Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Bruxelles’

Ti si vede poco.
Sto scrivendo.
Cosa?
Un libro più o meno così

scansione0028Poiché anarchici nelle Quattro Giornate non ne trovi, la domanda è inevitabile: dopo Merlino, Malatesta e l‘Internazionale, tutto ciò che sopravvive a Napoli della fertile tradizione libertaria è il coraggio di Maria Bakunin? Basta poco per capire che è impossibile, purtroppo, però, se non «fanno folclore», non sono lazzari o bambini-soldato, più incoscienti che eroi, se non portano acqua al mulino del «vento del Nord», i protagonisti della Resistenza in Campania sono nomi in un elenco. Si sa se sono militari o civili, adulti o adolescenti, capi o gregari, ma è raro che emerga la fede politica. Se non si fosse prestata tanta attenzione agli scugnizzi, ci saremmo stupiti di piazze armate senza i militanti di un movimento così presente nella storia della città e così legato alla teoria e alla pratica dell’insurrezione. Un’assenza tanto più sospetta, quanto più chiaro è il timore di Badoglio, che lascia gli anarchici al confino finché può e a Napoli c’è il caso-limite di Roberto Sarno, liberato addirittura tre mesi dopo la caduta del fascismo, il 21 ottobre del ‘43.
Si prenda il caso di Tito Murolo, comandante del quartiere Vasto, che presidia una importante via di accesso alla città e ostacola gli spostamenti dei nazisti verso Poggioreale. Di lui si sa che è un civile, forse ferroviere, ma nessuno si avvede che è fratello del comunista Ezio Murolo, nemmeno chi ne conosce la storia e indica come dato caratteristico della rivolta la presenza di «famiglie partigiane». Eppure la vicenda di Ezio conduce a quella di Tito, come appare chiaro da questa lettera:

«Parigi, 19-11-1925 35, Rue de Varenne, Paris VII
“Un po’ di tutto” – Rivista Italiana Mensile diretta da Tito Murolo
Carissimo Ezio, non so spiegarmi questo tuo silenzio prolungato. Ti prego di farmi tenere subito tue nuove e dei nostri, che non si degnano di rispondermi. […] Le cose cominciano ad andare molto meglio. Ti ho scritto da Spa, Liegi e da Parigi,
In attesa ti abbraccio,
tuo aff.mo Tito».

Inconsapevoli, paradossali, ma preziosi custodi della memoria storica, gli archivi di polizia narrano la storia di due fratelli uniti dall’ostilità per il regime, benché su posizioni politiche diverse: Tito, infatti, giornalista e non ferroviere, è anarchico, mentre il fratello per la polizia è comunista, ma è evidente: entrambi portano nell’insurrezione la loro militanza antifascista e una consapevole visione politica del Paese da ricostruire. Del libertario, la polizia disegna un profilo buio:

«Murolo è di pessimi precedenti morali per i numerosi processi e le condanne subite per furto, appropriazione, prevaricazione, falso e diserzione in tempo di guerra, per la quale fu condannato all’ergastolo».

