«Fuori si dice che in carcere non ci finisce nessuno. Noi in quest’anno di visite abbiamo dovuto registrare che il sovraffollamento è tornato, ed anzi in alcuni istituti non è mai andato via. Gli istituti più sovraffollati che abbiamo visto sono stati probabilmente Como, nel profondo nord, che oggi ha un tasso di affollamento del 200%, e Taranto al sud, con un affollamento del 190,5%. In entrambi la situazione è preoccupante. Como in taluni casi non è adempiente alle recenti disposizioni in materia di spazi, con l’utilizzo di celle da 9mq scarsi per 3 detenuti. Anche le verifiche delle condizioni igienico-sanitarie hanno rivelato gravi carenze, come la consegna del vitto senza carrelli riscaldati, l’utilizzo di locali barberia con presenza a terra di capelli tagliati e il contemporaneo smistamento di generi alimentari di sopravvitto; le cucine con intonaci scrostati e piastrelle rotte; l’impianto lavastoviglie guasto da anni. Numerose docce sono prive di diffusori ed alcune sono inutilizzabili a causa degli scarichi intasati. […] Ma chi sono le persone detenute in questi spazi? Anzitutto, non tutte sono persone che stanno scontando una pena. Il 34% dei detenuti è in custodia cautelare e dunque in attesa di una sentenza definitiva, un dato in leggero calo rispetto all’anno scorso, ma tra gli stranieri la percentuale è più alta, addirittura del 39%.
[…] Il 4,9% dei detenuti è in carcere per condanne fino ad un anno, e la percentuale sale al 7,1% se si considerano i soli stranieri. Si tratta di un dato piuttosto elevato se si pensa alle molte alternative alla detenzione possibili per chi ha subito una condanna così lieve… »
Di che parliamo? Delle condizioni di detenzione. Una risposta ai luoghi comuni per i quali in carcere non ci va mai nessuno e chi ci va, in fondo sta bene e vive come fosse in albergo. Per chi ha voglia di sapere e non si contenta di frasi fatte e “certezze”, Antigone pubblica il suo rapporto annuale. Vale la pena leggere:
http://www.antigone.it/quattordicesimo-rapporto-sulle-condizioni-di-detenzione/
Il grado di civilizzazione di una società si misura dalle sue prigioni. (Fëdor Dostoevskij)