, il mondo della scuola mostra i segni del lutto, ma ingannerei me stesso se mi accodassi al coro di “Bella ciao”, puntando ipocritamente il dito solo sul governo e su Confindustria. In questi mesi di tardivo risveglio della protesta, ho vissuto la micidiale sconfitta della scuola con un dolore lontano, anestetizzato da una duplice consapevolezza. Nel cuore e nella mente sopravvive anzitutto una certezza: ci sono momenti della storia in cui bisogna toccare il fondo, per pensare a una risalita; noi il fondo l’abbiamo toccato da tempo e l’abbiamo colpevolmente ignorato, aspettando che il Senato firmasse il certificato di morte della scuola statale. Ieri, solo ieri, ci siamo accorti della tragedia, ma il lutto giunge tardi e la rabbia esplode fuori tempo. I funerali della scuola pubblica si sono celebrati in forma strettamente privata, senza “bella ciao”, senza moti dell’animo e crisi d’isteria, più di quattro anni fa, nel dicembre del 2010, dopo la sconfitta degli studenti, in una Roma blindata, tra ambulanze e pantere lanciate a sirene spiegate, cariche violente, fumo d’incendi e lacrimogeni e il Senato difeso a mano armata come una trincea sul Piave dopo Caporetto.
Me lo ricordo come fosse oggi: da Napoli era partita una folta rappresentanza di studenti, decisi a forzare blocchi e a penetrare nell’aula del Senato abusivamente occupata da “nominati”, che si scambiavano voti e milioni per manipolare la fiducia e tenere in vita l’ennesimo governo Berlusconi. Lo striscione che aprirono nella prima linea di quella battaglia, assieme a migliaia e migliaia di loro compagni giunti da tutta Italia, recava una scritta forte e significativa: “La gioventù vi assedia”. Era mia quella dichiarazione di guerra. Mia, che giovane non ero, però c’ero. M’era venuta in mente all’ultima assemblea, prima della partenza, nell’aula di mille discussioni e iniziative. Non c’era un docente, non c’era un genitore e non c’erano sindacati. Per mesi, ragazze e ragazzi avevano riempito le piazze dello loro rabbia e per mesi, soli, in mille occupazioni, cortei e manifestazioni, avevano preso botte e denunce senza mollare. Non era Genova, non era il Sessantotto, ma da decenni non si vedevano in campo tante intelligenze che agivano assieme, tanta passione, consapevolezza e voglia di lottare. Non dimenticherò più gli incontri col mondo dello spettacolo in agitazione, i tentativi di saldare le lotte, la proposta di portare nelle fabbriche aggredite da Marchionne i temi delle lezioni che si facevano in piazza, la rabbia per il futuro rubato, gli slogan e i San Precario. Non dimenticherò la speranza e la dignità che si leggevano negli occhi di quella generazione in lotta per la vita e la risposta arrogante di un sindacalista: con gli operai i rapporti li teniamo noi.
Era inevitabile. Dopo la lotta dura e il traguardo sfiorato, la sconfitta portò un riflusso micidiale. Quante ragazze e quanti ragazzi abbiamo perso per sempre in quel dicembre di speranze tradite? Quanti “adulti”, tra i tardivi manifestanti di oggi, se ne stavano a casa in quei giorni decisivi e si apprestavano a votare la pseudo sinistra “liberatrice” contro la sedicente destra berlusconiana?
Non se ne accorse praticamente nessuno, ma in quel dicembre senza fortuna morì la scuola della repubblica, nonostante la strenua battaglia di una generazione lasciata sola e abbandonata al suo destino. Tra noi, tanti non videro o non vollero vedere e molti misero a tacere la coscienza sprecando parole sulla violenza da rifiutare, sui “cattivi maestri” e sulle buone pratiche della politica.
Da allora per anni si è fatta una guerra già persa usando per armi fiori e lumini. Per anni chi ha accennato alla necessità di costruire percorsi di lotta adeguati alla sfida, si è trovato di fronte alla risposta “legalitaria”: il referendum. Con una sfida alla logica che non lascia speranze, da mesi, mentre si canta con rabbia appassionata la canzone dei partigiani, si aprono al vento le bandiere del referendum come un’arma risolutiva. Non sai più se piangere o ridere e non puoi fare a meno di pensare che è come riunire sui monti le Brigate Garibaldi per raccogliere firme e consegnarle ai fascisti. Quando capiremo che contro un governo illegittimo, che ha fatto e farà carta straccia delle regole e dei diritti, più che cantare i canti dei partigiani, è necessario lottare come fecero loro?
