Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Clotilde Peani’


Clotilde Peani nasce a Torino il 18 aprile 1873, mentre una crisi economica semina disperazione e Marco Minghetti, da buon liberista, per quadrare il bilancio, non taglia le spese militari, ma i fondi per la scuola e impone tributi e balzelli ai ceti popolari. Clotilde, figlia di povera gente, ha il futuro segnato. A scuola va quanto basta per leggere, scrivere e far di conto, ma in fabbrica le sono maestri i «sovversivi»; studia opuscoli e giornali proibiti e capisce che il lavoro è sfruttamento, ma anche emancipazione.
Quando rifiuta di essere «angelo del focolare», per la polizia diventa donna «di cattiva condotta morale» ed è malvista dalla società della «Belle époque», che, trasgressiva nel «café chantant», esclude le donne dalla cosa pubblica e le chiude nel limbo delle mura di casa. Una società ipocrita, fatta di madri e sorelle sante, di mogli vigilate e donne libere ridotte al rango di prostitute e cocottes

Se vi interessa continuare a leggere cliccate sulla parola che segue: CantoLibre

classifiche

Read Full Post »

Clotilde Peani nasce a Torino il 18 aprile 1873, mentre una crisi economica semina disperazione e il liberista Marco Minghetti, per quadrare il bilancio, non taglia le spese militari, ma i fondi per la scuola e impone tributi e balzelli ai ceti popolari. Clotilde, figlia di povera gente, ha il futuro segnato. A scuola va quanto basta per leggere, scrivere e far di conto, ma in fabbrica le sono maestri i «sovversivi»; studia opuscoli e giornali proibiti e capisce che il lavoro è sfruttamento, ma anche emancipazione. Quando rifiuta di essere «angelo del focolare», per la polizia diventa donna «di cattiva condotta morale» ed è malvista dalla società della “Belle époque”, che, trasgressiva nel “café chantant”, esclude le donne dalla cosa pubblica e le rinchiude nel limbo delle mura di casa. Una società ipocrita, fatta di madri e sorelle sante, di mogli vigilate e donne libere ridotte al rango di prostitute e cocottes
La fine del secolo dona a Clotilde una vita nuova. L’incontro con Dionigio Malagoli, un anarchico con cui vive a Napoli «more uxorio», come annota sprezzante e allarmata la polizia, nasce da un affetto profondo, ma la giovane Clotilde non è pronta a fermarsi. I due infatti si separano presto e Clotilde parte per Londra dove si forma alla scuola dell’anarchismo internazionale e frequenta per la redazione dell’autorevole «Les Temps Nouveaux». Nel 1905, quando lascia l’Inghilterra col falso nome di Angela Angeli è un’antimilitarista convinta e convincente, incompatibile con la morale puritana e maschilista dell’Italia liberale.
Giunta in Toscana, frequenta il fior fiore del «sovversivismo» locale, tiene giri di propaganda e affollate conferenze, poi, fermata a Livorno, torna a Napoli, ritrova Malagoli, l’uomo della sua vita, e nel 1906 torna alla militanza. Coperta da un falso nome – ora si chiama Angiola Mallarini – fa circolare la stampa antimilitarista ed è applaudita conferenziera al circolo «Germinal» di Pisa, a Roma, Milano, Londra e Parigi. «Come donna, riferisce un questurino, è pericolosa, perché suscita eccitamento tra la folla e con la sua audacia può trascinare i compagni».
A dicembre del 1910, dopo anni di lotte, è schedata come «sovversiva pericolosa», ma è in prima fila contro la guerra e contro il fascismo, mentre la violenza squadrista insanguina le piazze. Nel 1923, quando la polizia fascista nota che «fa vita ritirata», è vedova, ha cinquant’anni e quattro figli cui badare, ma non si è arresa. Nel 1925 benché «tormentata da problemi di salute che spesso la tengono a letto, ha contatti con gli anarchici» e cinque anni dopo non la fermano le perquisizioni, ma un esaurimento nervoso che il regime trasforma in «squilibrio mentale” – tra i sovversivi è ormai un’epidemia – per seppellire Clotilde nell’ospedale psichiatrico provinciale.
Nel calvario inatteso, la donna non è sola. In manicomio, per ignoti legami tra sovversione e pazzia, trova compagni di fede e sventura e qualche «oppositore occasionale», sepolto a vita per due parole nate dal vino o dall’ira. Teresa Pavanello, mentre il duce parlava alla radio di guerra, ha urlato: «Lui fa i discorsi e la gente va a morire». Al confino l’ha presa poi «un delirio cronico d’interpretazione» che la medicina non spiega; è un morbo senza sintomi: sta nell’ombra, poi esplode. La sua origine vera però è nei meandri d’un regime che rifiuta «sbandati», «irregolari» e dissenzienti e riduce alla disperazione chi si oppone.
Con la Peani, nei tragici corridoi del manicomio vagano Tommaso Serino, un disoccupato sorpreso a criticare il regime e d’un tratto «impazzito», e Salvatore Masucci, un socialista, che ha affrontato armi in pugno i fascisti e non ha avuto scampo: confino, carcere e manicomio. Con loro, Vincenzo Guerriero, anarchico irriducibile, schiantato dal manicomio, dopo che a Ustica, Tremiti e Ventotene non s’era piegato. Ormai – scrive la Questura – non è «in grado di concepire un’idea politica».
E’ il 1930: Londra, Parigi, le conferenze, tutto per Clotilde Peani è lontano. Dove ha fallito il manganello, hanno fatto centro manicomio, camicia di forza e farmaci convulsivanti. L’ultima notizia è del 1942: Clotilde è ancora ricoverata e tutto lascia credere che lì sia finita per sempre senza sapere nemmeno che i suoi figli furono tutti partigiani.A Napoli, a Port’Alba, dove a lungo ha trascorso i suoi giorni, né un fiore né un marmo ricordano ai giovani che passano il suo nome e il suo impegno per un mondo migliore.

Repubblica, red. di Napoli, 25 aprile 2020

classifiche

 

Read Full Post »

N14_ARAGNO

Il Novecento è stato un secolo di molti, troppi coni d’ombra, dove la ricerca storica ha faticato a portare la luce. E, all’interno del “secolo breve” italiano, uno dei momenti che contiene più coni d’ombra è quel ventennio fascista che Valerio Romitelli consigliava, qualche anno fa, di «fare a pezzi»1. Per quanto si sia scritto molto negli ultimi cinquant’anni, molto è ancora il lavoro da fare e Giuseppe Aragno ce ne dà prova in questo agile volume dedicato alla vita di uomini, ma anche di donne, sconosciuti ai più. Un libro dedicato agli sconfitti e agli esclusi della prima metà di quel secolo che ha visto la nascita delle grandi ideologie e, soprattutto, la follia e la distruzione di due guerre mondiali2.  Quella di Aragno potrebbe definirsi una contro-storia, oppure una microstoria: il contraltare alle biografie dei “grandi uomini”, dei condottieri e dei leader. Una serie di medaglioni, di tanti Domenico Scandella, la cui vita nel Friuli del Cinquecento fu raccontata con maestria anni or sono da Carlo Ginzburg3

Il racconto, lo studio e l’interpretazione di queste vite è proprio il nodo gordiano di tutto il libro: chi sono le persone di cui Aragno cerca di ricostruire la vita, spulciando nelle carte dell’Archivio Centrale dello Stato, nei periodici dell’epoca e in una vasta bibliografia secondaria? Per le autorità – sia dell’Italia liberale che dell’Italia fascista e finanche, in alcuni casi, dell’Italia repubblicana – questi uomini e queste donne non sono altro che dei pericolosi sovversivi, dei reietti o dei pazzi. Uomini e donne da schedare, controllare, incarcerare e punire. Per lo storico, invece, la vita di queste persone semplici acquista la sua enorme drammaticità e la storia si trasforma in storie di vita vissuta. Storie individuali e collettive, avventure esistenziali e politiche, memoria popolare di un antifascismo vissuto come lotta quotidiana per la dignità e come incapacità di convivere con l’ingiustizia. Sono le biografie di quelli che, come ricorda lo stesso Aragno, citando Gaetano Arfè, «forse non trionfano mai, ma certamente non sono mai vinti»4
Giuseppe Aragno non è nuovo a questo tipo di ricerche. Studioso del movimento operaio e dell’antifascismo nella realtà di Napoli5, nel 2008, insieme ad A. Höbel e A. Kersevan, ha pubblicato Fascismo e foibe. Ideologia e pratica della violenza nei Balcani e nel 2009 il saggio Antifascismo popolare. I volti e le storie, che si può considerare l’antecedente diretto del libro che stiamo recensendo in questa sede6. La violenza come metodo di repressione e la lotta popolare contro il fascismo sono da tempo al centro delle sue indagini storiografiche e delle sue riflessioni.
In Antifascismo e potere, Aragno ricostruisce le vite di cinque uomini, di due donne e di un’intera famiglia. Il libro si apre proprio con una delle due donne, l’anarchica Clotilde Peani (Torino, 1873 – Napoli, 1942?)7, rinchiusa nell’ospedale psichiatrico provinciale di Napoli perché considerata una sovversiva pericolosa e pazza. L’altra donna è la ribelle, instancabile ed appassionata Emilia Buonacosa (Napoli, 1895 – 1976)8. Attivissima a Milano assieme gli anarchici durante il biennio rosso, Emilia Buonacosa, come molti antifascisti, fuggì in Francia con l’instaurazione della dittatura.
Nel 1937 la ritroviamo a Barcellona a difendere la Repubblica spagnola. Ritornata in Francia, nell’ottobre del 1940 fu consegnata dai nazisti agli italiani e confinata a Ventotene. Liberata solo nell’agosto del 1943, Emilia Buonacosa continuò la sua attività militante anche dopo il 1945, ma la sua lotta non venne mai riconosciuta dallo Stato, che continuò a considerarla una pericolosa sovversiva.
Simili e allo stesso tempo diverse sono le storie dei cinque uomini presenti in questo libro: Nicola Patriarca, Umberto Vanguardia, Giovanni Bergamasco, Pasquale Ilaria e Luigi Maresca. Colpisce la storia di Nicola Patriarca (Mosca, 1893 – ? )9, lavoratore italiano nato in Russia, che nel 1938 sfuggì alle purghe staliniane e si rifugiò in Italia, dove fu accolto a braccia aperte dal regime fascista. Come in molti altri casi, Mussolini approfittò della presenza di un ex comunista per rinvigorire la propaganda antisovietica diretta alle classi lavoratrici, che crebbe notevolmente dopo l’adesione dell’Italia al Patto anti-Comintern e la costituzione dell’asse Roma-Berlino nel novembre del 1936.
Rispetto a molti altri transfughi dell’Italia interbellica, fulminati sulla via di Damasco dal fascismo mussoliniano e convertitisi ad un anticomunismo viscerale, come Nicola Bombacci o Angelo Scucchia10, Kolia Patriarca aveva condiviso fino in fondo i valori della rivoluzione bolscevica e continuava a condividerli. Dopo solo alcuni mesi dall’arrivo in Italia, difatti, per via di qualche frase critica espressa nei confronti del regime fascista e riguardo alle vere condizioni dei lavoratori italiani, Patriarca fu mandato al confino a San Costantino Calabro, dove si perdono le sue tracce.
La vita di Umberto Vanguardia (Napoli, 1879 – 1931)11 è sinonimo di militanza e di abnegazione. Giovanissimo, fu attivo nelle prime organizzazioni che diedero vita al Partito Socialista Italiano a Napoli nel biennio 1893-1894. Arrestato in più d’una occasione dalle forze dell’ordine, come nel 1898, in seguito ai moti popolari che sconvolsero la città partenopea, Vanguardia abbandonò il PSI nel 1902 e si avvicinò agli anarchici, collaborando alla redazione e alla direzione di diversi periodici del mondo libertario italiano, come «La Voce dei Ribelli» di Napoli, «La Protesta Umana» di Milano e «Sorgete» di Napoli. Nell’aprile 1912 venne nominato segretario della Lega dei Lavoratori dell’Arte bianca. Dopo la guerra lo ritroviamo di nuovo a Napoli, dove si dimostrò attivissimo nelle lotte del biennio rosso. Gli arresti paiono essere stati un Leitmotiv nella sua vita. Nel 1926, dopo l’instaurazione della dittatura fascista e le leggi fascistissime, all’arresto seguì l’immediato invio al confino. In gravissime condizioni di salute, Vanguardia venne scarcerato nell’autunno del 1931, ma solo pochi mesi dopo, nel dicembre dello stesso anno, morì a Napoli.
Figlio di un benestante che perse tutto con la rivoluzione bolscevica, Giovanni Bergamasco nacque in Russia negli anni Sessanta dell’Ottocento, ma già nel 1884 si trasferì in Italia. Considerato anarchico pericolosissimo, tanto da essere arrestato in più d’una occasione, nel congresso del Partito Socialista che si tenne a Genova nell’agosto del 1892 seguì la linea di Gori e Malatesta. Successivamente, Bergamasco collaborò attivamente alla nascita del socialismo napoletano e nel novembre del 1901 venne eletto consigliere comunale per i socialisti nella città partenopea. Vicino a Bordiga prima e durante la Grande Guerra, Bergamasco aderì all’USI nell’agosto del 1918. Dopo il biennio rosso, rimase fedele ai suoi ideali, ma politicamente fu quasi inattivo. Nel 1927, in gravissime condizioni economiche, chiese un sussidio a Mussolini, ma, quando gli venne concesso, lo rifiutò. A tal proposito è molto interessante la riflessione di Aragno, che nota: «Né eroe, né martire, Bergamasco fa i conti con la vita, cerca un compromesso, medita la resa, ma si rivolta contro se stesso d’istinto e non cede, benché gli costi caro e la vita diventi un inferno, perché la dimensione in cui si sente vivo è quella della dignità»12. Considerato una specie di pazzo grafomane, tra la fine degli anni Venti e lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, Bergamasco entrò ed uscì innumerevoli volte dalle carceri fasciste e dai manicomi per la distribuzione di manifestini antifascisti nei rioni popolari di Napoli, per aver scritto le parole “W la libertà” sulla saracinesca di un negozio sfitto o per dei semplici fermi periodici della polizia fascista. Il 14 luglio del 1940, a un mese dall’entrata in guerra dell’Italia, Bergamasco venne arrestato a Roma per aver sputato contro un manifesto di Mussolini e venne mandato al confino con una pena di cinque anni. Prima alle Tremiti, dove era stato già confinato nel 1896, e poi nel marzo del 1942, a settantanove anni compiuti, finì i suoi giorni a Lauro, in Irpinia, dove il 29 giugno dell’anno successivo morì nell’ospedale di Avellino.
Diverso il caso di Pasquale Ilaria, uomo d’ordine, capitano dell’Esercito Italiano, volontario in Libia, invalido ed eroe di guerra decorato al valor militare, ma antifascista convinto, tanto da essere inserito nell’elenco dei sovversivi pericolosi da arrestare se necessario; cosa che accadde nel giugno del 1939, quando Ilaria venne arrestato e condannato al confino per cinque anni alle isole Tremiti13. Particolare è anche il caso di Luigi Maresca, liberale ed europeista, malgrado fosse un convinto nittiano, finì per sposare immediatamente una posizione antifascista. Un antifascismo, scrive Aragno, che era «figlio naturale del fascismo e della sua pretesa di imporsi non solo come regime reazionario e classista, ma anche, e soprattutto, come riferimento per le coscienze»14. Licenziato dal posto di lavoro e schedato come sovversivo nel gennaio del 1928, Maresca riuscì a scappare in Francia nel maggio dello stesso anno e poi in Belgio, a Charleroi, dove lo raggiunse la famiglia. In modo analogo a un altro antifascista napoletano esiliato in Belgio, quell’Arturo Labriola che fu teorico del sindacalismo rivoluzionario a inizio secolo e poi Ministro del Lavoro durante l’occupazione delle fabbriche del settembre del 1920, nell’ultimo gabinetto guidato da Giolitti, l’antifascismo di Maresca sembra vacillare nel 1935, con la guerra d’Etiopia, quando «il groviglio di amor patrio e nazionalismo […] sembrano avere la meglio sui sentimenti democratici»15. Maresca, però, al contrario di Labriola, rimarrà in esilio in Belgio, rifiutando l’offerta del regime fascista. In Italia rientrerà nell’estate del 1940, dopo molti tentennamenti e in mezzo all’Europa devastata dalla guerra. Ristabilitosi a Napoli, Maresca fu comunque considerato un sovversivo e vigilato costantemente dalla polizia fascista. I conti con il fascismo li chiuse alla fine di settembre del 1943, partecipando alle Quattro Giornate di Napoli, uno dei primi episodi della Resistenza al nazifascismo in Italia.
Infine, il caso di un’intera famiglia, i Grossi, composta dal padre Carmine Cesare, dalla madre Maria Olandese e dai tre figli: Ada, Aurelio e Renato16. Dall’Italia, nel 1926 la famiglia Grossi era emigrata per ragioni politiche in Argentina, dove il padre, ma anche i giovani figli, avevano svolto, a cavallo tra anni Venti e Trenta, una rilevante attività nel mondo dell’antifascismo italiano. L’11 agosto del 1936, a meno di un mese dallo scoppio della Guerra Civile in Spagna, la famiglia Grossi decise di ritornare in Europa per difendere la Repubblica spagnola. Si stabilì a Barcellona, dove una nutrita comunità di italiani, tra cui Carlo Rosselli e Camillo Berneri, era giunta per prendere le armi contro il fascismo. La famiglia Grossi partecipò a molte delle attività organizzate dagli anarchici della CNT per resistere all’avanzata delle truppe franchiste, appoggiate dai tedeschi e, soprattutto, dagli italiani, che dal gennaio del 1937 iniziarono durissimi bombardamenti sulla città di Barcellona che continuarono fino al gennaio del 193917. Il padre e la figlia Ada diedero vita a Radio Libertà, sulle cui onde si raccontava il dramma della guerra agli italiani, mentre Aurelio e Renato si arruolarono nell’esercito repubblicano, combattendo prima a Malaga, poi a Teruel, infine sull’Ebro. La “guerra nella guerra”, con la repressione stalinista dei trotskisti del POUM nel maggio del 1937, toccò da vicino anche la famiglia Grossi, che ne visse le conseguenze, come la chiusura di “Radio Libertà”18. Nel gennaio del 1939, a ridosso della caduta di Barcellona e di tutta la Catalogna, i Grossi scapparono in Francia insieme a mezzo milione di rifugiati spagnoli. E, come questi, furono internati nei campi francesi: la madre e la figlia Ada nel campo di concentramento di Argéles sur Mer, mentre il padre e i due figli maschi in quello di Saint Cyprien. Dentro al dramma della guerra e dell’internamento vissuto dalla famiglia Grossi, il dramma maggiore lo visse il figlio Renato. Spostato alla fine del 1939 nell’ospedale psichiatrico di Lannemezan negli Alti Pirenei francesi per «deperimento organico ed alterazioni nervose»19, venne trattato come una cavia, tanto da finire in coma per tre giorni nel giugno del 1940. Nell’agosto del 1941 fu rimpatriato in Italia, dove, considerato «affetto da demenza [e] da mania religiosa»20, oltre che un pericoloso sovversivo per la sua partecipazione alla guerra di Spagna con il bando repubblicano, fu internato nell’Ospedale Psichiatrico Provinciale di Napoli fino ad «essere menomato fisicamente e psichicamente» con «atroci terapie da shock elettrico»21. Non fu diversa, purtroppo, la sorte degli altri membri della famiglia Grossi. Tranne la figlia Ada, che nel campo di Argéles sur Mer sposò nell’ottobre del 1940 il repubblicano spagnolo Enrique Guzmán de Soto e andò a vivere con lui a Madrid, dove parteciparono alla resistenza contro il regime di Franco, tutti gli altri membri della famiglia, al loro rientro in Italia nella primavera e nell’estate del 1941, furono confinati a Ventotene e Melfi. Gli innumerevoli tentativi della madre di far uscire il figlio dall’ospedale psichiatrico e di far riunire la famiglia si scontrarono con le risposte negative degli zelanti prefetti fascisti e dello stesso Mussolini. Solo nel settembre del 1943 Renato Grossi venne liberato ed affidato alla madre, la quale aveva riacquistato la libertà poco prima dell’armistizio. Ma Renato non si riprese mai più da quei tre durissimi anni di trattamenti psichiatrici immotivati e crudeli e visse fino alla morte, avvenuta nell’agosto del 2001, tra le cure della famiglia e i periodi di ricovero nelle cliniche.
Antifascismo e potere è un libro di grande interesse non solo per la «storia di storie» che contiene – storie, vale la pena sottolinearlo, che fino ad ora non erano mai state raccontate22 –, ma per più ragioni. Innanzitutto, per la centralità data alla biografia, cosa non frequente nella storiografia italiana, rispetto ad altre scuole storiografiche come quella anglosassone. Aragno dimostra quello che, una ventina d’anni fa, evidenziava Serge Noiret nell’introdurre la biografia di Nicola Bombacci: l’individuo non può e non deve considerarsi come un semplice «oggetto sociologico senza nome», ma come un canale per percepire e decifrare la cultura di un’epoca. L’individuo, sarebbe a dire, deve pensarsi e concepirsi come l’unico luogo storico nel quale si danno incontro, al di là di ogni schematismo storiografico, tutte le forze economiche e morali che contribuiscono a fare la storia23.
In secondo luogo, per il ruolo assegnato alle donne in questa serie di biografie. La vita di Clotilde Peani, di Emilia Buonacosa, di Ada Grossi e di Maria Olandese dimostrano il ruolo non secondario delle donne nella lotta antifascista e, più in generale, nella politica novecentesca. Come notano Claudia Locchi e Iara Meloni in una breve biografia dell’antifascista bolognese Nerina Zotti, da parte degli ufficiali di Pubblica Sicurezza «alle donne è riconosciuta una scarsa capacità di autodeterminazione, e le motivazioni profonde per cui un’attivista fa politica sono spesso ricercate nella diretta influenza del marito, del padre, del fratello» portando all’assurdo presupposto «dell’inconciliabilità delle donne con la politica»24. Una considerazione che, purtroppo, non ha riguardato solo gli ufficiali della pubblica sicurezza, ma anche parte della storiografia degli ultimi sessant’anni.
In terzo luogo, Antifascismo e potere propone una riflessione sul fenomeno della psichiatria come strumento di repressione politica. La drammatica storia di Renato Grossi, ma anche quelle di Clotilde Peani e Giovanni Bergamasco, ne sono una prova. E rimandano al capolavoro di Gianni Nebbiosi, psichiatra e cantautore che nel 1972, con la collaborazione di Giovanna Marini, compose ed incise E ti chiamaron matta, un album che volle essere un j’accuse ai manicomi e che aprì, in un certo qual senso, le porte alla legge Basaglia.
Infine, queste biografie dimostrano la centralità di una categoria chiave per la comprensione del Novecento: la passione per la politica. Una passione che è stata così forte da travolgere intere vite. Una passione che fu qualcosa di distinto dagli interessi e, spesso, ben lontana dal potere25. Una passione, che a noi, uomini del XXI secolo, sommersi in un’apatia da cui pare essere così difficile uscire, ci sembra una cosa lontana, d’altri tempi e d’altri luoghi. Una passione che però fu tangibile, presente e reale, come la vita di questi «umili eroi della storia di cui troppo raramente ci ricordiamo» ci ha dimostrato26

