Anche se probabilmente collegato a un’eccessiva dimestichezza col Prosecco – Zaia si è diplomato alla scuola Enologica di Conegliano – l’invito alla rivoluzione rivolto ieri ai Veneti è indiscutibilmente un reato di cui dovrà giocoforza occuparsi la Magistratura.
Il «rivolgimento» chiesto infatti dal Presidente della Regione Veneta non riguarda genericamente il significato scientifico della parola. Benché probabilmente avvinazzato, Zaia sapeva quello che diceva e non ha chiesto infatti ai cittadini di girare l’uno attorno all’altro per compiere un giro completo e nemmeno di trasformarsi in singolari solidi di rotazione. Nel suo delirio, Zaia non ha confuso cittadini e corpi celesti e la situazione non si è presentata come un serio problema di salute mentale.
Con incoscienza caratteristica dei leader della Padania, Zaia ha incitato la popolazione a realizzare una trasformazione radicale dell’ordine Costituzionale dello Stato e della Società italiana, in modo rapido e violento, sovvertendo le Istituzioni e minacciando i Meridionali: voi non ci date la secessione camuffata da autonomia? Noi ce la prendiamo con la forza!
Chi ricorda la recente tragedia nei Balcani ora sa sin dove siamo giunti e capisce che i casi sono due: o Zaia sarà immediatamente incriminato per i suoi reati, o i cittadini settentrionali e meridionali minacciati dalle bande di Zaia e non più tutelati dallo Stato, dovranno prepararsi a difendersi assieme dal Masaniello veneto.
Caro professore, il paese dove ha studiato Zaia è CONEGLIANO, e non Corgiliano, in provincia di Treviso..
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, correggo subito.
"Mi piace""Mi piace"