Non facciamoci illusioni e smettiamola di sognare miracoli referendari. O settembre ci troverà asserragliati nelle scuole occupate assieme agli studenti, pronti ad affrontare i giudici del nuovo regime, o lacrime, lumini e inermi cortei variopinti diventeranno solo la triste prova dell’antica saggezza: ogni popolo ha il governo che si è meritato.
Agoravox, 26 giugno 2015
Sciopero: la scuola vince la prova di forza. Renzi rappresenta se stesso
Posted in Interventi e riflessioni, tagged Fiaz, Parlamento, partigiani, Pd, Renzi, sciopero della scuola, velinari on 05/05/2015| 1 Comment »
Il segnale è forte, chiaro, inequivocabile e per ora pacifico: il Paese è stanco di incompetenti e cialtroni. Renzi è avvisato e con lui i velinari prezzolati e i nostalgici della Diaz. Da qui si comincia, dalle piazze delle città italiane in mano a scioperanti disarmati e pacifici.
La signora Renzi se ne faccia una ragione. Non ha potuto scioperare perché il marito glielo ha proibito? E’ andata a scuola perché la vergognosa riforma le piace? Bene. Si è trovata sola in compagnia del preside.
Piaccia o no al partito dei nominati, alle facce toste che parlano di merito dopo aver scippato un posto in Parlamento, il governo e il PD escono da questo scontro con le ossa rotte.
La gente ha vinto la prova di forza pacifica. Per il governo è un’occasione irripetibile. Ci pensino bene lorsignori e mollino la presa, prima che diventiamo tutti partigiani: giù le mani dalla scuola, giù le mani dalla Costituzione, giù le mani dal lavoro e dai lavoratori, giù le mani dai diritti che sono costati lacrime e sangue. O se ne andranno via ora con le buone maniere, o la gente li accompagnerà alla porta a calci nel culo. Altro che finti o autentici black bloc.
Gaza : il trionfo della neolingua.
Posted in Interventi e riflessioni, tagged comunisti, comunità ebraica italiana, Dio, Gaza, Israele, Mussolini, nazifascisti, ONU, ospedali, Papa Francesco, partigiani, Pio XI, Pio XII, prigioniero, scomunica, scuole ONU, terroristi, USA on 03/08/2014| 4 Comments »
Un tempo un soldato caduto in mano al nemico era stato catturato e quindi si definiva “prigioniero”. Oggi chissà perché, si dice invece che è stato “rapito”.
Un tempo chi lottava per la liberazione della sua terra occupata militarmente era un partigiano e aveva la solidarietà dei popoli liberi. Oggi, nessuno sa perché, i partigiani sono diventati terroristi e gli aggressori sono eroi che compiono il loro “doloroso” dovere.
Un tempo i generali che bombardavano scuole dell’Onu piene di rifugiati e ospedali zeppi di feriti erano criminali di guerra. Oggi no. Oggi, a dar retta ai rappresentanti della comunità ebraica italiana, quei generali meritano il Nobel per la pace, perché – incredibile a dirsi – evitano altri morti.
Un tempo, quando si verificavano crimini di guerra, i criminali erano puniti dalla comunità internazionale e incappavano quantomeno in sanzioni economiche. Oggi non è più così. Oggi gli occidentali lasciano che Israele compia un genocidio sotto gli occhi del mondo e le sanzioni le applicano alla Russia, che gli Usa accusano di fantomatici crimini. Gli Usa, sì, quelli che portarono all’ONU vergognose prove false per dimostrare che l’Irak possedeva armi di distruzione di massa e, ingannando il mondo, uccisero mezzo milione di iracheni.
In tutti i tempi, quale che sia il linguaggio della propaganda, se esiste un Dio, come credono il governo israeliano e quello statunitense, maledice i popoli che fanno a pezzi bambini indifesi e i complici che li aiutano a compiere il genocidio. Maledetti dal loro Dio, se esiste, sono oggi perciò Israele, gli Usa e tutti i popoli occidentali che li sostengono o sono “equidistanti” dai bambini uccisi e dai loro carnefici. Maledetto dal suo Dio, se esiste, a rigor di logica, è anche il benedetto papa Francesco, che sta a guardare, non lancia anatemi e non si trasferisce a Gaza martoriata. Maledetto, come i suoi predecessori, Pio XI, che non scomunicò Mussolini quando varò le leggi razziali e si alleò con i nazisti, e Pio XII, oggi santo, che non colpì i nazifascisti, ma scomunicò i comunisti.