In realtà, furto e truffa sono montature ed è stato assolto: «il fatto non costituisce reato». In quanto alla diserzione, che un’amnistia cancella dopo la «grande guerra», è la scelta politica di una intera generazione di antimilitaristi. La condanna per appropriazione c’è stata: emessa all’estero, ha colpito un «immigrato sovversivo» in nome di una legalità di parte che ignora la giustizia sociale. Qui ognuno risolva con se stesso la questione del tempo: parliamo di ieri o di oggi? La verità, per stare ai fatti, è che la Questura vuole un «atto di comparizione per oziosi vagabondi e pregiudicati», che porti Murolo davanti alla Commissione per l’ammonizione e ne faccia una «persona pericolosa per la sicurezza dello Stato». Il problema del «tempo» stavolta non c’è: ieri come oggi, per questo genere di cose in polizia ci sono maestri e tra i magistrati non mancano servi ambiziosi e utili idioti.
Chi è Tito Murolo dal punto di vista del potere? Un autentico «nemico del nuovo ordine fascista»: ha dissipato «la quota patrimoniale assegnatagli dal padre, […] mena vita randagia e dissoluta» a spese del fratello e «non offre alcun affidamento». Su questa falsariga, la polizia tesse la trama di una vita: Murolo espatria in Francia nel 1922, da lì passa in Algeria, poi di nuovo in Francia e infine in Belgio. E’ il ritratto, falso ma verosimile, di un irrequieto che non si ferma mai, un asociale, «randagio» per scelta di vita più che per necessità. La realtà è che in Italia Murolo è atteso da fascisti e questurini e all’estero, per evitare espulsioni, gli occorrerebbero documenti, lavoro e una vita lontana dalla politica. Invece, dove si ferma, là nascono guai. E’ un giornalista, si arrangia, diventa cameriere avventizio, ma in Algeria l’accusano di «un complotto contro Sua Eccellenza il Capo del Governo», a Bruxelles lo segnalano per le sue idee anarchiche e persino l’amicizia con Arturo Labriola, che è stato sindaco, deputato e ministro, ma è antifascista, costituisce una pessima credenziale. Non ha sparato al Bataclan solo perché la polizia non legge il futuro.
Il 3 gennaio 1932 tenta di passare l’ennesimo confino per rientrare in Italia, ma a Bardonecchia lo arrestano e gli ritirano il passaporto. A Napoli l’aspettano l’ammonizione e una serie di guai con la giustizia, braccio armato di una dittatura che non dà pace ai «sovversivi». Quando, oppresso dalla sorveglianza, prova a rifarsi una vita a Imperia, gestendo un albergo con Maria Schaunir, la moglie berlinese, le cose gli vanno male, ma non s’arrende. Vende tutto, si improvvisa «produttore di ingrandimenti fotografici per conto di una ditta di Torino» e nel 1936 trova finalmente lavoro in una fabbrica di esplosivi, a Cosseria, nei dintorni di Savona. Ora sì, ora sembra ridotto alla ragione: non è iscritto al partito fascista, ma ha la tessera di un sindacato corporativo e si guarda bene dal manifestare dissenso. Potrebbe bastare, ma come nei nostri tempi agli uomini della lotta armata si fanno sconti di pena e condizioni carcerarie più umane solo in cambio del «pentimento», così i fascisti pretendono partecipazione attiva alla vita del regime. Non basta tacere, c’è da fare il pupo e applaudire nelle adunate, sicche gli storici diranno che c’era consenso. Murolo non lo fa. Il silenzio così sa di disprezzo e dà più fastidio di un manifesto antifascista. Fino al 1940 tra lui e il regime c’è una precaria pace armata, poi la guerra del duce riapre le ostilità e il Prefetto di Savona, un modello di fascista zelante, va per le spicce. Come si fa oggi con chi si ribella agli esportatori di democrazia, il Prefetto chiede a Mussolini che Murolo

«sia fatto licenziare subito dallo stabilimento e fatto allontanare anche da Cosseria con foglio di via obbligatorio per Caivano con diffida a non tornare più in […] zona. Considerati i pessimi precedenti che lo definiscono soggetto particolarmente  pericoloso, tenuto conto che non ha dato prove concrete di serio e sincero ravvedimento, il Murolo costituisce nell’attuale momento un serio e costante pericolo non solo per lo stabilimento “Ammonia e Derivati!” nel quale è occupato, ma anche per gli altri importanti stabilimenti ausiliari esistenti in questa zona».

Frequenta moschee, avrebbe scritto oggi che il tempo s’è fermato. Giunsero, come oggi giungono, un nuovo foglio di via e un nuovo rimpatrio. Anarchico o musulmano, però, non è la repressione che vince la partita e Murolo cacciò e caccerà i barbari durante le Quattro Giornate.

