Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Ada Grossi’

napoletani

Amedeo Coraggio

Cerasuolo Maddalena

Grossi Carmine Cesare

Olandese Maria

Margiotta Ugo

PIcardi Ciro

Di Nuzzo Felice

Era stato deciso a Parigi nel 1889 e un anno dopo cominciò: manifesti incollati di notte sui muri, riunioni più o meno segrete per evitare l’arresto e la decisione di astenersi dal lavoro.
La risposta dei padroni non si fece attendere: manifesti strappati dai muri, circolari segrete e piantine delle città per indicare ai comandanti delle truppe i luoghi da presidiare e poi cariche e arresti:

“Le SS.LL. sapranno già come da vari gruppi di affiliati ai partiti sovversivi si studi con ogni sorta di maneggio di animare l’agitazione pel 1° maggio che, secondo i disegni dei più arrischiati, dovrà, come essi dicono, segnare una data memoranda nella storia di queste agitazioni.
Al gruppo di questi ultimi appartengono tra gli altri i noti anarchici Mariano Gennaro Pietraroia…”

Da quel giorno Abbiamo avuto di tutto – Crispi, Rudinì, Pelloux, le cannonate di Bava Beccaris, Mussolini, Scelba, ma il lavoro e i lavoratori sono il fondamento della nostra società e l’insostituibile pilastro della democrazia. Oggi, perciò, sia pure in maniera virtuale non voglio che la loro festa possa mancare, perciò, eccoli sfilare tra polizia e pandemia. E’, come vuole la polizia un corteo “pericoloso”:  sovversive e sovversivi schedati!
Dalla prima fila: Amedeo Coraggio, Domenico Aratari, Ugo Arcuno, Giovanni Bergamasco, Leopoldo Capabianca, Antonio Cecchi, Maddalena Cerasuolo, Ferdinando Colagrande, Guido Congedo, Domenico D’Ambra, Ugo Del Giudice, Nicola De Bartolomeo, Carmine Cesare Grossi, Ada Grossi, Aurelio Grossi, Renato Grossi, Libero Merlino, Lista Alfonso,  Maria Olandese, Mario Onorato, Luigi Pappalardo,  Gennaro Mariano Petraroja, Ugo Margiotta, Salvatore Mauriello, Enrico Motta, Ignazio Mottola, Tito Murolo, Luigi Felicò, Luigi Romano, Enrico Russo, Tommaso Schettino, Edurado Trevisonno, Umberto Vanguardia, Felice Di Nuzzo, Pasquale Di Vilio, Canio Canzi, Edoardo Pansini, Emilia Buonacosa.

classifiche

Read Full Post »

EL PAÌS

Cultura

‘Radio Libertà’, una tragèdia grega a la Barcelona de la Guerra Civil

La Sala Fènix recupera el monòleg d’Alfredo Giraldi que narra l’epopeia d’una família antifeixista el 1936

Toni Polo
Barcelona  8 RNE 2020

1578395161_505061_1578483495_noticia_normal_recorte2

Alfredo Giraldi a ‘Radio Libertà’. LA CARROZZA D’ORO

Carmine Cesare Grossi va ser un advocat napolità antifeixista que, el 1926, després de l’enèsima mostra de “cordialitat” per part de camises negres, es va exiliar a Buenos Aires amb la seva dona, la Maria, i els seus tres fills, el Renato, l’Ada i l’Aurelio, de 10, 9 i 7 anys, respectivament. Després d’una dècada a l’Argentina, durant la qual no va aturar la seva activitat contra el feixisme, l’agost del 1936 va tornar a fer les maletes, aquesta vegada en direcció a Barcelona, il·lusionat pel triomf de la revolució a la capital catalana després del cop del general Franco. Allà van crear Radio Libertà, que va emetre per a la Itàlia feixista, explicant una versió contrària a la que narrava el règim que col·laborava amb els revoltats a Espanya i provocant la ira de Mussolini.
Alfredo Giraldi, actor i marionetista de Nàpols, es va enamorar d’aquesta història quan la va conèixer de boca d’un paisà seu, l’historiador Giuseppe Aragno, i amb la seva companyia, La Carrozza d’Oro, va muntar Radio Libertà. Es tracta d’un monòleg basat en l’assaig d’Aragno Un ‘no’ firmato ‘emme’, que ja es va veure a Barcelona el 2004 gràcies al Memorial Democràtic i l’associació AltraItalia (que es va encarregar, a més, dels sobretítols en català), en una única funció a les Cotxeres Borrell. Ara serà a la Sala Fènix fins diumenge, dins del seu cicle sobre memòria històrica.