San Rubbettino e i miracoli della sociostoria
Posted in Storia, tagged Brigate Rosse, Moro, Murolo, Pansini, partigiani, Pci, Quattro Giornate, Rubettino, Togliatti, Zvab on 20/06/2013| Leave a Comment »
Un’amica mi inoltra questo incredibile comunicato stampa:
«Riapre il caso Moro, ma la casta dei partigiani non si tocca.
Sulla vicenda dello statista assassinato dalle BR emergono scottanti verità dalla “Storia segreta del PCI” di Rocco Turi
Proprio qualche giorno prima della notizia della riapertura ufficiale del caso Moro, Rubbettino ha lanciato in libreria una “Storia segreta del PCI”. Un libro che va a indicare con precisione quali furono i fili segreti che spinsero le BR a commettere quell’omicidio politico destinato a cambiare per sempre la storia d’Italia.
“Storia segreta del Pci” ha di fatto già riaperto il caso Moro coinvolgendo a pieno titolo la casta dei partigiani mediante la pubblicazione di decine di documenti inediti destinati a porre in grande imbarazzo anche esponenti di spicco della politica italiana. Si tratta di un filone di indagine ignorato dalla diplomazia, dalla ricerca, dalla stampa e da una miriade di pubblicazioni. “Storia segreta del Pci” parte dal fallimento della Commissione parlamentare d’inchiesta su via Fani per esibire “rivelazioni politiche per un pubblico italiano forse non ancora pronto a recepirle e per una lobby partigiana che teme la verità”, come dice l’autore, il sociologo Rocco Turi; “ne è sintomo il silenzio eloquente sul mondo dei partigiani devianti, utilizzato per moltissimi anni come oggetto di scambio e come elemento di ricatto nel dibattito politico”.
Fu proprio a seguito del fallimento della Commissione d’Inchiesta su via Fani che nel 1981 il Governo italiano bandì una borsa di studio per indagare sui nodi irrisolti del caso Moro e sulle connessioni con i partigiani devianti aiutati dal Partito comunista italiano a fuggire in Cecoslovacchia. Rocco Turi fu riconosciuto come unico studioso italiano idoneo a compiere l’indagine promossa e, attraverso documenti di archivio, riuscì a stabilire la connessione fra i partigiani e il caso Moro. I risultati delle sue analisi furono recepite e pubblicate il 26 aprile 2001 nell’elaborato conclusivo della COMMISSIONE PARLAMENTARE D’INCHIESTA SUL TERRORISMO IN ITALIA E SULLA CAUSE DELLA MANCATA INDIVIDUAZIONE DEI RESPONSABILI DELLE STRAGI, presieduta dal senatore Giovanni Pellegrino.
Ma molti partigiani comunisti, continua Rocco Turi, costruirono carriere lungimiranti in ogni attività “sensibile” e sulla conoscenza dei fatti fecero tutto il possibile (riuscendovi) per arginare, proteggere, deviare, canalizzare, occultare, minimizzare ogni riferimento al caso Moro e trasferire – tuttora – le responsabilità su altri scenari. Ne è sintomo il fatto che l’indagine sulla Gladio Rossa fu più volte archiviata dalla magistratura; che la Gladio Rossa non dovesse far parte di indagine della Commissione sul caso Mitrokhin, voluta dal Parlamento italiano; che la pubblicazione di un libro che dimostra scientificamente l’evidenza dei legami tra il caso Moro e la Cecoslovacchia, come “Storia segreta del Pci”, raccolga positivi riscontri di pubblico ma anche il silenzio imbarazzato di parte dell’opinione pubblica, nonostante siano trascorsi ben 35 anni da quei drammatici fatti.
Rocco Turi ha scritto “Storia segreta del Pci – Dai partigiani al caso Moro” a seguito di borse di studio assegnate dal Governo della Repubblica Socialista cecoslovacca e dal Governo italiano, dal Consiglio Nazionale delle Ricerche e dall’Accademia delle Scienze della Repubblica Ceca, nell’ambito dell’Accordo di cooperazione scientifica. All’Università degli Studi di Cassino ha insegnato Sociologia della devianza, Sociologia del mutamento sociale, Metodi di ricerca nelle scienze sociali.
