Che un cialtrone come Barak Obama si sia messo in testa di fare la lezione di democrazia a Putin, un manigoldo della sua stessa razza, non meraviglia nessuno. Il male è notoriamente banale e non ci sono cani di attori che recitino peggio dei cosiddetti “grandi” quando la malasorte dei popoli li chiama sul palcoscenico della storia. Stupisce, questo sì, che teste pagate a suon di milioni per imbottire di frottole la povera gente e suscitare attorno al caso Crimea un clima da “union sacrée”, non trovino di meglio che attaccarsi al tifo per una partita che non si gioca più: l’Unione Sovietica s’è sciolta come la neve al sole e il comunismo reale non esiste più.
Sarò solo un fortunato imbonitore, ma Grillo ha certamente ragione: la malafede, la sciatteria e la grossolana ignoranza della stampa tocca ormai livelli da fare invidia a specialisti come Mario Appelius e Teresio Interlandi. E’ vero che il mirabolante sistema formativo di marca anglosassone voluto da Berlinguer mira da tempo a creare scimuniti e tenta d’insegnare agli studenti la storia scritta dai padroni, però, piaccia o meno ai criminali aguzzini di Guantanamo e al rinascente pangermanismo tedesco, qui da noi uno studente decentemente preparato conosce la “Questione degli Stretti” e sa che la “Grande madre Russia” ha un orgoglio nazionale. Lo capì Napoleone in fuga sulla Beresina, lo scoprì a sue spese quell’Adolf Hitler, che, giova ricordarlo, scrisse una pagina di storia particolarmente istruttiva sulla “democratica” Germania, oggi pericolosamente guidata dalla teutonica rozzezza di Angela Merkell.
Qui da noi, uno studente di scuola superiore sa perfettamente che Barak Obama custodisce le chiavi di Guantanamo, il più atroce campo di concentramento partorito dalla ferocia umana dopo le glorie naziste. Perfino l’uomo della strada conosce i tragici nomi di Hiroshima e Nagasaki e c’è chi, stimolato, si ricorda ancora il Cile di Salvador Allende, quel delinquente di Colin Powell che mostrava all’Onu le sue false prove sull’Iraq e sulle sue armi di distruzione di massa chimiche e biologiche. Qui da noi, c’è ancora chi ha abbastanza memoria per ricordarsi i Balcani fatti a pezzi, il Kosovo strappato alla Serbia, la Libia violentata, Gheddafi linciato e l’Egitto col suo presidente legalmente eletto e illegalmente deposto. Qui da noi c’è chi ricorda bene la confessione sfrontata di quel criminale di Wolfowitz, costretto a riconoscere che gli Usa avevano mentito spudoratamente sulle armi di distruzione di massa, che usarono poi per l’ennesima strage.
Lasci stare la Crimea, Barak Obama. Chiuda Guantanamo, piuttosto, se i padroni di cui è servo glielo consentiranno. Gli manca il fegato, ha paura di fare la fine di Kennedy? Si dimetta allora, in segno di vergogna e la pianti con le lezioni di democrazia. I lavoratori e gli sfruttati della Crimea non stanno con Putin e non vogliono la Merkell. Se ne sono andati coi russi perché Gli USA e l’Unione Europea hanno armato mercenari nazisti per destabilizzare l’Ucraina. Lo sanno bene, però: la loro autentica salvezza dipende solo dalla capacità che avranno di organizzarsi e imboccare la via della rivoluzione
Crimea? Quel cialtrone di Obama pensi a Guantanamo
22/03/2014 di giuseppearagno
Annunci
