Patrimoniale e chiusura. Non si vede altra via.
Lo dimostra con qualche titubanza la Spagna che qualche quattrino lo sfila dalle tasche dei Paperoni. La Francia non tocca patrimoni, ma chiude per un mese e tira fuori miliardi per evitare strappi sociali. Qui da noi si parla di tutto tranne che di patrimoniale e in quanto alla chiusura, si va avanti coi pannicelli caldi. Tu ti rifiuti di pensare a problemi di capacità e giungi persino a immaginare ministri incerti di fronte alle grandi e profonde questioni filosofiche poste dalla pandemia: vita o lavoro? Soluzioni immediate o le trasformazioni richieste dalla storia quando gira pagina?
Ci pensi e un sospetto atroce fa capolino nelle tue riflessioni. Come tutti i disastri, per qualcuno c’è anche da guadagnare! E ti pare di sentirlo il ragionamento fatto per altri disastri: meno vecchi, meno pensioni… Perché, si sa, alla fine il virus fa fuori soprattutto i vecchi… Facciamolo lavorare!
A questo punto torni sulla vicenda così come si è svolta dall’inizio e ti pare sia chiaro da maggio, da quando l’ormai dimenticata «fase 2» è diventata ritorno a quella «normalità» che ha partorito la pandemia. Inizialmente mancava il coraggio di dirlo, anche se a leggere tra le righe non era difficile capire. Ora il nuovo «Mein Kampfe» è apertamente riconosciuto come principio guida della battaglia in corso. Il peggio, però, non è la strage di anziani. Il punto più agghiacciante è che la soldataglia nazista incaricata di affrontare il «mostro» è così culturalmente indigente, da non poter capire che il pianeta ha ormai giustamente identificato l’uomo come suo nemico. L’umanità in quanto tale, al di là dell’età.
Dopo questa, verranno purtroppo altre pandemie e virus meno selettivi. Mentre si progetta lo sterminio dei vecchi, dai ghiacci che si sciolgono al polo emerge metano che produce un «effetto serra» quattro volte più forte di quello causato dell’anidride. Un fenomeno da rialzo termico rapidamente mortale.
Bonomi e i suoi finti nemici del governo non sono solo criminali. Sono ignoranti. Troppo ignoranti purtroppo per poter capire che gli anziani sono l’avanguardia di una razza umana ridotta ormai alla condizione degli ultimi dinosauri. E purtroppo c’è così poco tempo, che sarà difficile evitare la fine. Lo dici e ti fa male dirlo: anche chi in piazza chiede chiusura e patrimoniale non sembra avere chiaro questo rischio mortale. La scienza ci ha avvertiti da tempo: siamo all’ultima spiaggia. Ce ne siamo resi conto davvero?