MÉS INFORMACIÓ
1578395161_505061_1578395783_sumarioapoyo_normal_recorte1L’odissea de la famiìlia Grossi

L’obra explica l’emotiva història d’aquesta família. Una autèntica vida de novel·la: acabada la Guerra Civil, el Renato, després de passar amb el seu germà i el seu pare pel camp de Sant Cyprien, va morir el 1941 després d’un penós pas per manicomis; l’Ada i la seva mare van patir al camp d’Argelers, on la filla va conèixer Enrique Guzmán, un metge anarquista madrileny amb qui es va casar i va anar a viure a Madrid; l’Ada i l’Aurelio van morir el 2015 i el 2017 a Nàpols, sense que la ciutat arribés a saber la història que amagaven aquests germans nonagenaris que vivien en un modest pis de la ciutat.

“Quan Aragno em va explicar aquesta història, tan injustament desconeguda a Nàpols, em vaig quedar fascinat”, explica Alfredo Giraldi. “El relat d’Aragno era com un volcà en erupció, com un riu desbordat. Ja no m’ho vaig poder treure del cap: tenia tots els elements d’una tragèdia grega i representava un episodi preciós per a Nàpols i, també, per a Barcelona”. L’odissea dels Grossi, a més, encaixava a la perfecció amb els tres principis de la companyia de Giraldi: ètica, estètica i política.

Però el to de l’historiador està impregnat d’amargor. “La família Grossi, en tornar a Nàpols després de la Segona Guerra Mundial, no va passar per l’adreçador”, explica Giraldi. “Ells eren socialistes convençuts i no van combregar mai de cap manera amb els successius governs de la Democràcia Cristiana, la qual cosa els va fer caure en l’oblit. Quan Cesare va tornar a Itàlia no va poder tornar a treballar com a advocat, perquè els exfeixistes seguien al tribunal de Nàpols”, es queixa, molt crític amb la política italiana d’aquells anys.

Giraldi reconeix que el procés d’escriptura ha consistit a seguir el dictat de diversos textos d’Aragno: “He reescrit els seus textos”, reconeix. “Alguns eren realment teatrals! Tenien la fascinació de l’epopeia… No m’atreviria a dir que estan escrits a quatre mans, però gairebé. La història tendia cap a un teatre narratiu i emotiu, que atrapa l’espectador”.

En escena, el mateix Giraldi i Luana Martucci (també directora de l’obra): ell parla, ell explica, ell reviu aquest malson que colpeja cadascun dels membres de la família Grossi; ella simplement escolta, s’emociona i fa alguna rèplica: “Alguns passatges els explica ella perquè diu que en escoltar-los no pot evitar plorar; en canvi, si els recita, deixa de ser una espectadora a l’escenari i es fica en el paper. Així conté les llàgrimes”.

LA FÈNIX ES MULLA AQUEST MES PER LA MEMÒRIA HISTÒRICA

A més de l’exposició fotogràfica d’Andrés Ignacio Nunca hay que dejar de luchar aunque en eso se nos vaya la vida, sobre la violència d’Estat i la resposta del poble a Xile, la sala Fènix se submergeix en la memòria històrica amb Radio Libertà i Iaia (del 15 al 19 de gener), en la qual Alba Valldaura reviu, amb emoció i un formidable desplegament de recursos actorals la dura història de la seva àvia, i Fuga (22 i 23 de gener), de la companyia La Klandestina, que reflecteix la relació d’un avi i el seu net, amb el rerefons de la Guerra Civil.

Read Full Post »

 