Read Full Post »

DV1991038_MGTHUMB-INTERNACommentando l’iniziativa di Landini, “Contropiano” pone a chi lo sostiene le seguenti domande:
«1) Quali sono gli avversari dichiarati contro cui la “coalizione sociale” chiama i lavoratori (e disoccupati, studenti, pensionati, esodati, ambientalisti, pacifisti, ecc)?”;
2) Sono consapevoli, quanti si apprestano a seguire la coalizione sociale, che ogni decisione economicamente rilevante del governo italiano è presa in base a “trattati costituenti” dell’Unione Europea? Che quindi ogni legge di stabilità e ogni “riforma” deve passare il vaglio critico della Commissione, dell’Eurogruppo e di altri organismi comunitari prima ancora di venire esaminata e votata dal Parlamento italiano?
3) Stanno guardando quello che accade tra la Grecia e l’Unione Europea? Si stanno rendendo conto che l’esecutivo di Syriza, […] è al momento costretto – come minimo – a una guerriglia quotidiana per non capitombolare sotto la pressione irresistibile delle “istituzioni sovranazionali” […]? Pensano che l’Italia otterrebbe un trattamento diverso? […],
4) Pensano ancora che l’Unione Europea sia “riformabile”?
5) Entro quale prospettiva pensano di collocare la proposta di “cambiare il paese in senso favorevole ai lavoratori”?».
Si può anche far finta di ignorarlo, ma il tema dei rapporti con l’Europa è il nodo centrale di ogni iniziativa politica. Landini vi accenna di sfuggita, senza mai dire chiaramente se la sua iniziativa si colloca entro o fuori lo schieramento di forze che ritengono possibile modificare la natura del mostro partorito dal capitale finanziario.
Questa ambiguità non si supera, come suggerisce Cofferati, nominando un portavoce che zittisca chi teme una “discesa in politica” di Landini. Sebbene sia solo alle prime battute, l’esperienza greca lo dimostra ampiamente: nei Paesi dell’Unione Europea le elezioni politiche sono ormai un’indecente pantomima. Vinca chi vinca, infatti, tutti dovranno fare i conti col “patto di stabilità” e nessuno potrà chiedere modifiche o trattamenti di favore. Per Dagri e i suoi camerati di Bruxelles il mandato popolare non ha alcun valore. Le risposte da usurai ricevute da Tsipras non consentono dubbi in proposito e la dottrina della banda Juncker, Schaeuble e Dijsselbloem è molto chiara: «nessun voto popolare può rimettere in discussione i trattati sottoscritti finora». Questa è la gabbia in cui ci hanno chiuso Berlusconi, Napolitano e i suoi governi di “salute pubblica”.
Dietro le richieste del giornale, del resto, ci sono fatti inoppugnabili, che “Contropiano” fa bene a ricordare:
«a) l’Unione Europea comanda in virtù di trattati non riformabili; b) […] le amministrazioni statali sono funzionalmente subordinate alle istituzioni comunitarie; c) […] i singoli progetti di riforma nazionali – sia sul fronte sociale che su quello economico, se comportano voci di spesa o limiti al libero scorazzare dei capitali – debbono essere approvati dalle “istituzioni della Troika”, pena la sospensione delle linee di credito e di garanzia monetaria da parte della Bce, oppure di sanzioni penalizzanti le esportazioni o i servizi».
Può sembrare sgradevole per chi ha scelto di “sognare”, ma va detto: si tratta di problemi reali e domande legittime, sia pure di quelle a cui poi non è facile dare risposta. E inutile girarci attorno o prendersi in giro: chi pensa di modificare l’Unione dall’interno suscita speranze destinate a cadere.
E poiché alla guerra si va come alla guerra – occorre quantomeno un “piano possibile”. Aggiungerei perciò ancora due domande a quelle di “Contropiano”: si può ritenere il nostro Parlamento legittimo e legalmente costituito? Landini ritiene che lo sia? E si può ritenere legalmente costituita l’Unione Europea? Anche qui Landini dovrebbe esser chiaro.
Se ritiene che tutto sia in regola, la sua coalizione risulterà probabilmente inutile. Se la risposta, invece, è che siamo fuori dalla legittimità, perché ci sono state inaccettabili forzature, inganni, violenze ai danni delle regole democratiche e comportamenti criminali che hanno massacrato le popolazioni, allora occorre partire da qui e denunciare anzitutto questo dato di fatto: l’Europa è un grossolano imbroglio e noi non ci stiamo.
Se le cose stanno così, vincere le elezioni non può bastare. Da questa situazione non si uscirà solo con una eventuale vittoria elettorale. Per quanto riguarda il governo Renzi, per Landini e le forze che lo appoggiano, a cominciare da SEL, presente in Parlamento e negli Enti Locali, l’illegittimità del governo comporta una conseguenza immediata: l’interruzione di ogni forma di dialogo e di collaborazione e l’invito alla disobbedienza, anche fiscale. Con un governo golpista non si discute, si denunciano tutti gli accordi, si chiedono dimissioni immediate e si porta la battaglia fino alle estreme conseguenze, ovunque sia possibile. Nelle piazze e nelle Istituzioni, rifiutandosi di stare alle regole, a partire da quelle sullo sciopero. Sciopero selvaggio. quindi, disoccupati sul piede di guerra e occupazioni di luoghi di lavoro. Ci si dà dei tempi compatibili con l’evolversi di una crisi che strangola i diritti, ci si prepara con puntiglio e decisione, poi si agisce compatti.
Per quanto riguarda l’Europa, su di essa pesano sia i no dei referendum fatti (dove si sono tenuti c’è stato un rifiuto senz’appello) sia i referendum mai indetti; se si pensa perciò che l’Unione sia un organismo totalmente illegittimo e sostanzialmente golpista, occorre fargli guerra all’interno e lavorare con le opposizioni dei Paesi Mediterranei all’esterno, per abbandonare assieme il Parlamento di Bruxelles – un organismo puramente ornamentale, buono per avallare la menzogna di una “Europa democratica”  – e creare le condizioni per una uscita dall’Unione dei Paesi Mediterranei.