Note

1 ROMITELLI, Valerio, DEGLI ESPOSTI, Mirco, Quando si è fatto politica in Italia? Storia di situazioni pubbliche, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2001, p. 217.
2 Al riguardo, vedasi quattro volumi che analizzano queste questioni e questo nodo storico da punti di vista diversi come BRACHER, Karl Dietrich, Il Novecento secolo delle ideologie, Roma, Laterza, 1984; HOBSBAWM, Eric J., Il Secolo breve, Milano, Rizzoli, 1995; MAZOWER, Mark, Le ombre dell’Europa, Milano, Garzanti, 2000; TRAVERSO, Enzo, A ferro e fuoco. La guerra civile europea, 1914-1945, Bologna, Il Mulino, 2007.
3 GINZBURG, Carlo, Il formaggio e i vermi. Il cosmo di un mugnaio del ’500, Torino, Einaudi, 1976.
4 ARAGNO, Giuseppe, Antifascismo e potere. Storia di storie, Foggia, Bastogi, 2012, p. 106.
5 Tra gli altri, ricordiamo, ARAGNO, Giuseppe, Socialismo e sindacalismo rivoluzionario a Napoli in età giolittiana, Roma, Bulzoni, 1980; ID., Siete piccini perché siete in ginocchio. Il Fascio dei lavoratori, prima sezione napoletana del PSI, 1892-1894, Roma, Bulzoni, 1989; ARFÈ, Gaetano, Scritti di storia e politica, a cura di Giuseppe Aragno, Napoli, La Città del Sole, 2005.
6 ARAGNO, Giuseppe et alii, Fascismo e foibe. Ideologia e pratica della violenza nei Balcani, Napoli, La Città del Sole, 2008; ARAGNO, Giuseppe, Antifascismo popolare. I volti e le storie, Roma, Manifestolibri, 2009.
7 ID., Antifascismo e potere, cit., pp. 9-13.
8 Ibidem, pp. 53-72.
9 Ibidem, pp. 14-22. a cura di Steven FORTI.
10 Sui transfughi dell’Italia interbellica ed in particolare sulla figura di Nicola Bombacci e di Angelo Scucchia, vedasi FORTI, Steven, El peso de la nación. Nicola Bombacci, Paul Marion y Óscar Pérez Solís en la Europa de entreguerras, Tesi di dottorato in storia contemporanea,Università Autonoma di Barcellona, Barcellona, 2011, cap. I. Vedasi anche ID., «Partito, rivoluzione e guerra. Il linguaggio politico di un transfuga: Nicola Bombacci (1879-1945)», in Memoria e Ricerca, 31, 2/2009, pp. 155-175.
11 ARAGNO, Giuseppe, Antifascismo e potere, cit., pp. 23-40. Antifascismo e potere. Storia di storie.
12 Ibidem, pp. 81-106. La citazione si trova a p. 102.
13 Ibidem, pp. 73-80.
14 Ibidem, pp. 41-52. La citazione si trova a p. 44. a cura di Steven FORTI.
15 Ibidem, p. 46. Su Labriola, vedasi, tra gli altri, MARUCCO, Dora, Arturo Labriola e il sindacalismo rivoluzionario in Italia, Torino, Einaudi, 1970 e DI CAPUA, Giovanni, Un libertario nelle istituzioni. Arturo Labriola dall’antifascismo alla Repubblica, Napoli, Edizioni Simone, 1999.
16 ARAGNO, Giuseppe, Antifascismo e potere, cit., pp. 107-145.
17  Vedasi, tra gli altri, il catalogo della mostra Quan plovien bombes/Quando piovevano bombe (Barcellona, Generalitat de Catalunya-Museu d’Història de Catalunya-Memorial Democratic, 2007) curata da Laura Zenobi e Xavier Domènech e presentata nella primavera del 2007 a Barcellona e, durante il 2008, in varie città italiane. Riguardo ai durissimi bombardamenti che colpirono il capoluogo catalano durante la Guerra Civile e di cui fu responsabile l’Aviazione Legionaria fascista, nell’ultimo lustro sono stati pubblicati alcuni libri e diversi saggi. Nel maggio del 2011 l’Associazione Altraitalia presentò una denuncia contro lo Stato italiano per crimini contro l’umanità causati da questi bombardamenti. Dopo quasi due anni e il diniego del Tribunale di Madrid, nel gennaio del 2013 il Tribunale di Barcellona ha accettato il ricorso presentato dall’Associazione Altraitalia e ha aperto una causa contro 21 piloti dell’Aviazione Legionaria fascista. Il fatto è di grande importanza, tenuto conto che è la prima volta che in Spagna si apre una causa riguardo a fatti accaduti durante la Guerra Civile. Vedasi, GARCÍA, Jesús, «Reabierto el frente judicial por los crímenes de la Guerra Civil» in El País, 23 gennaio 2013, URL: http://ccaa.elpais.com/ccaa/2013/01/23/catalunya/1358933175_968312.html [consultato il 7 febbraio 2013].
18 Vedasi, GALLEGO, Ferran, Barcelona, mayo de 1937. La crisis del antifascismo en Cataluña, Barcelona, Debate, 2007.
19 ARAGNO, Giuseppe, Antifascismo e potere, cit., p. 130.
20 Ibidem, p. 134.
21 Ibidem, pp. 112, 135. a cura di Steven FORTI.
22 Tranne nel caso di Umberto Vanguardia su cui recentemente si è pubblicata la biografia di GIULIETTI, Fabrizio, Umberto Vanguardia. Azione e propaganda di un anarchico napoletano (1879-1931), Napoli, Galzerano, 2009.
23 NOIRET, Serge, Massimalismo e crisi dello stato liberale. Nicola Bombacci (1879-1924), Milano, Franco Angeli, 1992, p. 21.
24 LOCCHI, Claudia, MELONI, Iara, Nerina Zotti tra le righe. La vita di una sovversiva nelle carte della Questura di Bologna, in BETTI, Eloisa, TAROZZI, Fiorenza (a cura di), Le Italiane a Bologna, Bologna, Editrice Socialmente, 2013, p. 134. Antifascismo e potere. Storia di storie.
25 Riguardo a questa interessante questione, vedasi HIRSCHMANN, Albert O., Le passioni e gli interessi. Argomenti politici in favore del capitalismo prima del suo trionfo, Milano, Feltrinelli, 1979 e, soprattutto, le riflessioni contenute in ROMITELLI, Valerio, L’odio per i partigiani. Come e perché contrastarlo, Napoli, Cronopio, 2007.
26 ARAGNO, Giuseppe, Antifascismo e potere, cit., p. 140.

* Steven FORTI è Dottore di ricerca per l’Universidad Autónoma de Barcelona con una tesi centrata sulla questione del transito di dirigenti politici di sinistra al fascismo nell’Europa interbellica, le ricerche di Steven Forti (Trento, 1981) si focalizzano sulla storia politica e del pensiero politico nel XX secolo, con particolare attenzione allo studio biografico ed all’analisi del linguaggio politico. Collaboratore di varie riviste di storia contemporanea in Italia e Spagna (Memoria e Ricerca, Spagna Contemporanea, Storicamente, Nous Horitzons, Atlántica XXII), è stato uno dei fondatori di PRAXIS (Asociación de Jóvenes Investigadores en Historia y Ciencias Sociales) ed attualmente è membro del CEFID (Centre d’Estudis sobre les Epoques Franquista i Democràtica) e dell’Asociación de Historia Contemporánea spagnola. Nei prossimi mesi si pubblicheranno i suoi primi due libri: El peso de la nación. Nicola Bombacci, Paul Marion y Óscar Pérez Solís en la Europa de entreguerras e Historia de las Comisiones Obreras de la construcción de Cataluña (1964-1992).
http://www.studistorici.com/progett/autori/#Forti

FORTI, Steven*, «Recensione: Giuseppe ARAGNO, Antifascismo e potere. Storia di storie, Foggia, Bastogi, 2012, 151 pp.», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea: Processo penale, politica, opinione pubblica(secoli XVIII-XX), 29/08/2013, http://www.studistorici.com/2012/08/29/forti_numero_14

Read Full Post »

Bottega Scriptamanent
Mensile di dibattito culturale e recensioni

Direttore responsabile: Fulvio Mazza
Direttore editoriale: Graziana Pecora
Anno VII, n. 65, gennaio 2013

Repressione fascista e resistenza al Duce. I danni della scienza usata a scopi politici . “Pazzia indotta” vs “ragion di stato”: da Bastogi editore, otto storie di vite annientate dalla psichiatria di regime
Federica Lento

Quando la Storia assume quasi i caratteri del romanzo, pur non essendo purtroppo invenzione; quando il sacrificio di vite umane diviene racconto, messo nero su bianco e reso disponibile ai lettori, non si può fare a meno di riflettere su una pagina triste del nostro passato.
Durante la Repressione fascista molti uomini, donne, ragazzini decisero di non abbassare la testa, di continuare a lottare per la propria libertà e per le proprie convinzioni, nonostante l’incombente minaccia di privazioni e addirittura di morte. Non si trattava solo di privazioni materiali e di mancanza di libertà ma di perdita della vita, brutale o graduale, giorno dopo giorno, quando spesso accadeva di essere rinchiusi nei manicomi perché le proprie idee non erano affini a quelle del regime.
Giuseppe Aragno, storico napoletano scrittore di numerosi testi sulla lotta antifascista rivoluzionaria e sul movimento operaio, ha recentemente pubblicato il saggio Antifascismo e potere. Storia di storie (Bastogi editore, pp. 154, € 15,00), in cui la cornice della Storia durante il periodo fascista non può escludere gli otto racconti privati dei singoli che della Repressione sono stati vittime lucidamente e coraggiosamente consapevoli.

La psichiatria: strumento di repressione politica
Le vicende raccontate sono storie di reclusione presso manicomi di persone non malate ma considerate pericolose agli occhi del regime, per le proprie idee antifasciste; dei “folli” che non possono camminare liberi per strada ma devono essere segregati, censurati, stretti da una camicia di forza che non blocca solo i movimenti ma anche i pensieri. Un utilizzo dunque politico della psichiatria. Tra le varie storie c’è quella di una donna, Clotilde Peani figlia della “Italia liberale” di Depretis e Crispi. Torinese e ben lontana dal cliché di sartina pallida e buona madre e moglie, frequenta già da adolescente i circoli socialisti, tacciata subito dalle autorità di essere una donna “audace e pericolosa”. La sua vita di militante e attivista è condannata dal sistema repressivo fascista. Clotilde sarà epurata come “schizofrenica”, così come tanti altri suoi compagni, improvvisamente ritenuti “mentalmente instabili”, quindi rinchiusa a vita in manicomio; morirà nel 1942 nell’Ospedale psichiatrico di Napoli.
C’è poi la storia di Nicola Patriarca, beffato da ben due “ragioni di stato”, quella russa prima, quella italiana poi. Nato infatti a Voronež, non distante dal confine ucraino, Kolia (così come sua moglie Varia ama soprannominarlo) è fedele al Partito comunista sovietico, ma viene “eliminato” dal governo staliniano nel 1937 semplicemente per la sua “nazionalità inaffidabile”. Rifugiatosi a Napoli, ben presto i suoi ideali gli causano l’internamento da parte delle camicie nere al confino di San Costantino Calabro. Straziante la sua corrispondenza epistolare con la moglie e con il figlio, che trasmette tutta l’umanità e la sofferenza di un uomo incompreso e punito due volte per il proprio credo. Arrestato nel 1939, si perdono le sue notizie nel 1941, proprio a pochi mesi dalla fine della sua pena, arrivata grazie all’insperata amnistia sovietica.
Ancora, c’è la vicenda di un giovane, Umberto Vanguardia, che da adolescente forse inconsapevole, forte dei propri ideali contro il regime da urlare giustizia già tra i banchi di scuola del ginnasio, viene internato ancora una volta per la sua “utopia”. E poi le storie di Luigi Maresca, Emilia Buonacasa, Pasquale Ilaria, Giovanni Bergamasco e l’intera famiglia Grossi, tutte accomunate dallo stesso triste finale, quello dell’internamento.
Nel raccontarle, Aragno non si accontenta di mettere sotto accusa l’apparato repressivo totalitario della dittatura mussoliniana, ma insiste sui meccanismi di un’Italia liberale prefascista, che aveva concepito e costruito i rudimenti del sistema di controllo e repressione, usati prontamente poi in epoca fascista. Protagonisti delle biografie presentate sono attivisti delle forze minori, ma che appaiono al contrario rappresentativi di una vicenda di dimensione nazionale e internazionale, delle classi subalterne, che rompono gli schemi consolidati.

Lo scontro tra “ragion di stato” e utopia antiregime
Quello che emerge dalle vicende raccontate da Aragno è una riflessione sulla dicotomia tra la “ragion di stato” – quella che Benedetto Croce descriveva come la «legge motrice» di un paese e che assume nella realtà l’ideologia di un regime come rinuncia al singolo in nome degli interessi dei gruppi dominanti – e l’utopia antifascista, uno scontro tra «l’eccesso di realismo», come lo definisce l’autore, e l’eccesso di speranza. Non a caso l’utopia rasenta il limite sottilissimo della pazzia che, in questo saggio, è pazzia indotta, pazzia inventata, giustificazione o alibi a dei moti e ideali da reprimere e controllare. L’isolamento, la paura, la scelta di opporsi comunque e resistere in un libro che tiene assieme il rigore della ricerca scientifica e i ritmi e le parole della narrazione, un “romanzo storico” che, partendo dalla varietà di situazioni, aspirazioni, relazioni e intenti, si focalizza sui volti, le voci, le vicende umane e politiche di una militanza sofferta.

