Commentando un mio articolo dedicato ai falsi eroi di Pansa, ripreso dal sito “la storia le storie”, un responsabile della Fondazione Fedel carica a testa bassa:
“Ritengo dovreste informarvi prima di dare spazio sul vostro sito ad articoli dai toni diffamatori (l’espressione usata è talmente sopra le righe e fuori luogo, da dire tutto sulla moralità del suo autore) e dal contenuto falso. La Fondazione Comandante Libero non è quello che dite. Né lo è Riccardo Fedel. Basta poco per verificarlo… Sorprende, in effetti, che in un sito che dichiara essere fatto da storici, si verifichino così poco le fonti…”.
Non so con quale coraggio, discutendo di Pansa e dei suoi eroi, i documenti si chiedano a me, ma devo dire che non ci vuole molto a trovarli e sono inequivocabili: accusano un delatore e riscattano la memoria di valorosi partigiani come Ilario Tabarri. Il giornalista può nasconderli ai suoi lettori, non farli sparire.
1) Imputato Umberto Vanguardia al Giudice Istruttore del Tribunale Speciale per la Difesa dello Stato: Memoriale.
2) Il Tribunale Speciale assolve i numerosi confinati accusati da Riccardo Fedel di complotto e di costituzione di un “fronte unico” dei partiti antifascisti”. I giudici fascisti, come si può vedere, ritennero inaffidabile il delatore Riccardo Fedel. Tra gli imputati, tutti confinati a Ustica, nomi di fronte ai quali ci si può solo inchinare: Amadeo Bordiga, primo leader del Partito Comunista d’ Italia, il perugino Mario Angeloni, che nel 1936, dopo aver fondato con Carlo Rosselli la prima Colonna di volontari Italiani, inserita nelle milizie anarchiche della Catalogna, morì combattendo a Monte Pelato; Giuseppe Massarenti, socialista e figura di primo piano nell’esperienza delle cooperative contadine di Molinella, e Giuseppe Romita, che sarà poi ministro degli interni e il 2 giugno 1946 proclamerà la repubblica.
Sentenza del Tribunale Speciale.
3) Copia della Gazzetta Ufficiale con l’elenco delle spie dell’OVRA e il nome di Fedel, poi cancellato perché già deceduto: Gazzetta Ufficiale Spie dell’OVRA.
Quelli che seguono non sono documenti, ma risultano ugualmente significativi e rivelatori.
1) Anzitutto un articolo di Mimmo Franzinelli, studioso noto e di indiscusso valore, uscito sul “Sole 24 Ore“. Pur concludendo in maniera un po’ discutibile, lo storico conferma il ruolo del Fedel e spiega perché fu cancellato dall’elenco delle spie dell’Ovra: “La normativa vietava l’inserimento dei defunti nella lista e il ricorso della madre venne pertanto accolto nella formula liberatoria rituale, erroneamente interpretata dal Pansa come prove d’innocenza e fallimento del piano comunista di squalificare l’ex comandante partigiano“. In realtà non c’era nessun piano, prosegue Franzinelli, “l’inserzione era dipesa dall’ignoranza del decesso e la cancellazione dalla sua tardiva notifica alla commissione“.
2) Testimonianze di Bruna Tabarri, figlia di Ilario Tabarri, combattente di Spagna e capo partigiano – il “comandante Pietro Mauri – la cui memoria Pansa ha ingiustamente oltraggiato per dare maggior lustro al suo eroe:
Il Comandante Pietro Mauri e l’8 Brigata Garibaldi in Romagna.
Lettera di Bruna Tabarri.
Infine due foto di Ilario Tabarri, scattate durante la guerra di Spagna. In una Tabarri è il secondo in piedi da sinistra. Nell’altra è il quarto da sinistra in ginocchio con un fucile.