Agoravox“, 20 marzo 2015.

Read Full Post »

11002489_829853037087655_7039141093663539571_nQuando si parla di scuola del futuro, bisognerebbe tornare al passato e ricordare almeno ciò che scrissero ai primi del ‘45 su un foglio stampato alla macchia i docenti che, saliti in armi sui monti partigiani per abbattere il nazifascismo, si costituirono in Comitato di Liberazione Nazionale Scuola e affidarono al futuro le speranze della generazione da cui nacquero la repubblica, la Costituzione oggi stravolta e un’idea di scuola che Renzi attacca alla radice.
La carta è povera, sottile, trasparente come un velo, ma contiene i principi fondanti della scuola repubblicana: «L’istruzione è la vera liberatrice dell’uomo», spiegano i docenti; «chi teme il popolo, vuole il gregge, la folla da sfruttare; […] tarpa le ali al libero insegnamento, lo soggioga, lo vuole dominare e produce perciò una costituzione sociale, fondata solo sulla potenza del denaro». E’ una «condanna postuma» dei tempi che viviamo. Durante il fascismo ricorda il giornale, il docente «fu asservito colla miseria; ridotto a una vita stentata, che mortifica e, alla fine, immiserisce anche i più arditi: la professione fu angustia, conformismo e rinuncia. E l’insegnamento fu come la classe dominante imponeva; la gioventù crebbe, informata a principi falsi a ideologie assurde e funeste […] e l’attuale catastrofe è l’ineluttabile risultato». A che fu ridotto l’insegnamento? – si chiedono i partigiani – e ancora una volta la risposta conduce al presente: «a strettezze mortificanti, alla lezione privata e, con essa, alla triste rete di transazioni, di mercimonio, che avvilì insegnanti ed insegnamento: come si desiderava». E’ una profetica descrizione della condizione docente nella scuola di Renzi, ma sarebbe sterile, se gli insegnanti non disegnassero la scuola per cui rischiano la vita: «Nell’ordinamento sociale che sta sorgendo, l’insegnante dovrà rivestire l’autorità e la dignità più alta; sarà il maestro di vita e d’umanità. E la condizione sociale ed economica dovrà rendere possibile questa funzione, dovrà essere tale da permettere libero svolgimento, indipendenza, possibilità di coltivarsi, di procedere, di essere tramite di idee, di pensiero, di progresso per elevare noi stessi e i giovani a noi affidati verso mete sempre più alte di progresso, di libertà, di umanità».
E’ questa la scuola che Renzi distrugge. A difenderla si muovono, però, minoranze che ne fanno parte, bersaglio facile dei «riformatori»: forze conservatrici, timore del cambiamento, interessi corporativi. E intanto, sul web, le scaramucce tra bande di tifosi, gli eserciti di poveri in guerra tra loro e il vento del qualunquismo che, seminato per anni a piene mani, scatena tempeste in un mondo che sarà pure «globalizzato», ma soffoca nei rapporti autistici della pagine facebook.
Mentre la nascita di un fronte unico appare impossibile e non è facile cogliere l’intento di attacco generalizzato alle classi subalterne celato dietro la distruzione della scuola pubblica. Finché non inseriremo le decisioni dei proconsoli di Bruxelles nella cornice ideologica che li tiene uniti, non cancelleremo la sensazione di colpi menati alla cieca o di decisioni errate su problemi reali, che reali non sono: oggi il debito, domani gli sprechi, poi il «merito» e via così.