(www.bottegascriptamanent.it, anno VII, n. 65, gennaio 2013)

———-

Il Manifesto, 16 gennaio 2013

Memoria- «Antifascismo e potere. Storia di storie» di Giuseppe Aragno
Frammenti ribelli all’ordine costituito
Piero Bevilacqua

Gli studi di storia del movimento operaio, che in Italia hanno conosciuto una fase di effervescenza nei primi decenni dopo la seconda guerra mondiale, sono da gran tempo trascurati dagli studiosi dell’età contemporanea. Il lavoro e la lotta di classe non sono alla moda, appaiono estranei e stridenti con lo spirito del tempo, e gli studiosi italiani, per lunga tradizione, si guardano bene dall’urtare il perbenismo dominante nella nostra accademia. Solo da alcuni anni sono ripresi gli studi di storia del sindacato, che segnalano una rinnovata attenzione a quello che è senza dubbio un carattere saliente della storia politica italiana nel XX secolo.
La presenza di un grande sindacato di classe come la Cgil, e talora un ruolo incisivo delle formazioni minori, accompagna originalmente la vita e l’evoluzione dei ceti popolari nel corso del secolo. Ma la storia del sindacato non è la storia del lavoro e dei lavoratori, anche se la riguarda molto da vicino e la coinvolge. La classe operaia, come corpo sociale e i movimenti popolari non hanno conosciuto l’ampiezza degli studi riservati dagli storici italiani ai contadini e alle loro lotte. E oggi men che mai tornano ad attrarre l’attenzione degli storici. Perciò appare come uscito da un età remota il recente saggio di Giuseppe Aragno, Antifascismo e potere. Storia di storie, Bastogi Editrice Italiana, pp. 145, euro 15). Per la verità Aragno aveva già pubblicato per Manifesto-Libri Antifascismo popolare. I volti e le storie (2009). Ora continua in quel filone di studi che riprende la tradizionale storia del movimento operaio, esaminata non quale fenomeno collettivo – sempre presente come sfondo storico – ma sotto forma di vicende biografiche, storie individuali, avventure politiche ed esistenziali dei singoli. E, per quest’ultimo aspetto, va anche rilevato che i personaggi ricostruiti nel loro percorso non sono i grandi leader, non portano nomi illustri, ma sono protagonisti oscuri o semiuscuri che hanno dedicato la loro vita alla lotta politica, pagando un caro prezzo personale. Sfilano in questo testo, preceduti da una nota di inquadramento storico, le vicende di uomini e donne irregolari, trasgressivi, che lo Stato liberale e quello fascista spesso bollano come pazzi, reietti, violenti eversori dell’ordine costituito. Referti che Aragno registra con particolare soddisfazione, perché il suo impegno di storico è tutto mirato a portare alla luce personaggi che sin nella loro esperienza esistenziale appaiono come antisistema, fuori e contro ogni ordine costituito.
Esemplare sotto questo profilo è la storia di Emilia Buonacosa d’ignoti, trovatella di Pagani, nel salernitano, che diventa organizzatrice sindacale a Nocera Inferiore nei primi decenni del Novecento e poi entra nel giro europeo degli esuli antifascisti. Ma nel testo troviamo anche le vicende di personaggi meno oscuri, come quella di Luigi Maresca, partigiano durante le Quattro giornate di Napoli, che ha un profilo intellettuale e politico più evidente e maturo. Le storie iniziano con la vicenda di una donna, Clotilde Peani, anarchica, nata a Torino, che finisce i suoi giorni a Napoli dopo anni di persecuzione fascista, e proseguono con la vicenda di altri sette personaggi.
Di queste storie non si può dar conto se non in maniera frammentaria, per suggerire un’idea del materiale che il lettore trova nel libro. Certamente val la pena ricordare la vicenda di Kolia (Nicola) Patriarca, un italo-russo che, come ricorda l’autore «vede la sua vita, i suoi affetti e la sua famiglia colpiti dalla furia ideologica di due dittature». Patriarca, infatti, comunista, è costretto ad espatriare dall’Urss, dove infuria la repressione staliniana, e a rifugiarsi in Italia. Qui è accolto di buon grado dalle autorità del regime, che possono utilizzare la sua posizione in funzione antisovietica. Ma Patriarca ha alle spalle una storia di condivisione della rivoluzione sovietica e non lo nasconde. Viene perciò denunciato dalla polizia, nel 1938, «come persona pericolosa per gli ordinamenti sociali e politici» dell ‘Italia. Finisce al confino a San Costantino Calabro.
Le storie ricostruite da Aragno hanno il sapore di una giustizia postuma resa a personaggi travolti dalla storia e poi e dall’oblio, talora politicamente intenzionale, di chi è venuto dopo. Vi si osserva evidente una determinata volontà di risarcimento della memoria. È una operazione moralmente e storiograficamente degna, che merita plauso. Credo, tuttavia, che la qualità storiografica dell’operazione sia alterata dal linguaggio che l’autore ha scelto per narrare queste storie. Appare evidente un eccesso di partecipazione ideologica di Aragno alla vicenda dei suoi eroi. Sicché le parole dei protagonisti, i loro punti di vista, le loro recriminazioni, il loro intero mondo vissuto di persecuzione e di lotta, diventano il materiale diretto della narrazione storica, con poco filtro emotivo e la misura che sarebbe stata necessaria.

Read Full Post »

La recensione di Salvatore Prinzi uscita poi sulla “Rivista calabrese di Storia del ‘900” (n. 2 del 2012) e su “Storia e Futuro”, n. 31, marzo 2013, non è qui per fare pubblicità all’autore. Chiede solo un po’ di spazio per replicare alle incredibili ragioni con cui il giornaledistoria.net l’ha censurata. Un caso “esemplare”, che mostra fin dove siano giunti il controllo autoritario sulla ricerca e la spudorata rivalutazione del Fascismo. Ecco il breve testo della rivista:

Di seguito le considerazioni su alcuni brani estratti dalla recensione. Quando si parla di “esclusione dei cittadini dalla vita politica e culturale” aggiungendo che  “in quest’ottica il consenso mussoliniano si rivela basato sull’estorsione e la minaccia” e che “dunque non è altro che una parvenza, una conseguenza dell’oppressione” (pp.1/2) si fa un’affermazione ormai da molti anni superata (già da De Felice fino ad Emilio Gentile ed altri): le cose sembrano in realtà, soprattutto sulla base anche di una più attenta valutazione dei documenti disponibili, molto diverse. Il fascismo è stato soprattutto un regime inclusivo e questo non deve essere confuso con la forza di un presunto e da molti invocato ed enfatizzato “totalitarismo” o con l’azione della miriade di enti e simili (ONMI, OND, GIL e via dicendo). Appare poi sinceramente fuori luogo il fatto di insistere su un fantomatico “revisionismo imperante” (tra l’altro non è chiaro a cosa l’A. si riferisca). Certamente negli ultimi anni si sono dette cose nuove, ad esempio sulla cultura e sul rapporto con gli intellettuali, sulle “modernità fasciste” e si è riflettuto molto sulle evidenti aporie del regime fascista. Ma questo non ha nulla a che vedere con un “revisionismo” inteso nell’accezione negativa del termine che l’A. usa. Quanto alla “resistenza insorgente dai tanti militanti oscuri” anche in questo caso sono stati fatti passi avanti studiando le diverse componenti (cattolica e comunista in primis) ma rimane anche il fatto incontestabile (alla luce anche e soprattutto di documenti recenti) di una non trascurabile zona di “consenso” nei confronti e del regime e di Mussolini”.

La nota, rigorosamente anonima, è, nel suo genere, un vero capolavoro. Cosa significhi dittatura “inclusiva” è un mistero glorioso.  Sul piano linguistico, prima ancora che storiografico, la parola “consenso”, riferita a una dittatura, è un nonsenso. A sostegno della censura l’anonimo referee cita Renzo De Felice ed Emilio Gentile. Un maestro, il suo allievo e una “scuola”. La logica, quindi, è quella del pensiero unico, della verità per fede – ipse dixit – e fa venire in mente il celebre dialogo tra filosofi, quando l’anatomista dimostra il ruolo centrale del cervello rispetto al cuore nel sistema nervoso e il tomista risponde impassibile: ti crederei, se Aristotele non avesse detto il contrario. Per il censore, c’è una verità acquisita in eterno, che cancella storici del valore di Arfè e Cortesi e ignora il recente lavoro sul “consenso imperfetto” pubblicato due anni fa da Ferdinando Cordova, recentemente scomparso. Eppure, persino De Felice, maldestramente tirato in ballo, sentì il bisogno di chiudere in limiti temporali l’idea di “consenso”: 1929-1936. Storico vero, cedette al fascino dalla personalità del “duce”, ma fu mai così supeficiale da descrivere un ventennio di “dittatura inclusiva”. Da allievo indocile e ripudiato, sono testimone diretto: aveva una prosa noiosa, ma conosceva perfettamente il valore e il significato delle parole che usava. Ora, ecco la bella recensione di Prinzi, che non è priva di acuti spunti critici, per i quali posso solo ringraziarlo.

———-

Il realismo dell’impossibile di Salvatore Prinzi

Una nota sul libro “Antifascismo e potere. Storia di storie” di Giuseppe Aragno. Piccoli ritratti di sovversivi e dissidenti che combatterono il fascismo.

Antifascismo e potereI. A osservarla con attenzione, molto da vicino, senza farsi impressionare dai grandi nomi o dalle date memorabili, la Storia pullula di figure singolari. Figure che non sono per nulla ricordate, pur avendo fatto qualcosa di importante; esistenze non comuni, senza essere celebri; persone di un certo spessore umano e morale, e tuttavia esposte come tutte allo sbaglio, allo scoramento, alla stanchezza. Uomini e donne, per dirla con Gaetano Arfè, che non trionfano mai ma che non sono mai vinti. Se la vittoria non vede in prima fila a raccogliere onorificenze, la sconfitta, che pure li avvolge, non li abbatte, e quando pure li afferra non li tiene.
Sono proprio queste figure, eroiche solo in un senso molto sobrio, ad essere al centro dell’ultimo libro di Giuseppe Aragno, Antifascismo e potere. Storia di storie (Bastogi, Foggia 2012). Un libro che tira fuori dall’oblio le vicende di otto antifascisti e le fa rivivere sotto i nostri occhi, mostrandone l’attualità, la clandestina vicinanza al nostro tempo. Un libro in cui la storia stessa si fa presente, è un altro presente. Un libro che, proprio per questo, vale la pena di prendere sul serio.

II. Aragno è uno noto studioso del movimento operaio, autore di numerose pubblicazioni che cercano di ricostruire la complessa storia del lavoro a Napoli e in Campania, e le vicende delle correnti anarchiche, socialiste, comuniste nei primi cento anni della storia d’Italia. Qualche anno fa suscitò parecchio interesse un suo libro, Antifascismo popolare (Manifestolibri, Roma 2009), che raccontava il mondo variegato e per nulla “ortodosso” dell’opposizione al regime di Mussolini. Ora di quel libro esce una sorta di sequel: Antifascismo e potere è infatti una raccolta di piccoli ritratti di sovversivi e dissidenti, principalmente napoletani o in qualche modo legati a Napoli, che combatterono, ciascuno a suo modo, il fascismo. Ma quest’ultimo libro, pur confermando l’impostazione storiografica del lavoro precedente, va oltre, perché intende mettere in questione non solo il potere fascista e le modalità feroci del suo esercizio, ma il potere tout court. Vediamo meglio.
La ricerca di Aragno muove, sin dalle sue prime pubblicazioni, dal lavoro di De Felice, assumendo come problematica quella questione del consenso che è il perno di ogni discorso revisionista. In effetti, dire che Mussolini seppe costruire consenso intorno a sé vuol dire in fondo – siccome lo scopo del politico è proprio quello di creare uno spazio e un sostegno alla sua azione – riconoscerlo come “grande statista”. Cioè come un pacificatore delle tensioni nazionali, come il costruttore e persino il modernizzatore di un’Italia uscita povera e dilaniata dalla Grande Guerra. Il problema di Aragno è appunto quello di mostrare su quale rimozione si sia fondato questo consenso e la sua narrazione: ovvero sull’asportazione, prima materiale e poi anche storiografica, della questione sociale, della vita concreta di milioni di contadini e di operai, così come sull’esclusione dei cittadini dalla vita politica e culturale. In quest’ottica il consenso mussoliniano si rivela basato sull’estorsione e la minaccia, e dunque non è altro che una parvenza, una conseguenza dell’oppressione.
Su questa via, l’impostazione di Aragno finisce però per contrapporsi anche a quell’antifascismo istituzionale che, rimuovendo anch’esso la ragione sociale del regime, sembra incolparlo unicamente della violazione dei “diritti umani” o della negazione dei “principi democratici”. Quasi come se il fascismo fosse una parentesi illiberale in una lunga storia italiana fatta di “regole chiare”, di uguaglianza e di condivisione dello stesso destino, quest’antifascismo di rito – e forse proprio per questo sempre meno sentito – presenta la Resistenza come il compimento del percorso Risorgimentale, come la riscossa nazionale di una libertà senza bandiere né colori contro una dittatura cattiva, ormai sconfitta una volta per tutte…
Sulla scia di storici come Arfè e Luigi Cortesi, Aragno contesta dunque il revisionismo imperante in questi anni ma non cade nella retorica di una Resistenza combattuta solo in nome della patria, di una Resistenza avulsa dal conflitto di classe, diretta dall’alto da integerrimi dirigenti di partito e disinteressatamente sostenuta dagli Alleati. Al contrario: Aragno mostra come ci sia una fortissima continuità fra l’antifascismo – che sorge nel momento stesso in cui nasce il movimento fascista, dato che questo è la sintesi più rigorosa e conseguente dell’attacco che le classi dominanti portavano da decenni contro il proletariato – e la Resistenza, che è sì un moto di liberazione ma anche di sovversione. Un moto che quindi non inizia il 25 luglio o l’8 settembre del 1943, ma attraversa, pur se a fatica e a caro prezzo, tutto il Ventennio. Con il suo approccio “dal basso” Aragno riesce così a mostrare le svariate forme e i diversi intenti che contraddistinguono l’opposizione al regime, mettendo in luce come la Resistenza vittoriosa abbia tratto la sua forza da questa Resistenza insorgente, da questi sacrifici quotidiani, dai tanti militanti oscuri, dai tanti “no” detti a mezza voce, dai rifiuti e dai sospiri di migliaia di reclusi, confinati, bastonati.

III. Proprio per questo, il modo migliore di leggere il libro di Aragno è partire dal suo sottotitolo, Storia di storie. Perché nel sottotitolo c’è già un’impostazione teorica, un certo sguardo. Appare subito, infatti, il motivo che sostiene tutto il testo: l’idea che la Storia sia fatta da una pluralità di voci, di vicende singolari, di percorsi individuali. E che sia il loro incontro, la loro circolazione, tutto questo vorticoso aggregarsi e scomporsi di vite, a mettere capo alla Storia, a quella totalità che sembra sempre investirci e travolgerci, e che si lascia pensare solo sulla taglia del Grande Evento. Il vestito storico, sembra dirci Aragno, è tessuto di fili sottilissimi, ma ogni filo ha il suo spessore, la sua lunghezza, il suo colore, e vale la pena di seguirlo fino in fondo. Ripercorrendo quella vita non tanto e non solo come caso eclatante o come testimonianza privilegiata, e nemmeno come scarto che andrebbe recuperato quasi per pietà, per un senso di giustizia verso chi è stato travolto, ma, più profondamente, come una vita attiva, partecipe e persino protagonista del proprio tempo. In altri termini, per capire davvero la Storia, per dirsela tutta, lo storico si deve mettere al microscopio. D’altra parte il passo fra biografia e biologia è breve: è quello che c’è fra lo scrivere, il disegnare, l’incidere i tratti di una vita, e il comprenderli, il discorrerne, il cercarne i principi.
È questa specifica scienza storica, questa comprensione del particolare per meglio arrivare alla totalità, che ci sembra essere il metodo del libro di Aragno, e anche il suo principale merito. Il lavoro rigoroso sugli archivi, la meticolosa ricerca di fonti, l’osservazione di tutte le tracce che una vita lascia, e la narrazione che mette tutto in sequenza, ci restituiscono il pensiero e l’azione di questi otto personaggi altrimenti destinati a restare ignoti. Perché chi può dire di conoscere le peripezie affascinanti e dolorose degli anarchici e socialisti Clotilde Peani, Umberto Vanguardia, Emilia Buonacosa, Giovanni Bergamasco, perseguitati prima dalla polizia “liberale” e poi da quella fascista per le loro idee di uguaglianza e per il loro impegno sindacale, per la loro voglia di sollevare i lavoratori al livello della decisione politica? Chi può dire di aver già sentito le storie di Kolia Patriarca o di Luigi Maresca, non due militanti senza macchia, ma due persone “normali”, tranquille, con l’unico torto di aver avuto delle idee e di averle manifestate, condannandosi a vagare da un paese all’altro, irrimediabilmente lontani dalle loro famiglie? E ancora, chi può immaginare che al fascismo si potesse opporre, e proprio negli anni del supposto consenso, anche un uomo di destra come Pasquale Ilaria, patriota pluridecorato della Prima Guerra Mondiale, e che il “potente” regime potesse temere anche ragazzi evidentemente spauriti, soli e traumatizzati come Renato Grossi?
Aragno è pienamente cosciente di stare compiendo un’operazione in un certo senso salvifica, di stare cioè resuscitando i morti, i sommersi, come direbbe Primo Levi. Basta prendere questa sua frase: «di ciò che siamo davvero, tutto si perde nel silenzio dei secoli e il tempo nostro “personale” raramente coincide col “tempo collettivo” di cui rimane traccia. Tutto si perde, a meno che storici o artisti non lo ricordino a chi, dopo di noi, farà la sua parte sul palcoscenico che ci vide all’opera» (p. 98). In questo senso Aragno sembra rispondere alle scomode domande di quel famoso lettore operaio di Brecht, che, imbattendosi nella Storia, si chiedeva chi la facesse per davvero: chi ci fosse dietro a Tebe, a Babilonia, a Roma, chi avesse materialmente costruito quei grandiosi monumenti, chi avesse realmente combattuto le guerre, chi fosse, insomma, il regista nascosto dai nomi, sempre troppo altisonanti, degli attori… Invece la storiografia ufficiale – affascinata dai grandi destini, dalle manovre diplomatiche, dagli intrighi di Palazzo – tende “naturalmente” a dimenticare il lavoro, la sofferenza, l’oppressione patite dagli uomini. E a maggior ragione dalle donne.

IV. E qui è di un’estrema importanza che il libro di Aragno riservi tanto spazio alla figura femminile, mettendo in apertura l’anarchica Peani e continuando subito con Varia, la coraggiosa moglie di Patriarca, per descriverci poi l’attività politica instancabile e itinerante dell’operaia Buonacosa, per chiudersi infine con le straordinarie Maria e Ada Grossi. Donne che, per quanto capaci di affrontare le peggiori avversità, non vengono mai riconosciute dai questurini capaci di una volontà indipendente, di una posizione politica. La rappresentazione della donna che emerge infatti dagli archivi delle forze dell’ordine oscilla fra quella dell’eterna tentatrice che «suscita eccitamento tra la folla e con la sua audacia può trascinare i compagni» (p. 11), come riferisce un poliziotto romano a proposito della Peani, e quella “classica” della «donna di facili costumi» (p. 57), come scrive un comandante dei Carabinieri di Salerno a proposito della Buonacosa. Convergono qui il senso comune maschilista, che vuole perduta ogni donna che non sia santa, e quella particolare cattiveria che il servo dello stato esercita contro il militante rivoluzionario. Così sorprende solo fino a un certo punto vedere come questi burocrati si ergano anche a maestri di rettitudine e non disdegnino nelle loro note informative di ragionare sulla «cattiva condotta morale» o sulla «vita irregolare» (p. 10) delle loro vittime. E quando pure gli riconoscono un’opinione politica, questa non è mai il prodotto di un pensiero autonomo, di un percorso individuale che muove dalle ingiustizie subite per arrivare infine alla chiarezza di azione: è sempre su istigazione dell’uomo, per imitazione, per amore, che la donna si impegna – senza che questo paternalismo produca peraltro condanne più miti… Insomma: anche quando si muove, la donna è mossa. Non fatichiamo a credere che sia ancora questo il pensiero di tanti questurini d’oggi.