Olandese Maria foto segnaletica 1940 a

Maria Olandese, foto segnaletica, Aprile 1940

Di Maria Olandese ho imparato a riconoscere calligrafia e stile epistolare e non posso sbagliare: la lettera è inedita e scritta di pugno dell’antifascista. Mentre la leggo, in questa serata che va verso l’esito di una battaglia elettorale che pare lontanissima da quegli anni e non lo è, mi viene anzitutto in mente il rapporto di una spia stalinista, che Vincenzo Delehaye mi regalò, tirandolo fuori dall’«Archivio di Stato russo di storia sociale e politica».
Per Edo Padovan – spia, prima ancora che combattente di Spagna – Maria Olandese, che ha lottato coraggiosamente contro nazifascisti e franchisti, è solo «una vecchia cantatrice  di teatro che nella sua vita artistica ha viaggiato in molti paesi compreso la Russia». Se è in Spagna, a Barcellona, assieme al marito, l’avvocato Carmine Cesare Grossi, insinua la spia, è perché «da parecchi mesi cerca di sbarcare il lunario»; entrambi infatti «tengono ancora a un tenore di vita che corrisponde ai loro titoli professionali».  E non basta. I due, prosegue Padovan, non sono antifascisti, non si sono rifugiati in Argentina perché perseguitati dal fascismo e non si sono mai occupati di politica. Il fatto è, però, che mentre la spia interpreta a suo modo la realtà, la polizia fascista conferma punto per punto il loro racconto, ripetuto dalla stampa argentina, che conosce bene la storia di Maria e della sua famiglia.
Padovan non nega che in Spagna i Grossi difendano la Repubblica e che Aurelio e Renato, i figli, combattano nell’esercito repubblicano; sostiene però che in guerra i due ragazzi ci sono andati solo perché lui e i suoi compagni li hanno «sottratti all’influenza del padre». La spia non immagina che la polizia fascista ha cercato di fermarli in tutti i modi, perché sa che sono partiti da Buenos Aires con uno scopo preciso: combattere per la repubblica spagnola. Di Aurelio, che ha perso un occhio in battaglia a Teruel, dice che «non fu accettato» dai repubblicani e di Renato, che «si portò non male», preferisce ignorare il fatto che è finito in manicomio, dove i nazionalisti francesi hanno iniziato il lavoro terminato poi dai fascisti, che di fatto gli bruceranno il cervello con gli elettroshock.
Maria Olandese si occupa dei combattenti feriti e lavora per il Partito Socialista Unificato della Catalogna? Padovan l’ha già detto: è un modo per sbarcare il lunario. Carmine Cesare Grossi lavora per il Ministero della Propaganda del Governo Repubblicano e con la figlia Ada ha dato vita a Radio Libertà, che da Barcellona è giunta in migliaia di case italiane, infiammando i cuori degli antifascisti avviliti e rassegnati? Per Edo Padovan tutto è nato dal suo «meschino odio anticomunista». Sulla radio, poi, che per la spia è solo un dettaglio trascurabile, meglio sorvolare: i russi sanno bene che l’hanno messa a tacere lui e i suoi compagni.
Perché tanto odio? Perché nel campo d’internamento di Gurs, in Francia, dove sono finiti l’avvocato con i figli Renato e Aurelio, gli stalinisti si sono garantiti tutti gli incarichi e, come riferisce l’Avanti, «centocinquanta internati italiani, portoghesi e tedeschi, di diverse tendenze politiche, stanchi delle vessazioni degli stalinisti», hanno presentato «domanda al comandante del campo per essere separati da questi ultimi». E’ nata così la «nona compagnia», che la spia, che non esita a definire «famigerata».
La lettera inedita che ho ritrovato è la prova che l’odio non s’è mai spento. Maria Olandese l’ha scritta subito dopo la sconfitta dei fascisti, per chiedere alle autorità il sussidio che le spetta come ex confinata politica. Di se stessa scrive poche parole:

«fu rimpatriata dalla Francia nell’aprile 1941, rinchiusa nelle carceri di Ventotene e poi in quelle di Poggioreale di Napoli, per essere interrogata e dalla Commissione Provinciale assegnata al confino politico per cinque anni con deliberazione del 14 maggio 1941, ed inviata a Melfi (Potenza).
Durante gli anni del confino politico, nonostante il rigido inverno ed il clima di Melfi, è vissuta a circa 700 metri sul livello del mare senza indumenti idonei e senza conforto, con la sola miserabile diaria di otto lire.
Dopo il confino politico, nessuna parola, nessun atto di solidarietà, nessun conforto, pur avendo la sottoscritta lottato contro il regime fascista sin dal suo sorgere, sacrificando quanto aveva in Italia e all’estero in una lotta leale e tenace, senza secondi fini di speculazione, ambizione e arrivismo personale, e mai si è smentita, pur nelle maggiori ristrettezze a avversità.
Con la dovuta osservanza,
Napoli, 16 ottobre 1945
Maria Olandese».

Maria morì pochi anni dopo, nel silenzio feroce dei partiti di sinistra. Se ne andarono poi Carmine Cesare e Renato e non ci fu nessuno che li ricordasse. Prima che li seguissero Ada e Aurelio, le carte di archivio mi hanno condotto a loro e ne ho raccontato l’esemplare vicenda. Tutto è documentato, secondo le regole del mestiere di storico. Nel 2009, con la passione di un comunista e l’affetto profondo che provavo per Aurelio e l’indimenticabile Ada, ho cancellato la pena del silenzio cui erano stati condannati. Sono orgoglioso di averlo fatto e non m’importa nulla se per, quello che scrissi, la «Rinascita Comunista»,  il giornale di Diliberto ormai prossimo alla fine, trovò modo di dire che avevo scritto un bel libro, ma era davvero un peccato che fossi il… solito  anticomunista.
Lo sapevo da tempo ormai, ma quelle parole furono una conferma: perché cominci una nuova storia della sinistra, occorre che sia definitivamente conclusa quella vecchia. Con le sue luci splendenti, ma con le antiche ombre che si sono purtroppo allungate oltre ogni limite tollerabile. Quando non so, ma accadrà ed è per questo che da un po’ scrivo a futura memoria.

https://www.agoravox.it/Maria-Olandese-la-lettera-inedita.html

classifiche
 

 

Read Full Post »

QuasimodoPer ricordare il 25 aprile, festa della Liberazione, condivido ciò che scrive Alfredo Giraldi, impagabile maestro burattinaio, autore teatrale, attore di forte personalità e grandi risorse:

Se domani festeggiamo il 25 aprile lo dobbiamo soprattutto a uomini come Aurelio e a tutta la sua famiglia: Carmine Cesare Grossi, Maria Olandese, Renato e Ada. Spero tanto che questa città non lasci scivolare nel dimenticatoio la loro storia eroica e tragica“.