Da 30 anni analizza i mutamenti sociali e si occupa di devianza politica utilizzando i più sofisticati metodi della sociologia investigativa. In Ungheria è impegnato negli studi comparati sulla vita quotidiana ai tempi della guerra fredda».
Prima di precipitarmi nella chiesa più vicina per ringraziare domineddio che ha creato San Rubettino e la sociostoriografia, ho risposto alla lettera illuminante:
«Cara amica, mi fa piacere sapere che in questi tempi rivoluzionati di Paesi Nato che, dopo i fatti di Istanbul, non sanno più quale modello di democrazia esportare, tu lavori e studi da storica – non da sociologa prestata alla storia – e ti occupi di argomenti terreni, come i cinesi in Africa. Insomma, che tu non ti sia messa a ricostruire “storie segrete” di marziani, come i “partigiani deviati” e le loro “lobby”. Manderò la presentazione del libro di Turi a Renato Curcio e a Oreste Scalzone, che, ingenui e nulla sapendo di una Resistenza deviata e di sociostorici devianti, continuano a credere di aver tentato una qualche loro rivoluzione autonoma, mentre li tenevano in pugno e li manovrano a piacimento le lobby, li guidavano gli immancabili cecoslovacchi e dio sa quali altri “mutanti” scovati da Turi e Rubettino, grazie a innocenti borse di studio e democraticissimi governi come quello ungherese…
In quanto a me, che da un po’ mi sono messo in testa di studiare con metodi da ricercatore di storia le Quattro Giornate, il repubblicano Pansini, il socialista istriano Zvab, l’ex dannunziano Murolo e una manica di sedicenti partigiani, devo a tutti i costi contattare Turi. Ci metto le mani sul fuoco: appena mi avrà messo a parte dei suoi infallibili strumenti di ricerca sociale, scoprirò che, grazie a quel diavolo di Stalin e del togliattiano e deviato Pci, le Quattro Giornate, quelle vere, si sono combattute contro l’Armata Rossa, abilmente truccata da Divisone Goering.
E’ proprio vero: non c’è più limite all’indecenza.
Buon lavoro e stammi bene.
Giuseppe».
A Terni la polizia dei padroni manganella il sindaco.
Posted in Interventi e riflessioni, tagged capitalismo, Erdoğan, guerra santa, Italia democratica, Kesserling, partigiani, Sindaco manganellato, Terni, totalitarismo on 05/06/2013| 1 Comment »
Un filmato per chiarirsi le idee, poi due parole di commento per provare a spiegarsi. E’ una cantilena: protesta sì, violenza no. Non c’è giorno e non manca occasione per ribadirlo: è giusto protestare, ma la violenza è proprio inaccettabile. Il sindaco di Terni, però, che è un noto e pericoloso sovversivo, questa litania non l’ha ancora imparata e dopo che la polizia gli ha giustamente rotto la testa a manganellate, continua a farneticare di partigiani in lotta per difendere le fabbriche dai nazifascisti. Un vero e proprio provocatore, uno che finge di non sapere, ciò che ormai si insegna in tutte le scuole d’Italia: con la pacificazione di Letta e Alfano al Ministero dell’Interno, caro sindaco, i partigiani sono tornati comunisti e volgari banditi o, se preferisce, banditen, come sostenevano, non senza fondati motivi legali, Kesserling e i suoi camerati, gli eroici generali tedeschi tornati anche loro, nonostante Auschwitz, a ruoli internazionali. Qualcuno storcerà il naso, ma bisogna dirlo: la legalità è molto spesso un’infamia e non coincide quasi mai con la giustizia sociale.
Il sindaco di Terni dovrebbe saperlo: a parole l’Italia “democratica” fa la lezioncina al premier Erdoğan, nei fatti, da anni, i nostri governi sono più turchi dei governi turchi. Basta guardare le cifre dei morti di polizia, di stragi e di servizi geneticamente “deviati” per rendersene conto. Per troppo tempo abbiamo consentito, per troppo tempo sperato in una impossibile svolta pacifica. E’ in atto una guerra barbara che non riconosce accordi, non rispetta trattati, non fa prigionieri. L’ha scatenata un capitalismo che non conosce regole e lotta per la religione del profitto. Una guerra santa per instaurare un totalitarismo che non ha precedenti nella storia del pianeta. Più tempo gli diamo, più difficile sarà affrontarlo.