V. Ed è forse proprio a partire da questo riferimento al presente, da questa continuità di certe logiche coercitive, che possiamo capire fino in fondo il senso del titolo del libro, non meno eloquente del sottotitolo, Antifascismo e potere. Qui appare il collante che tiene insieme queste biografie così diverse fra loro: è la cieca ferocia della “ragion di Stato”, l’assurda razionalità dell’ordine costituito, che impone dall’alto le sue decisioni e sempre si autoassolve.
In effetti, è proprio l’opposizione al potere – di cui il fascismo è solo l’espressione più becera, più violenta, più infame – a essere all’incrocio di traiettorie politiche e umane così diverse. Innanzitutto perché alcune delle figure che Aragno ci presenta conoscono l’allontanamento, il carcere, la persecuzione giudiziaria ben prima del fascismo, sotto il governo di Giolitti, facendoci toccare con mano la continuità delle politiche repressive fra l’Italia “liberale” e quella mussoliniana (ma, si potrebbe dire, anche fra questa e quella repubblicana, vedendo come falliranno subito i processi di defascistizzazione, quale sarà l’esito dell’amnistia, quali i nomi dei giornalisti, dei giudici, dei prefetti e dei questori che saranno riciclati nelle istituzioni “democratiche” appena finita la guerra…). In questo modo Aragno mostra che il fascismo non è solo un determinato regime, sconfitto una volta per tutte, ma una logica di governo del conflitto sociale di lungo periodo, imperniata intorno alla tutela a ogni costo delle classi dominanti e dei loro profitti, al restringimento degli spazi del dissenso, e infine alla guerra (tratti che, ancora una volta, Italia liberale, fascista e repubblicana hanno in comune: basti pensare a come si chiude il cerchio della FIAT, da Giovanni Agnelli a Marchionne passando per Valletta, o all’intervento tricolore in Libia, oggi come un secolo fa).
Su questa linea, altre biografie testimoniano di un’ostilità al potere ovunque esso si manifesti, dalla Francia in cui tanti oppositori al regime si erano rifugiati, alla Spagna verso cui molti esuli, come la famiglia Grossi, si sposteranno per dare il proprio contributo alla lotta contro il fascismo. Un’ostilità al potere che Aragno sembra condividere con i suoi personaggi, anche quando – ed è il caso di Patriarca – si tratta di criticare la stessa Rivoluzione Sovietica, la cui orizzontalità, inclusività, apertura, cambiano definitivamente di segno nell’epoca staliniana, finendo per erigere un altro potere, gerarchico, paranoico, persecutorio.
Da questo punto di vista – ed è un altro motivo di interesse del libro – l’utilizzo di qualsiasi strumento, anche della scienza, per liquidare l’opposizione politica, è il migliore indicatore di come i poteri si assomiglino tutti, di come, per Aragno come per De André, non ci siano poteri buoni. Dall’epoca di Lombroso fino a oggi, sociologia, criminologia, psicologia e infine psichiatria convergono infatti nel produrre un sapere disciplinante, un sapere che autorizzi il controllo della popolazione, la reclusione dei corpi, la loro forzosa separazione dal contesto umano con la pretesa di rieducarli e la volontà di punirli. Senza scomodare Foucault, Aragno ci mostra come ad esempio la psichiatria venisse usata là dove la detenzione comune non poteva arrivare: in mancanza di evidenze per condannare subito un oppositore al carcere, una gigantesca macchina burocratico-amministrativa lo teneva sospeso sulla soglia della colpevolezza per anni, fino a farlo impazzire, o meglio, fino a poter constatare in lui quei segni sufficienti a giudicarlo pazzo, e sbarazzarsene in qualche manicomio. In questo modo non ci si liberava solo di un avversario politico, ma si screditava tutta l’opposizione, la si riduceva all’impossibilità di parlare, esibendola da subito come irrazionale solo perché in contrasto con la razionalità dominante. In effetti un detenuto politico ha delle ragioni, lo si può odiare, biasimare, non condividere, ma ha i suoi motivi, i suoi scopi, che si possono capire. Un fanatico o un pazzo no: sono brutture da cancellare, residui arcaici, devianti che ignorano gli assunti di base del vivere sociale… Qui l’accusa di utopia vale immediatamente come certificato di follia, anche se a distaccarsi un attimo dalla quotidianità appaia evidente come la sola utopia e la sola follia siano quelle che pretendono che nulla cambi mai. Ma allora, se così stanno le cose, non si tratta tanto di capire chi, fra il medico (l’apparato repressivo e disciplinare) e il malato (il rivoluzionario che ha osato sfidarlo e che non ritratta), sia il vero folle: si tratta piuttosto di capire dove passi la linea di demarcazione fra follie condotte in maniera estremamente saggia e cose sagge condotte in maniera estremamente folle, come diceva Montesquieu. Cioè fra il contenuto assurdo dell’ordine dominante, con la sua logica spietata e il suo vestito presentabile, e la ragionevolezza di chi domanda un ordine nuovo, e lo fa sfidando le convenzioni, a rischio del carcere e della morte… A ben vedere i rivoluzionari, giudicati e condannati per la loro condotta nel presente, vengono assolti dalla storia per il buon senso delle loro idee.

VI. In ogni caso, è su questo punto dell’opposizione al potere – di cosa sia il potere e di cosa voglia dire opporvisi – che il libro di Aragno apre davvero la discussione, lasciandoci anche liberi di obiettare o completarne il pensiero. Innanzitutto da un punto di vista storico. Se infatti è certamente decisivo che alle tante esperienze di opposizione al fascismo venga dato finalmente rilievo, se è importante tenere a mente ogni torto subito, è altrettanto fondamentale ricordare che la capacità degli antifascisti, e in particolare di quelli comunisti, è stata la capacità di costruire, nel contesto difficile di una dittatura, reti di contatto e di coordinamento che sono riuscite a sopravvivere alle infiltrazioni e alle retate del regime, che hanno permesso che non si spezzasse, almeno nelle fabbriche e nei quartieri popolari, il filo rosso dell’opposizione. Insomma, dietro e attorno alle vite che Aragno ci presenta, che in ultima istanza sembrano così sole, ci sono invece sindacati, partiti, culture politiche, famiglie, reti amicali, insomma, tutta una vicenda collettiva che bisogna stare attenti a non mettere troppo sullo sfondo. E questo ci porta al problema centrale del testo.
Se infatti uno dei suoi scopi è di far sì che dal passato si traggano degli insegnamenti, c’è indubbiamente un insegnamento che subito balza agli occhi: che è impossibile combattere il potere da soli, che l’attività principale della repressione è proprio quella di dividere, di isolare e semmai marchiare il soggetto, davanti al pubblico e davanti a se stesso, come folle. Molti degli esiti tragici di queste storie fanno cioè pensare che – se il “no” che si pronuncia è sempre una questione privata, è un atto di responsabilità personale, un’invenzione assolutamente singolare – l’unico modo per far durare questo “no” è quello di posizionarlo e stringerlo in una rete collettiva, che lo sostenga nei momenti di difficoltà, che lo renda più forte, in modo da non poter essere facilmente attaccato e distrutto. Ma fare questo non vuol dire appunto creare organizzazione? E l’organizzazione non è anche una forma, per quanto embrionale e relativa, di potere? E d’altronde, che cos’è il potere? È una forza che sta solo dal lato del dominio, pura coercizione, o non è anche e innanzitutto un poter fare, da cui ognuno di noi è investito? E se così è, se cioè il potere trova anche in noi il suo momento iniziale o terminale, mettersi insieme e produrre effetti non vuol dire già contrastare il potere, praticando forme di contropotere? Forme che sappiano ostacolare quella temporalità lunga del potere costituito, quel suo perenne poter aspettare, con una temporalità rivoluzionaria, quella che riesca a mantenere il “no” pronunciato un giorno, a sedimentare le esperienze, a far durare l’insorgenza… D’altra parte, se il libro di Aragno vuole appunto fare presente un’altra storia, oggi non facciamo proprio esperienza dell’assenza radicale di questa organizzazione e di quest’altro potere? Dai singoli militanti alle piazze “indignate”, non circola ossessivamente la domanda – dopo trent’anni di smantellamento di contenitori collettivi, di istituzioni che potessero tenere insieme e dar conto delle diverse volontà – di programmi e strumenti che possano imporre, alle logiche di potere della borghesia, l’altra logica del potere popolare? Da questo punto di vista, denunciare il «pragmatismo politico» come «tecnica di dominio» tout court (p. 7), come a volte sembra fare Aragno, non rischia piuttosto di condannarci all’impotenza? La “ragion di Stato” ha il suo più tremendo avversario nell’autenticità e nelle moralità individuali, o nel contropotere effettivo che pone già nell’ordine esistente un’altra moralità, collettiva e niente affatto individuale? Insomma, fra il realismo senza scrupoli del potere e un’utopia incantata quanto inefficace, non c’è forse lo spazio, risicato ma certificato storicamente, di un altro realismo, che ha di mira qualcosa che ancora non si vede, ma può essere qui? C’è forse da scegliere fra purezza dei mezzi e pragmatico perseguimento dei fini o il movimento è lo stesso? Fra eroismo e rinuncia, fra il non venire mai a patti e l’esserci già venuti, non si apre forse una strada, quella che è stata percorsa – e ancora oggi, se abbiamo il coraggio di allargare lo sguardo oltre la provinciale Europa, viene percorsa – dai movimenti rivoluzionari, quella che Che Guevara indicava con il celebre motto: siamo realisti, vogliamo l’impossibile?
Certo, non sono domande a cui questo libro può rispondere. Ma di sicuro, ponendole, facendoci riflettere a partire dalla concretezza storica, Aragno dà un contributo importante a questo realismo dell’impossibile oggi ancora tutto da pensare e da praticare. A patto che il lettore voglia davvero ricominciare le sforzo di questi antifascisti, e magari portarlo fino in fondo, verso un esito – anche solo un poco – più felice.

Read Full Post »

L’ultimo saggio dello storico Giuseppe Aragno: biografie inedite di uomini e donne annientati dalla ragion di Stato

Antifascismo e potere, storie di otto eroi per caso

Si fa presto a parlare di “ragion di Stato”. Qualcuno una volta scrisse che «ha fatto più morti lei delle crociate». E se Benedetto Croce la descrive come la legge motrice di un Paese, cosa accade però se la ragion di Stato rispecchia l’ideologia di un regime? Chi sono i buoni? Chi i cattivi? Ne parla lo storico e giornalista Giuseppe Aragno nel suo ultimo saggio “Antifascismo e potere”. E lo fa ripescando otto biografie inedite, una «storia di storia», tramortite dagli interessi di Stato totalitari del Novecento.
Nomi non “grandi”, quindi dimenticati, di eroi per caso che scelsero da che parte stare, militando nell’antifascismo europeo. E pagandone ogni conseguenza. Aragno li riporta in vita, descrivendo per prima Clotilde Peani figlia della “Italia liberale” di Depretis e Crispi. Torinese. e ben lontana dal cliché di signorinella pallida e buona madre frequenta già da adolescente i circoli socialisti, bollata subito dalle autorità come donna «audace e pericolosa». Prova allora a ripara­re a Londra, entrando in contatto coi fermenti dell’anarchismo internazionale d’inizio Novecento. La sua vita di militante e attivista è condannata dal sistema repres­sivo fascista. Clolilde sarà epura­ta come “schizofrenica”. così co­me tanti altri suoi compagni, improvvisamente ritenuti «mentalmente instabili», quindi rinchiusi a vita in manicomio; morirà nel 1942 nell’Ospedale psichiatrico di Napoli.
Stessa sorte, ma dai risvolti più drammatici. tocca a Renato Grossi. Nel 1939 segue in Spagna il padre. Carmine Cesare. principe del foro di Napoli, assieme, alla madre Maria Olandese e i fratelli Aurelio c Ada por unirsi alle truppe di resistenza contro l’avanzata nazionalfascista. Con la vittoria franchista però, la fami­glia ripiega verso i Pirenei, mitra­gliata dai caccia italiani inviati in aiuto al Generalissimo, tentando la fuga in Francia. Qui Renato ha un tracollo psicologico. Rinchiu­so nell’ospedale di Lannemezan e marchiato come italiano (quin­di figlio dell’odiato regime), sarà trattato dai medici come una ve­ra e propria cavia, vittima di inauditi trattamenti a base di pesanti iniezioni giornaliere d’insulina, con conseguenze disastrose e permanenti, E morto a Napoli in una clinica di Miano nel 2001.
lnteressante anche la storia di Nicola Patriarca, beffato da ben due ”ragioni di stato: “la russa pri­ma, l’italiana poi. Nato infatti a Voronez (non distante dal confine ucraino), Kolia. così come sua moglie Varia ama soprannomi­narlo, è fedele al Partito comuni­sta sovietico, ma viene “purgato” dal governo staliniano nel 1937 semplicemente per la sua «nazio­nalità inaffidabile». Rifugiatosi a Napoli, accolto nel Real Albergo dei Poveri, ben presto i suoi idea­li gli causano l’internamento da parte delle camicie nere al confino di San Costantino Calabro. Ar­restato nel 1939,.si perdono le sue notizie nel 1941, proprio a pochi mcsi dalla fine della sua pena. ar­rivata grazie all’insperata amnistia sovietica. Ma non sappiamo, né potremo mai sapere se sia riuscito a tornare a casa.

Paolo De Luca, “Repubblica”, Napoli, 9 giugno 2012

Read Full Post »

Tra politica e storia il denominatore comune è l’uomo. Esistono perciò tra loro fenomeni di osmosi e canali di scambio che non è agevole individuare, ma sarebbe errato ignorare, a meno di non voler tornare alla “religione del fatto” e alla “histoire événementielle”; in altri termini, a una concezione della storia – e quindi della vita – che parte da un’astrazione – “i fatti parlano”[1] – e, portata alle estreme conseguenze, conduce a Fukuyama e ai sofismi sulla “fine della storia”[2]. L’uomo, si dice, è un animale politico, ed è vero: lo guidano bisogni, difende interessi e si scontra fatalmente con chi persegue obiettivi che possano recargli danno. Se nel suo percorso storico tendesse veramente a riavvicinarsi alle origini, come hanno sostenuto Fukuyama e soci, questo  non accadrebbe per l’affermazione di un incontrastato primato politico del capitalismo, ma per motivi diametralmente opposti; la proprietà privata, infatti, non nasce con l’uomo. Non è vero, quindi, che il “tornare alle origini” comporti l’estinzione delle cause di conflitto, così come non è vero che la somma degli eventi che costituisce il livello politico-economico della storia segua un percorso unidirezionale e tenda alla “perfezione”[3]. Fuori da astrazioni teoriche, funzionali ad una rappresentazione “palingenetica” del capitalismo e della democrazia liberale, prodotte ad arte dal revisionismo dopo la caduta del muro di Berlino, rimane vera l’affermazione provocatoria di Walter Benjamin, con la quale Marcuse chiudeva la sua riflessione sulla natura repressiva della società capitalistica: “è solo per merito dei disperati che c’è data speranza”[4].
A guardarla così, da questo punto di vista di carattere generale, l’idea di tornare sulle Quattro Giornate non per tentarne una nuova ricostruzione, ma per provare ad approfondire le ragioni della parzialità e del “minimalismo” della loro lettura ha una ragion d’essere e risponde alla crociana esistenza d’un “problema storico” che, peraltro, solo apparentemente è questione di storia locale[5].
Il carattere schiettamente “politico” degli eventi passati alla storia come “Quattro Giornate di Napoli” non sfuggì al maggiore Pietro Caviglia, testimone oculare e “comandante la divisione degli agenti di polizia” in servizio a Napoli nei giorni degli scontri coi “teutoni inferociti”[6]. Nel suo rapporto al Ministero dell’Interno – il solo documento ufficiale che ho rinvenuto dopo lunghe ricerche, probabilmente inedito e, ciò che più conta, scritto a caldo nell’autunno del ’43 – il maggiore, faceva significativi cenni alla “resistenza dei militari italiani e dei patrioti”, iniziata “subito dopo la divulgazione della firma dell’armistizio”, quando i soldati “tedeschi di stanza a Napoli iniziarono azioni di violenza e di soprusi ai danni delle Forze Armate e dei cittadini”. Sorvolando ovviamente sul suo passato fascista, l’uomo puntava il dito contro i vertici militari:

se le azioni […] fossero state organizzate e incoraggiate, scriveva, forse i tedeschi non avrebbero poi spadroneggiato nei giorni successivi e non avrebbero apportati tanti danni alla città e […] commesso tante stragi e rappresaglie”[7].

Come vedremo, la “mancanza di organizzazione” cui fa cenno Caviglia ebbe con tutta probabilità una sua ragion d’essere, e nacque da scelte chiaramente politiche. D’altra parte, politico è il contesto in cui maturano gli eventi: il disfacimento dell’Italia di Mussolini, con “gli sparuti nuclei di militi fascisti” che, per lo più, “senza fede e senza volontà combattiva, disertavano le file e le caserme” e partecipavano in minima parte alla “serrata lotta fra patrioti da una parte e […] soldati tedeschi dall’altra”, mentre “gli eserciti alleati premevano a Salerno e nella Penisola Sorrentina”[8]. Politico, e per giunta rilevante, il valore che il funzionario attribuiva alla “cacciata dei tedeschi”. La sommossa, scriveva infatti il Caviglia, “è valsa a risollevare il prestigio di questa nostra Italia in un momento così disastroso per essa e […] sarà certamente esempio per le altre città italiane ancora sottomesse al giogo tedesco”[9]. Sul tasto politico preme, del resto, tornando a quelle giornate e al loro significato profondo, un altro e ben diverso “testimone oculare”, Corrado Barbagallo, storico professionale formato alla duplice scuola del marxismo e delle scienze sociali, che per primo – e con gli strumenti di una consumata esperienza di studioso – racconta gli eventi che sono svolti sotto i suoi occhi in una tragica ma esaltante successione. Politico nel senso alto della parola, politikòs, in quanto proprio del cittadino, ma anche in quello più particolare e contingente di “fatto che si contestualizza” nello scontro tra interessi contrapposti che, se guardano lontano e tentano di prefigurare il “Paese nuovo” dopo il fascismo, risentono, tuttavia, delle necessità del momento. Quelle con cui si fanno i conti e si scrive la storia non meno che alla luce dei principi e degli ideali politici.
C’è un governo – osserva Barbagallo – quello di Badoglio, il quale ha mostrato “tendenze che ben difficilmente potrebbero definirsi democratiche”,[10] e dietro il governo vi sono forze che non si sono accorte – o fingono d’ignorare – che

al colpo di Stato del 25 luglio si era giunti non per volontà di un monarca o di pochi uomini, ma per l’eloquenza della pacifica rivolta della stragrande maggioranza del paese, la quale […] reclamava con i modi più aperti, o nelle maniere più silenziose, ma egualmente significative, un cambiamento di rotta”[11].