Di mio ci aggiungo solo – e mi dispiace molto – che oggi purtroppo l’Italia sta scrivendo una storia diversa, tragica, ma non eroica. Com’è fatalmente la storia dei senzastoria.
Chi ricorda più le parole del poeta? E come potevamo noi cantare…

Read Full Post »

Abrazos miles. Salud! Così conclude oggi una sua lettera la mia amica Sylvia, dopo avermi comunicato una notizia che l’ha resa felice: tra i tanti che in questo 8 marzo di lotta  delle donne hanno ricordato Ada Grossi, c’è l’ANPI Brescia, che ha invitato la figlia Sylvia a partecipare alle commemorazioni dei partigiani italiani che hanno combattuto nella guerra di Spagna. La manifestazione si svolgerà a Brescia, alla fine del prossimo mese di giugno.
A Napoli, città natale di Ada, dove vive ancora il fratello Aurelio, che in Spagna ha combattuto per Napoli antifascista, né l’ANPI, né altri hanno mai ritenuto di ricordarla.
Registro il dato per quello che è e non commento. Sono stanco di ricordare a chi ricordare non vuole la necessità e la forza della memoria storica.

I messaggi di Salvini passano soprattutto tra popoli di senza storia e antifascisti smemorati.

Read Full Post »

Sono orgoglioso dell’invito e fiero di rappresentare, con Jordi Palou-Loverdos, Sylvia Grossi e Oreste Scalzone, il volto migliore di Napoli, la mia stupenda città. Fiero di riportare là, nella Catalogna in cui hanno combattuto la loro battaglia antifascista, Cesare Grossi, Maria Olandese, Ada, Renato e Aurelio Grossi, che tanto hanno dato per un mondo più libero e giusto.

El Memorial Democràtic acull l’homenatge a aquesta família antifeixista italiana

En record de la família Grossi

Ada Grossi

Els Grossi, una família napolitana fugitiva del feixisme, van arribar a Barcelona el 1936. Van muntar una emissora de ràdio, Radio Libertà, que es va convertir, entre el final de 1936 i el maig de 1937, en el mitjà informatiu de referència sobre la guerra a Espanya per a tots els antifeixistes que sobrevivien a la Itàlia de Mussolini o a l’exili.

Arran de la mort d’Ada Grossi, amb 98 anys, el passat mes d’agost, el Memorial Democràtic vol organitzar un homenatge a aquesta família de lluitadors antifeixistes. Tindrà lloc dimecres, 18 de novembre, a la seu del Memorial Democràtic a les 18.30 h.

Hi participaran l’historiador Giuseppe Aragno, amb la ponència “La família Grossi. El seu combat a la Guerra Civil des de Barcelona i el front. L’abans i el després”. A més, el filòsof Oreste Scalzone parlarà de la motivació dels Grossi per participar com a voluntaris en la Guerra Civil i en la lluita antifeixista. Intervindran també la filla d’Ada Grossi, Sylvia Guzmán Grossi, i el director del Memorial Democràtic, Jordi Palou-Loverdos. Durant l’acte també es recordarà el president Companys i la resta de represaliats pel franquisme, i es farà una lectura dramatitzada d’un text de l’obra teatral Radio Libertà, d’Alfredo Giraldi.

Read Full Post »

11885354_667142666718844_3088112877097565431_n

Poiché il PD è impegnato con la storiella degli scugnizzi e gli ordini di Roma sono di stare zitti, sennò si scopre che a Napoli non c’è solo la camorra (dei suoi riferimenti politici Rosy Bindi e i suoi compagni di partito preferiscono tacere)…
Poiché ci pare che sia invece venuta l’ora di parlare…
Poiché pensiamo che sulla memoria storica si combatte una battaglia politica…
Informiamo antifascisti e rivoluzionari che…

col patrocinio del Comune,
La Carrozza d’Oro
ri-presenta

RADIO LIBERTA’
3 ottobre 2015 ore 20:00 Piazzetta Forcella a Napoli
INGRESSO GRATUITO

Per ricordare Ada Grossi e la sua famiglia di antifascisti napoletani, nel 72° anniversario delle Quattro Giornate di Napoli, nella Rassegna di teatro civile (con ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
prenotazioni allo 081 239 5666, o 0812395653 dal lunedì al venerdì, ore 97, info info@lenuvole.com)

Per quelli che si sono persi la replica del 15 novembre 2014… …beh, eravamo al centro Cotxeres Borrell di Barcellona…
Per quelli che non sono riusciti a vedere quella del 26 aprile 2015 per il 70° anniversario della liberazione… il Teatro Instabile di Napoli non riusciva a far entrare tutti…
Per quelli che l’hanno già visto, anche più di una volta…
Per quelli che hanno preso un aereo e sono venuti a Barcellona…
Per quelli che non avevano i soldi per il biglietto…
PER QUELLI CHE HANNO FINITO LE SCUSE PER NON ESSERCI…

… il 3 ottobre torna RADIO LIBERTA’ ore 20:00 Piazzetta Forcella
scritto da Alfredo Giraldi con la collaborazione e l’aiuto di Giuseppe Aragno
diretto da Luana Martucci.