Il presente senza passato
Posted in Carta stampata e giornali on line, tagged "ardito, "Il Mondo", Altiero Spinelli, Anna Bonagura, Berlusconi, Bossi, Brigata Garibaldi, Brunetta, Cesarea, Comitato Liberazione Nazionale, Costituzione, Cota, Duce, Eduardo De Filippo, Ezio Murolo, Gaetano Arfè, Galli Della Loggia, Giovanna Annunziata, Giovanni Amendola, Grande Guerra, Liceo Vico, Lina Merlin, Luigi Longo, Maddalena Cerasuolo, Marchionne, memoria e storia, Narciso, Nord, Padania, partigiani, Pci, Quattro Giornate di Napoli, Quintino Vona, razzismo, Resistenza, Salvatore Principato, Storia maestra di vita, Teresa Mattei, Tito Murolo, Unione Donne Democratiche on 30/09/2010| 1 Comment »
Le commemorazioni non guardano indietro, però – sembra fatale – diventano una sorta di “memoria a scadenza fissa”, il “gesso” che immobilizza fratture scomposte tra un mitico “passato” e un infelice “presente”. Per un giorno inni bandiere al vento e valori universali, poi il limbo d’un realismo rinunciatario, che è quasi sempre rassegnazione o, se si vuole, identità annacquata in cerca di consensi. D’accordo, anche questo è politica, ma dirlo onestamente non ci farà male: esistono due “memorie”. Una, ufficiale e condivisa, non lascia segni, non fa domande. E’ Narciso allo specchio: guarda se stessa e ignora il presente. L’altra, sempre più rara, indaga il passato per capire il presente. E’ la storia “maestra di vita”, che racconta la verità nuda e cruda, parla alle coscienze, ma non trova ascolto, non insegna più niente a nessuno e dà fastidio, perché ci mette davanti noi stessi, così come siamo davvero. E non è un bel vedere.
Me lo chiedono spesso: “Ci dici delle Quattro Giornate?”. Da me si attendono retorica e poesia: “o campana, campana, campana, / la mia favola breve è finita / la breve mia favola vana”. Io, invece, tiro fuori il presente. Il primo pensiero non è per ciò ch’è stato, m’importa quel che accade e, più che raccontare, faccio domande. Perché, mi chiedo, qui a Napoli, superato il liceo Vico, alla Cesarea, la vecchia sede del PCI ospita ancora un partito antifascista, ma non porta più il nome di Maddalena Cerasuolo? Sono avvenute cose che non so? Non è più decorata al valor militare, non è la donna che “trattò ” al Vico delle Trone coi tedeschi? Non fu lei che lottò come un veterano assieme ai partigiani di Materdei e della Stella, salvando dalla distruzione il Ponte della Sanità e consentendo agli Alleati di avanzare verso quel Nord nel quale oggi Bossi resuscita il razzismo?
Risposte non ne ho e quindi insisto. Perché non ricordiamo più ciò che a Longo sembrò decisivo: “dopo Napoli la parola d’ordine dell’insurrezione finale acquistò un senso e un valore e fu allora la direttiva di marcia per la parte più audace della Resistenza italiana“? Cos’è cambiato? Guastiamo la festa a Brunetta, che ci accusa d’essere un “cancro“? Ma che sanno Brunetta e Bossi dell’Italia, del Sud e dell’antifascismo? Qualcuno glielo spieghi, per favore, chi era Ezio Murolo che, a Poggioreale, con Tito, il fratello anarchico, organizzò e guidò gli insorti contro i nazisti, in una battaglia che, come molti esponenti di questa maggioranza, li avrebbe visti assenti o, peggio, dall’altra parte della barricata. “Ardito” nella Grande Guerra, dannunziano a Fiume, poi giornalista al “Mondo” di Giovanni Amendola, infine coinvolto “nei maneggi sovversivi” ai tempi della guerra di Spagna e spedito al confino, Ezio Murolo fu “guastatore paracadutista” dietro le linee naziste e si batté per liberare il Nord, la Padania di Bossi, dopo aver meritato qui a Napoli una medaglia d’oro. Non possiamo dirlo perché oggi i partigiani passano spesso per “terroristi”? Io lo racconto, checché ne pensino l’elettorato più o meno moderato a centro ed a sinistra e Cota a destra: Murolo contribuì a liberare il Nord. Erano i giorni in cui, a dar retta a Galli Della Loggia e gli storici della destra fascio-leghista, la “Patria” moriva. Quale Patria? Quella fascista, che un pugno di inqualificabili nostalgici prova a rivalutare? La patria razzista, resuscitata dalle leggi sui