E’ un governo che non teme la ripresa fascista, ma tiene in gran “sospetto tutte le dimostrazioni di popolo” e avversa soprattutto “quella corrente politica che si intitola del comunismo […] della cui natura e delle cui tendenze i governanti non hanno alcuna cognizione”[12].
Come Caviglia, anche Barbagallo accenna, quindi, ad una sostanziale unità tra le classi sociali, registrando un’irrimediabile frattura tra i nazisti e “l’enorme maggioranza dei burocraticamente iscritti all’ex partito fascista”, ormai “fino al massimo limite possibile, concordi nel volere una sola cosa: la cacciata dei tedeschi”[13]. Pur nell’immediatezza della ricostruzione, tuttavia, il grande storico coglie lucidamente la precarietà di quell’armonia d’intenti che produce l’eroica sommossa, supera valorosamente l’esame sanguinoso delle armi, ma – drammatico anticipo della sorte che toccherà alla guerra di liberazione che l’insurrezione per molti versi inaugura – s’impania nei giochi nascosti, negli occulti maneggi e nei compromessi talvolta necessari, ma non sempre di alto profilo tra parti politiche che giocano ognuna la propria partita.
Certo, lo studioso non ha a disposizione alcuna documentazione, ma intuisce che la frattura aperta nel paese dal crollo del regime è molto più profonda di quello che appare in superficie e i problemi cui far fronte, mentre la guerra è persa e il sistema politico si disintegra, ricordano paradossalmente alcune delle cause che condussero all’affermazione del fascismo: i costi della crisi del dopoguerra in un paese a capitalismo malato, il violento scontro di classe che alla lunga potrebbe derivarne e, sul terreno internazionale, il confronto tra capitalismo e socialismo reale che minaccia di assumere i lineamenti di uno scontro e condurrà ben presto alla guerra fredda. In realtà, se alla base della piramide sociale, l’unità, per quanto fragile e precaria, ha una ragion d’essere e una sua immediata e reale consistenza, al vertice si lavora soprattutto per garantire la “continuità dello Stato” e, con essa, i privilegi e il ruolo sociale della borghesia medio-alta, delle élites economiche, dei gradini elevati della gerarchia burocratica, largamente compromessi col regime, ma consapevoli che l’effettivo bisogno di unità, mettendo in stallo le sinistre, potrebbe consentir loro di  recitare la parte decisiva di interlocutori privilegiati di vincitori, ai quali li lega un forte interesse comune: la necessità di impedire che una vittoria “militare” delle classi popolari si trasformi in un successo politico delle sinistre, genericamente identificate come “comuniste”.
Non è un caso, del resto, che a due mesi dalla rivolta, il 30 luglio del 1943, quando il timore di una reazione del regime al colpo di Stato si rivela infondato e “i gerarchi e i fascisti militanti non hanno più dato alcun segno di attiva reazione, tale è la prostrazione morale in cui si sono abbattuti”[14], il questore Lauricella sia preoccupato soprattutto perché “da un giorno all’altro […] ognuno si credette libero di manifestare le proprie idee e di propagandare i propri principi politici, siano essi socialisti, cattolici, liberali, comunisti e anarchici”[15]. Si potrebbe pensare che il questore tema gli effetti d’una inusuale libertà, e distribuisca equamente una generalizzata diffidenza; in realtà, le cose vanno molto peggio. La preoccupazione evidente di coprire ex camerati che, a dar retta al questore, non avrebbero “mai dato prova di fanatismo estremista” e sono ormai “convinti della ineluttabilità degli eventi da cui sono stati travolti e della impossibilità di una restaurazione sia pure lontana del regime fascista” non è, infatti, solo un pessimo viatico per il processo di cambiamento, ma il primo passo verso il limbo che precede il “riciclaggio”[16].  E non è tutto. Sono giorni di fuoco e, sebbene di armistizio non si parli, i segnali della rabbia tedesca e della sofferenza di una città che si prepara a reagire si annunciano chiari da mille particolari. Lo sanno, lo vedono bene le autorità militari e politiche, ma sono lì inerti e lasciano che la popolazione fronteggi da sola l’atteggiamento “sempre più tracotante delle truppe tedesche”[17]. Restano inerti, perché appare chiaro che quel “far fronte”, non nasce solo dall’istinto della sopravvivenza, ma anche da ragionamenti consapevoli della loro natura politica.

Gli incidenti provocati dai militari tedeschi – è sempre il questore che scrive tra agosto e settembre – assumono ogni giorno aspetti più gravi e contribuiscono a colmare quella misura che una volta passata potrebbe suscitare impensate reazioni. Tale stato d’animo della popolazione verso le truppe germaniche è, del resto aggravato dalla convinzione radicatasi in ogni cittadino che, appunto a causa della loro presenza sul nostro territorio, il nemico dimostra propositi oltranzisti nei nostri riguardi. Suscita speciale malcontento l’arbitraria occupazione di case, ville e aree private da parte di reparti armati tedeschi, i quali, senza alcuna autorizzazione o preventiva intesa con i Comandi italiani, e talvolta contro l’esplicito dissenso dei legittimi proprietari […] vi collocano mezzi di offesa e difesa, turbando la quiete degli abitanti che si vedono, pertanto, esposti al pericolo di offesa aerea nemica”[18]. 

L’attenzione del questore Lauricella, del prefetto Soprano e dello stesso governo Badoglio non è però focalizzata sul sempre più inevitabile scontro tra napoletani e tedeschi e sulle urgenti misure da prendere per affrontare l’alleato-nemico. Preoccupano il contenuto politico che acquista il malcontento, “l’intemperanza della stampa volta a eccitare gli animi”, gli “atteggiamenti improntati a odio di parte” di chi, reduce da galera e confino, diventa naturale punto di riferimento politico di una eventuale esplosione di rabbia popolare. Di qui – pare evidente – la scelta cinica, feroce, ma profondamente politica, di lasciar mano libera ai tedeschi, in attesa che battano in ritirata di fronte agli Alleati che avanzano, e di colpire invece la protesta che monta. Da un lato Badoglio – e i fascisti che con lui si riciclano – portano ramoscelli d’ulivo alla stampa, battendo sul tasto della “concordia degli animi nel supremo interesse della nazione in guerra”, dall’altra nega l’ascolto al popolo stremato, mette mano alle armi, fa fuoco e impone con le pallottole una “concordia” che a Napoli, Pozzuoli, Torre Annunziata e Castellammare di Stabia lascia sul terreno morti e feriti. Una repressione determinata, talvolta spietata, che punta a intimidire la popolazione e a decapitare il movimento popolare, togliendo dalla circolazione le sue “teste pensanti”. Che la posta in  palio sia il “potere politico” appare evidente anche dalle parole con cui il questore denuncia “alcuni elementi locali già identificati e arrestati”. Essi, infatti, prosegue il Lauricella, che agiscono “evidentemente su mandato occulto di forze e partiti […] sperano di poter, attraverso rivolgimenti popolari favoriti dal generale desiderio di pace, dare la scalata all’agognato potere”[19].
Così stando le cose, appare subito chiaro non solo che eventuali insorti saranno abbandonati a se  stessi dalla classe dirigente che Badoglio va traghettando armi e bagagli nella “nuova Italia”, ma che, in piena coerenza con le convinzioni politiche che ne hanno guidato la propaganda durante il ventennio, un antifascismo di destra, moderato e pronto a sostenere la centralità dello Stato e delle sue Istituzioni – monarchia, esercito e gerarchie ecclesiastiche – agisce, opera e manovra alle spalle di quello che si può definire antifascismo di sinistra, che non è ancora ben organizzato nei suoi partiti storici e, soprattutto, è “popolare” nel senso più alto della parola: espressione delle culture politiche protagoniste della vicenda storica dell’Italia postunitaria, che il fascismo non ha avuto spessore culturale e forza politica sufficienti a cancellare e che tornano protagoniste a Napoli con la caduta del fascismo, in quel “laboratorio politico” in cui prende forma l’Italia repubblicana. Lo dimostrano non solo la continuità tra disegno politico dell’antifascismo moderato e azione del governo Badoglio prima, durante e dopo le Quattro Giornate, ma la “solitudine” in cui si trovano ad operare i combattenti e – perché no? – il destino storiografico dell’insurrezione, legato, come per una sorta di maledizione, alle foto di Frank Capra e allo stereotipo della città di plebe, che torna utile a tutti, tranne che ai combattenti e alla correttezza della ricostruzione[20]. Utile agli alleati che, sminuendone il valore politico, giustificano il loro attendismo e mettono al sicuro la loro immagine di “liberatori”, utile al Pci, che si contenta di registrare la presenza di qualche militante ed evita la spinosa questione dell’esito di una lotta di popolo vittoriosa senza la guida della “imprescindibile” avanguardia leninista, utile, infine, passata la bufera, per aprire le porte alle più svariate e parziali interpretazioni, figlie soprattutto di un uso pubblico della storia in cui, per dirla con Arfè, si sono distinti non solo i portabandiera del revisionismo, ma anche la “pubblicistica storiografica comunista” che per anni, “pur di non affrontare il nodo dello stalinismo nella sua interezza”, ha preferito “sottolineare le debolezze interne dell’antifascismo”. Per non dire di quella cattolica che “per parte sua, considera il capolavoro politico della Democrazia cristiana quello di aver saldato vecchio e nuovo”[21]. Il che, verrebbe da dire, non solo consentì a settori non trascurabili del fascismo di transitare impunemente nei gangli della repubblica antifascista, ma getta oggi non poche ombre su momenti cruciali della nascita della repubblica. Un danno così consistente, per tornare alla Resistenza nel Sud, che persino uno storico di valore indiscusso come Claudio Pavone, offre una lettura della Quattro Giornate incentrata “ancora una volta sulla lotta pro aris et focis e sulla considerazione che […] per la prima volta i lazzari si trovano dalla parte giusta”[22].
Messi a confronto, i documenti prodotti dall’antifascismo moderato durante il ventennio e quelli consegnati alla storia dalle autorità badogliane al momento dell’armistizio presentano affinità davvero significative. Movendo da destra, negli anni Trenta, un liberalismo che guarda lontano, lucido e pragmatico, che fa capo alla lezione di uomini come Lauro De Bosis e si raccoglie nelle file clandestine dell’Alleanza Nazionale di Libertà, si ancora a un punto fermo – “le dittature non sono eterne” – e guarda con occhio singolarmente acuto all’Italia che occorrerà costruire alla caduta del fascismo. “Guai a lasciare ai sovversivi il monopolio della lotta”, si legge nella propaganda che circola in città negli anni Trenta[23]. Il loro atteggiamento antimonarchico e anticlericale sbarrerebbe la via ad ogni efficace iniziativa politica. I nemici da battere, quindi, assieme al fascismo, sono la sinistra rivoluzionaria di classe e il rischio che lo scontro col fascismo si trasformi in lotta armata contro le Istituzioni dello Stato borghese.

Sarebbe una follia – scrivevano De Bosis e i suoi amici – disconoscere i seguenti fatti: la Monarchia con l’Esercito e il Vaticano con l’Azione Cattolica sono le due grandi forze che esistono in Italia. All’infuori del fascismo. Nessun dubbio che il Re ed il Papa non siano in cuor loro antifascisti; se finora hanno uno subìto e l’altro utilizzato il Fascismo, tocca a noi mutare […] quel gioco d’interessi, di timori e di speranze che fin qui determinarono la loro condotta politica […]. L’abbiccì della politica antifascista […] consiste nell’offrire alla Monarchia e al Vaticano il prospetto di larghi gruppi antifascisti e in pari tempo conservatori su cui appoggiarsi. […] Il Re significa l’Esercito […]. Il Papa […] l’Azione Cattolica. Essa è la più grande organizzazione fuori del Fascismo ed è latentemente antifascista. Al momento della crisi sarà un prezioso nucleo di azione non solo contro il Fascismo, ma contro possibili agitazioni comuniste sbrigliate dalla crisi stessa. E’ assolutamente necessario agire d’accordo e non contro l’Azione Cattolica”[24].

Come non pensare alla svolta di Salerno e alla pragmatica moderazione di Togliatti, e come, soprattutto, non cogliere l’affinità con le linee di fondo e i motivi ispiratori che guidano a Napoli le scelte della Prefettura nei giorni cruciali che preparano l’insurrezione? Giorni in cui, confuse ma presenti, prive di parole d’ordine aggreganti, ma spinte a crescere dall’incalzare degli eventi e da un incredibile bisogno di partecipazione, prendono corpo profonde istanze di cambiamento, un bisogno di democrazia, una volontà di emancipazione che si manifesta attraverso mille segnali: il 26 luglio esce e circola “Il Proletario”, un foglio che appare subito pericoloso alla questura; il giorno successivo, ad opera del “Gruppo Spartaco”, prende a circolare un manifesto per la pace e passano di mano in mano i volantini firmati “Popolo Libero Napoletano”. La risposta repressiva è immediata: il 16 agosto, mentre la mobilitazione dei lavoratori in sciopero all’Ilva di Torre Annunziata costringe la Direzione ad allontanare dalla fabbrica i più noti fascisti, il tentativo di invadere una sede del disciolto Partito fascista si conclude con la polizia che apre il fuoco e lascia sul terreno un ferito e un morto; due feriti si erano già avuti a Pozzuoli il 29 luglio, durante una manifestazione antifascista, altri due a Napoli il 3 agosto e ancora si sparerà a Portici il 29 agosto e a Castellammare il 2 settembre[25].
Non a caso, quindi, il prefetto Soprano, giunto a Napoli ai primi di agosto, si collega subito ai moderati e, ai rappresentati della sinistra che gli chiedono di allontanare i fascisti dalle cariche pubbliche, replica sprezzante, invitandoli a formare con lui un fronte anticomunista[26]. Di lì a poco, il prefetto scrive a Roma che

per quanto riguarda la difesa politica del nuovo governo nazionale e costituzionale, sembra che l’autorità militare preposta all’ordine pubblico, si preoccupi eccessivamente di una possibile ripresa fascista, della quale manca qualsiasi sintomo, mentre altrettanto non può dirsi dell’azione comunista”[27].

In realtà, quello cui pensa il prefetto è un comunismo genericamente inteso che include ogni colorazione di rosso, ogni sfumatura di democrazia che non riconduca a quella liberale e monarchica di albertina memoria. È a questo comunismo che si riferisce quando, a sostegno della sua tesi, il Soprano rincara la dose e prosegue:

che in questa Provincia da parte comunista vi sia una ripresa di propa­ganda non solo, ma anche di una concreta attività mirante alla ricostitu­zione del partito e alla applicazione dei suoi principi programmatici, è dimostrato dalla recente operazione di Polizia Politica compiuta nei confronti di un gruppo di 49 comunisti sorpresi e arrestati il giorno 22 scorso mese mentre riunitisi in una grotta in località campestre alla peri­feria di Napoli discutevano calorosamente sull’azione da svolgere per riammagliare le file della propria organizzazione politica. Del gruppo in parola facevano pane professionisti, due ufficiali del R. E., Funzionari dello Stato. impiegati e operai abitanti alcuni in Napoli e altri in comu­ni della Provincia”[28].

Quando si giunge alla resa dei conti, la popolazione che si prepara a sollevarsi contro la ferocia nazista e gli ultimi sussulti dell’estremismo fascista e lotta col governo Badoglio e scatenandone la dura repressione, è praticamente sola. In meno di due mesi ha prodotto una spinta dal basso così forte e inattesa, da sopravanzare di gran lunga le capacità di analisi della crisi di cui sono capaci i nascenti partiti politici, quelli di sinistra, soprattutto, che stentano a definire un’adeguata prospettiva programmatica e, ciò che più conta, perdono un’irripetibile occasione di formazione dal basso. E’ un prezzo che non pagano, come ha giustamente osservato Cortesi, “i partiti moderati che si affidano soprattutto alla preparazione di élites dirigenti”, che possono contare sul “lavoro di supplenza” astuto e accurato che vanno compiendo gli uomini di Badoglio e su tutto quanto di “moderato” – e non è poco – è sopravvissuto alla catastrofe del regime e si prepara a passare armi e bagagli nel “nuovo che avanza”[29].
L’obiettivo vero della partita, nella quale l’insurrezione della città assume il ruolo di un vero e proprio incidente di percorso – è la salvaguardia dell’ordine e della legalità di uno Stato inteso come custode degli interessi delle classi dominanti che hanno condotto il Paese sull’orlo di un abisso. Nel senso della continuità – che certo non conta sull’apporto del popolo in armi – vanno le esortazioni del fascista cardinale Ascalesi, che invita a collaborare lealmente con l’autorità costituita facendo quadrato attorno alle istituzioni contro i rischi dello scontro sociale[30], e l’appello rivolto il 31 luglio da quel “Mattino” che all’avvento del fascismo, ben prima di essere ridotto a giornale di regime, aveva spontaneamente preso le distanze dal “cadavere” della democrazia e che ora lancia la parola d’ordine dell’unione tra le classi nel rispetto dei ruoli “contro la spinta passionale della politica”[31]. Nel senso della continuità, infine, e in direzione convergente con l’azione del prefetto, della stampa moderata e del clero vanno gli ambienti antifascisti, eredi in certa misura di De Bosis e dell’ala conservatrice dell’Aventino che – riferisce il questore – guardano con timore alla “indulgenza di cui l’attuale governo sta dando prova nei confronti dei sovversivi tutti con le note disposizioni di liberazione dei confinati”[32]. In questo contesto non è azzardato ritenere che la multiforme ricchezza di motivi politici della resistenza opposta da Napoli ai fascisti di Badoglio dopo il 25 luglio e ai neofascisti dopo l’8 settembre, una resistenza che, sorprendendo i partiti, sfocia in rivolta armata e conduce alla cacciata dei tedeschi prima dell’arrivo degli Alleati, segni non solo l’incipit della guerra di liberazione, ma anche quello di un durissimo scontro politico tra moderati e rivoluzionari al cui interno si inseriscono la battaglia di De Nicola e della DC sull’epurazione, la svolta di Salerno, l’efficace lavoro di Croce e, in generale, dei moderati di maggior “spessore”, al fine di incanalare in qualche modo verso le Istituzioni le spinte più radicali e riassorbire gli “estremi” nel sistema, di recuperare valori nazionali e liberali e giungere a una “rieducazione politica di un ceto medio in piena crisi di identità, della cui riabilitazione come soggetto politico il Croce fu uno degli artefici”[33]. E’ la linea sulla quale si muove a Napoli, con indiscutibile lucidità, il prefetto Soprano, il quale, mentre la crisi precipita, così scrive a Badoglio, dopo il ritrovamento di un “libello intitolato La Nuova Italia a sfondo social-liberale”, che gli torna utile per tessere la ragnatela in cui imprigionare la democrazia che muove i suoi passi incerti.

Credo […] non sia da trascurare la opportunità di favorire e di alimen­tare il rinascere del nuovo partito liberale, che com’è noto alla E. V. – ­scrive Soprano al ministro dell’Interno Umberto Ricci – in questa pro­vincia ha particolari radici e vere forze vitali. E’ infatti da tener presente che la debacle di un partito nefasto ma attivissimo, quale era il partito fascista, ha creato nello spirito pubblico un certo vuoto e innegabile sbandamento, di cui non può che profittare il partito comunista, che ha già pronti i suoi quadri. Il breve termine assegnato per le convocazioni elettorali nel dopoguerra renderebbe anche più pericolosa l’azione insi­diosa del partito comunista, occultamente organizzato attraverso le mae­stranze operaie. In tali condizioni, pur col più completo rispetto delle sagge direttive di non riconoscere partiti né esponenti di partiti, mi permetto sottoporre alla superiore attenzione della E. V. 1’opportunità di avviare, alimentare e orientare nuove corrente [sic] di ordine, verso la ricostruzione del vecchio glorioso partito liberale, contrastando così il passo al sovversivismo e cementando la difesa della nuova vita costituzionale della Nazione”[34].