Read Full Post »

scansione0012Ho contato mille parole retoriche, cento invenzioni di storici improvvisati e qualcuno giura persino che nel 1944 eravate in non so quale Brigata Garibaldi. Ho letto sciocchezze di ogni tipo, non ho trovato una sola parola che ti ricordasse, Aurelio, fratello di Ada, che a diciotto anni hai combattuto nella neve ghiacciata di Teruel e ci hai lasciato un occhio. Tranne i tuoi due parenti stanchi, nessuno ha mosso un dito per te, che a 96 anni vivi – ma meglio sarebbe dire sopravvivi – e sei più solo. Vivi circondato dall’indifferenza. Ciao, Aurelio, uomo solo e compagno che avrebbe meritato ben altra sorte. Di aiutarti da vivo, non ne parla nessuno, ma sta certo: gli antifascisti da operetta domani ti piangeranno e si mostreranno tutti molto addolorati.

———-

Ada Grossi la voce antifascista che parlava a “Radio Libertà”

Ada Grossi, storica figura dell’antifascismo, s’è spenta a Napoli l’8 agosto. Nata nel 1917, si trovò subito nella bufera: Mussolini, l’omicidio Matteotti e le minacce squadriste al padre, l’avvocato Cesare, amico di Bracco e De Nicola. A nove anni, nel 1926, la fuga a Buenos Aires con la madre, Maria Olandese, che in Russia aveva cantato per lo zar, col padre e con i fratelli, Renato e Aurelio.
Più umana dell’Europa unita, l’Argentina accolse gli immigrati e diede lavoro all’ex avvocato. Una vita dura, che non impedì a Cesare e Maria di fare da riferimento per gli esuli italiani.
Ada divenne donna così, tra comizi e “sovversivi” e nel 1936, a soli 19 anni, quando scoppiò la guerra civile spagnola, accorse in aiuto dei repubblicani. A Barcellona fu la “speaker” di “Radio Libertà”, creata dal padre per il governo Caballero.
Voce della Spagna libera, Ada superò la censura fascista, svelò agli italiani i crimini del regime e consegnò alla storia le ragioni della democrazia.
Tornata in Italia negli anni Settanta, invecchiò in un Paese in cui la crisi economica apriva la via a forze politiche decise a colpire i valori su cui fonda la Repubblica: pace, libertà, giustizia sociale e solidarietà. I valori che il fascismo negò.
Benché anziana e stanca, ha suscitato emozioni fino alla fine, offrendo ai giovani un esempio di quella “dimensione etica” dell’agire politico, svanita nella crisi di valori di un mondo malato di consumismo. Aveva ricordi belli e dolenti: il padre a Napoli, sorvegliato a vista dai fascisti, che non tolse mai dallo studio una foto di Matteotti e la madre, che intimidì gli squadristi con la dignità dello sguardo. Ricordava la Spagna, la guerra civile, i fratelli al fronte coi repubblicani, i concerti della madre per i soldati negli ospedali, Aurelio ferito a un occhio, la sconfitta, la fuga sui Pirenei sotto il tiro dei caccia e i combattenti internati in Francia.
Era orgogliosa delle parole del questore di Napoli che attribuì a “Radio Libertà” il risveglio dell’antifascismo e per zittirla impiantò una stazione radio “disturbatrice”, ma il passato poteva pesarle più della solitudine. Non dimenticò mai il dolore per la famiglia dispersa nei campi francesi d’internamento, le baracche di lamiera roventi d’estate e gelide d´inverno, l’attacco dell’Italia fascista alla Francia e le ritorsioni. Nel 1940, sposato nel campo di Argelés-sur-Mere Enrique Guzman de Soto, ufficiale repubblicano e noto oppositore dei falangisti, tornò in Spagna col marito, che presto però fu arrestato. Dei familiari, Cesare, Maria e Aurelio finirono al confino politico e Renato, chiuso in manicomio sui Pirenei per un esaurimento nervoso, pagò il prezzo più caro. Quando l’Italia assalì la Francia, fu sottoposto a un’atroce terapia d’insulina e poi consegnato ai fascisti, che l’annientarono con gli elettrochoc. La Spagna di Ada, però, non fu mai odio. Nelle sue parole c’erano il sapore della libertà che aveva respirato a Barcellona e l’orgoglio di chi ha lottato fino in fondo per la libertà.
Caduto il regime e tornati liberi a Napoli, i Grossi si scontrarono con un’amara realtà: i fascisti erano tutti ai loro posti e Cesare, radiato dall’albo degli avvocati, dovette ricorrere in Tribunale. Privi di tutto, non chiesero nulla. Fino alla fine Ada ha ritenuto di aver fatto solo il suo dovere, proponendo così un’idea della politica incompatibile con la sua immagine attuale e un modello alternativo di classe dirigente: quella che non cerca compensi e non fa patti con la coscienza. Un esempio prezioso per i giovani e una speranza che non muore con lei.