Eppure le tessere spaiate si unirebbero in un mosaico logico e conseguente, se solo provassimo a leggerle per ciò che di fatto sono ovunque, in fabbrica come a scuola: strumenti di fascistizzazione della società. E’ questo il filo rosso che unisce l’insieme dei provvedimenti pensati da chi governa l’Europa, dopo averne svuotato le Istituzioni di ogni carattere democratico. Anni fa, quando la popolazione era ancora abituata a riflettere, studiare e a far tesoro dell’esperienza, l’avremmo capito: il fascismo è il regime politico del capitale finanziario. Pietro Grifone scrisse in proposito un saggio illuminate, mentre era al confino politico e sin dai primi anni della Repubblica, Calamandrei individuò nella scuola pubblica il bersaglio privilegiato di un attacco del Capitale rivolto non al diritto allo studio, ma all’impianto complessivo della Costituzione: colpire la scuola, per colpire l’intelligenza critica delle masse, anima di una battaglia per la democrazia. Prima ancora che l’Europa pensasse di unirsi, del resto, nel Manifesto di Ventotene, Rossi, Colorni e Spinelli lo videro chiaro: i rischi per l’«Europa dei popoli» non venivano solo dai nazionalismi, ma dagli uomini del grande capitale, pronti a presentarsi come europeisti convinti ma decisi, in realtà, a governare a proprio favore e con ogni mezzo il processo di unificazione.
E’ quanto accade sotto i nostri occhi impotenti, dopo che il filo della memoria storica è stato spezzato e la vicenda del Novecento stravolta, per imporre un anticomunismo acritico e viscerale, con gli strumenti di quel revisionismo maligno che, con precoce e lucida «intelligenza» dei suoi fini reali, Gaetano Arfè definì «sovversivismo storiografico». In questo clima, chi prova a resistere giunge allo scontro in condizioni di forte isolamento. Isolata è la lotta per la scuola, isolati e divisi sono nel Paese i sindacati conflittuali, divisi e isolati si sta rispetto agli altri Paesi. Sola è la Grecia, soli i lavoratori, soli i precari, soli, solissimi i giovani.
La fascistizzazione di Istituzioni e società avanza, invece, spedita, capitalizzando una sconfitta della sinistra che, prima di essere politica, è culturale. Ci sono mille ragioni per diffidare dei 5 Stelle, ma occorre prendere atto: sono loro, i cosiddetti «grillini», a parlare di Europa nazista. Esagerano? Sia allora la sinistra a spiegare in modo convincente il processo di imbarbarimento di una Europa in cui un mostro che genericamente chiamiamo «postdemocrazia», impone una dottrina economica che è l’equivalente europeo dell’integralismo assassino. Non sarà nazismo, ma di ferocia nazista sanno le stragi nel Mediterraneo, l’altissima mortalità infantile che rende la Grecia colonia, la riduzione in servitù di lavoratori e precari, la precarizzazione scientificamente pianificata del futuro di intere generazioni. A tutto questo è estraneo l’attacco alla scuola? Non è così. Ce l’hanno spiegato sin dal ‘45 i docenti in armi, mentre combattevano una barbarie partita non a caso dall’asservimento della scuola.