Così stando le cose, la sistematica defezione dei vertici militari, la fuga stessa dei generali Del Tetto e Pentimalli nel momento dello scontro supremo, non si spiegano solo con la viltà e lo smarrimento, ma rispondono anche, e forse soprattutto, a una logica politica: garantire un passaggio di poteri che avvenga per la via militare “ordinaria” – dai tedeschi in ritirata, agli alleati che avanzano – ed escluda ogni reale partecipazione popolare. Una logica di vero e proprio sabotaggio dell’azione dal basso che va in frantumi di fronte alla lenta avanzata degli Alleati, alla feroce determinazione dei tedeschi che intendono punire gli italiani “traditori” e, infine, al ruolo significativo e forse sottovalutato giocato dall’antifascismo popolare nella resistenza e, soprattutto, nell’esplosione della sommossa, che, tuttavia, può mettere in fuga i tedeschi, non impedire la ripresa del progetto moderato[35].
Tra politica e storia, dicevo in apertura di queste annotazioni – e, con maggior proprietà, avrei potuto dire tra formazione politica dello storico e storiografia – il denominatore comune è l’uomo con le sue passioni e i suoi interessi. A questa considerazione va con tutta probabilità legato il “destino storiografico” delle Quattro Giornate, per il quale rimando alle osservazioni di Guido D’Agostino, Gloria Chianese, Francesco Soverina e Sergio Muzzupappa e alle lucide pagine di Cortesi[36]. Quello che qui interessa è il prezzo pagato dalla ricostruzione delle Quattro Giornate alla sterile contrapposizione di tesi precostituite – non di rado a fini politici – a quel giudizio di “atipicità” che, di fatto, le ha espunte dalla storia della Resistenza, riducendole ad una sorta di eroica quanto anacronistica rivolta di “Jaque bonhomme” o, peggio ancora, come s’è visto con Pavone, ad un “sanfedismo” alla rovescia, che per una volta prende miracolosamente posto dalla parte giusta. Mi interessa soprattutto capire quanto e quale antifascismo è sparito dalla storia in nome di contrapposte ortodossie, in conseguenza del lavoro degli “intellettuali organici”, o, più semplicemente, di una sorta di mummificazione della Resistenza, in uno schema per il quale gli episodi di lotta entrano solo a condizione di aver avuto una direzione politica unitaria con etichetta “Comitato di Liberazione Nazionale”. Si è perso – e non è cosa da poco – il filo diretto tra antifascismo e Resistenza in Campania e, peggio ancora, il processo storico “individuale”, la complessità delle motivazioni e dei contenuti che i singoli militanti portano nella “scelta partigiana. Si sono persi talora, e il danno è irreparabile, i militanti stessi[37].
Con le Quattro Giornate, Napoli presenta alla storia una foto di massa, eppure le immagini radicate nella coscienza collettiva sono quelle dello “scugnizzo”, della rivolta spontanea, di una protesta che non manca solo di organizzazione, ma anche di pensiero politico. Perché è andata così? Quanto c’entra con questa lettura deformata un ripetuto uso politico della storia, quanto la nostra abitudine a guardare al vertice, che ci impedisce di volgere lo sguardo alla base, la nostra incapacità di leggere una foto di massa, che ci induce a ingrandire i particolari e a sopravvalutare i dettagli rispetto al quadro d’assieme? Non sono quesiti banali perché, dopo settant’anni, rimandano ai nodi centrali di una corretta lettura di pagine non secondarie della nostra storia: esiste un volto politico delle Quattro Giornate? E, se esiste, in quale senso va indirizzata la ricerca per individuarlo nei gruppi anonimi e indistinti fissati dalla foto di massa?
Prima di azzardare risposte, ho provato a immaginare un percorso di ricerca corretto sul piano metodologico, in grado di aiutarmi a utilizzare i particolari per valorizzare e mettere meglio a fuoco il quadro generale, utilizzando gli elementi noti e sufficientemente verificati di cui disponiamo: da un lato gli elenchi dei combattenti, che possono essere incompleti ma esistono – anni fa Gaetano Arfè mi parlò addirittura di schede dei partigiani conservate dalla sezione napoletana dell’ANPI – dall’altro i fascicoli personali degli antifascisti schedati. Per taluni aspetti, il fascismo ha involontariamente scritto una parte non secondaria della propria storia – direi che ne ha lasciato un monumento fosco e rivelatore – nelle carte di polizia. A Roma, nell’Archivio Centrale dello Stato, sono conservati, ad esempio, vero e proprio biglietto da visita del regime, due fondi di grande interesse: le carte del confino di polizia, coi fascicoli personali di circa 17.000 condannati, e il Casellario Politico Centrale, che il regime ereditò dall’Italia liberale, ma perfezionò in termini di indiscriminata logica poliziesca. È, in qualche modo, la “fotografia” di ciò che l’apparato repressivo fascista vide o ritenne di vedere, in tema di dissenso. In termini quantitativi, ma soprattutto qualitativi, una sorta di stroncatura di indiscutibile marca fascista del teorema defeliciano del “consenso”[38]. Confrontando gli elenchi dei combattenti delle Quattro Gior­nate con quelli dei “sovversivi” schedati, è possibile individuare tra loro quelli che avevano un passato di antifascisti e conoscerne gli ideali politici. Il risultato della ricerca, che andrebbe naturalmente proseguita, è positivo e, per certi aspetti, addirittura illuminante.
Sovversivi” schedati sono, per fare un esempio, i fratelli Tito ed Ezio Murolo, protagonisti dei combattimenti a Poggioreale e partigiani decorati dopo le Quattro Giornate[39]. “Raccontato” dalla polizia, Ezio Murolo è incompatibile con un generico modello di “uomo qualunque” spinto alla rivolta da un impulso improvviso nato dall’esasperazione per la guerra e dalla ferocia nazifascista. Quando la città insorge, infatti, egli ha alle spalle una significativa esperienza di lotta politica: aiutante di campo di D’Annunzio a Fiume, dirigente di primo piano dell’Associazione Nazionale Arditi d’Italia, di cui guida l’ala dissidente che partecipa alla costituzione degli Arditi del Popolo, nel 1921, dopo uno scontro con alcuni squadristi, è arrestato davanti al “Caffè Aragno”; ha con sé un pugnale e tre bombe a mano[40]. Nel 1924, dopo l’omicidio Matteotti, si avvicina ad Amendola, frequenta Bracco e i liberal-democratici che a Napoli oppongono l’ultima resistenza a Mussolini, distinguendosi nei sanguinosi scontri con gli squadristi e organizzando la manifestazione antifascista che il 4 novembre 1924 vede migliaia di ex combattenti sfilare dal Museo a Piazza Trieste e Trento e invitare Amendola a “marcia­re su Roma al grido di Italia libera! A Roma! A Roma!”[41].
Rifugiatosi in Francia, stringe rapporti coi fuorusciti e si fa notare tra gli “elementi pericolosi” finché non lo ferma l’arresto giunto nel 1928, mentre passa il confine a Bardonecchia, per un presunto complotto ordito contro Mussolini. Mancando prove certe, se la cava con l’ammonizione, ma si fa prudente[42] e non dà “adito a rilievi” fino al 1937, quando si scopre che raccoglie fondi per gli antifascisti volontari in Spagna e finisce al con­fino[43]. Pochi mesi dopo, grazie a una sanatoria e ai contatti col mondo cattolico – per lui intercede Pietro Tacchi Venturi – si dichiara pentito delle sue idee sovversive e ottiene la libertà condizionale, ma la polizia, convinta che faccia da riferimento per i fuorusciti, lo tiene d’occhio fino alla fine del regime, Vista così, alla luce della lunga militanza, la partecipazione di Murolo alle Quattro Giornate diventa l’epilogo naturale di una lunga opposizione al fasci­smo. D’altro canto, se l’insurrezione ha tra i protagonisti uomini come Murolo, non la si può ridurre a una sia pur eccezionale “jacquerie”; al contrario, tutto lascia credere che essa costituisca l’alba della Resistenza e, in ogni caso, sia parte integrante della storia di quell’antifascismo che attraversa come un filo rosso un ventennio nel quale, se è vero che la storia del Paese non si riduce alla storia della lotta al fascismo, non è meno vero che sarebbe impossibile ricostruirla senza tener conto del ruolo svolto dall’antifascismo. Un antifascismo che, a ben vedere, non è solo figlio naturale di una contrapposizione ideologica e di classe, ma ha mille anime e non risulterebbe comprensibile se non si tenesse conto della crisi d’identità, del confuso rivoluzionarismo, del travaglio e del percorso politico di una generazione di giovani borghesi che, usciti dall’esperienza tragica della guerra, inseguono il sogno di un mondo migliore, più libero e più giusto ma, messo in crisi lo Stato liberale, si trovano di fronte a una dittatura. Una condizione di disagio, quindi, che si inserisce nel quadro più ampio della crisi economica e politica del primo dopoguerra, nello scontro sociale sui costi della riconversione e nel duro conflitto tra capitale e lavoro, ma non conduce solo alla scelta di destra e all’assorbimento nei Fasci di Combattimento. C’è un’altra via, che passa per il fascismo, rifiuta l’opportunismo di Mussolini e giunge allo scontro con gli squadristi. E’ questo mondo che Ezio Murolo porta nelle Quattro Giornate, questa maniera di essere antifascisti che è sicuramente minoritaria, che non mette in campo la formazione teorica, la consistenza organizzativa e la continuità d’azione dei comunisti, non possiede la forte identità politica e la sperimentata pratica di militanza degli anarchici, ma ha connotati definiti: è l’antifascismo liberale, di quanti – non sono molti, ma esistono – dopo la bufera della guerra, dopo gli ambigui entusiasmi e i complici silenzi, non stanno al gioco e contrastano come possono, giungendo sino allo scontro armato, “sciarpe littorie”, squadristi “antemarcia”, criminali e buffoni in camicia nera. Un antifascismo che non si piega e collega direttamente le Quattro Giornate alla guerra di liberazione. Non a caso Murolo si arruolerà nelle “Formazioni Pavone” e nel ricostituito esercito italiano che combatte a Cassino e prose­gue la sua lotta a fianco degli anglo-americani[44]. Dopo la guerra sem­bra sparire e ricompare per un attimo, negli anni Cinquanta, protagonista di una scissione nella sezione napoletana dell’ANPI, causa­ta, racconta il prefetto, dal rifiuto di ingerenze dei partiti e dalla volontà di “tutelare il patrimonio morale della resistenza”[45].
Su questo “farsi da parte”, sulle critiche rivolte ai partiti da militanti che, dopo la lotta antifascista, stentano a inserirsi nella politica attiva, sul rapido predominio acquisito nel ricambio tra classi dirigenti da un ceto politico legato ai partiti più che alle masse – questioni su cui anni fa pose l’accento Pasquale Schiano – andrebbe fatta una riflessione. Ciò che per ora va sottolineato è che una via per giungere all’anima politica delle Quattro Giornate sembra aperta. Certo, un caso singolo non fa testo, ma come vedremo, Murolo non è solo; la sua vicenda personale e la cultura politica ricca di svariate esperienze che egli porta nello scontro sono espressione di un mondo. Nelle strade di Napoli nel settembre del 1943 egli rappresenta un dissenso che ha radici nella cultura liberale ed è estraneo al mon­do comunista. Come quella di tanti altri partigiani, la sua vicenda rivela la debolezza della tesi sostenuta da Sergio Luzzatto, che, identificando la Resistenza col comunismo e il comunismo col “gulag”, ritie­ne giunto il momento di archiviare la pagina dell’antifascismo[46]. Ripercorrere la storia di Murolo non vuol dire solo segui­re un “filo rosso” che attraversa l’intero ventennio e tracciare un percorso emblematico, ma consolidare un’ipotesi di ricerca che, approfondita, condurrebbe ad altre interessanti e complesse figure di antifascisti. Un’ipotesi che trova ulteriore con­ferma nella “biografia” del fratello di Ezio, Tito Murolo, anarchi­co ribelle e sregolato, giornali­sta, agente di commercio e antimilitarista[47], che ha un percorso più breve e turbolento di quello del fratello, ma non è certo estraneo alla politica. Antifascista convinto, nel 1923 espatria in Francia e poi in Algeria, dov’è denunciato come organizzatore di un complotto contro Mussolini. L’accusa è infondata, ma non mancano prove dei contatti coi fuorusciti[48]. Lasciata l’Africa, si fa notare a Bruxelles per le idee anarchiche e per l’amicizia con Arturo Labriola. Fermato alla frontiera nel 1932, mentre tenta di rimpatriare, se la cava con un’ammonizione, si allontana dalla militanza attiva e si iscrive al “Sindacato Operai dell’Industria”. Nel 1935 è radiato dal Casellario Politico[49] e la sua esperienza di “sovversivo” sembra conclusa. Nel 1940, invece, è licenziato per motivi politici dalla “Ammonia e Derivati” di Casseria, nel Savonese e spedito a casa con foglio di via. “Non ha dato prova di ravvedimento”, scrive a Napoli la polizia politica, e tanto basta perché il Murolo torni ad essere sorvegliato a vista fino al crollo del regime”[50]. Vivrà gli anni della guerra tra dichiarazioni di fede fascista, che gli eviteranno l’internamento in un campo di concentramento, e l’odio per il regime che nel settembre del ’43 lo condurrà sulle barricate delle Quattro Giornate[51]. Al di là dei limiti e dei probabili compromessi che ne rendono più umana la vicenda personale, la militanza di Tito Murolo si inserisce in una tradizione di pensiero politico che a Napoli ha radici profonde: la cultura anarchica, che risale a Baku­nin, Cafiero, Malatesta e Merlino. E in città Murolo non è l’uni­co libertario che, avendo alle spalle una “storia politica”, nel settembre del ’43 si oppone armi in pugno ai nazifascisti. Anarchici sono infatti due giovani eredi della tradizione libertaria: Germinal Malagoli, figlio di Dionigio e di Clotilde Peani, libertaria torinese che il regime ha sepolto in manicomio, e Alastor Imondi, figlio di Giuseppe, un dentista che negli anni più bui della dittatura, nonostante la sorveglianza, ha fatto del suo studio in Via Duomo un punto di riferimento per gli antifascisti locali e per quelli provenienti da altre città[52]. Anarchici sono ancora Luigi Vellotti, già coinvolto nei moti della Settimana Rossa nel 1914, e il segretario della locale sezione del Sindacato Ferrovieri, Armido Abbate, che durante lo sciopero di protesta per le violenza fasciste di Roma, nel novembre del 1921, in una città piena di squadristi decisi a imporre con la forza la ripresa del lavoro, non aveva esitato a rifiutare la sospensione dello sciopero, se prima i fascisti non avessero lasciato la capitale. Una combattività che gli costò il licenziamento e aprì col regime il conto mortale che l’ex ferroviere salderà guidando un pugno di combattenti nelle Quattro Giornate[53].
Che l’opposizione degli anarchici sia stata ben più che una pura testimonianza è dimostrato dai rapporti che essi hanno con i comunisti dopo che il Pci, scosso dai colpi inferti dalla polizia alle sue strutture, torna a tessere la sua tela e per tre anni, dal 1930 al 1933, riorganizza una rete clandestina collaborando con i liberta­ri[54]. Si tratta ovviamente di militanti le cui radici sono in quel PCd’I che ebbe prospettive diverse dal partito di Togliatti. Una diversità che ben spiega sia le fratture che, dopo l’ar­mistizio, produce a Napoli nell’universo comunista la ricerca di un as­setto interno, rivelatosi infine terribilmente faticosa, sia il silenzio caduto in seguito su significative vicende umane e politiche.
Come che sia, una perquisizione in casa di un operaio comu­nista a Ponticelli consente alla polizia di smantellare la fragile rete clandestina costruita da anarchici e comunisti. Il colpo è duro e, per quel che riguarda gli anarchici, isola i militanti favorevoli all’organizzazione, rende loro praticamente impossibile la realizza­zione di iniziative comuni e riduce l’opposizione all’azione dimo­strativa di “cani sciolti”. Sono percorsi sconosciuti e senza dubbio affascinanti, ma mi pare più utile tornare sulle tracce dei combattenti delle Quattro Giornate il cui passato di militanza politica disegna un quadro che più acquista forma e più si fa interessante. Molto significativa è, in questo senso, la vicenda di Antonio Ottaviano, militare in Li­bia nel ‘38, processato assieme ad altri soldati per aver organiz­zato l’Europa Unita, una società segreta di ispirazione mazziniana, non lontana da alcune intuizioni di Rosselli, per la quale una “confederazione dei popoli europei” avrebbe potuto isolare il nazifascismo e garantire la pace[55]. Ottaviano se la cava con un’assoluzione per insufficienza di prove[56],  ma il carattere antifascista dell’europeismo del progetto è inequivocabile: o l’Europa, politicamente unita, ferma il nazifascismo, scrivono i promotori dell’associazione, o Mussolini e Hitler la condurranno alla distruzione[57].
Antonio Ottaviano non nasce antifascista. La sua opposizione al regime matura quando Mussolini lega le sorti dell’Italia a quelle della Germania nazista e sembra delineare una linea di tendenza. Non si tratta ovviamente di una reazione che coinvolge subito ampi strati sociali, ma non c’è dubbio: l’alleanza genera dissenso. Per molti liberali, che hanno sostenuto o accettato il fascismo come argine contro il temuto “pericolo rosso” o in nome di un rinnovamento che non è mai venuto, la Germania rimane il nemico di una guerra feroce e Hitler ne è il capo che incute timore. Chi conserva memoria degli ideali dell’Italia liberale comincia così ad allontanarsi dal regime; è un processo che nasce dalla convinzione, presente con forza nei documenti sequestrati ai promotori dell’Europa Unita, che la Germania si finga amica dell’Italia, ma sia pronta a sottometterla e che Mussolini, spinto soprattutto da una smodata ambizione personale, ne sia consapevole e giochi d’azzardo, rischiando di condurre il paese alla rovina. A ben vedere, la vicenda personale di Ottaviano disegna un percorso che conduce a un dissenso profondo, destinato a crescere, a farsi scelta collettiva e ad acquisire un peso specifico di gran lunga superiore a quello del presunto “consenso”; un dissenso che trae alimento da fermenti ancora vitali della cultura politica liberale, anticipa la frattura degli anni successivi e delinea un antifascismo che non nasce da contrapposizioni ideologiche, dalla polarizzazione comunismo-fascismo o dal dramma della guerra persa, ma è l’esito fatale delle insanabili contraddizioni e della miseria morale del regime[58]. Certo, le ricerche andrebbero approfondite, ma una linea di rottura c’è e s’intra­vede. Non è un caso, cre­do, che una posizione molto simile a quella dell’Ottaviano assuma, sin dagli anni Trenta, un altro combattente delle Quattro Giornate, Luigi Maresca, impiegato postale e fervente radicale che non ha mai manifestato la sua profonda avversione per il regime. Nel dicembre del 1927 egli scrive a Nitti, costretto a riparare all’estero, una lettera in cui fa

giungere in terra straniera l’omaggio deferente e grato al Ministro che dopo Caporetto seppe vincere a Vitto­rio Veneto e che avrebbe guidato la nazione a ben altri destini”.

Purtroppo, prosegue il Maresca,

oggi non sono consentite certe manifestazioni.[…] Sia di conforto però il pensare che il ricordo suo è più vivo che mai nella mente dei suoi compatrioti, che sperano, […] nel domani luminoso che non mancherà di venire. […] Io sono di quelli durissimi, conclude il Maresca, e sono quasi tutti gli italiani a pensarla come me”.