La Repubblica (Napoli) 19 agosto 2015

Read Full Post »

Ricevo e volentieri pubblico una “lettera aperta” del nipote di Ada Grossi. Di mio aggiungo solo che capisco e condivido pienamente ognuna delle sue osservazioni e registro alcuni dati sconcertanti: “Repubblica” mi ha chiesto un articolo, ma mi ha posto limiti incredibili (3600 battute spazi inclusi: poco più di un necrologio, insomma). In quanto al Manifesto, che pure mi ha chiesto di ricordare Ada, deve aver smarrito l’articolo che ho inviato… La nota più dolente, però, viene dalla diserzione degli antifascisti napoletani. Tutti, nessuno escluso: quelli cosiddetti “di base” e quelli “istituzionali”: movimenti, partiti e Amministrazione. Al cimitero, quando l’urna cineraria di Ada è stata collocata nella tomba accanto ai genitori, eravamo presenti in quattro: io, il nipote Aitor, spagnolo che vive a Parigi, Sylvia, la figlia madrilena di Ada e Ida Mauro, una studiosa che vive e lavora a Barcellona. Sembra impossibile e posso anche sbagliare, ma credo che Aitor abbia ragione: Ada e i suoi familiari pagano ancora il prezzo della loro indipendenza di pensiero e la loro militanza nel campo socialista e anarchico che per tanti “compagni antifascisti” è stato e rimane quello del “nemico di classe”. Non dimenticherò mai quello che è accaduto e nessuno mi toglierà più dalla testa che tra tanti che parlano e spesso straparlano di antifascismo, gli antifascisti autentici sono davvero pochi.

———-

Buongiorno a tutti.

Voglio, dinnanzi tutto, ringraziare fraternamente Ida Mauro, Alfredo Giraldi, Laura Martucci e l’associazione AltraItalia per la loro sensibilità nella rivendicazione senza contropartite, né distorsioni, della figura di Ada Grossi e dei Grossi in generale, così come il professore Giuseppe Aragno, diventato oramai un amico, per il duro, non sempre riconosciuto – ma spesso vampirizzato – lavoro di ricerca e di rivendicazione della verità storica intorno alla famiglia Grossi e all’Antifascismo napoletano, fatto di tantissimi eroi, piccoli e grandi, che la Storia avrebbe dimenticato se non fosse stato per il suo lavoro rigoroso. Tengo a sottolineare che il professor Aragno dispone del “placet” della nostra famiglia (o di quello che ne rimane) per costituirsi in esponente di riferimento per tutto ciò che riguarda le vicende dei Grossi.
Aggiungo ai ringraziamenti il personale del Memorial Democràtic de Catalunya, rappresentato dal suo Direttore il signor Palou-Loverdos.

Siccome, dopo tutto, Ada Grossi era mia nonna e sembra che in questo ballo di articoli, omaggi ed interventi di esponenti diversi – per non dire spesso dispari e purtroppo, in certi casi, addirittura deliranti o peggio: tendenziosi – sia a volte difficile poter dire la mia, colgo la triste occasione del decesso di Ada per esporre una serie di considerazioni personali a suo riguardo – facendo quasi a meno sinora della possibilità di poter, finalmente, elaborare il lutto come lo intendo – di cui spero il lettore saprà perdonare la redazione in un italiano poco più che aprossimativo, data la mia nazionalità spagnuola e cultura fondamentalmente francese.
Sarò forse borioso, ma l’importante e di farmi capire.

