Un anno fa, per scherzare, scrivevo di lei che Francesca Pilla è un vero disastro. Era invece una giornalista capace, attenta e rigorosa. Stanotte Francesca se n’è andata per sempre .
Troppo dolore, per scrivere. Troppo, troppo dolore per una notizia inattesa. Finché avrò vita, sarà per me la “responsabile” di “Metrovie” e la ricorderò sempre com’era nella foto, quattro anni, fa quando presentò il mio libro sugli antifascisti: splendida e brava, dolce e gentile.
Ciao Francesca. Buon viaggio.
Posts Tagged ‘Francesca Pilla’
Francesca Pilla, la mia giovane amica giornalista, non c’è più.
Posted in Interventi e riflessioni, tagged "Il Manifesto", Francesca Pilla, Metrovie on 22/05/2016| 4 Comments »
La mia amica Francesca Pilla è un vero disastro!
Posted in Carta stampata e giornali on line, tagged Anna Maria Carloni, Consulta, Francesca Pilla, Mussolini, pupo fiorentino, VIVA IL DUCE! on 16/03/2015| 3 Comments »
Mi spiace dirlo, ma Francesca Pilla, mia amica e giornalista del “Manifesto”, è davvero un disastro. Figuratevi che poco fa ha scritto sulla sua pagina facebook questa frase delirante:
“IL PEGGIOR NEMICO DELLA SINISTRA È IL PD”
Naturalmente Anna Maria Carloni, nominata senatrice del PD con una legge dichiarata incostituzionale da quei deficienti della Consulta, sì è giustamente ribellata e le ha risposto risentita: “Fin dall’inizio… La storia si ripete e guarda un po’, ritorna che il peggior nemico della sinistra sta sempre a sinistra. Facciamoci molto ma molto male!”.
Cara Francesca, lo vedi che combini? Hai fatto male alla senatrice! Dovresti essere più riflessiva e prudente e – perché no? – far tesoro della sua brillante lezione di storia. Lei, in perfetta linea con il pupo fiorentino, sta solo provando a spiegarti che accusare l’ex socialista Mussolini di essere stato il peggior nemico della sinistra, significa far del male alla… sinistra! A ben vedere, meglio, molto meglio sarebbe che tu scrivessi a caratteri cubitali VIVA IL DUCE!
Non vuoi farlo? No? Beh, lo vedi che non capisci proprio nulla? Come fai a non renderti conto? Questo, amica mia, è il nuovo che avanza…
Antifascismo e potere: presentazione
Posted in Interventi e riflessioni, tagged Antifascismo e potere, Bastogi Edizioni, Daniela Luigia Caglioti, Francesca Pilla, Giuseppe Aragno, Guido D'Agostino, Luigi De Magistris, Rosaria De Cicco on 18/07/2012| 3 Comments »
I miei sovversivi si presentano e io sono orgoglioso di accompagnarli…
Comunicato Stampa
Lunedì 23 luglio, alle ore 17,30, nella sala “Giorgio Nugnes” del Consiglio comunale di Napoli, via Verdi 35, sarà presentato il libro Antifascismo e potere. Storia di Storie, (Bastogi, Foggia, 2012), dello storico Giuseppe Aragno. Interverranno l’autore, il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, Daniela Lugia Caglioti, professoressa di Storia contemporanea dell’Università Federico II di Napoli, Guido D’Agostino, professore di Storia Contemporanea dell’Università Federico II di Napoli e Presidente dell’Istituto Campano per la storia della Resistenza “Vera Lombardi”. La presentazione sarà moderata da Francesca Pilla, giornalista de Il manifesto; l’attrice Rosaria de Cicco leggerà e interpreterà alcuni brani del libro.
Nella cornice della ‘grande storia’ – guerra, rivoluzione, passioni e conflitto sociale – “Antifascismo Popolare. Storia di Storie” narra di uomini e donne in lotta per la dignità, descrivendo l’antifascismo popolare e la scelta di lottare e resistere, in otto diverse storie. Il filo rosso che le lega è la cieca ferocia della “ragion di Stato” e l’assurda razionalità dell’ordine costituito.
Senza rinunciare al rigore della ricerca, Aragno colloca i fatti nella loro dimensione umana, restituisce la parola a chi non l’ha mai avuta e acquista così i ritmi della narrazione e i toni del romanzo. Ne nasce un processo al potere che ha per protagonisti voci sconosciute e volti dimenticati in cui il lettore ritroverà qualcosa di se stesso e riconoscerà il presente in un passato chiamato Storia.
Cenni sull’autore: Giuseppe Aragno studia il movimento operaio e l’antifascismo e ha vinto il premio Laterza per il saggio Un giacimento in fondo allo stivale, Laterza, Roma-Bari 1997. Redattore della rivista on-line “Fuoriregistro”, collabora con la cattedra di Storia contemporanea della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università Federico II di Napoli e con il “Manifesto” e “Repubblica”. Negli ultimi anni ha pubblicato con A. Hobel e A. Kersevan, Fascismo e foibe. Ideologia e pratica della violenza nei Balcani, La Citta del Sole Napoli, 2008 e il saggio Antifascismo popolare. I volti e le storie, Manifestolibri, Roma, 2009
Per info: Angelo Manuali, tel. 088 17525070