La lettera, intercettata nella posta inviata a Nitti costa all’impiegato l’immediato licenziamento e una sorveglianza che rivela misteriosi contatti con la Francia[59]. Nel 1931, dopo anni di stenti e persecuzioni, il Maresca lascia la famiglia a Napoli e si stabilisce in Belgio, dove tira avanti con l’aiuto di Nitti e del Soccorso Rosso[60]. L’antifascista e il “patriota liberale” convivono in lui senza problemi fino alla guerra d’Afri­ca, quando il fuoruscito, pur dichiarandosi ostile al regime, medita di rientrare in patria per arruolarsi, ma poi rinuncia perché teme di finire in galera invece che al fronte[51]. Tra il 1938 e il 1939, quando la situazione internazionale precipita e ap­pare chiaro che la guerra si avvicina, scrive alla famiglia lettere in cui esprime timori simili a quelli che emergono dalle carte seque­strate in Libia all’Ottaviano e ai promotori dell’Europa Unita. La catastrofe si avvicina rapidamente – scrive il Maresca – per­ché la Germania sta per aprire un conflitto che sconvolgerà l’Eu­ropa ed egli, convinto che Belgio e Francia siano in pericolo, si prepara a consegnarsi ai fascisti. L’Italia, sostiene più volte, ­potrebbe ancora salvare se stessa e l’Europa passando dalla parte della Francia e dell’Inghilterra. Otterrebbe così

ciò che vuole ­- egli scrive – aiuti finanziari, morali e soddisfazioni territoriali, ma – conclude amaramente – non farà niente e si ostinerà nella politica pro tedesca, che è la razza nemica nostra”[62].

Anche per Maresca, quindi, la rottura definitiva nasce dal rapporto che lega sempre più il fascismo alla Germania nazista, un rapporto incompatibile col “patriottismo libera­le” del fuoruscito. È così che il Maresca, la cui avversione al regime, allo scoppio della guerra d’Etiopia, si era indebolita al punto che aveva pensato di mettersi a disposizione di Mussolini, si riscopre definitivamente e irriducibilmente ostile al fascismo. È una svolta emblematica, un passaggio delicato, decisivo e per molti versi emblematico di un processo che non conduce semplicemente all’allontanamento definitivo di Maresca dal fascismo, ma segna la separazione dal regime di strati consistenti della popolazione. Una svolta che matura prima di quanto si pensi, che ha un chiaro significato politico e non è riconducibi­le a processi spontanei avviati successivamente dai rovesci mili­tari e dalla tragedia dei bombardamenti.
D’altro canto, come non chiedersi da dove venga fuori l’anziano professore dal piglio rivoluzionario che al Vomero, dopo vent’anni di fascismo, si pone  alla testa dei partigiani? Antonino Tarsia in Curia, così si chiama il professore, è uomo di Bordiga, comuni­sta e, ad un tempo, avversario del Pci di Togliatti. La sua storia ha radici lontane e conduce difilato a Bordiga, alla scissione di Livorno e, prima ancora, alla crisi del PSI che precede Livorno. L’uomo che guida le Quat­tro Giornate di Napoli sulla collina del Vomero ha alle spalle una lunga storia politica e, col fratello Ludovico, è uno dei fondatori del partito comunista[63]. Dopo la vittoria del fascismo, Antonino e Ludovico Tarsia sono tra gli organizzatori e i dirigenti del “Soccorso Rosso” e Ludovico finisce perciò in carcere due volte nel 1924 e nel 1925[64]. Il percorso dei due fratelli è complesso e, a seguirlo, finiremmo fuori strada. Vale la pena però di fermarsi su un rapporto di polizia del 1938 che apre spiragli di luce sulla realtà di un antifascismo di cui conosciamo probabilmente ancora poco e ci riconduce al cenno iniziale sulla problema della “storia dall’alto”. Se si fa eccezione per i reiterati conati organizzativi del Pci – che nelle ricostruzioni sin qui tentate, più che operai, portano alla ribalta studenti o intellettuali come Rossi Doria, Sereni e Amendola[65] – l’antifascismo, a Napoli, si riduce a Benedetto Cro­ce, Bracco, Omodeo, intellettuali, quindi, che dissentono ma non fanno propaganda o proselitismo. È vero, Gaetano Arfè, gio­vanissimo, giunge alle organizzazioni clandestine passando per Croce, tuttavia è Ceccoli, un libraio ex comunista che lo conduce al filosofo. La pre­senza attiva di militanti che in qualche modo cercano possibili antifascisti e li istruiscono quando sembra utile, è un dato su cui ci si è fermati sinora poco. Eppure – ecco la nota cui facevo cenno – la polizia sospetta che Ugo Arcuno, Antonio Cecchi, Salvatore Mau­riello e, quand’è a Napoli, Ludovico Tarsia, svolgano una prudente attività di proselitismo. Ci sono conferme e smentite, ma è probabile sia vero: il grup­po ha contatti con studenti e giovani professionisti e, quando il terreno si rivela fertile, li indirizza a Bordiga, il quale, a sua volta, pare susciti simpatie e sia ben accolto anche in ambienti borghesi[66]. Dire Bordiga, non signi­fica naturalmente riferirsi al Pci riorganizzato da Amendola, che fa capo ad altri gruppi ed ha altri punti di riferimento, quali ad esempio la libreria Detken a Piazza Plebiscito. In città ci sono due anime, due realtà comuniste, la cui difficile convivenza, i cui profondi dissensi spiegano in qualche misura lo scontro che si apre nel Pci quando la guerra sembra ormai finita. Uno scontro che nasce da due concezioni del comunismo e conduce alla “scissio­ne di Montesanto” e alla penosa ed oscura vicenda sindacale delle due confederazioni: la Cgl e la Cgil[67]. Contro il sindacato legato all’anima togliattiana del partito ci sono, senza contare gli azionisti, il socialista Federico Zvab, che combatterà ovunque il fascismo, dalle barricate di “Vienna la rossa” a quelle di Napoli nelle Quat­tro Giornate, i comunisti Ennio Villone e Vincenzo Iorio, anch’essi combattenti delle Quattro Giornate, tutti partigiani e tutti antistalinisti, che con la loro vicenda politica smentiscono le superficiali equiparazioni tra Resistenza, comunismo e “gulag”[68].
Per quanto necessariamente brevi, queste annotazioni sul “volto politico” delle Quattro Giornate sarebbero davvero incomplete, se non facessi cenno a figure di combattenti “anomali” di cui citerò un caso, ma che non è e non può essere unico, e dal quale occorrebbe tener conto per rendere più ampio lo “spettro” della ricerca.
Tra il 1929 e il 1930 c’è una ripresa complessiva del­l’antifascismo. Ne sono prova non solo l’attività dei repubblicani raccolti attorno alla “Comunità Nazionale Mazziniana” e le copie del “Memoriale Filippelli”, che circolano numerose per la città ricordando l’omicidio Matteotti e le pesantissime respon­sabilità di Mussolini, ma la ricomparsa dei socialisti, che mettono in circolazione un opuscolo di propaganda intitolato “Più Avanti” e subiscono l’arresto di due studenti universitari, Aldo Romano e Giovanni Pugliese Carratelli, l’uno futuro storico del socialismo, l’altro dell’antichità[69]. I fogli clandestini che prendono a girare in città ai primi del 1929 danno il via a indagini serrate che si muovono in tutte le direzioni[70]. Estranei all’iniziativa sembrano subito i comunisti, benché su di loro si abbatta l’onda di perquisizioni domiciliari eseguite a caso, per tenere tutti i militanti sotto pressione. Anche in questo caso la squadra politica si dà da fare, ma non danno alcun esito né le ricerche “a tappeto” nei rioni operai dell’Arenaccia, né quelle “mirate” in casa di Ugo Arcuno, libraio, ex segretario del comitato provinciale del “Soccorso Rosso” e punto di riferimento dei bordighiani[71], né di Pietro Russo, impiegato di banca che è stato collaboratore e amico di Bordiga, e non ha mutato le idee politiche, ma ormai “non dà luogo a rilievi” e “conduce vita ritirata, dedita alla famiglia e allo studio”[72].  La polizia naturalmente conosce il suo passato, sa che si muove con cautela e non si lascerebbe sorprendere un maniera così  banale. L’occasione, tuttavia, è buona per fargli capire che il fascismo non dimentica e non perdona. Russo è stato e potrebbe essere ancora “pericoloso”. A vent’anni, abbandonate “tendenze anarcoidi” pagate con denunce e arresti, ha provato a rientrare nei ranghi della buona borghesia da cui proviene, ma nell’infuocato dopoguerra s’è iscritto al PSI, distinguendosi nella frazione di Bordiga. Dopo Livorno ha assunto ruoli di responsabilità nel Partito comunista, come dirigente della “Lega Proletaria” e segretario politico della Federazione provinciale. A febbraio del 1923 s’è dato alla latitanza, sfuggendo all’ondata di arresti che punta a decapitare il partito, ma è stato sospeso dallo stipendio e ha evitato a stento il licenziamento. S’è opposto con coraggio ai fascisti fino al 1926, quando è segnalato per i rapporti con Bordiga, poi si è arreso: ha moglie e un figlio e i fascisti hanno intimato al Banco di Napoli di non perdonargli nulla. Russo mette tutto nel conto, quella e le mille altre vessazioni. Sta zitto, ma non cede e, alla resa dei conti, porta negli scontri delle Quattro Giornate l’Italia che non ha mai “consentito”, che ha militato, lottato e che invano il fascismo s’era sforzato di piegare[73].
Russo non può saperlo, ma in quei giorni eroici e disperati in cui sembra accendersi la speranza d’un riscatto politico e sociale, Aldo Romano, la causa involontaria della perquisizione del 1929, s’è schierato con lui, cogliendo al volo l’irripetibile chance e ripetendo la fortunata piroetta che già una volta gli ha consentito di salvare carriera e fortuna personale, saltando il fosso, passando ai fascisti e tradendo i compagni. Gli andrà bene anche stavolta – è questo il “combattente anomalo” di cui parlavo – e troverà modo di farsi spazio tra le “nuove leve” della classe dirigente della Repubblica: storico prestigioso, “uomo di sinistra” e, ironia della sorte, “comunista” nel partito di Togliatti che, selezionando i suoi quadri, si tenne invece accuratamente alla larga dagli uomini come Russo. Anche Aldo Romano è un combattente delle Quattro Giornate e, se si tratta di delinearne il volto politico,  la sua storia ha peso e significato per molti versi emblematici. Nel 1931 l’allora giovane studioso, dopo otto mesi di vita e di “condotta irreprensibile al confino”, s’era trovato stretto tra le ragioni dell’onore e degli ideali e quelle “concrete della vita”. Come spesso accade, le ambizioni avevano avuto facile gioco sugli ideali sicché s’era ingegnato di “non dar ragioni o motivo di osservazione alcuna da parte della PS”. Un primo risultato l’aveva ottenuto subito: “tornato ai familiari e agli studi” era stato radiato dalle lista delle persone “politicamente sospette”. Una dittatura, però, quale che essa sia, non si contenta di così poco e, per suo conto, il Romano non intendeva rinunciare ai suoi sogni di brillante studioso. Come ebbe a riconoscere egli stesso in un memorandum indirizzato ai vertici del regime, scelse perciò di pentirsi o,  per dir meglio, di mostrarsi apertamente “pentito […] degli errori passati e ammaestrato dall’esperienza”[74]. Era il primo, consapevole passo verso un rapporto di dare-avere destinato ad andare ben oltre la semplice iscrizione al Partito Nazionale Fascista, contro la quale, peraltro, si schierarono immediatamente non solo la Federazione Provinciale di Napoli, ma gerarchi autorevoli, come il vice segretario nazionale del Partito, Vincenzo Zangara, che, irritato, si rivolse addirittura a Bocchini, l’onnipotente capo della polizia mussoliniana, per avere “dettagliate informazioni politiche e morali” sul Romano[75]. L’opposizione dei quadri del partito rese naturalmente tutto più difficile. Occorrevano a quel punto non solo amici potenti, ma nuove, concrete prove di un irrefutabile “pentimento”. Quanto costarono al Romano l’amicizia di De Vecchi, un posto di prestigio all’Istituto Storico di Volpe, il riordino del Museo di San Martino, i viaggi in giro per il mondo a rappresentare la cultura fascista, l’approdo a Palazzo Venezia, la libera docenza e la stima di Mussolini[76]? La natura dell’uomo è complessa e i conti ognuno li fa con la propria coscienza. E’ un fatto però: il socialista pentito, passato ai fascisti, divenne una spia dell’Ovra[77].
Ci sono mille motivi per cui la foto di massa che ritrae il volto politico delle Quattro Giornate è andata sbiadendo già all’indomani della  sommossa, ma non c’è dubbio: politica fu la natura dell’insurrezione, politiche le ragioni della sua lettura minimalista. Se le cose stanno così – e non è facile dubitarne – bisognerà pur chiederselo: quali criteri ispirarono la selezione delle classi dirigenti? Com’è stato possibile che, per dirla con Carlo Salinari, uomini che avevano “odore di lucerna, piuttosto che sapore d’erba e di rugiada”[78], dirigenti vissuti per anni all’ombra della Curia o cresciuti nel chiuso degli apparati di partiti, abbiano trovato maggior credito di combattenti e perseguitati politici? Quale nesso lega l’affermazione d’una classe dirigente che pone l’iniziativa di base in una posizione subalterna, di eterna minorità, e subordina la lotta sociale al carro dell’azione politica, alla difficoltosa, parziale o reticente lettura della valenza politica delle Quattro Giornate? Sono domande alle quali non è facile dare risposte, ma sono anche i nodi che occorrerà sciogliere per riempire di contenuti storici la “lettura politologica” sulla quale il revisionismo ha edificato la sua fortuna[79].

 

