Mentre l’Italia militarista, dimentica del “ripudio” costituzionale, si accinge a celebrare la cosiddetta “Grande Guerra”, per ricordare la “Settimana Rossa” e le vittime del militarismo, avevo cominciato da qui:
Maggio 1993
Com’è nato questo lavoro e come, giorno dopo giorno, s’è andato realizzando in classe non si spiega in due righi e non vale provarci. Se non l’hai visti passare, i giovani autori, dall’iniziale scetticismo all’interesse e cedere, infine, all’entusiasmo dei momenti di autentica crescita collettiva, non puoi capire. In quanto al resto – scelte di fondo e metodo seguito – è presto detto. Si parte dall’idea d’un giornalino, che la classe vuole suo ma diventa di tutti, e da un abbozzo di drammatizzazione che naufraga sugli scogli della scelta del testo. La scena l’ho in mente: lampi d’accusa nei volti leali e il brusco tornare feriti al quotidiano antologico – grammaticale negato per seducenti “didattiche” alternative, nemmeno amate e subito tradite. Non resisto. Lascio al timone indomabili sensi di colpa e si approda alla riva misteriosa di un’isola incantata che battezziamo “libro”…
Continuare a leggere, per chi vuole, non costa nulla. Basta aprire il link che rimanda a “Fuoriregistro“.
Rispondi