clandestini? Qualcuno glielo spieghi che, prima ancora di Rosselli e di Altiero Spinelli, prima di quel miracolo di passione politica che fu il Manifesto di Ventotene, Antonio Ottaviano, uno dei tanti combattenti delle Quattro Giornate, s’era già fatto processare dal Tribunale Speciale, per aver provato a dar vita a una federazione di Stati europei, “L’Europa Unita”, come baluardo contro il pericolo nazifascista. Ben altra Europa che quella di Bossi, Brunetta, Berlusconi e Marchionne, nella quale si negano i diritti dei lavoratori, torna il razzismo, contano solo le banche e i banchieri, si riduce a merce il sapere, si precarizzano i docenti e si attacca la scuola pubblica, di cui nessuno più ricorda il ruolo nella Resistenza. Se ne trova traccia in un prezioso e sconosciuto “numero unico” del “Comitato di Liberazione Nazionale”, che ricorda i nomi dei suoi martiri e militanti; gente di ogni parte del Paese, checché ne pensi la Lega: Quintino Vona, vice preside “in una Scuola Media di Milano, caduto sotto il piombo di sgherri della ‘Muti’ il pomeriggio del 7 settembre”; Salvatore Principato, siciliano di Piazza Armerino, che, massacrato a Piazzale Loreto con 14 compagni “dopo essere stato torturato nelle carceri fasciste” aveva saputo “incoraggiare, nel momento estremo, le povere vittime, allargando le braccia: coraggio, è questione di pochi istanti”. Bisognerebbe tornarci su, ricordarla, la scuola delle maestre napoletane Giovanna Annunziata e Anna Bonagura, “arrestate e denunziate per reato di istigazione e oltraggio alla persona di S. E. il capo dello Stato” perché i loro studenti “hanno strappato dai libri di testo una effige del Duce” e uno addirittura “la ridusse in due parti e la lanciò dal balcone“. Si capirebbe perché si vuole distruggere la scuola, sarebbe chiaro che essa è stata e può essere presidio della democrazia. Si capirebbe che forse non è un caso se i precari della scuola stiano dando oggi luogo a una lotta che sa di Resistenza. Scuola e politica, nel senso alto e nobile della parola, nel senso di pensiero critico e non di puro e semplice addestramento al lavoro dipendente o alle professioni. La scuola di Lina Merlin, che non fu solo la socialista delle “case chiuse”, la partigiana e la deputata alla Costituente, ma la giovanissima maestra antifascista che si lasciò licenziare per non giurare fedeltà al regime. Occorrerà che qualcuno lo dica al leghista Maroni e lo ricordi ai nostri studenti: quando gli “scienziati” fascisti scoprirono la tragica purezza “ariana” del nostro popolo, che è stato e sarà sempre un’inestricabile e meravigliosa fusione di geni e culture, studenti come Teresa Mattei rifiutarono di assistere alle tragicomiche lezioni sulla razza e furono espulsi da tutte le scuole d’Italia. E pazienza se anni dopo, ormai deputata e dirigente del PCI e dell’Unione Donne Democratiche, l’ex comandante di compagnia di una “Brigata Garibaldi”, entrò in rotta di collisione con Togliatti e conobbe l’onta di una nuova espulsione.
Il passato non cambia e non si cancella. Arfè non sbagliava. Per le forze politiche di radice antifascista, la Resistenza non è più un riferimento e la globalizzazione ha sconvolto rapporti e modi di produzione, sistemi di valori, prassi politica, ideologie, mentalità, costumi e rapporti sociali. Questa, tuttavia, è la storia, queste le profonde radici politiche delle Quattro Giornate, rivolta di popolo da cui ricevono linfa vitale la guerra di Liberazione e quella Costituzione che, non a caso, è nel mirino di un Parlamento di “nominati” e di un governo sostenuto da forze politiche che non hanno tradizione e cultura antifascista. Di questo si tratta. Non di altro. Di riaffermare e, se occorre, difendere i principi della democrazia. Costi quel che costi. Non solo Napoli, ancora “milionaria“, come amaramente la definì Eduardo De Filippo, ma l’intero Paese, tornato povero, privato della cultura, della scuola e del lavoro, ridotto a terra di razzismo e malaffare, di pennivendoli, guitti e velinari, l’intero Paese ha bisogno di ricordare. Senza memoria non si ricomincia.
