Preoccupato, ‘n’amico me chiamm’a primma matina e mi fa:
Tu ‘e saput’a nutizia?
No, ch’è stato?, rispondo ‘nu poco allarmato. E chille subbete sfil’a curona:
L’Italia de’ Valori all’elezione ‘e maggio se mette co’ PD!
E tu te meraviglie? Se sape, no? ‘O pateterne ‘è fa e l’accocchia, replico sollevato. Ma l’amico, ca nun se fa capace, attacc‘a pippa:
E già, però so’ sempe vote perze!
Per nulla scosso e un poco compiaciuto, ‘a pigli’a ridere e me mett’a sfruculià:
Siente, Pascà, a stracce e petacce, tutt’assieme, miettece pure amici, pariente e canuscenti, l’Italia dei Valori a stiente a stu sindaco tuoie nce purtava nu migliair’e voti. ‘A perdita è overo nce sta, ma po’ vene ‘o guadagno, e nun è cos’è poco, pecché chesta mappate ‘e… brava gente, sta sicuro, alluntanava almeno diecimila galantuommene, schifati pa’ brutta cumpagnia. Sient’a me, si vai ‘int’a chiesa e sei cattolico, apostolico e rumano, ringrazi’a madonna ca faccia pe’ terra e vattenn’a pede a Pumpeie, ca te cunviene. Chist’è ‘nu miracolo! E si invece sì nu senza dio, allora, sai che puo’ fa? ‘Mparate Orazio a memoria e fa festa in latino: “Nunc est bibendum…”, Pascà! Fa festa, sient’a me! Bona jurnata.
L’Italia dei Valori e la telefonata d’un amico
23/09/2015 di giuseppearagno
Caro professor Aragno, credo di avere capito almeno la sostanza dello scritto.
Desidero ringraziarla perché ho letto il testo più volte a distanza di tempo ed ogni volta sono stato preso da un irrefrenabile moto di entusiamo…e mentre leggevo ho riso, riso, certamente perché le radici meridionali di cui vado oltremodo orgoglioso mi hanno sollecitato ad entrare nella parte e a soddisfare quel tanto di, poco in verità, di capacità attoriale che mi porto dietro e che mia moglie, per puro caso piemontese, apprezza sì, ma a bocca storta: e quanto essa mi serve, l’attorialità, per dare agli accadimenti della vita il loro giusto valore che in politica troppo spesso a me pare, diventa vera e propria sceneggiata. E mi sovviene…Pirandello. O sbaglio?
Grazie per l’attenzione, caro Padovan. Non sbaglia di certo. Ache io scrivendo, ridevo.
Caro professore, mi permetto di segnalare che il mio cognome è PadoVan: come uno che venga da PadoVa.
Nulla ho in comune col ministro Padoan, nemmeno il cognome, e la “razza” diceva mio padre è “razza” Piave con addentellati, per una mia trisavola, croata (Mihovilovich).
Cordilai saluti.
Ho corretto e riconosco: imperdonabile.