Preferendum… Dico di NO!
17/11/2016 di giuseppearagno
Pubblicato su Interventi e riflessioni | Contrassegnato da tag Costituzione, Flavio Berti, Giuseppe Aragno, Made in Sud, Michele Franco, referendum | 1 commento
Una Risposta
Rispondi Cancella risposta
Archivi
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- Maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
Categorie
Social
Blogroll
Statistiche del blog
- 444.884 visite
Contro la riforma controcostituzionale di Renzi vale sicuramente l’argomento per cui il combinato disposto Riforma / Italicus consente al Segretario del partito vincente di :
1) Controllare la Camera-perchè nomina i candidati – riceve premio di maggioranza
2) Per questo diventare Presidente Consiglio – altrettanto farsi Senato a propria immagine selazionando la classe politica locale (che elegge il senato) col controllo delle liste locali e dei finanziamenti
3) Un simile Presidente del Consiglio può condizionare Consiglio Superiore Magistratura e Presidente repubblica
Tutto questo potere però, in forza dei con la forza dei Trattati e della Bce autonoma, è subordinato ad istituzioni europee da nessuno elette. Saremmo sotto la schiavitù del Capitale che comanda nalla Commissione Europea e dentro organismi similari.
In vero, se vince il no per noi i vantaggi sono pochi, Berlusconi è per il no per ricontrattare da una posizione di forza un nuovo patto del Nazareno. Dopo la vittoria del no, un patto del genere può far passare le riforme antipopolari chieste dal Capitale altrettanto velocemente che se avesse vinto il sì
Ecco perchè la propaganda per il no deve mettere in evidenza gli obbiettivi antipopolari della riforma contro-costituzionale di Renzi. Vale a dire, Bisogna fare della lotta per il no un’occasione per innalzare la coscienza e l’organizzazione contro la pretesa del Capitale di risolvere la propria crisi scaricandola su tutti noi. La battaglia per il no deve sedimentare coscienza ed organizzazione anticapitalista