Volete sapere perché vale la pena di spendere un’ora e leggere l’istant book appena scritto da Serena Romano e scaricabile gratis? Perché è una giornalista d’inchiesta che sa fare davvero bene il suo mestiere. Il suo Se errare è umano, perseverare è contagioso. Anzi sospetto, scritto in collaborazione con Francesco Iannone, segretario delle Assise di Palazzo Marigliano, è un racconto preoccupante e rivelatore di ciò che sono stati davvero questi terribili mesi di pandemia. Una ricostruzione che pone inquietanti interrogativi per il futuro.
Non so voi. Io non sapevo nulla di un documento firmato da Burioni e altri undici scienziati, che suggerisce al Governo come affrontare la Fase 2. Un documento passato quasi sotto silenzio in Italia, che all’estero ha suscitato però il forte allarme di chi ama la libertà, a cominciare da quella di stampa. “Una proposta indecente”, lo ha definito Wolfgang Achter, dopo avervi trovato l’auspicio “che la copertura delle notizie riguardanti la pandemia venga coordinata e decisa dalle principali testate italiane, insieme all’Ordine dei Giornalisti e ad una super struttura governativa di controllo delle epidemie che, in futuro, dovrebbe gestire il monitoraggio e la risposta ad altre eventuali pandemie”.
Il documento chiede di concedere mandato legale a questa sorta di maxi-centrale, per proporre in modo rapido e se possibile vincolante gli eventuali provvedimenti in caso di ritorno del virus. Che è come dire nuove forme di isolamento sociale, nuove sospensioni di attività, eventi sportivi, scuole; dulcis in fundo la gestione di eventuali infetti e loro contatti e una strategia comunicativa, condivisa comunicativa con l’Ordine dei Giornalisti, i maggiori quotidiani a tiratura nazionale, le principali testate radio-televisive pubbliche e private per evitare i danni potenziali sia dell’allarmismo esagerato che della sottovalutazione facilona o addirittura negazionista. Non bastasse, suggerisce ai giornalisti di lavorare non più indipendentemente, ma con le autorità, di chiederne l’autorizzazione prima di pubblicare i loro pezzi e di non pubblicare notizie sgradite per non allarmare i cittadini!
E non si tratta solo di libertà di stampa. Ci sono conflitti di interesse, affari miliardari, un rapporto malato tra scienza e politica, con Andrea Marcucci, il capogruppo del PD al Senato al centro del business del plasma. Ecco l’istant book. Leggetelo. Non sarà tempo perso:
Se errare è umano
Una proposta indecente
31/05/2020 di giuseppearagno
Rispondi