Osservo con tristezza alcuni fenomeni inquietanti, endemici, non tanto perché siano impostati stavolta intorno alla figura di mia nonna e della mia famiglia, ma perché si tratta di manifestazioni rivelatrici di un modo di fare che obbedisce, in sostanza, alla pratica triste di sfruttare il contro-potere via l’anti-potere (o che si presume tale) per finanziare il discorso del Potere, o di tante atomizzate espressioni del potere: Il potere di punire e di premiare, il potere di distorcere, il potere di ricordare o di lasciar marcire nell’oblio, il potere di appropriarsi del lutto o dell’operato altrui a mo’ di mattonella per edificare la medesima tribuna nel senso della versione ufficiale della Storia, essendo l’ufficialità un cumulo di menzogne plausibili che si erigono in verità suprema.
Qui abbiamo un mostro bicefalo con due schieramenti ben complici, dentro ai quali qualsiasi essere umano debba venir integrato o, altrimenti, dimenticato o distrutto, senza scordarci che l’integrazione forzata è una forma di distruzione dell’identità individuale, per quanto nega la capacità intrinseca dell’essere umano di decidere “per se”. Uno stupro di “conversione” che nemmeno lo Stato fascista ha operato coi suoi nemici, come nella barzelletta dell’Ebreo que va a Belfast e che viene interrogato alla volta da un tipo del Sinn Fein e da un lealista orangista:
– Sei Cattolico o sei Protestante ?
– No, sono Ebreo.
– Già, ma sei Ebreo Cattolico o Ebreo Protestante?

L’importante è negare l’esistenza delle Terze Vie, quelle che non ubbidirono né agli ordini del Rais, né alle istruzioni dei Comitati Centrali, invece sempre ben considerate attualmente – e con la dovuta preoccupazione – nei calcoli elettorali, quando si tratta di valutare l’impatto della – apparentemente – passiva “maggioranza silenziosa”. Con i Grossi, e attraverso la figura di Ada, si tratta di distorcere l’esistenza di una minoranza attiva, non integrata, non integrista, non integrabile “tale quale”, come se fosse una pedina, nelle eroiche masse del panegirismo stalinista e delle sue successive, ma pur sempre gargantuesche, decaffeinizzazioni, togliattiane o carrilliste esse fossero e così via: Non credo alla sincerità della spogliarellista, ne al suo erotismo di plastica.

Nel caso della famiglia Grossi, la Terza Via è consistita nella semplice logica di tradurre l’impostazione di etica umanista, non serva di fanatismi ideologici, nella logica conseguente dell’azione. Il loro solo “-ismo” collettivo come famiglia combattente è stato l’Antifascismo, un fronte che volendosi unitario è stato poi capitalizzato da chi, sempre ed ancora, insiste nel mettere in testa al plotone dell’Antifascismo la bandiera della vittoria dell’8 maggio del 45, quella che cancella tanto le purghe avvenute in Spagna (e altrove) dal ‘37 fino alla disfatta – chiusura di Radio Libertà e “processi” tentati contro mio bisnonno l’avvocato Cesare Carmine nel campo di Gurs compresi- quanto elimina opportunamente la dozzina di orologi da polso nell’avanbraccio del soldationk che posiziona la citata bandiera di Stalin sul tetto del Reichstag sulla leggendaria foto di propaganda sovietica.

Il giornale spagnuolo EL MUNDO, di destra sensazionalista di stile “hard-fighetto”, mette in atto un articolo che sintetizza in modo cristallino la logica bicefala di quanto esposto prima: Il “patto tra gentlemen” che profitta a tutti, agli Stalinisti e agli Anticomunisti.
Si basano su una serie di distorsioni storiche di fonte “ignota” – io so benissimo quale – che portano mia nonna Ada a diventare una specie di “tigressa rossa”, che avrebbe salutato a Radio Libertà la vittoria di Guadalajara sulle truppe del contingente fascista italiano, avvenuta grazie al concorso di fantasmatiche masse di carri armati sovietici (questo è il processo di stalinizzazione forzata che si paga a modo di “tassa” per esistere virtualmente: Ma i carri sovietici arrivarono più tardi, e di concorso sovietico a Guadalajara non ci fu nemmeno l’ombra: fascisti che pensavano di fare una passeggiata militare in una specie di Abissinia europea si fecero stravolgere dai ben decisi anarchici di Cipriano Mera).

Il discorso è chiaro: Stalinizzata Ada Grossi, stalinizzata ”avant la lettre” la vittoria di Guadalajara, si dispone già di un personaggio fabbricato e schierato col comunismo, quale Uomo di Marmo di Wajda, rivendicabile dall’”ufficialità” polverosa dei perdenti del 48, tutti gli alibi compresi. Un po’ di Brigate Internazionali qui (sembra fossero l’agenzia viaggi monopolistica per venire a combattere in Spagna: Questo si, i Grossi se ne andarono da Barcellona a marzo del 1939 e non un anno prima, senza omaggi Komintern) un po’ di Carlo Roselli qua (mia nonna non lesse mai un discorso di Roselli) e abbiamo già creato l’icona appropriabile ed utilizzabile… Che EL MUNDO, può sfruttare per il suo anticomunismo di natura, li dove anarchici, trotzkisti o terze vie “altrimenti” e fottutamente conseguenti fino alla fine – come quella della famiglia Grossi – non sono orwellianamente mai esistite o costituiscono, casomai, “un point de détail dans l’Histoire” come direbbe Le Pen, tra i due papponi monopolizzatori della Storia, della “destra” e della “sinistra”.

