I padroni sono allegri in questo fine d’anno e fanno festa. Si sentono sicuri. In Turchia, nell’Africa mediterranea, in Grecia, ovunque le masse sono state schiacciate. Se non fossero ubriachi di facili vittorie, si accorgerebbero, che più vincono, più aumenta la gente che lotta. Ai Parlamenti non crede più nessuno, perché non contano più nulla. «Una dittatura non si abbatte col decalogo di Mosè né con eccezioni procedurali», ci ha insegnato Rosselli, e «una banda non abbandona la preda per il Sermone della Montagna». Noi lo sappiamo bene e non ci sfugge che «la necessità rivoluzionaria della lotta non può sentirla che chi abbia acquistato una coscienza adeguata». La coscienza, tuttavia, si crea e non c’è maestra migliore dell’ingiustizia sociale. E’ evidente, perciò: l’insurrezione per ora è schiacciata, ma la rivoluzione avanza ed è solo questione di tempo. Un nuovo fascismo si è accampato nel cuore dell’Europa. Ha espropriato gli elettori, ha annichilito i Parlamenti e a chi si rivolta per fame o per amore di libertà, oggi come ieri risponde con lo scherno. Messe a tacere le opposizioni e create maggioranze che non rappresentano più nemmeno se stesse, schiera nelle piazze i suoi sgherri, «tiene in pugno le armi e dice: ‘solo con le armi discuto’. Bisogna dunque parlare di guerra».
Nel deserto che ci circonda, sotto la cenere della civiltà del lavoro, c’è un sistema di valori più vivo che mai. Quando il precario troverà la solidarietà attiva di chi lavora e sentirà la rabbia del disoccupato sommarsi alla sua, vorrà dire che gli sfruttati sono di nuovo uniti. Lentamente, forse confusamente, ma inesorabilmente questo sta accadendo. E’ un processo lento, ma sicuro e inarrestabile. Si avvicina il momento della resa dei conti. Quel giorno i padroni e i loro servi sciocchi cominceranno a tremare e avranno ragione di farlo, perché non faremo prigionieri e chi verrà a parlarci di clemenza sarà il peggiore dei nemici e come tale verrà trattato. Il tempo della clemenza si è ormai consumato e la pietà è morta: l’hanno uccisa gli sfruttatori in nome del profitto.
Molti pensano che l’unità degli sfruttati sia solo un’utopia irrealizzabile, un’inutile eredità del Novecento. I secoli, però, non esistono, sono solo un modo come un altro per misurare il tempo e non si cambia il mondo solo perché si gira di pagina al calendario. Ieri come oggi, ci sono sventurati che preferiscono pregare, invece di lottare. Porgono l’altra guancia e credono di risolvere i loro problemi – che sono quelli di tutti gli sfruttati – affrontandoli individualmente, accordandosi con chi li deruba, accettando condizioni sempre più penose, convinti come sono che per loro la discesa poi si fermerà. Altri, rassegnati, si chiudono in se stessi e finiscono per odiare tutto e tutti. Noi siamo tanti, però, e cresciamo così tanto ogni giorno, che gli untorelli, gli individualisti, i furbi, i pennivendoli e gli sbirri non potranno fermaci. Ingoieremo ancora rospi e faticheremo da morire, questo è vero, però difenderemo la speranza e coltiveremo la passione. Noi lo sappiamo e i padroni se ne accorgeranno: non gli basteranno scorte armate e piazze presidiate. Non vinceremo in un giorno, ma vinceremo.
L’insurrezione è schiacciata, ma la rivoluzione avanza
28/12/2013 di giuseppearagno
Pubblicato su Interventi e riflessioni | Contrassegnato da tag Africa mediterranea, Europa, giustizia sociale, Grecia, insurrezione, rivoluzione, Rosselli, sfruttamemto, sfruttatori, Turchia | Lascia un commento
Social
Archivi
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- Maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
Categorie
Blogroll
Statistiche del blog
- 452.110 visite
Rispondi