Fuoriregistro” 14 marzo 2015, Agoravox, 16 marzo 2015

Read Full Post »

download«Perché se non lo capiamo noi, ce lo spiega Bruxelles!»…
Solo un cretino totalmente incapace e innamorato di se stesso  avrebbe avuto il coraggio di spiegare così il motivo per cui attacca ferocemente i diritti dei lavoratori. Se quello che ha detto è vero – e come si fa a dubitarne? – il demente ha pubblicamente riconosciuto di non contare nulla, ha ammesso che l’articolo 18 lui lo cancella per vendere i lavoratori ai padroni come gli hanno ordinato di fare. Stasera sappiamo che in giro c’è un deficiente con un enorme potere; un ebete che pubblicamente dichiara la sua impotenza politica e la sua totale subordinazione al capitale finanziario; un gradasso che, dopo aver minacciato sfracelli e rivoluzioni – «l’Europa la cambio io!» – non si rende nemmeno conto di aver fatto pubblicamente il notaio del suo fallimento politico. Chiunque sentirebbe il bisogno di andarsene a casa, il deficiente no. Lui pensa che l’arte della politica si riduca a un battibecco su twitter, un trucco da saltimbanco, un gioco di specchi deformanti.
Se non si trova il modo di fermarlo, il mentecatto svenderà le nostre vite e ci ridurrà a servi del mercato.

Read Full Post »

La devastazione e il saccheggio qui da noi si sono visti davvero, non c’è dubbio, ma non s’è trattato del reato di un pugno di esasperati manifestanti. No. Il Paese è stato devastato e saccheggiato dalle politiche di classe di un governo liberticida. Il reato grave che abbiamo commesso è di segno diametralmente opposto: abbiamo consentito che ci devastassero e ci siamo fatti passivamente saccheggiare: lavoro, salute, ambiente, diritti. Non c’è nulla che sia sfuggito ai lanzichenecchi al soldo di Bruxelles. Nulla.
Dei tre contemporanei suicidi che in questi giorni hanno funestato le nostre tragiche cronache, uno, almeno uno, quello che ha causato gli altri due, è conseguenza diretta di una legge iniqua, immorale e tecnicamente sbagliata, voluta – incredibile a dirsi – dal governo “tecnico” di Monti, sostenuto in tandem dal duo Berlusconi-Bersani. Era un “esodato”, si dice nel linguaggio forbito della signora Fornero, che di quei suicidi è la responsabile più diretta. Un cittadino a cui un crimine diventato legge della Repubblica aveva tolto in una sola volta il lavoro, lo stipendio e la pensione.
In una democrazia parlamentare, quelle morti avrebbero indotto il nuovo Parlamento a mettere alla porta il governo e probabilmente a chiamare i responsabili a dar conto delle loro scelte distruttive al popolo sovrano che non solo non li ha mai eletti, ma li ha apertamente ricusati quando è stato finalmente chiamato a votare.
Al contrario, quel governo che ieri non aveva alcuna legittimità, oggi, dopo le elezioni, ancora una volta grazie a Bersani, Berlusconi e Napolitano, ha assunto un potere del tutto incompatibile con la democrazia parlamentare e opera nel più assoluto disprezzo della Costituzione e di quella divisione dei poteri che fu il vanto di Montesquieu. Le Camere, infatti, private del diritto di far funzionare le Commissioni e di fatto paralizzate, non sono in grado di svolgere il loro ruolo vitale di controllo dell’Esecutivo. Dopo quasi due anni di scelte forzate e di strappi alla legalità, ormai la democrazia nel nostro Paese è del tutto abolita. Dopo due anni di tradimenti e violenze, nei palazzi del potere e nelle piazze, un pugno di individui governa contro il popolo.
Chi s’illude che per uscire da questa tragedia basterà fingere di non vedere e subire questa inaudita violenza, commette un errore fatale. Chi spera di salvarsi elemosinando diritti e affidandosi ancora una volta a chi ha tradito, non solo rinuncia a lottare, ma merita la servitù che ci stanno imponendo.
Non è più tempo di salire sui tetti e sulle gru, di occupare isole e sperare nei miracoli. E’ venuto il momento di reagire. Ciò che da soli i nostri giovani provarono a fare il 14 dicembre del 2010, si può ancora tentare affiancandoli. Non è Grillo che deve occupare il Parlamento. Tocca ai lavoratori e ai giovani. Quei giovani, per i quali i diritti conquistati dai padri sono diventati un sogno impossibile. Non c’è altro modo e non c’è più tempo. Bisogna finalmente fermare il sacheggio e la devastazione.

Read Full Post »