Ada Grossi, cosi stal-impacchettata, diventa già rivendicabile, “politically correct and integrated, Ldt.” (come-volevasi-dimostrare), affinché l’eterna tribuna stalinista, paleo o neo che sia, possa rendere omaggio a se stessa, così come la destra può continuare con la sua demonizzazione “réac” d’ufficio.
Se non sei né Burger King né MacDonald’s, te lo facciamo diventare lo stesso: Scegli o taci.

Non cito EL PAIS se non per dire che codesto giornale, diventato da tempo un misto tra Sorrisi & Canzoni e le Selezioni del Reader’s Digest, fa di Ada Grossi una specie di Marco di De Amicis, partita “da se”, “indignata” (ora tutto è stile hesseliano, dans l’air du temps) per un “breve lasso di tempo” (in realtà, 10 anni) in Argentina (A soli 9 anni ! Da sola!) forse a cercare la sua mammina cara nella Pampa prima di andare in Spagna a combattere, sí, ma soltanto con la voce (pacifista indi, rivendicabile dalla socialdemocrazia “light” che odia “gli spargimenti di sangue o di detersivo”). “Radio Libertà emetteva dall’Italia” (sic!), immagino Mario Appelius fosse un nobile e leale concorrente inter pares. Ada Grossi, già anziana, “era timida” e “passeggiava da sola” nel quartiere a Napoli, sotto lo sguardo (si suppone che intenerito, forse chissà, anche lacrimoso) di fantasmatici vicini del rione.
Ebbe comunque il tempo, secondo alcuni (ancora fantasmatici) storici di influire, nel dopoguerra, nella redazione dell’articolo 21 della Costituzione (nientemeno! E questo dalla Spagna franchista e col marito Enrique in carcere, caspita !). Sicuramente fece ancora in tempo di aiutare Armstrong a sbarcare sulla Luna, chissà. Non si merita un articolo ne EL PAIS se, almeno, non si sono fatte tutte queste cose “veramente importanti”.

Creare un alone iconico e fantasioso che sia pubblicitariamente rivendicabile, il tutto per seppellire l’unica verità intorno alla figura di Ada Grossi, indissociabile da quella dei suoi genitori e dei suoi due fratelli: Nella modestia che porta ad accompagnare spontaneamente il pensiero con l’azione, senza bandiere vittoriose, né benedizioni dei potenti del momento, da soli e per propria iniziativa, avendo perso tutto per non guadagnare altro che la dignità che emana dal silenzio, la famiglia Grossi risulta troppo esemplare, troppo modesta, troppo indipendente, troppo inclassificabile e indi, troppo scomoda per potersela appropriare così come essa fu.
Non sia che altri, guidati dal loro senso etico, ne prendano esempio, mandino affanculo le eterne bandiere rosse de “la rivoluzione domani, compagno, oggi no, già sai come funziona” e così un business di truffa politica che dura da quasi un secolo finisca qui, “per mancata clientela”. Capisco sembri meglio fare i Frankenstein-panegiristi che chiudere bottega.

Il lutto altrui non è una successione di sufflè, consommabili e rinnovabili. Ci vuole il cuore, che non sa di calcoli ne di buone ragioni. Altrimenti, meglio che i corvi, così discreti quando non si avventurava carogna da inghiottire, se ne stiano oggi in silenzio.

Aitor Fernández-Pacheco y Guzmán, nipote di Ada Grossi.
Paris (France).

Read Full Post »

L_escola del marDomani alle 21 a Piano di Sorrento, grazie all’ospitalità del sindaco, prof. Giovanni Ruggiero, assieme a Ida Mauro, avrei dovuto parlare di scuola e dei galantuomini fascisti che a Barcellona bombardarono l’Escola del Mar. Il programma però ha subito una variazione obbligata e nella penisola sorrentina ricorderemo anche Ada Grossi. Sarà con noi Sylvia, la figlia madrilena, che in questi giorni mi ha domandato più volte che fine hanno fatto gli antifascisti in Italia e soprattutto nella città in cui Ada e i suoi sono nati. Ieri ai funerali dell’ultima donna che partecipò alla guerra di Spagna eravamo in quattro: io, la figlia Sylvia, il nipote Aitor e Ida, che vive a Barcellona, ma è in vacanza a Sorrento. E’ incredibile, ma così: sia pure mettendo assieme un cumulo di sciocchezze, “El Mundo” ha ricordato i cinque napoletani.
Mentre ringrazio il prof. Ruggiero e la bella cittadina sorrentina, non ho dubbi: fosse morto un “repubblichino”, avremmo visto in piazza bandiere rosse e militanti decisi a sbarrare il passo ai fascisti, i quali, va detto, avrebbero certamente organizzato a Napoli un’adunata.Per Ada, invece, non s’è mosso nessuno. E qui mi fermo, per carità di patria

Read Full Post »

Older Posts »