[1] Leopoldo von Ranke, Storia universale, traduzione italiana a cura di Aldo Neppi Modona, Vallecchi, Firenze 1932. Sul rapporto tra storia e fatti storici, affascinante e ancora attuale Edward Hallett Carr, Sei lezioni sulla storia, Einaudi, Torino, 1966, p. 11-35. più di recente, affrontando lo stesso tema, Pavone ha osservato che “la conversione tra verum e factum (debitamente accertato) […] nel corso del Novecento” si è allontanata “sempre più dalla matrice vichiana; ma la necessità di acclarare con sicurezza il certo onde svolgere con rigore e serenità il discorso del vero è rimasta […]. Così nell’opera di un grande storico come Federico Chabod, mentre nel testo scorrono le limpide argomentazioni del giudizio storico (il vero), dalle ricchissime note risponde il basso bordone del certo”. Claudio Pavone, Prima lezione di storia contemporanea, Laterza, Roma-Bari, 2007, p. 38.
[2] Francis Fukuyama, La fine della storia e l’ultimo uomo, Rizzoli, Milano, 2007.
[3] Idem, Esportare la democrazia. State-building e ordine mondiale nel 21° secolo, Lindau, Torino, 2005 e L’uomo oltre l’uomo: le conseguenze della rivoluzione bioteconologica, Mondatori, Milano, 2002. La teoria di Fukuyama sembra, per certi versi, un’esasperata e talora grottesca deformazione dell’acuta e corrosiva critica di Marcuse alle “democrazie occidentali” e alla loro “intolleranza repressiva”. La realtà totalitaria della società industriale, osservava infatti Marcuse, conduce ad una unidimensionalità dell’uomo e del suo pensiero, precostituendo bisogni, assorbendo ogni spazio alternativo, ogni realtà di contrasto e sottomettendo ogni forma d’opposizione  al dominio d’una “democrazia” in cui tutto è ridotto alla dimensione imposta dalla tecnologia e dal consumismo. Herbet Marcuse, L’uomo a una dimensione. L’ideologia della società industriale avanzata, Einaudi, Torino, 1967.
[4] Ivi, VII edizione, 1968, p. 266.
[5] Nella letteratura di respiro nazionale, alle Quattro Giornate fanno cenno soprattutto Roberto Battaglia, Storia della Resistenza italiana (8 settembre 1943 – 25 aprile 1945), Einaudi, Torino, 1983 e Claudio Pavone, Una guerra civile. Saggio, sulla moralità della Resi­stenza, Bollati Boringhieri, Torino, 1991. Per la ricostruzione degli eventi, di grande interesse è ancora Corrado Barbagallo, Napoli contro il terrore nazista. 28 settembre-1 ottobre 1943, Maone, Napoli, sd ma 1944; una bibliografia essenziale sull’argomento, alla quale rimando, si  trova nel testo di Barbagallo ristampato nel 2004 dalla Città del Sole di Napoli a cura di Sergio Muzzupappa con una prefazione di Luigi Parente; vi aggiungo solo, per completezza d’informazione, il recente Giuseppe Aragno, Antifascismo popolare. I volti, le storie, Manifestolibri, Roma, 2009.
[6] Del Caviglia è possibile vedere il fascicolo personale custodito nell’Archivio di Stato di Napoli, fondo Prefettura, Gabinetto, secondo versamento (da qui in avanti ASN, PG, V2) busta (d’ora in poi b.) 254, fascicolo (da questo momento f.) “Caviglia Pietro, maggiore di P.S. 1936-1946”. 
[7] Ivi, b. 1607, f. “VI-1-212-1943-58”, sottofascicolo (d’ora in avanti sf.) “Agenti di P.S. Relazione sulla cacciata dei tedeschi da Napoli. 1943”, pp. 1 e 3. 
[8] Ibidem, pp. 4-5.
[9] Ibidem, p. 9.
[10] Corrado Barbagallo, Napoli contro…, cit., p. 88.
[11] Ivi.
[12] Ibidem.
[13] Ibidem.
[14] ASN, PG, V2) b. 53, f. Relazioni mensili 1943”, nota 102778 del 30-7-1943.
[15] Ivi.
[16] Ibidem, nota 102778 del 3-9-1943.
[17] Giuseppe Aragno, Antifascismo popolare…, cit., p.130.
[18] ASN, PG, V2) b. 53, f. “Relazioni mensili 1943”, nota 102778 del 30-7-1943.
[19] Ivi.
[20] Luigi Cortesi, Comunisti, Resistenza e Quattro Giornate, in Gloria Chianese (a cura di), Mezzogiorno 1943. Le scelte, la lotta, la speranza, Esi, Napoli, 1995, pp. 412 e sgg. Sulla categoria storiografica di “laboratorio politico” negli studi recenti sulla Resistenza in area meridionale, si veda anche Luigi Parente, Introduzione a  Corrado Barbagallo, Napoli contro…, cit., pp. IX-X.
[21] Gaetano Arfè, introduzione a Domenico Zucàro (a cura di), Pietro Nenni. Vento del Nord. Giugno 1944-giugno 1945, Einaudi, Torino, 1978, p. XXVIII.
[22] Claudio Pavone, Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità della Resistenza, Bollati Boringhieri, 1991, p. 138.e Sergio Muzzupappa, Introduzione a Corrado Barbagallo, Napoli contro…, cit., p. XXXVII. Togliatti, parlando a Napoli ai quadri del Pci, si avventurò inizialmente sul terreno di un paragone storico coi giacobini del 1799, poi strinse il campo ad una interpretazione meno impegnativa e più funzionale al suo “partito nuovo” e al progetto di radicamento sociale di cui il partito diventava strumento. Fu così che il “giacobinismo” sia annacquò al punto da diventare “manifestazione istintiva di forza nazionale e di spirito patriottico agli albori”. Rapporto tenuto l’11 aprile 1944, in Togliatti, Opere, V, 1944-1955 a cura di Luciano Gruppi, Editori Riuniti, Roma, 1984. p. 6. Riportato da Claudio Pavone, Una guerra civile…, p. 138.
[23] Volantino dattiloscritto di propaganda dell’ “Alleanza Nazionale di Libertà”, sequestrato a Napoli e conservato in ASN, Questura, Gabinetto, b. 744, f. “Foglietti sovversivi intitolati”.
[24] Ivi.
[25] Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Direzione Generale di Pubblica Sicurezza, Affari Generali e Riservati (d’ora in avanti ACS, PS), 1943, b. 15, f. “Relazioni trimestrali 1943), note 102778 del 31-8  e del 3-9-1943, da Prefetto di Napoli a MI; Luigi Cortesi, Nascita di una democrazia. Guerra, fascismo, Resistenza e oltre, Manifestolibri, Roma, 2004, p. 196. Sugli episodi di repressione si vedano anche Giacomo De Antonellis, Napoli sotto il regime. Storia di una città e della sua regione durante il ventennio fascista, Cooperativa Editrice Donati, Milano, 1972, pp. 232-237; Guido D’Agostino, Le Quattro Giornate di Napoli, Newton Compton 1998; Luigi Cortesi, Introduzione a Luigi Cortesi e altri, La Campania dal fascismo alla Repubblica. Società, Politica e Cultura, 2 voll, Esi, Napoli, 1977; Gloria Chianese, “Quando uscimmo dai rifugi”, Il Mezzogiorno tra guerra e dopoguerra (1943-1946), Carocci, 2004; Salvo Ascione, Settembre 1943: Napoli tra stragismo e rivolta, in Gabriella Gribuaudi (a cura di), Terra bruciata. Le stragi fasciste sul fronte meridionale, L’ancora del Mediterraneo, Napoli, 2003, pp. 105-177.  
[26] Angelo e Aldo Abenante, Napoli 1943-1947. Una cronaca comunista, Dante e Descartes, Napoli 1999, p. 1; Luigi Cortesi, Nascita di una democrazia.., cit., p. 196.
[27] ACS, PS, 1943, b. 15, f. “Relazioni trimestrali 1943”, nota 13028 del 4-9-1943.
[28] Ivi. La riunione si tenne a Cappella Cangiani il 22 agosto, non il 20, come credo si sia ritenuto sin ora, affidandosi a testimonianze di protagonisti o sedicenti tali, che vanno prese con le molle. Basti pensare che, dopo decenni, c’è stato chi, “ricordando”, ha voluto dividere i contendenti in “riformisti” e “demagoghi”; i primi inutile dirlo, avrebbero poi seguito la linea di Togliatti e i “demagoghi” avrebbero posto sterilmente l’accento sui rischi della collaborazione col fascista Badoglio. Né più serena appare la “memoria” di Amendola quando, ignorando che nella scelta della via nazionale le “ragioni di partito” pesano almeno quanto quelle del realismo politi­co, scrive che il lavoro dei “togliattiani” fu quello di “far comprendere e realizzare la linea di unità nazionale, per battere e superare le vecchie passioni settarie e massima­listiche”. Giorgio Amendola, Gli anni della Repubblica, Editori Riuniti, Roma 1976, p. 284. Sull’argomento Luigi Cortesi, Comunisti, Resistenza…, in Mezzogiorno 1943…, cit., pp. 409-417, che ha pagine lucidissime, ancora attuali e pienamente condivisibili.
[29] Luigi Cortesi, Nascita di una democrazia…, cit., p. 201, e ASN, PG, V2, b. 54, f. “Relazione quindicinale. 1943”; f. “Relazione mensile al Ministero dell’Interno anno 1944”; f. “Relazioni mensili e trimestrali al Ministero: anno 1945”.
[30] Luigi Cortesi, Nascita di una democrazia…, cit., p. 231, e ASN, PG, V2, b. 126, f. “S. S. Ascalesi Alessio, cardinale arcivescovo di Napoli. 1937-1945.
[31] Carlo Scarfoglio, Il cadavere della democrazia, “Il Mattino”, 15-11-1922, e Paolo Scarfoglio, Per questa grande mutilata, ivi, 31-7-1943.
[32] ASN, PG, V2, b. 53, f. “Relazioni mensili 1943”, nota 1027728 del 3-9-1843.
[33] Luigi Cortesi, Nascita di una democrazia…, cit., p. 202.
[34] ACS, PS, 1943, b. 15, f. “Relazioni trimestrali 1943, nota n. 13028 del 4-9-1943.
[35] A Barbagallo non sfuggì che alla fina della rivolta, il 30 settembre, ci fu un “tentativo di sostituire le autorità straordinarie , che avevano iniziato e condotto a buon fine la patriottica riscossa, con elementi militari balzati d’improvviso”, per “esercitare una specie di azione politica contro rivoluzionaria”. Corrado Barbagallo, Napoli contro…, cit., pp. 88-89. Certo, Barbagallo è così lucido anche perché non ha conti da fare con la contrapposizione tra gli storici che Gabriella Gribuaudi distingue in “ortodossi” e “revisionisti”. Senza schierarsi con gli uni o con gli altri, la studiosa propende per una sorta di terza via che non si concentri su “uomini armati […] con una diversa idea della patria e dei valori per cui combattere”, ma si apra ad “altri modi di pensare la patria e l’identità nazionale in una visone più ampia che prenda in considerazione anche chi non combatte […] e che consideri altri valori e altri ideali come cemento della comunità”. Per chiarire il suo concetto, la studiosa  domanda come avrebbe potuto “riconoscersi nella Resistenza e nella categoria di ‘liberazione’ una donna del basso Lazio, che prima ha visto il suo paese letteralmente raso al suolo dalle bombe alleate e poi, il giorno della ‘liberazione’ ha subito lo stupro d’una torma di marocchini”. Gabriella Gribaudi, Terra bruciata…, cit., pp. 12-13. La via indicata dalla Gribaudi può contribuire ad arricchire la conoscenza storica,a condizione però che non si pensi di superare così o, peggio ancora, ignorare, i problemi etici e i nodi interpretativi posti dal revisionismo; è evidente che la risposta alla domanda della studiosa riconduce a quesiti di ordine generale sul rapporto tra governo e governati, sulla qualità delle classi dirigenti, sul significato della guerra in genere, sul processo storico che la consentì e sulle responsabilità di chi la volle. Non c’è dubbio, nessuna resistenza o liberazione risarcirà la donna del suo dolore, ma quel dolore, conosciuto e valutato  anche e soprattutto come dato storico, diventa un possibile punto di partenza per dirimere la querelle tra “ortodossi” e “revisionisti”. In questo senso la neutralità non è possibile. Di fronte a quel dolore, il secco quesito della Gribaudi si scioglie in una riflessione che impone una scelta di campo e richiede un giudizio etico. Ogni pagina della ricostruzione di Barbagallo mostra al lettore che esiste una barbarie che è parte della storia e produce un irrimediabile dolore. Contro questa barbarie non c’è altra via che la lotta che, paradossalmente, oppone dolore a dolore. Gli eventi del settembre del ‘43 a Napoli dimostrano che non è ideologica, ma strumentale, la tesi di chi oggi sostiene che l’armistizio mise in crisi l’idea di patria e il sentimento di identità nazionale. E’ vero il contrario: l’omicidio Matteotti è la morte della patria e da quella ferita nasce il dolore della donna del basso Lazio. Una sofferenza che si somma a tutto il dolore nato dal fascismo. E’ inaccettabile la tesi di chi sostiene che difendere la Resistenza equivale a svalutare il “sacrificio” dei “combattenti fascisti di Salò, giovani spesso inconsapevoli delle atrocità del nazismo, i quali avrebbero combattuto con la Repubblica di Mussolini a fianco dei tedeschi, in nome della patria e dell’onore di soldato, macchiati dall’armistizio. L’onore di soldato non poteva essere difeso schierandosi al fianco di criminali e fu questa la scelta che condannò ad un irrimediabile la donna presa ad esempio dalla Gribaudi. Guerra e dolore sono sinonimi. Nessun partigiano avrebbe potuto “liberare” la donna, questo è vero, ma c’era un solo modo per impedire che la sua tragedia si ripetesse chissà quante volte: costringere alla resa chi voleva la guerra.    
[36] Luigi Cortesi, Nascita di una democrazia…, cit., pp. 202-204; Guido D’Agostino,  Le Quattro Giornate.., cit., passim; Gloria Chianese, “Quando uscimmo…, cit., pp. 89-90; Biagio Passaro, Francesco Soverina, Un antifascismo difficile. Il Sud d’Italia (1943-1980), in “Il presente e la storia”, 45, 1994, pp. 43-84. Sergio Muzzuppappa, Introduzione a Corrado Barbagallo, Napoli contro…, cit, pp. 27-37.
[37] Molto ha fatto di recente su questo terreno l’ampia ricerca di un valido gruppo di studiosi coordinati da Gabriella Gribaudi da cui è nato il saggio Terra bruciata…, cit. A mio avviso, attuali risultano ancora, tuttavia, le lucide osservazioni di Cortesi; “ad una distanza ormai quasi ‘storica’ dalla liberazione – scrisse pochi anni fa lo studioso – la resistenza della Campania resta un capitolo pressoché ignoto e in ogni caso non sistematicamente ricostruito, il cui posto nella storia italiana è prevalentemente o esclusivamente affidato ai giudizi e ai pregiudizi sulle Quattro Giornate”. Luigi Cortesi, Nascita di una democrazia…, cit., pp. 202-204.
[38] Sul tema del consenso si veda Giuseppe Aragno, Antifascsmo popolare…, cit., pp. 9-11 e Ugo Mancini, Il fascismo dallo Stato liberale al regime, Rubettino, Soveria Mandelli, 2007, pp. 8-9 e pp. 193-236.
[39] Per la partecipazione dei fratelli Murolo alla Quattro Giornate si vedano  Corrado Barbagallo, Napoli contro…, Appendice, cit. e Antonino Tarsia in Curia, La verità sulle Quattro giornate, Stabilimento Genovese, Napoli, 1950.
[40] ACS, Casellario Politico Centrale (d’ora in avanti CPC),  b. 3461, f, “Murolo Ezio”profilo biografico; ASN, PG, V2, b. 522, f. “Unione Spirituale Dannunziana”e f. “Napoli, Associazione ex arditi d’Italia. Federazione Unione Spirituale Dannunziana”.  Sulla figura del Murolo, Rosa Spadafora, Il popolo al confino, con prefazione di Guido D’Agostino, Athena, Napoli, 1989, ad nomen,  e Giuseppe Aragno, Antifascismo popolare…, cit. pp. 41-54,
[41] ACS, CPC, b. 3461, f, “Murolo Ezio”, appunto senza data del 28-8- 1924.
[42] Ivi, note 1170 del 28-8-1926, 19466 del 14-6-1928, 1996 del 14-6-1928 e 12480 del 16-8-1929.
[43] ACS, Confino, sentenza della Commissione Provinciale per il Confino.
[44] Giacomo De Antonellis, Napoli sotto il regime…, cit.,  pp. 227,
[45] ASN, PG V3, b. 1337, f. “Unione Partigiani e Patrioti Indipendenti”, nota 46462 del 6-10-1952 e 1015284 del 29-6-1954.
[46] Sergio Luzzatto, La crisi dell’antifascismo, Einaudi, Torino, 2004, pp. 7-9.
[47] Durante la prima guerra mondiale, disertò come numerosi antimilitaristi e sfuggì all’ergastolo pro­fittando di una sanatoria. ACS, CPC, b. 3461, f. “Murolo Tito”, nota 18621 del 12-8-1940.
[48] Ivi. Sulla figura dei Tito Murolo accenni in Giuseppe Aragno L’antifascismo a Napoli…, cit.
[49]  ACS, CPC, b. 3461, f. “Murolo Tito”, nota senza numero dell’8-3-1935.
[50] Ivi, nota 60 del 24 6-1940 e nota 1024227 del 18-7-1940
[51] Ivi, lettera di Tito Murolo a Mussolini del 7-7-1940. Per la partecipazione di Tito Murolo alle Quattro Giornate, si possono vedere gli elenchi dei combattenti in Corrado Barbagallo, Napoli contro…, cit., e Antonino Tarsia in Curia, La verità sulle Quattro Giornate…, cit.
[52] Sulla partecipazione di Germinal Malagoli alle Quattro Giornate, si veda Federico Zvab, Il prezzo della libertà, Spartaco, Santa Maria Capua Vetere, 2003, passim. Del Malagoli si conserva il fascicolo personale in ACS, CPC, b. 2946; sulla Peani si vedano il fascicolo a suo nome in ACS, CPC, b. 3679, e Giuseppe Aragno, Clotilde Peani, in “Fuoriregistro”, http://www.didaweb.net/fuoriregistro/leggi.php?a=10033.
[53] Su Armido Abbate si veda la voce curata da chi scrive per il Dizionario Biografico degli anarchici italiani, a cura di Maurizio Antonioli, Giampiero Berti, Pasquale Iuso, Santi Fedele, Biblioteca Serantini, Pisa, 2003, vol. I,  pp. 2-3.
[54] ASN, PG, V2, b. 510, f. “IV-2-2-1927-1”, sf. “Comunisti. 2° fascicolo”, nota 14068 del 26 giugno 1927.
[55] ACS, CPC, b. 3624, f. “Ottaviano Antonio”, nota 01769 del 26-10-1938. Durante  le Quattro Giornate, l’Ottaviano fu tra i combattenti del  ”Settore Duomo”. Corrado Barbagallo, Napoli contro…,, cit., Appendice.
[56] ACS, CPC, b. 3624, f. “Ottaviano Antonio”, Sentenza emessa dal Tribunale speciale di Tripoli il 22-2-1939.
[57] Ivi.
[58] Sulla figura di Antonio Ottaviano, Aragno Giuseppe, Antifascismo poloare…, cit., pp. 51-54.
[59] ACS, CPC, b. 3051, f. “Maresca Luigi”, lettera inviata a Nitti il 28-12-1927.e nota 500/329 del 2-1-1928.
[60] Ivi, nota 13889 del 17-8-1931 e nota 500 del 29-11-1935.
[61] Ibidem, telegramma 13398 del 14-11-1936.
[62] Ibidem, lettera inviata da Luigi Maresca alla madre il 10-10-1938. Sul Maresca si veda Giuseppe Aragno, Antifascismo popolare…, cit, pp. 55-58. Sulla sua partecipazione alle Quattro Giornate, si veda Corrado Barbagallo, Napoli contro…, Appendice, cit., e Antonino Tarsia in Curia, La verità…, cit. 
[63] ACS, CPC, b. 5037, f. “Tarsia in Curia Ludovico”, nota 978 del 9-2-1924.
[64] Ivi, nota 3878 del 11-6-1925.
[65] Sfuggono a questa tentazione e fanno seriamente storia il recente e notevole Alexander Höbel, L’antifascismo operaio e popolare napoletano negli anni Trenta. Dissenso diffuso e strutture organizzate, in Gloria Chianese, Fascismo e lavoro a Napoli…, cit, e Nicola De Ianni, Operai e industriali a Napoli tra grande guerra e crisi mondiale. 1915-1929, Librairie Droz, Gnéve, 1984.
[66] ACS, CPC, b. 5037, f. “Tarsia in Curia Ludovico”, nota senza numero del 20-7-1939.
[67] Sulla vicenda Pietro Bianconi, 1943, La CGL sconosciuta. La lotta degli esponenti politici per la gestione dei sindacati operai 1943-1946, Sapere Edizioni, Milano-Roma, 1975, e Angelo Abenante, Aldo Abenante, Napoli, 1943-1947. Una cronaca comunista, Libreria Dante e Descartes, Napoli, 1999; si vedano, inoltre l’opuscolo Ciò che ci divide, diffuso a novembre del 1943 dalla Federazione Campana del Pci, e il dattiloscritto di  Clemente Maglietta, La scissione di Montesanto. Una crisi a Napoli nel PCI alla fine del 1943, conservati entrambi nell’Archivio dell’Istituto Campano per la Storia della Resistenza, e Francesco Giliani, Storia della CGL rossa. Lotta di classe, PCI e potere anglo-americano nel Sud (1943-1944), tesi di dottorato, Università Orientale di Napoli, anno accademico 2005-2006.
[68] Sergio Luzzatto, La crisi dell’antifascismo…, cit. Sulla figura di Federico Zvab, che meriterebbe molta attenzione, non esiste ancora, purtroppo una ricerca organica. Su di lui si veda il fascicolo personale in ACS CPC, b. 5615, f. “Zvab Miroslavo”. 
[69] ASN, PG, V2, b. 31 f. “Relazioni trimestrali. 1925-1937” nota 9188 dell’8-10-1928; ACS, CPC, b. 4156, f. “Pugliese Carratelli Giovanni” e b. 4386, f, “Romano Aldo”.
[70] Assieme al “Più Avanti!”, circola anche, seguendo vie clandestine, l’antifascista “Faville” di cui non è facile accertare la provenienza.ASN, PG, V2, b. 510, f. £IV-2f-1-1929-1”, sf. “Pubblicazione antifascista Faville”. 
[71] Ivi, Gabinetto di Questura, 1919-1932, b. 1010, f. “Federazione Giovanile Comunista. 1921-1927”, nota 109 del 14-5-1925 e ACS, CPC, b. 178, f. “Arcuno Ugo”, appunto senza numero e data, ma certamente posteriore al 1941, quando il fascicolo fu riordinato.
[72] Ivi, b. 4501, f. “Russo Pietro”, note dal 1925 al 1941.
[73]Ibidem, profilo biografico e note 4127 del 20-7-1923, 1243/20-1-1926 e senza numero del 4-12-1943.
[74] ACS, CPC, b. 4386, f. “Romano Aldo”, memorandum inviato alle autorità per affermare la sua fede fascista, allegato alla nota 1027657 del 13-8-1937.
[75] Ivi, nota 15766 del 16-11-1937.
[76] Ibidem.
[77] Giacomo De Antonellis, Napoli sotto…, cit., p. 197; Mimmo Franzinelli, I tentacoli dell’Ovra. Agenti, collaboratori e vittime della polizia politica fascista, Bollati Boringhieri, Torino, 1999; Mauro Canali, Le spie del regime, Il Mulino, Bologna, 2001.
[78] Carlo Salinari, Storia popolare della letteratura italiana, Editori Riuniti, Roma, 1962, p. 13.
[79]Per quanto mi riguarda, quando dico revisionismo, non guardo esclusivamente a destra. Come ha osservato con grande lucidità Cortesi, infatti, c’è a sinistra una tradizione che pone al primo posto la “ragione di partito”, che è ragione di parte e, quindi, parziale. E’ la ragione che guida il Pci “già nei primi atti costitutivi della democrazia italiana”. La complessità dell’antifascismo, mi pare di poter aggiungere, è inconciliabile con questa tradizione. Di qui il destino storiografico delle Quattro Giornate. Luigi Cortesi, Nascita di una democrazia…, cit., p. 251, e Giuseppe Aragno, Antifascismo popolare…, cit. pp. 142-144.

Uscito su Meridione. Sud e Nord del mondo, 4/2010, pp. 207-233. 

Read Full Post »