Articolo uscito, con qualche ritaglio, sull’edizione napoletana di “Repubblica” il 28 settembre 2010 e, nella sua versione originale, Su “Fuoriregistro“
Racconto di guerra
Posted in Racconti, tagged "Bella Ciao", Guerra, partigiani, pietas, rappresaglia on 29/03/2010| Leave a Comment »
Ci sono notti che sui monti non c’è Geko che non abbia paura.
Sono le notti degli attacchi improvvisi, dei rastrellamenti che non danno scampo. Le notti che si sa: muori o sei ucciso e ti ci hanno tirato per i capelli.
Ogni Geko sui monti un po’ prega – anche chi a Dio non crede – non per cercare salvezza.
Prega per tutti, per il nemico giovane che sale dall’altra parte dei monti per dargli la caccia, per la gente che a valle subirà la rappresaglia per i partigiani ospitati, per i parenti del nemico che sale ansimante, come fanno i cani quando stanano la volpe.
Ogni Geko prega – anche l’ateo se nessuno lo vede – perché sui monti che si preparano alla battaglia serpeggiano la paura e la pietà: sentimenti che ci fanno uomini da sempre molto più del coraggio. La pietà per il dolore dato o ricevuto, la pietà per la consapevolezza gelida che nella storia che ognuno sta scrivendo c’è un errore che lo storico non registrerà: non è vero che dopo la battaglia e la resa il mondo cambierà.
Un errore della storia che Geko legge bene sui monti, mentre l’ora si avvicina, mentre ingrassa la canna del mitra e liscia col pollice teso il caricatore bruno che distribuisce in suo nome la morte. Ma come faranno i partigiani ed i loro nemici a fermarsi, dopo la preghiera, se la guerra è nei fatti e non resta più tempo? Un errore irrimediabile perché non si corregge.
E però – pensa Geko mentre prega ormai distratto e persino della preghiera gli resta soprattutto la pena – c’è in questa follia, che lo storico domani faticherà a ricostruire, una legge morale assai più alta del dolore che darò e mi daranno.
C’è, esiste, anche nell’orrore che tra poco farà lampi sui monti e ferirà le orecchie con l’incupire del mortai e il taglio intermittente della mitraglia, anche in quest’orrore che non ho voluto.
Ci sono dei sogni diversi. E’ vero, tutto tra poco apparirà un incubo. Un incubo rosso di sangue e pieno di vergogna per gli uomini che si sgozzano. Ma quando sono salito cantando “Bella Ciao”, io sognavo di poter parlare e di lasciar parlare, di fare tutto quello che si può senza togliere nulla a nessuna volontà di fare; volontà di chiunque: di ogni razza, colore religione e sesso. Una cosa banale, ma salivo inseguito. E l’inseguitore sognava solo di non farmi sognare.
Questo pensa Geko.
E nella paura della notte si perdona l’errore, benché sappia di non poterlo cancellare. L’errore resta e Geko lo sa: dopo tanto dolore, sul campo, tra i morti, non ci saranno davvero vincitori. Domani certamente qualcuno ancora salirà per sognare e qualche altro lo inseguirà solo per impedirglielo.
Accade così. Geko lo sa che ce l’ha dentro il nemico e che non siamo buoni, ma feroci e spietati per la storia di anaimali che abbiamo e per le stragi che portiamo nel sangue. Stare dalla parte del sogno, combattendo contro se stessi, è stare davvero dalla parte dell’altissima legge etica che giustifica l’orrore della guerra.
Geko lo pensa per sé, in una notte lontana della resistenza. Ma vale per tutti. Per quelli che si fanno battaglia nella vita di ogni giorno per un minimo di coerenza e per amore della propria libertà e per i partigiani di tutte le epoche della storia che sono morti e moriranno per testimonianza di fede laica.
Così pensa Geko in una notte di tanti anni fa, così penso io stasera, mentre combatto con me stesso antiche battaglie senza quartiere per la mia dignità. Stasera barbari arroganti schiaffeggiano chi chiede di sognare e scrivono col fuoco delle loro armi: siamo noi che decidiamo cosa dovete sognare.
Tutti i Geko sui monti hanno paura stasera.
Sera di ultimatum.
Uscito su “Fuoriregistro” il 18 marzo 2003.