Pubblicato su Interventi e riflessioni | Contrassegnato da tag Barak Obama, Cile, Crimea, Egitto, Germania, Gheddafi, Grillo, Guantanamo, Hiroshima, Hitler, Iraq, Kennedy, Kosovo, Libia, Mario Appelius, Merkell, Nagasaki, Putin, Salvador Alliende, Teresio Interlandi, Unione Europea, Unione Sovietica, USA, Wolfowitz | 2 commenti
2 Risposte
Rispondi Annulla risposta
-
Archivi
- aprile 2018 (8)
- marzo 2018 (13)
- febbraio 2018 (22)
- gennaio 2018 (21)
- dicembre 2017 (13)
- novembre 2017 (10)
- ottobre 2017 (9)
- settembre 2017 (7)
- agosto 2017 (10)
- luglio 2017 (17)
- giugno 2017 (14)
- maggio 2017 (10)
- aprile 2017 (9)
- marzo 2017 (20)
- febbraio 2017 (5)
- gennaio 2017 (5)
- dicembre 2016 (19)
- novembre 2016 (9)
- ottobre 2016 (6)
- settembre 2016 (10)
- agosto 2016 (9)
- luglio 2016 (8)
- giugno 2016 (20)
- maggio 2016 (12)
- aprile 2016 (13)
- marzo 2016 (9)
- febbraio 2016 (10)
- gennaio 2016 (10)
- dicembre 2015 (6)
- novembre 2015 (10)
- ottobre 2015 (6)
- settembre 2015 (11)
- agosto 2015 (13)
- luglio 2015 (16)
- giugno 2015 (9)
- maggio 2015 (15)
- aprile 2015 (12)
- marzo 2015 (16)
- febbraio 2015 (11)
- gennaio 2015 (11)
- dicembre 2014 (10)
- novembre 2014 (15)
- ottobre 2014 (14)
- settembre 2014 (11)
- agosto 2014 (17)
- luglio 2014 (9)
- giugno 2014 (10)
- maggio 2014 (13)
- aprile 2014 (11)
- marzo 2014 (9)
- febbraio 2014 (9)
- gennaio 2014 (8)
- dicembre 2013 (11)
- novembre 2013 (15)
- ottobre 2013 (13)
- settembre 2013 (9)
- agosto 2013 (12)
- luglio 2013 (8)
- giugno 2013 (12)
- maggio 2013 (10)
- aprile 2013 (13)
- marzo 2013 (8)
- febbraio 2013 (8)
- gennaio 2013 (8)
- dicembre 2012 (7)
- novembre 2012 (11)
- ottobre 2012 (11)
- settembre 2012 (10)
- agosto 2012 (14)
- luglio 2012 (10)
- giugno 2012 (8)
- maggio 2012 (13)
- aprile 2012 (9)
- marzo 2012 (9)
- febbraio 2012 (5)
- gennaio 2012 (5)
- dicembre 2011 (8)
- novembre 2011 (10)
- ottobre 2011 (7)
- settembre 2011 (5)
- agosto 2011 (6)
- luglio 2011 (5)
- giugno 2011 (6)
- maggio 2011 (6)
- aprile 2011 (7)
- marzo 2011 (9)
- febbraio 2011 (5)
- gennaio 2011 (8)
- dicembre 2010 (9)
- novembre 2010 (12)
- ottobre 2010 (5)
- settembre 2010 (8)
- agosto 2010 (12)
- luglio 2010 (7)
- giugno 2010 (6)
- maggio 2010 (7)
- aprile 2010 (6)
- marzo 2010 (8)
- febbraio 2010 (5)
- gennaio 2010 (9)
- dicembre 2009 (8)
- novembre 2009 (5)
- ottobre 2009 (12)
- settembre 2009 (5)
- agosto 2009 (12)
- luglio 2009 (5)
- giugno 2009 (7)
- maggio 2009 (5)
- aprile 2009 (4)
- marzo 2009 (8)
- febbraio 2009 (9)
- gennaio 2009 (25)
-
Categorie
- Carta stampata e giornali on line (150)
- Dicono di me (12)
- Fuoriregistro (3)
- Interventi e riflessioni (812)
- Poesia (47)
- Racconti (34)
- Radici (22)
- Storia (48)
-
Pagine
Annunci
Ci prendi quasi su tutto ma sul fatto che i lavoratori della Crimea non stiano con Putin scazzi di brutto. Non fosse altro che perché sono russi al 60 per cento.
Può darsi, certo, e non pretendo che “scazzi” tu. A me non pare che Putin sia un difensore degli sfruttati. E poi, che vuol dire? Prendi me, per esempio, che sono italiano. Tu pensi che sto con i nobiluomini della Confindustria o con Renzi? No. Quelli sono italiani, ma mi fanno un po’ schifo. In Crimea sono russi, certo, e scelgono la Russia per mille ragioni. Questo significa automaticamente che stanno con Putin? A me pare che si possa essere russi anche senza stare con Putin, come si era russi senza essere per lo zar, o bolscevichi senza essere con Stalin.